Home Ercole Bellucci

Ercole  Bellucci:   da Homepage

 

Presentazione: Carlo BO

Indice

 

ERCOLE  BELLUCCI

L' AFFRONTO  DELLA  VOCE

 

Urbino  -  SCUOLA DEL LIBRO  - 1960

con presentazione di Carlo Bo

(un riconoscimento ufficiale della validità del poeta Bellucci)

 

CONVERSAZIONE

DELLA SERA

(narrativa)     

Entriamo con un vento di capelli e la pioggia

che fu lunga a sostenere,

Con tutta la leggerezza dei nostri pensieri

E la tensione che l'atto richiede

Entriamo in un luogo di penombra

E poca è quasi morte alla prima consunti

- Con tutto il nero del nostro sguardo,

Entriamo.

 

L'amico d'occasione parla, le mie palpebre

assonna

In un incesto di nubi e

- Poi verrà la notte

- Dico -

- Amari e delusi di noi stessi

- Penso -

 

Penso e dico che la vita si risolve in un cerchio:

Come dire - spiego all'amico taciturno -

Non è quello che pensi -  m'affretto -

Il mio amico ha una dura voce, un accento lontano e

S'è triste prova una canzone tra i denti che subito

Spegne

... quella volta il vento era alto, lontano

in collina bastava a muovere il silenzio ...

Il mio amico non piange, cammina a distanza

Né sa sostenere un discorso sui gigli, gl'importa

Del cielo !   maldestro sorride.

 

Almeno avessi amato una volta - gli dico -

Tu ascolti i violini?

 

Anche gli dico che moriremo, (lo siamo

Con tutt'i violini !), che nasceranno

Le margherite

 

Un altr'anno.

 

 

Presentazione di Carlo Bo.

 

Come nasce la poesia in un ragazzo? Ho cercato di trovare la risposta leggendo da anni quello che scriveva il Bellucci e alla fine ho dovuto rinunciare alla mia idea. O, per meglio dire, ho capito soltanto come la poesia possa essere inevitabile, necessaria. E qui basta leggere; le prime impressioni restituiscono nell'esercizio confuso, a volte incerto, spesso privo di equilibrio, del Bellucci qualcosa di più di una vocazione, direi il sovrapporsi di una seconda natura che soverchia e tende ad annullare il primo bisogno psicologico, il gusto semplice delle impressioni,  delle immagini. È chiaro che una poesia così originale e sovvertitrice non punta tanto sui risultati parziali e neppure accetta di essere misurata su determinate prove. No, qui la poesia va contro la stessa fantasia, contro le dolcezze e gli abbandoni delia prima natura e non c'è dubbio che in un prossimo futuro il testo del Bellucci avrà sostituito completamente il discorso dell'abitudine e il testo della normalità. Se, dunque, c'è un modo per leggere questa lezione così abbondante, diciamo pure così ricca deve essere un modo di accompagnamento, di assecondamento: il lettore deve lasciarsi trascinare dai vari movimenti del discorso e inseguire una verità generale, non distinta per attimi e per ragioni.

Bellucci dice di essere stato colpito, la prima volta, quando era ancora uno studente delle medie da una poesia di Lavorare stanca, non si dimentichi perciò  come punto di partenza l'immagine di Pavese ma subito dopo si calcoli l'arco dell'evoluzione,  il facile riportarsi ad un'immagine del tutto diversa come è quella di un Eliot: non si passa impunemente da una visione circoscritta al gusto interiore della litania, della  elencazione spirituale. Non per nulla gli oggetti si moltiplicano all'infinito e la parola  viene travolta da mille elementi scomposti e indipendenti del discorso. Ci potrebbe essere il dubbio del gratuito, potrebbe venir meno il presupposto della  necessità ma qui  risponde la volontà d'avvio, la forza di soluzione della voce.

Un disegno simile o meglio la possibilità che ha il critico di tracciare un disegno  simile della poesia del Bellucci  è la migliore testimonianza della sua presenza e della  sua forza. Si tratta di puntare tutto sul discorso lungo, di non ostacolare questo fiume  ininterrotto della voce e alla fine si avranno altre sorprese: il disegno troverà i suoi colori, altre forme appariranno sulle zone dell'indistinto e dell'incerto. Bellucci ha appena vent'anni e quello che ha fatto, quello che presenta oggi, è la migliore riprova, la migliore testimonianza delle sue qualità, soprattutto della sua natura. Qui la forza viene  sempre prima delle qualità particolari, proprio come il discorso è  momentaneamente  annullato o fortemente ostacolato dalla voce.  Da questa lotta non comune ne deriva un  apparente squilibrio, in realtà, se si bada bene, si distaccano le premesse, le  condizioni  stesse del discorso poetico di domani. La poesia che è nata dall'incontro causale,  dalla forza dell'immagine pavesiana,  ha  trovato poco dopo un'altra  vena, una vena più vera: non è più la frazione di un sentimento ma è il desiderio di un discorso, soprattutto  è la tradizione stessa della voce.  E non succede tutti i giorni che uno sia vinto dalla forza che porta chiusa dentro di sé, senza pensar di rifarsi su dei motivi, nell'ambito di  una facile educazione letteraria.

 

(Inizio Pag.)

 

L'affronto della voce: INDICE

Presentazione di Carlo Bo                                        p.      1

Melanconia  (1958-59                                                          11

cronaca    sentimentale

Nell'ora che il mistero ci contempla (1957)           14

Sul foglio bianco dell'assenza (1956)                       16

Canzone delle foglie (1956)                                17

Conversazione della sera I(1957)                              18

Frammento I (1956)                                         20

Frammento  II e III  (1955)                                       21

IV Terza conversazione  (1957)                                22

V.  (1957)                                                                              23

Conversazione della sera II  (1957)                          24

Frammento VI  (1958)                                           27

Nella notte del mio ventesimo anno   (1957)           28

Studio per un notturno  (1958)                                                       30

Anima viva tra inconsistenze (1957-58)               33

Dal tuo lungo disamore la figurazione

                                         di esso (1958)        34

 movimenti  per  composizioni

Attraverso il candore della costola  (1957-58)                           36

Volgono dalla nascita i giorni dalla morte  (1958)              40

3 ritmi per un finalino (1958)                           46

 

 

ISTITUTO STATALE

DI BELLE ARTI

per la decorazione  del  libro 

in  Urbino

Saggio dell'anno 1959-60

Copertina di Giuseppe Scatassa.

Decorazione del frontespizio di Francesco Carnevali.

Impaginazione di Domenico Nonni.

Composizione del testo e legatura di alunni del Corso inferiore, guidati dai maestri d'Arte.

Stampa tipografica dei maestri d'Arte della sezione.

Finito di stampare nel mese di gennaio 1960 in duecento copie numerate su carta tipo « Offset » delle Cartiere Miliani di Fabriano

 

Questo  è   l'esemplare N.     

 

(Inizio Pag.)