COGNOMI d’IMPORTAZIONE STRANIERA
Data la storia del nostro paese è comprensibile che il patrimonio cognominale italiano si sia arricchito in misura notevole di forme di origine straniera specialmente lungo tutto il corso degli ultimi due mila anni. Bisognerebbe chiamare in causa gli influssi di sostrato, superstrato ed adstrato, ma è un’operazione che va al di là delle nostre forze ed intenzioni. Ci limitiamo pertanto a elencare i popoli che vanno tenuti presenti in questa prospettiva: greci, bizantini, germanici (in modo particolare scandinavo-normanni, longobardi, goti, franconi, cimbri), celti, spagnoli, francesi, arabi, ebrei, serbo-croati e sloveni, albanesi.
Le forme in corsivo sono presenti nell’area urbinate
Agathos (dal greco agathos = buono) |
Agozzino (arabo) |
Alberici (< albhi = elfo + rikja = signore, signore degli elfi) |
Alberti (< athala = nobiltà + berhta = splendente, illustre per nobiltà) |
Aldobrandi/ni (< alda = esperto + branda = spada, esperto con la spada) |
Alemanno (< alla = tutto/i + mann =uomini, gli uomini di tutte le stirpi) |
Aliprandi (< ali = ? + branda = spada) |
Anderlucci (ander + ?) |
Ansaldo (longobardo, < ans = divinità + walda = potenza, potenza divina) |
Arrighi (stessa origine di Americo / Enrico) |
Artusi (celtico) |
Bacchiega (< tedesco Bach Jäger) |
Beltrami (< berta = splendente + hrabhan = corvo, corvo splendente) |
Berardi / Bernardi (< beran = orso + hardhu = forte, forte come un orso) |
Beringhieri (beran = orso + gaira =lancia, orso con la lancia) |
Bosio (germanico < bausja = superbo, malvagio) |
Brandi (< brand = spada) |
Calò (< greco kalòs = bello) |
Cerne/Cernaz (< sloveno, croato crn, cf. russo cjòrnyi = nero) |
Crisarà (dal greco krisios) |
Cupparoni (greco, uno che lavorava nelle miniere di rame / cuprum a Cipro) |
Cusimano/Cusumano (< greco Kosmas) |
Epifani ( < epiphanios = rivelazione manifestazione di una divinità) |
Federici (< frithu = pace + rikja = principe, principe nella pace) |
Fernandez (patronimico del nome germanico Fernando) Diaz Olmeda |
Garibaldi (longobardo < gaira = lancia + baltha = audace) |
Gelardi (< gaira = giavellotto + hardhy = valoroso, valoroso con la lancia) |
Gheller (nome cimbrico, da toponimo antico su base gelb = giallo) |
Guarandelli |
Induni (celtico) |
Lopez (patronimico di lope = lupo) |
Ottolenghi (< Etlingen, toponimo tedesco) |
Pantaleo (< panta = del tutto + leon = leone, un vero leone) |
Petrosino/Petruzzelli (< greco petroselinon, cf. prezzemolo) |
Polidori (polys = molti + doron = dono che porta molti doni) Paleologo (dal nome della famiglia che detenne la corona dell'Impero Bizantino) |
Prosdocimi (< greco prosdokimos = atteso) |
Ramirez (patronimico spagnolo del nome gotico Ramiro) |
Rotolo (< arabo) |
Ruffo (può essere dalla voce sabino-italica rufus o di origine normanna) |
Ruggeri (< francone hrodgaer = lancia gloriosa) |
Schirò (greco di tramite albanese ischyros = forte) |
Sigismondi/Simondi (sig = vittoria + mundaz = protettore, che protegge con la vittoria) |
Sinibaldi (< sig(in) = vittoria + baltha = audace, audace nella vittoria) |
Siniscalchi (< seno =anziano + skalka = servitore) |
Solimano (< arabo Sulayman < salam = pace) |
Tacchi/Tacconi (< germanico thaka = tetto) |
Tafuri (arabo) |
Tebaldi (theuda = popolo + baltha = audace, audace nel suo popolo) |
Toledo (dal toponimo spagnolo) |
Utveggio (Scandinavo-normanno < ut + veg) |
Vadalà (< arabo Abd Allah = servo di Dio) |
Vogt (= podestà, giudice) |
Zuccalà (< greco zukali = orcio, vasaio) |