Curriculum
Vitae
Laura Baratin è nata a Padova il 1 febbraio 1957 e si è
laureata in Architettura presso l’Istituto Universitario di Architettura
di Venezia discutendo una tesi di Fotogrammetria dal titolo “Il
rilevamento architettonico attraverso l’integrazione di diverse
metodologie e tecniche: la Cappella del Santissimo Sacramento del Duomo
di Treviso”.con una votazione di 110/110 e lode. Relatori prof. Manfredo
Tafuri dell’I.U.A.V. e prof. Carlo Monti del Politecnico di Milano.
Professore Associato II Fascia Confermato di Disegno
(ICAR17) all’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” – Facoltà di
Scienze e Tecnologie. Coordinatore dei Corsi di Restauro.
Ha sviluppato diversi progetti a carattere internazionale
dal 1998 ad oggi sulle problematiche della conservazione, restauro e
valorizzazione del patrimonio culturale, curando non solo gli aspetti
formativi, finalizzati al trasferimento di tecnologie e di conoscenze
nell’ambito specifico, ma anche le attività legate alla valorizzare in
termini socio-economici di questo tipo di investimenti. L’Università di
Urbino insieme ad AUST ha proposto un diploma triennale sul restauro,
conservazione e valorizzazione dei beni culturali con la possibilità di
arrivare ad una laurea quinquennale da completare con ulteriori 2 anni
sia in Libano che in altri istituti europei.
Durante questo periodo ha lavorato con molte istituzioni universitarie,
con enti ed amministrazioni locali e con organizzazioni internazionali
(UNESCO, ICCROM), di volta in volta coinvolte nelle diverse fasi di
progetto con un ruolo di responsabile non solo scientifico, ma anche
tecnico-organizzativo, maturando una considerevole esperienza nella
predisposizione e gestione dei processi volti a conseguire gli obiettivi
e i risultati previsti nei diversi progetti.
Le aree su cui ha sviluppato la maggior parte dei progetti sono quelle
dei paesi Euro-mediterranei ed in particolare, l’area balcanica con un
Master di 1° livello – Strumenti e metodi per la conservazione e
valorizzazione dei Beni culturali con lo scopo di conferire una
preparazione specifica rivolta alla gestione e valorizzazione del
patrimonio culturale, coinvolgendo Albania, Serbia, Bosnia e Macedonia;
la Libia con un progetto di recupero e formazione dei monumenti
coinvolgendo i funzionari del Dipartimento delle Antichità di Tripoli e
recentemente il Libano con un progetto per un percorso di formazione per
i restauratori a Beirut.
Dottore in Scienze geodetiche e topografiche presso il Laboratorio di
Topografia, Fotogrammetria e Rilevamento geologico del D.I.S.T.A.R.T.
della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna con
una tesi sul tema: ”Fotogrammetria e rappresentazione architettonica con
sistemi di modellazione tridimensionale” con il prof. G. Folloni e il
prof. J.-P. Saint Aubin in qualità di tutor.
Ha svolto una tesi sulla rappresentazione dell’architettura
tridimensionale e la costruzione di un sistema informativo per la
conservazione del patrimonio architettonico all’interno di un progetto
in collaborazione con la Mission de la recherche et de la technologie,
l’Atelier de photogrammétrie de la Direction du Patrimoine du Ministére
de la Culture et de la Francophonie e con il laboratorio GAMSAU (Groupe
d’études pour l’Application des Mèthodes Scientifiques à l’Architecture
et à l’Urbanisme) de l’Ecole d’Architecture di Marsiglia.
Per altre notizie si veda : www.laurabaratin.com
|