RUBRICA domenica 7 maggio 2006 ore 13 |
CARTOLINA DALLE MARCHE
PUNTATA N° 32 10^ EDIZIONE
|
Sassocorvaro (PU) |
Cari amici, oggi vi presentiamo Sassocorvàro, piccolo Comune di 3457 abitanti, situato in Provincia di Pesaro e Urbino, nel cuore del Montefeltro, lungo il percorso del Fiume Foglia, le cui acque si raccolgono nell’invaso di Mercatàle.
La storia del Comune è ricca. Sassocorvaro sorse probabilmente come fortificazione dopo il 1061, anno di un documento pubblico riminese, che non cita alcun posto con il nome attuale. Castrum Saxi Corbàri è l’origine da cui deriva il nome, in riferimento al nido dei corvi oppure alla caratteristica del borgo di adagiarsi a forma di cesta, seguendo l’andamento del colle, oppure ancora a un presunto fondatore, un tale Corbàrius. Anticamente guelfa, Sassocorvaro fu assoggettata alla tirannia dei Conti Brancaleoni fino al 1430, anno in cui Guidantonio da Montefeltro di Urbino ne divenne il nuovo padrone. Seguì una lunga lotta tra i Montefeltro e i Malatesta, con vittoria definitiva dei primi nel 1464. Successivamente, il castello passò al Conte Ottaviano degli Ubaldini, cugino o fratello del Duca Federico, poi al terribile Valentino Borgia e, infine, a Gianandrea de’ Bravis di Verona e ai Dòria di Genova, finché nel 1626 venne annesso allo Stato della Chiesa.
Il Comune è conosciuto per la sua Rocca, progettata e costruita, a partire dal 1470, dall’architetto senese Francesco di Giorgio Martini, su incarico dello stesso Duca Federico. La fortificazione è compatta e a due piani. All’interno, mostra i segni tangibili della dominazione feltresca. Inoltre vi sono il Cortile d’onore, la Sala Rotondi, la Sala Unesco e altre stanze. Nel piano nobile vi è un Teatro, una pinacoteca, la Cappella e altre stanze. Aggiungiamo anche che proprio in questa Rocca, durante la seconda guerra mondiale, vennero salvati migliaia di capolavori dell’arte italiana, ad opera dell’allora Soprintendente di Urbino Pasquale Rotondi. Di questa nobile azione è già stato girato un documentario cinematografico, a futura memoria.
Concludiamo dicendo che Sassocorvaro è molto vivo culturalmente. Ogni anno ha luogo la consegna del Premio Rotondi, dedicato ai salvatori dell’arte, concerti musicali e canori, nonché l’originale rassegna artistico-musicale-teatrale ed enogastronomica Roccaeventi, che riscuote costantemente un successo di pubblico. Il patrono del paese è San Valentino Martire, che si festeggia il 14 febbraio e di cui la reliquia è venerabile nella Chiesa della Santissima Trinità.
Passiamo, ora, alla locandina delle manifestazioni della Regione.
Per i concerti segnaliamo:
a Urbino, oggi pomeriggio, alla Sala Vecchiotti, alle 18 15, il concerto del duo Giovanni Scaramuzzìno (al mandolino) e Maria Rosaria Apicella (al pianoforte);
sempre a Urbino, al Teatro Sanzio, l’11 maggio, a partire dalle 20 30, il concerto-aperitivo del Carlino “Romana” con Tosca;
a Fossombrone, oggi pomeriggio, alle 17 30, alla Chiesa di San Filippo, l’esibizione di Eva Duero con danza spagnola, flamenco e nacchere, accompagnata dal chitarrista Michele Manuguerra;
a Pesaro, al Teatro Rossini, l’11 maggio, alle 19, il concerto-aperitivo con l’ensemble La Calàndria;
ad Ancona, al Teatro delle Muse, questa sera, a partire dalle 20 30, un altro concerto-aperitivo del Carlino, con la compagnia Tangox2 che ci proporrà Historia-Musical di tango argentino;
sempre ad Ancona, il 12 maggio, alle 21, al Teatro delle Muse, il recital tutto mozartiano dell’Ensembel Italiano di fiati;
ancora ad Ancona, al Ridotto delle Muse, domenica prossima, alle ore 11, il concerto der Pianoforte, Violoncello e Clarinetto dal titolo Dal romanticismo di Beethoven al preimpressionismo di Brahms;
a Fermo, oggi pomeriggio, alle 18. al Teatro dell’Aquila, l’esibizione dell’Orchestra Sinfonica e solisti del Conservatorio “Pergolesi”, diretti dal Maestro Daniele Giulio Moles.
-A Urbino, l’11 maggio, alle 11 30, nella sala del Trono del Palazzo Ducale, si terrà la premiazione dell’ Urbino Press Award. Quest'anno il primo riconoscimento italiano destinato esclusivamente ai giornalisti statunitensi sarà conferito a Diane Rehm, della National Public Radio. Diane Rehm sarà accolta nel cortile d’onore del Palazzo Ducale dalle musiche rinascimentali scritte dal maestro Michele Màngani e suonate dalla Cappella Musicale del SS. Sacramento di Urbino.
-A San Costanzo, dalle 20 di venerdì 12 maggio alle 24 di sabato 13 maggio, ci sarà una maratona ininterrotta della risata per il Guinness dei Primati. Sul palcoscenico si alterneranno i comici marchigiani più brillanti, che proporranno le loro gag sul modello di Zelig.
-A Osimo, al bar del Teatro Campana, il 9 maggio, alle 21 15, Bruno Maria Tallini darà lettura di brani tratti da Il sangue non è acqua di Paolo Agaraff.
-A Serra San Quìrico, prosegue fino al 13 maggio la XXIV Rassegna Nazionale del Teatro Scuola, con spettacoli alle 9 30, alle 15 e alle 21. Tema di quest’anno è Wolfang Amadeus Mozart , L’armonia … dei contrasti.
-A Macerata, l’11 e il 12 maggio, avrà luogo la terza edizione del Festival i-mode VISIONS, che quest’anno è dedicata allo scrittore premio Nobel Samuel Beckett, in occasione del centenario della nascita. Il programma completo è leggibile nel sito www.comune.macerata.it . Le manifestazioni sono gratuite tranne lo spettacolo finale Trittico Beckettiano dei Krypton, il 12 maggio, alle 21, al Teatro Lauro Rossi. La stessa compagnia sarà anche a Cagli, al Teatro Comunale, il 13 maggio, alle 21 15.
-A Camerino, alla Rocca di Varano, è visitabile fino al 2 giugno una rassegna tematica artistica dal titolo Il lavoro dell’artigianato. Inoltre, ogni domenica pomeriggio, dalle 16 alle 19 è possibile gustare prodotti tipici. A Urbania, al Palazzo Ducale, è aperta, fino al 30 ottobre, un’altra rassegna sulle ceramiche popolari. Infine, a Fano, alla Chiesa di Sant’Arcangelo, è aperta, fino al 10 maggio, una mostra mercato di arte e cultura africana. Infine, ad Amàndola, prosegue, fino al 27 maggio, al Chiostro di San Francesco, la 13a tappa della mostra itinerante II Corpo d'Armata polacco nelle Marche: 1944-1946.
-A Tolentino, al Castello della Rancia, oggi si conclude l’11a rievocazione storica della battaglia di Tolentino per l’indipendenza italiana, avvenuta il 2 e 3 maggio 1815 tra le truppe napoleoniche di Napoli e quelle austriache. Oggi pomeriggio, a partire dalle 15, avrà luogo la Corsa delle teste, ovvero torneo di abilità in uso alla cavalleria militare del 1800; per la festa è anche approntato un servizio di ronda del gruppo storico “2° Reggimento Cavalleggeri - Regno di Napoli 1808/1815”, a cura dell'Associazione Tolentino 815.
-Spazio alla poesia al Teatro dell’Arancio di Grottammare, dove, il 12 maggio, alle 21 15, Lucia Ferrati e Roberto Marinelli leggeranno Tra ceneri e germogli-Un percorso nella poesia di Eugenio De Signòribus, con musica dal vivo di Ivan Gambini.
-A Montelupòne, oggi avrà luogo la 45a Sagra del Carciofo Marchigiano, con attrattive per tutti. Infine, per gli appassionati di ciclismo segnaliamo che il 13 maggio il Giro d’Italia, con la 7a tappa Cesena-Saltàra, entrerà nelle Marche e passerà anche per Urbino, le Cesàne e il Furlo. Il 14 maggio, con l’8a tappa Civitanova Marche-Maielletta, si percorrerà l’Adriatico marchigiano fino a raggiungere l’Abruzzo. Maggiori informazioni su planimetrìe e orari di arrivo sono reperibili nel sito www.gazzetta.it .
Per oggi è tutto. La Cartolina dalle Marche termina qui. Potete consultare i nostri testi nel sito www.prourbino.it/cartolina.htm e scriverci a cartolinadallemarche@virgilio.it . Grazie della cortese attenzione e a risentirci.
FRANCESCO VENDITTI
RUBRICA domenica 7 maggio 2006 ore 13 |