Premessa
Atto I
Atto II
Atto III
FINE
|
LA RENZA
BURLETTA RUSTICALE
(manoscritto
di anonimo del 1600)
INTERLOCUTORI
Bertozzo
: contadino marito di Togna
Togna
: comare di Fiorenza
Fiorenza
: moglie di Biagio
Biagio
: contadino marito di Fiorenza
|
Maltasca
: zingaro
Nardetta
: zingara
Garbino
: oste
|
|
ATTO PRIMO
Scena 1
Bertozzo con bastone sotto il braccio
|
|
BER. |
Vien qua moj mia, je m' veggh ambrojet, tucchi m' deghn, e m'consein:
"Pia moj Bertozz, pia moj, ch' t'avrè na bona fameja". Mo ch'
bella fameja! J m'so amojet ton gla matta dla Togna, ch' en vol me stè
ton chesa, cosa v' ne pèr? Jé i grid, vagh en tel chemp, chev i foss,
je sud, je fatigh com' un porch, e po' arvengh a chesa i
fagioj en en cott, en c'è quel mal fuoch, e gla matta en se trova. |
tucchi = tutti quei, tutti che
consein = consigliano
ton, tun = con, in, nel, ecc.
chev = scavo |
|
- getta il bastone - |
|
|
Jé en so cosa avva da essa, jé i degh: “Togna sta ton chesa, Togna avv’
giudizj, Togna beda ai fatt tua”, mo i grid fann com quel ch'pisteva
l'acqua tel tinacc. Cosa farè tu Bertozz? Jé podrìa gì dal Pret perchè
i dessa na bona pnetenza; mo si el Pret en vol tanchi fastizj. Vrìa gì
dala mi c’mer Renza, lia scì ch'è na gran donna d'chesa, oh! s' c' ne
fossa na dozina d'sta foggia, sci ch' j' podrìa dì biet sta
villa. Mo prò anch lia è na f’mnaccia ch' t’nerà più dala Togna ch' da
me, già m'ammègin ch' m' siran tutt' contra noaltr’omn. Mo so cosa ho
da fé, arcontarò le mi ragion ma st'badil. |
avva = abbia, debba podrìa = potrei
tanchi = tanti di quei
chmer = comare
biet = beato
ammegin = immagino |
|
- piglia il bastone - |
|
|
So scegur ch' tu manich avrè più vertù d'vrun' altr,
bzognarà ch' m' metta a giochè d' baston, e gscì c'armediarò, e j
ansegnarò a stè ton chesa. Arvién pur Togna ch' t' l' ho giureta,
amanesc pur la schina, e se t' savran buon t 'le darò più spess.
|
scegur = sicuro
vrun = veruno
gsci = acsé = così
amanesc = ammannisci = prepara |
INIZIO
PAGINA |
Scena
2
Fiorenza e Togna |
|
FIOR. |
I’ n' cred ch’ c’ sia una ch’la sia mariteta pegg’ d’me. Oh ch’ cattiva
fortuna avé un marit ch' en è buon da nient, ch’ n' ha el cervell'
pr un oca, più i degh e più j ansegne, e pegg fa, m' sent a morì dala
rabbia, en poss' più. |
degh = dico |
TOG. |
Cosa, cosa avet' ò Madonna Renza, d' cosa v 'dolet' ò, m' fet'
compassion, arcontetm un poch i vostr guej. |
|
FIOR. |
Oh c’mer, v' farò maravjè s' v' arcont tutt' i mi guej pr'
causa d'Bieg mi marit. |
|
TOG. |
Cosa m' dcet’ ò. Mò vé lu è '1 più bon om ch’ c’ sia, e tucchi el
deghn, e prciò m' fet maravjè, Renza.
|
dcet = dicete, dite deghn = dicono |
FIOR.
|
Je en voi ch’ v' maraviet.
Lu è ‘n matt, un furb com’ un gatt, ora m 'romp un piatt, ora
na pgnatta e quel ch’ è pegg ch' en vol fè quel; s' mett' a giochè com'
un ra-gazz, ò ch’ cattiva fortuna ch' ho je d’ avé avut un marit d' sta
razza. |
|
TOG. |
Sta ‘na volta zitta, lassm dì ma me, ch' ho un marit, ch’ m’ bastona più
d' vint' volt al dé. I’ ho più ragion d’ te d' lamentam,
magherà ch' fossa gscì el mia, ch' vorìa fé a mi mod. |
lassm = lasciami
vint = venti
maghera = magari |
FIOR. |
S' tu t’ lass bastonè tu dann', bzogna dì el fatt sua, en
lassass strapazè da sti omn. Mo ecchel qua el mi bel fust.
|
tu dann = tanto peggio per te
lassass = lasciarsi |
|
Scena 3
Biagio con cesto di vasi rotti e Dette |
|
BIAG. |
Sien malora, so disgraziet, m' so volut rompa l'oss del coll.
|
sien malora = alla malora
|
FIOR. |
Cosa el test ? cosa c' ét' ò ma la dentr ? |
Cos’è mai questo ?
ét = avete |
BIAG. |
I tel dirò Renza, mo en t' arabiè: ho vlut montè sla tevla pr chiapè do
vesp ch' sturzevn assiem, s' è rudlet la tevla, s' è svertchet el
bchalett, e s' è sverset tutt el brodett, e squasment m' so vlut rompa
el coll.
|
sla = sulla
rudlet = rotolata la tavola sverticat = ribaltato sverset = rovesciato
squasment = quasimenti, quasi |
FIOR. |
Fiorenza prende Biagio per il collo e lo batte
Oh oh aiutèm, ajutèm.
Po fè el dievl; m' ha rott quel buchel ch’ m’ costava quattr bajocón,
e gla pgnatta ch' m' costava mezz pevl. To, to, ampera agscè de fè el
matt
Lo batte |
paolo = moneta papale
ampera = impara |
BIEG. |
Ahi, ahi, Renza, basta basta, tu m' fè mel, ajutèm, ajutèm; oh la mi
schina, oh i mi ossa. |
|
TOG. |
Fermetv via Renza, el vlét' ò amazè ? |
|
FIOR. |
Sci el voi amazè ma st’ baronacc. |
|
BIAG. |
S' tu m' amaz, la mi Renzina, bzognarà ch' port el scurucc, mo sta zitta
ch’ j artaccarò asiem a un, a un.
Partono |
baronacc = prepotente (?)
scuruc = il lutto (?) |
INIZIO
PAGINA |
ATTO SECONDO
Scena I
Firenza - Biagio
|
|
FIOR. |
Sent Bieg, jé vaggh sel merchet a venda st'galine, e
sti ova, e perciò t'archmand, ch' t’ ava cura, e t'faggh la guardia
ma chesa, ch' n' venga rubet qualcosa, en aresponda ma vrun, va a
vanghè en t' l'ort, e sopra tutt guarda ch 'la volp en porta via i
pulcin. |
ava = abbia
vrun = veruno, nessuno |
BIAG. |
En t' dubitè Renza ch' farò la guardia ma chesa, girò dietr la volp
sa un baston, lassa pur fè ma me: mo cosa m' ét lasset da fè glazion? |
ét = avete |
FIOR. |
T’ ho lasset la pulenta, e quel ch'avanzò jersera, 'è 'l pen, e c'è
‘l formaj, e pò magnè quant' t' vò. |
|
BIAG. |
Dimm’ un poch' Renza: cosa c’el ton gla pgnatta ch' arportasc l'
altr' jer dal merchet? |
c’el ton = c’è il |
FIOR. |
Sta en cervell' vè, en t' vnissa voja ch' c'è el tosch pri sorc. O
va via. |
sta en cervell = abbi giudizio
tosch = veleno per i sorci |
BIAG. |
Mo vaggh. Arvién vacc, Renza.
Parte |
vacc = suvvia (?) |
FIOR. |
Po fè el Ciel, l'è guzzut st’ mi marit ! Ton gla pgnatta c'è un
poch' d' miel pr condì la pulenta e j' ho ditt ch' c'è ‘l tosch pri
sorc.
Parte |
po fè el Ciel = santo cielo
guzzut = goloso |
|
Scena 2.
Maltasca e Nardetta - Zingari. |
|
MALT. |
Bisogna o Nardetta giocar d'invezione, e d'inganno se vogliamo
mangiare, la borsa è vota, e non abbiamo più quattrini, che cosa
faremo? |
|
NARD. |
Veramente la va molto male, e sento una gran fame. Il punto è, che
non si trova niente per questa villa da rampinare, son serrate tutte
le porte, e non si vedono né galli nè galline. |
|
|
|
|
MALT. |
Ci vuol altro che galli e galline, convien procurare di buscare
qualche cosa di valuta. Zitto Nardetta, vedo venire un
villanello, oh se potessimo imbrogliargli il cervello e levargli via
qualche cosa di valuta ! Sta attenta Nardetta e secondami.
|
|
NARD. |
Non dubitar Maltasca, che io son trista quanto te, e qualche cosa di
più. |
|
INIZIO PAGINA |
Scena 3
BIAGIO e DETTI
|
|
BIAG. |
Bzogna ch' vaggha a vanghè en t' l' ort, mo la terra è tropp dura, e
m’ c’menza a sudè la camiscia, è mei ch' m' metta
a fè glazion. Oh! ch' gent è questa?En vorìa ch' me tolessn la
pulenta. |
chmenza = comincia
tolessn = togliessero |
NARD. |
Vi riverisco, Signor Contadino.
|
|
BIAG. |
Lustrism, ecc’lentism Signor, anch' jé v' daggh el bon dé, e
v’ faggh revrenza. |
|
MALT. |
Ditemi di grazias state qui di casa?Siete solo? |
|
BIAG. |
Sci ben, en so sol, mo so el padron d’chesa, perché mo?cosa vrest' ò
dì? |
|
MALT. |
Vorrei non solo dirvi, ma anche insegnarvi un bel segreto, che non
solo vi sarebbe di molto onore, ma di grand’utile. |
|
BIAG. |
Un sacch sal sabbion dal' or’, e sa l'ont sottile, sci bien ch' s'
podrìa vogna el carr. |
vogna = ungere |
NARD. |
Eh voi non avete inteso. Come vi dimandate?Come avete nome? |
|
BIAG. |
La mi Signora, ho nom Msser Bieg con revrenza d' llustrissma. |
|
MALT. |
Caro il mio Messer Biagio, mi parete un uomo degno, vi voglio
insegnare un segreto di cui certo resterete molto consolato.
|
|
BIAG. |
Cosa m’ volt' ò dè i macaron?oh m’ farest servizj, signor sci m'
piecen. |
volt = volete |
NARD. |
Eh Signor Biagio, attendete bene a quello che si propone
si tratta d' insegnarvi un segreto, che è una cosa ammirabile e
stupenda. |
|
BIAG. |
Cosa sarà mò sta cosa amabl e stupenda? |
|
MALT. |
Vi dirò: io ho un segreto da far bollire una caldara senza fuoco, e
senza legna. |
|
BIAG. |
Ardcét mo sù. |
ardcet = ridicete = ridite |
NARD. |
Noi vogliamo insegnarvi un segreto, che farete bollire una caldara
senza obbligo d'accendere il fuoco, nè d' adoprar legna, e così
potrete cuocere la minestra, la carne, e qualsiasi cosa senza
fuoco. |
|
|
BIAG. Quest’ m' per’ na bella cosa, mo via fet vacc ansegnatm
‘nanz ch' la Renza arvenga a chesa, perchè la voi fa rida com’ l’
arvién. |
fet vacc = fate presto, suvvia
‘nanz = innanzi, prima che |
MALT. |
Se vuoi imparare il segreto prendi la caldara, portala qui fuori che
presto l’imparerai. |
pressa = appresso (?), a prendere |
BIAG. |
Mo vaggh a pressa la caldea. Oh
ch' gust, oh ch' gust !
Parte |
|
NARD. |
Se potessimo portargliela via buon per noi, Costui mi pare parente
stretto di Bertoldino. |
|
MALT. |
Staremo a vedere. Peraltro non bisogna perder tempo, e guardare
che nessuno venga a scuoprirci il disegno. |
|
NARD. |
Ma zitto mi pare che ei venga con la caldara. II merlotto è
nella rete. |
|
INIZIO PAGINA |
Scena 4
Biagio con caldara e Detti
|
|
BIAG. |
Ecch’ qua la caldèa, fet prest, fetla bulì sciubt, ch' c'
farò la pulenta, e la magnarém ansiem. |
|
MALT. |
Adesso adesso, vi darò il segreto, ma lasciate prima che senta
quanto pesa per poter applicare la polvere, e le parole necessarie.
prende la caldara e poi la dà a Nardetta
Sentite ancor voi Nardetta quanto pesa. |
|
NARD. |
prende la caldara
Vi vorrà della polvere assai. |
|
BIAG. |
Se c' mettet la polvr, en sarà più bona la pulenta |
|
MALT. |
Vedete Signor Biagio, bisogna spurgarla alquanto dalla fuliggine che
è nel fondo, e a tal’ effètto conviene adoperare una
raschiarola. L' avete in casa? |
|
BIAG. |
E' bon quella ch' s' adopra quand’ s’ fa l' pen? |
|
NARD. |
Signor sì. Andate dunque a pigliarla acciò possiamo disporre
questa caldara a bollire senza fuoco. |
|
BIAG. |
Vaggh sciubt, mo s’ stessa un pezz, en git via. Jé en so dó ch’
diavl la scia, basta la cattarò.
Parte |
stessa un pezz = mi attarderò
cattarò = chiapparò, troverò |
MALT. |
Si andate, e fate presto che noi vi staremo ad aspettare qui. |
|
NARD. |
Oh che balordo che è costui. Ecco la caldara è nostra, ma bisogna
subito mutar paese. |
|
MALT. |
Ma come faremo a portarla via? |
|
NARD. |
Non dubitare, avete paura di tingervi, la portarò io, e la portarò
ben nascosta. |
|
MALT. |
E lasciate far a me che son zingaro ben matricolato, andiamo via, e
caminiamo forte. |
|
NARD. |
Andiamo. Io mi sento morir dalle risa, il villano cerca la
raschiarola, povero matto, oh quanto vuol dire quando torna e non ci
ritrova più.
Partono |
|
INIZIO PAGINA |
Scena 5
Bertozzo e Togna
|
|
BERT. |
T’ pèr mò che scia un bel guern d’la chesa?I m’ vaggh a
straziè com un porch, e tu vè girand ora ma ché, ora ma là, mo dala
c’mer, mo da gl' altra, en scambj d' stè ton chesa, e amanì la
pulenta. E'l mo cosa da donna mariteta?Mo sè cosa ch’ farò, t’
ne darò tant, e po' tant ch' t’ romperò l'ossa, m' ét capit?Mo
cuspetton? |
guern = governo, modo di gestire
scambj = decidi (?)
e’l mo = è questa una cosa
mo cospetton = accrescitivo di cospetto che è una ellissi di
“cospetto di Dio |
TOGNA |
O via, o via en biastimiè, avv pazienza ch' prest prest la farò la
pulenta. |
avv = abbi |
BERT. |
Mo sci ch' m' era vnuta da ver. Tutt el dì struscia struscia, e
po' en s' catta quel da magnè. |
struscia = strofina catta = rimedia; < L. captare |
TOGNA |
Quét, quét, andèm a chesa Bertozzin mia, en gridè più.
Partono |
quét = calma, stai calmo |
|
Scena 6
Biagio con pistarola
|
|
|
Cerca d’ là, cerca d' qua en ho psut trovè gla
redmattra, perciò ho penset d' portè sta pistarola, dai salèm. Olà
Sgnor scalda pgnatt, dov' set' ò git?Oé, oé scapèt fuora sa la
caldèa.
Cerca
d’ intorno
Dov' en ei git o questa sci ch’ è bella. Sta
vedé ch’la caldèa ha bolit tant fort ch' s' è redotta en
nient. Sirìa bien d' arcontalla mal Pudestà. Oé, oé sgnor dal
segrét, sgnor dall'parol d'miel, sci bonasera. I’ mò en veggh
nisciun, saran andèt fors a fè boli la caldèa dal Trentapera: mo en
vrìa ch' i fossn tolt via, guei a me, cosa m' dirà la Renza, me ne
darà tant ch' m’ amazzarà, o purèt me, el cor m' '1 dic.
|
psut = potuto
redmattra = radi madia
pistarola = pistaiola
salèm = salami
pgnatta = pignatta Trentapera?
fossn tolt via = fossero andati via |
|
Scena 7
Fiorenza e Detto
|
|
FlOR. |
Quant mo s’ stenta a guadagnè quattr'sold, e a fè i
fattsua, ha bzognet a stè dó
ora prima d’ podé venda gle galin, e chi ova. E tu Bieg,
cosa fet ma ché sla streda? |
|
BIAG. |
Oh Renza, so travajet. |
travajet = travagliato, afflitto |
FI0R. |
Cos' el mo, i gambr t’ van pr’el cest, è ver? |
avessn = avessero |
BIAG. |
E s’ j avessn portèt via el cest…. mo quel ch’ è pegg d'la
caldèa. |
|
FIOR. |
Che caldèa?Sta vdé ch' è fatt qualch bestialità. Dì
su cos' è stat d’la caldèa? |
|
BIAG. |
I tel dirò Renza, mo en vrìa ch' gissa in collera: oimè el cor mia è
tutt desturbet, e sta mel. |
|
FIOR. |
Che cor?che mel?Di sù cos' è stat d’la caldèa, è stat forsc qualch
ledr ton chesa, e t' la rubeta?Di sù, fa vacc |
fa vacc = suvvia, sbrigati |
BIAG. |
Ah m' dol tutt 'j ossa. |
|
FIOR. |
O mo scì ch' t' faggh dolè anca la schina, di su cosa t' è sucess? |
|
BIAG. |
M’ è sucess, ch’ è capitèt un Sgnorace, e na Sgnoraccia, e gscì … e
gscì … e gscì … |
|
FIOR. |
Dì su prest qualch gran desgrezia, e gscì? |
|
|
BIAG. E gscì m' ha dett, ch’ m’ vlévn ansegnè d’ fè
bolì la caldèa senza le legn, e senza el fuoch, jé j’ ho dett ch'en
c' cregg e m' l' han fatta portè fuora, e perchè bzognava raschialla
d’ sotta, sin ch’ so’ git a piè la raschiarola, el dievl j’ha portèt
via ma tucch trè l' om, la donna, e la caldèa, mo è stat ben ch’ en
so’ arnùt sciubt fuora, s' no avrìa portèt via anca ma me |
tucch = tutti quei |
FIOR. |
Maghèra ch' t avesser portèt via anca ma te.
Si leva una corda dalla cintura, la fa in forma di frusta e lo batte
Agscì s' fa la guardia d' chesa? |
|
BIAG. |
grida forte
Ahimè Renza; misericordia … |
|
FIOR. |
Che msericordia; la mi povra caldèa ch' m' costeva diec fiorìn,
agscì t' la se lassèta portè via?Tò, tò.
lo batte |
|
BIAG. |
T’ dmand perdon, Renza mia. Basta, basta.
|
|
FIOR. |
En t' voi perdonè, no ! Tò, tò, tò.
come sopra |
|
BIAG. |
Jé conosc ch' è ‘na gran ragion, e prciò m’ mett' en genocchion, e
adess t’ dmand’ perdon, chi dó
traditor m’ han assassinet. |
|
FIOR. |
T'’ han assassinet la tu’ materia. Tu se’ l'assassin d' chesa [la
tu materia = il cervello]
mia. Tò, tò, tò.
come sopra |
|
BIAG. |
Basta Renza mia, e so pur el tu Biagiott, oh i’ m' so’ tutt'
sfracasciet, en poss’ più; mor’ adess. he,
he, he, he !
piange |
sfracasciet = fracassato |
FIOR. |
Ma te t' voi amazè, è pers la caldèa?com' farò a fè la pulenta, e i
macaron, m' crepa el cor da la gran stizza To, to, to.
come sopra |
|
BIAG. |
Ahi, ahi Renza mia, t’ pregh sa l’ man giont, en m’ ne dà più.
si getta per terra |
giont = giunte |
INIZIO PAGINA |
Scena 8
Togna e Detti
|
|
TOGNA |
Ahimè c’mer, cosa vel entervenut, ch’degust ét ò aut? |
degust = guaio, cosa di disgusto |
FIOR. |
Ah! C’mer, en’ s’ pò più campè sa st' matt.
|
aut = avuto |
BIAG. |
Togna, aitèm, s' nò m' amazza, so tucch' sfracasciet.
|
tucch = tutto |
TOGNA |
Via, via, c’mer, fermetv, oh purèt m’ fa compasion.
|
|
FIOR. |
Eh, el ben d' lù. Compasion! e mo la mi caldèa è stata rubeta, en
poss fè più la pulenta. |
|
TOGNA |
Quand, c’mer?da chi? |
|
|
FIOR. Antrèt ton chesa ch' el sentirit.
Partono |
|
INIZIO
PAGINA |
ATTO TERZO
Scena 1
Garbino oste con la caldara
|
|
GARB. |
Insomma a chi ha quattrini non manca mai occasione di far qualche
buona investitura. Andavo al mercato per comprare de’ polli per la
mia osteria, ho incontrati due zingari con questa caldara, e me
l'hanno venduta. Io certo ho spesi bene i miei quattrini, poiché
pesa diciotto libbre, e vale almeno sei ducati e pure non li ho dato
se non un ducato solo, facilmente la devono aver rubbata. Bisogna
però che stia cauto, e non dica ad alcuno da chi l'ho comperata. Oh
è pure ‘na bella caldara ! quanto ci vuole aver gusto mia moglie,
che appunto voleva che glie ne comprassi una. |
Investitura: strafalcione, investimento
ci vuole aver = avrà
|
|
Scena 2
Togna - Fiorenza - Detto
|
|
TOGNA |
Chmer, chmer, curìt, curìt ch’ m' pèr d' vdé la vostra caldèa. |
|
FIOR. |
Po fè el dievl segura ch' è la mi caldèa. Ah, mustacc d' ledr [mustacc
= facciaccia] agscì s'enganna i por mattarei, e s'robba le caldè?
|
mattarei = scioccherelli |
GARB. |
Piano Madonna villana che io sono un Uomo Onorato, e non rubbo ad
alcuno. Questa caldara l'ho comprata co' miei denari. |
|
FIOR. |
Che quattrin, che dner, quest è la mi caldèa, ch’ m' è
stata rubeta ch' è poch, e sirà do’ ora. |
|
GARB |
. Io non so di rubbamenti. Io sono Garbino oste [rubbamenti: forma
ridicola per furto] del Moca, e sono un Galantuomo, e vi dico che io
l’ ho comprata questa caldara con i miei quattrini, ed altri che la
giustizia farà che io la restituisca ad alcuno. M’intendete Madonne?
Vuol partire, Fiorenza lo tiene |
|
FIOR. |
Cattarina sta caldèa en la portarit via. [cattarina = per dinci
Bacco !]
Tira la caldara per il manico |
|
GARB. |
Oh questa si che è ridicola, io l'ho comprata, ed è robba mia.
|
|
FIOR. |
S' è la vostra, fetv ardè i susìn da chi l'ét compreta; ch’ [susìn =
scherzoso per soldi] la caldèa è la mia, e l' arvoi s' credessa ch'
m' amazzast. Aiut Togna.
Vol levarla all'oste |
|
TOGNA |
Sentit chmer perciò ch' en nasca del mel, andém tucchi [tucchi =
tutti] dal Pudestà sa la caldèa a far fè la giustizia. |
|
GARB. |
Piutosto così mi contento. Andiamo. |
|
FIOR. |
Andèm, andèm pur, ch' savrò ben dì jé l' mi ragion. Vnit via anca vo
chmer, vnit. Oh Fratell c'doviét pensè prima d'comprè dai ledr.
Partono |
|
INIZIO PAGINA |
Scena 3
Maltasca - Nardetta (travestiti)
|
|
MALT. |
Qui è dove abbiamo aggabbato quel villano, e se potessimo portargli
via qualche altra cosa! Voglio Nardetta che tentiamo la fortuna,
quella della caldara è andata bene. |
|
NARD. |
Tentiamo pure ad ogni modo poco più, o poco meno mancherà che siamo
frustati per le strade. |
|
MALT. |
Voglio bussare alla sua casa, chi sa che non vi sia quel sciocco di
quel contadino; chi non tenta non busca. |
busca = trova, prende |
NARD. |
Tentiamo pure, pare che il cuore mi dia buona speranza.
Maltasca bussa alla porta di Biagio. |
|
|
Scena 4
Biagio esce zoppicando e tutto affasciato – Detti
|
|
BIAG. |
Dond en el git mo stè donn’ ch' n' arvenghen più? |
|
MALT. |
Ecco appunto il Barbagianni.
In disparte |
|
NARD. |
Bisogna mutar voce che non ci riconosca. |
|
MALT. |
Parleremo mezzo francese e mezzo italiano. |
|
NARD. |
Ancor mezzo spagnolo. |
|
MALT. |
Vous me permis, le dimand el mel trates? |
|
BIAG. |
Jè mo’ en ho studiet el latin, en so ch’ dievl diciét. |
|
NARD. |
Monsieur comet s' appelle? |
|
BIAG. |
Sci, sci m' dol la pell, e m’ dol anch' j ossa.
|
|
MALT. |
Je vondrois que vous me fìsties uni grace’, dond vous avrez
tanto recompenza. |
fisties = faceste |
BIAG. |
Cosa dceto? La Renza? Anch'i la cerch, en so dov la scia gita.
|
dceto = diceto = dite |
NARD. |
Se poder intender el vestros casos, e avier information de vestras
personas? |
|
BIAG. |
Oh ch' m’dol sta spalla ! |
|
NARD. |
Costui è tanto goffo che non è pericolo d'esser scoperti, parliamo
pur italiano.
Da parte |
|
MALT. |
Che avete male, galantuomo? |
|
BIAG. |
Sci, stagh mel, v' la psét emmaginè. Mò mi savrest dì d'la mi
caldèa: s' la boll senza el fuoch? |
pset = possete = potete |
NARD. |
Che cosa volete inferirne? parlateci più chiaro, che se potessimo
consolarvi lo faremo volentieri. |
|
BIAG. |
V’ dirò. Socch traditor, socch furb’ ch’ v' sarsomejn
giust' ma vó, m' han assassinet, m' han rubet la caldèa d’la
pulenta, s’la podessa aravè, vrìa argalav' do’ ova fresch. [aravé =
riavere] [] |
socch = ?
sarsomein = ? argalav = regalarvi |
MALT. |
Povero Galantuomo vi è stata rubata una caldara? e quanto
pagaressivo se la
ritrovassimo in questo punto? |
|
BIAG. |
Jé en ho i quattrin, mo vrìa darv' qualcosa d' bon. |
|
MALT. |
Sentite noi vi promettiamo di far comparir qui quei due che vi hanno
rubbato la caldara, e farvela riportare subito. |
|
You |
Avrìa tant a cher, ch' arfaria la pèc sa la mi Renza. [arfarìa =
rifarei] |
|
NARD. |
Vedete amico, fate quel che vi dirà questo gran sapiente, e siate
sicuro che adesso adesso riaverete la caldara. |
|
BIAG. |
Cosa volét' ò ch' fagga? |
|
MALT. |
Portateci qui fuori un lenzuolo e una coperta da stendere qui per
terra, che con certe parole di scongiuro sarà portata la caldara. |
|
BIAG |
Mò m' piac’rìa ch’ la caldèa artornassa senza arfài el lett, prché
quand ch' i dorm en camìn, e s' la caldèa vol camnè pr artornè en
bzognarà arfài, el lett. |
|
NARD. |
Sentite bon uomo voi non sapete i segreti della magia, chi vuol che
uno spirito porti una cosa negra come la caldara, bisogna coprirlo
di bianco acciò non si vergogni. |
|
BIAG. |
Sci mo en vrìa arbuschè n' altra soma d’ bastonèt.
|
arbuschè = ribuscare |
MALT. |
Se il lenzuolo non sarà di lino non importa, ma bisogna far presto,
altrimenti noi andiamo via, e voi non riaverete la caldara.
Parte |
|
BIAG |
Voi arzghè anch' adess’. Cosa sarà d’ me. Adess' artorn. |
arzghè = risigare |
NARD. |
Spero che caveremo le penne all’uccello anche questa volta, ma
bisogna far presto. |
|
MALT. |
Certo che non bisogna perder tempo: “Periculum est in mora”. Ma
zitto, ecco Bertoldino con la coperta, stiamo lesti a
fuggire con essa. |
|
NARD. |
Io sto in punta di piedi svelta come un capriolo a correre. |
|
BIAG. |
O via ecch el lenzuol, e la c’perta, dov’ è la caldèa? |
|
MALT. |
Se avrai pazienza vedrai cose stupende. Tieni questo capo, e tieni
saldo.
Stendono il lenzuolo e la coperta, un capo ne danno a Biagio, uno ne
tiene Nardetta e due Maltasca
Orsù galantuomo bisogna che replichi quel che dirò io, e subito
verrà la caldara sotto la coperta. |
|
BIAG. |
Cosa vlét' ò che digga ? en m' fèt dì l’ resij. [resij = eresie] |
|
MALT. |
Dirai così: Spirito scartabello
In virtù di quest'anello
Prendi in capo il tuo fardello,
E più presto d’ un ucello
Vestito alla bizzara
Porta qui la mi caldara. |
|
BIAG. |
Bona notte … en voi miga dì st' stregonarì, e po' en le diggh manch
en cent’ ann'. |
|
NARD. |
Via via non ti sgomentare ti ajutarò a dirlo io. Dì così:
Spirito scarabello.
BIAG. Spert scabell,
NARD. In virtù di quest' anello
BIAG. Je t' vò un Asnell.
NARD. Prendi in capo il tuo fardello.
BIAG. Romp el chep mal tu fratell.
NARD. E più presto che un ucello.
BIAG. Fa più vacc d' un ucell.
NARD. Vestito alla bizzara.
BIAG. Arvestit alla bzèra.
NARD. Porta qui la mi caldara.
BIAG. Famm’ avé la mi caldèa. |
vacc: esortativo per “veloce”, “subito” |
MALT. |
(Oh che animale è costui, pensate se saremo intesi, ma bisogna far
presto). |
|
BIAG. |
Scé d’ grazia, ch’ la caldèa arvenga prest, ho una
prescia ch' en poss’ più. |
|
MALT. |
Zitto, zitto che vedo per aria un non so che nero, certo sarà
Scarabello con la caldara. BIAG. Dov' el, dov’ el, ch' voi dai un
besc, e un reghel d' castagn, [besc = bacio] vien giù, vien giù! |
|
MALT. |
Egli è poco lontano, ma ha paura di certe galline che sono sulla
strada, vi vorrebbe un gallo che cantasse, e facesse andar via le
galline. Galantuomo, sai tu cantar da gallo? |
|
BIAG. |
Cattr se so cantè, so stat alla scola tre ann. |
cattr = caspita |
MALT. |
Va dunque là sù quel cantone e fa la voce del gallo, ma forte. |
|
BIAG. |
Biagio lascia la coperta e va a cantare
Cuccurugù … cuccurugù … cuccurugù … cuccurugù. |
|
ALTM. |
(Presto Nardetta piega il lenzuolo, e io la coperta, e fuggiamo
via.)
Canta forte che la caldara è vicina. |
|
BIAG. |
Cuccurugù … cuccurugù … cuccurugù. |
|
NARD. |
(Mi sento morir dalle risa; andiamo per quest' altra strada).
Canta più forte che la caldaia verrà a tuoi piedi.
Partono |
|
BIAG. |
Cuccurugù … cuccurugù … cuccurugù. |
|
|
Scena 5
Biagio si rivolta
|
|
BIAG. |
En s' ved sta caldèa lù. Oh dievl, dov' en ei git sti Negromant?
Sta vdé vè. Oé oé spert scabell !
Oé testa d’occhi dov’ sét' ò caccièt ? Oh scaracbett,
dov' sét' ò git. La chperta el lenzuol dov' el mò ? Sta vdé ch’
lenzuol, e la chperta en dventet fratei dla caldèa, jé en
veggh vrun. Oh mo sci ch' la Renza t' fnesc d' amazè, oh pour Bieg
! Oh ch' matt ch’ so’ stet a portè fuora el lenzuol, e la chperta:
Oh mo so git, per me en c'è più msericordia. Com vien la Renza ch’
la sent ch' m' so lassèt portè via sta robba, bon pr diec m'
stroppia sciubt la testa, jé en poss' più durè sta vita. Cosa farò
mò ? Bzognarà ch’ m' amazza da pr me, agscì almanch com’ sarò mort
la Renza en m’ pistarà più, e sirà fnita. Orsù Bieg fatt' anim',
amazzt, mo m' voi amazè da ver. Mò com' ét da fè ? ….
Ho trovèt el mod. Voi andè a cima dla clombèa, e m' voi buttè sa la
testa da vall’, e gscì morirò sciubt. Oh via Bieg fa
prest. Mò … S' m butt’ dla clombèa m' scocclarò la testa, e m’ farò
mel ... Sta sta, ho pensèt mei. Voi tò el cortel del porch e voi
caccial tla panza, e gscì sarà fnita. O via Bieg, fa vacc ‘nanz ch'
arvenga a chesa la Renza. Mo Bieg s’ tu t' amazz sal
cortell' t' farà mel 'n ti budei, e bzogna ch' t'amazz sa poch dolor
… zitt, zitt ch' adess l' ho trovet un altr armedj. M' arcord ch’
c'è tla cassetta la pgnatta del tosch pri sorc, magnarò quel, e gscì
morirò senza dolor, acgscì scé ch' l' ho pensata ben ! Adess voi gì
pr’ el tosch.
Parte |
spert scabell = spirito Scarabello
scaracbett: storpiatura di Scarabetto
vrun = veruno
fnesc = finisce
stroppia = stacca
bon per dieci = come dieci fa dieci
almanch = almeno
pistarà = pesterà
clombèa = colombaia
da vall = all’ingiù
scocclarò = scoccellerò
armedj = rimedio |
INIZIO PAGINA |
Scena 6
Garbino solo
|
|
GARB. |
O mia mala fortuna ! Son stato dal Giudice, il quale dopo aver
sentito le ragioni mi ha dato la sentenza contro. Ma voglio andar a
consulto a vedere se potessi appellarmi, non voglio che quella
villana così francamente faccia la pulenta in quella caldara.
Parte |
|
|
Scena 7
Biagio mangiando il miele nella pignatta
|
|
|
E' mei morir ‘na volta sola, ch' tant volt, almanch morirò sal tosch
tel corp, en avrò più le bastonèt. Ogn’ dé i sbrontol, en avé mei un
dé d' arpos, com sarò mort saran fnit tucch’ i malann.
Finisce di mangiare
Ho fnit d’ magnè el tosch. Bieg sta alegrament, en t'
sbigottì, agscé s’ mortifica la Renza. Lia voi ch’ la
cerca un altr marit, mo bon com era Bieg en l' artrova scegura. Pèr
ch' venga el fum' ma’l cervell, sirà el tosch ch' c’menzarà a lavrè,
adess’ sirà fnita.
Vomita
Uh! ch’ forza ch’ ha st’ tosch. Mo m' sent’ al fin, pr
causa tua Renza m' so toschèt. Cagnaccia ch’ t' sei, jé t' voi tant'
ben e tu m' strapazz' agscè.
Piange
Ah jé già son al fin, già m' sent’ a scapè l'anma, en m'
attengh più [attengh = tengo] per rett, è mei ch 'm' metta com' i
mort ‘nanz ch' mora da fatt. [rett = diritto] [da fatt = di fatto =
per davvero]
Si getta in terra supino
Cosa dirà el parentèt com’ savrà ch’ Bieg s'è toschet ? Dirà: aveva
ragion, ch' la moj el pistava com’ el pevr [pevr = pepe] tel mortel,
s'è mazèt pr dsperasion, tucch pignerann, m'compassio- [mortel =
mortaio] [pigneran = piangeranno] narann. Orsù Bieg en parlè più;
t' vien mancand el fiet … Oh pour Bieg … en magnarè più la pulenta
… en giocarè più … alla piastrella … mò mor content ch’ la Renza …
en me bastonarà più. . . Oh … m’ scappa el fiet … a poch
… a poch. .
Si quieta |
tosch = veleno per i topi
tucchi = tutti quei |
INIZIO PAGINA |
Scena 8
Fiorenza - Togna - Bertozzo - Biagio
|
|
FIOR. |
Cosa m' dcét' ò mo c’mer ? Soi stata astuta mo a dì l' mi’ ragion
mal Podestà ? |
dcét = dicete, dite |
TOGNA |
Madonna sci. Mo! … cosa veggh, Bieg gió‘n terra … s’ i sarà
fatt fastizj dala fem. |
|
BERT. |
Comper Bieg, cosa vel sucess’ mo ? |
|
FIOR. |
Cosa fet ma le gió ‘n terra ? Levtsù! |
levtsù = levati su |
BIAG. |
Zitt, zitt ch’ mor. |
|
FIOR. |
Vo morì, cosa ét mò ?
T' dol el stomch ?
Avrè magnèt tropp, fatt coragg. |
|
BERT. |
Forse avrà i fret tel stomch. |
i fret tel stomach = il travaglio allo stomaco |
BIAG. |
En c'è più romedj, Renza mia, so mort. Le tu
crudeltà m' hann [romedj = rimedio] fatt' morì dala dsperazion … T’
lass' Donna, e Madonna d' tutt el mi avé ... magna ... bev e sta
alegrament … en essa più cativa agscé.
Piange |
|
FIOR. |
E' da morì per me ? E cosa t’ho j fatt, m' ammaginèv ch' dopp ‘na
consolazion en avessa da vnì un desgust. Cher el mi Bieg, cosa tel
vnut all’ impervis ? Di su? parla? |
|
TOGNA |
Scé, Bieg, parla, arconta el tu’ mel, en t' è già vnut el mel del
poltron ? [] |
el mel del poltron = il male di non far niente. |
BIAG. |
En c'è più temp, i m' sent' ch’ l' anma m' va fora … prest git a
chiamè el Priet ch' m’ venga a cantè el maravalde.
Parla affannato, e interrotto |
cantè el maravalde = forse cantar le meraviglie; qui esequie |
FIOR. |
Oh desgraziata me ! Arconta sù Biagin mia, m' sent' a crepè el cor.
Singhiozza, e piange |
|
BIAG. |
T' dirò Renza mia … m'è stat rubet un lenzuol … e na chperta … ho
pensèt ch' tu … m' bastonerè alla pegg … e gscì pr’amazzam da per me
… ho magnet quel tosch di sorc ch' era … ton gla pgnatta … e gscì en
poss più … m' manca el fiet … Adè Renza mia … c' arvdrém ton gl'
altr mond … Oh tosch arabiet. |
|
FIOR. |
Com' en è altr mel, alegr, alegr, levt su Bieg, ch' t' arguarisc
adess. Senti en c'èra el tosch vé ton gla pgnatta, c'era ‘1 miel,
jé t' dess ch’ c' era el tosch perché n' el magnassi; levt [dess =
dissi] su ch' n' è nient.
Lo piglia per la mano |
|
BIAG. |
Era l’ miele ? Mo so guarit.
S' alza
M’ credeva d' essa tosichèt, e d' morì. |
|
BERT. |
En dubitè, se guarit sciubt, ch’ el miel en amazza ma vrun. E tu c’mer,
pòrtet mei del mi comper. |
pòrtet = comportati |
FIOR. |
O via Bieg, va dentr ch’ farén la pulenta, e tutti assiem dala
legrìa la magnarén. Tra tant Sgnor Udienza grand, e pcina, v’
arengrazièn dla vostra pazienza, s' vlét magnè sa nó pdét vnì,
s' en vlét magnè, git a dormì. |
|
INIZIO PAGINA
FINE
PREMESSA
SCOPERTA DEL MANOSCRITTO E
BREVE VALUTAZIONE
Il testo manoscritto de La Renza è stato ritrovato casualmente fra le carte
private di un Professore dell’Università di Urbino che evidentemente aveva
intenzione di studiarla o farla studiare. Proviene dall’archivio del Convento di
S. Francesco di Urbino. Ne fa menzione Giovanni Crocioni, famoso studioso dei
dialetti e delle tradizioni marchigiane (La poesia dialettale marchigiana, Arti
Grafiche “Gentile”, 1934-36), il quale ne ebbe notizia dal Conte Luigi Nardini
che ne possedeva una copia e che ne trasse una versione in dialetto urbinate
moderno dal titolo El caldè de Bieg non ancora pubblicata. Stando al Crocioni fu
rappresentata almeno tre volte, probabilmente nel Teatro dei Pascolini che aveva
sede nel Cortile d’Onore del Palazzo Ducale. Versioni trascritte a stampa e
informatizzate sono state depositate nel fondo antico della Biblioteca
Universitaria di Urbino.
Si tratta di una commedia in dialetto urbinate della fine del ‘600 che è di
notevole interesse sia per gli studiosi del nostro dialetto, che per gli
studiosi della storia del teatro popolare urbinate che sicuramente aveva una sua
consistente attività accanto al teatro aulico di Corte. E’ in elaborazione un
progetto per una edizione a stampa corredata da uno studio testuale e la messa
in scena da parte della Compagnia Dialettale Urbinate di questa commedia che è
una testimonianza singolare della vita culturale della nostra Città nei secoli
passati.
Rolando Bacchielli
NIZIO PAGINA
|