1° PREMIO
DAL TORRION DE
SANTA CHIARA
di Ludius (Anonimo)
Prima Classificata - IX Concorso 2009 Agenda 2010
I occh vers el ciel, la ment in voi apert,
tel spasi immens, in tel piò pur incant,
la natura perfetta, el su concert
de voc’ mischiate tutte in t’un sol cant.
Ecch, el mi sguard se alsa, un po’ incert,
vers i mont piò lontani, vers el mant
di lor morbid color, vers chi desert
cucussol, fin che sotta sotta ’n piant
me riemp el cor de sogn e de chimer.
Dop, la lue’, acsè maggica e diversa, s
e perd, pian, e sparisc’ dentra le ser
per amascia po’ a l'alba, in t’una tersa
nova giornata, in mille primaver.
T’un chel stupor, l'annima è tutta persa.
Il componimento, a
carattere lirico-meditativo, è realizzato con tecnica
raffinata e delicata sensibilità. Lo schema metrico
classico del sonetto (endecasillabi a rima alternata
ABAB ABAB CDC DCD) viene interpretato con una certa
libertà creando, nell’intersecarsi del periodo metrico
con quello sintattico, delle attese e delle pause che
sottolineano efficacemente gli eventi interiori di
questa avventura dì luce e di paesaggio. I suoni del
dialetto a volte tronchi, a volte strisciati rallentano
il ritmo e rafforzano la suggestione delle immagini.
Il tema si
distende nelle strofe indicando, nella prima, l’emozione
d’insieme provata all’affacciarsi dal muro del torrione
più alto di Urbino verso il paesaggio; nelle successive
descrivendo le varie fasi dello spettacolo del variare
della luce, al tramonto,sullo scenario delle colline.
L’ultima strofa è un vero inno alla luce del mattino che
puntualmente verrà il giorno dopo e l’altro ancora...per
mille anni e più.
Molto bello è
l’ultimo verso: in questa vastità di spazio e tempo,
ricondotti entro limiti famiglian e certi, l’anima si
perde e si ritrova.
Quante volte, da
soli o in compagnia, passeggiando lungo le mura di
Urbino abbiamo compiuto questo gesto di affacciarci
verso la valle e abbiamo respirato la luce e la vastità
del paesaggio e abbiamo percorso con lo sguardo il
profilo circolare e rassicurante delle colline immutate
nelle loro linee e nei loro colori; Ludius ci invita a
cogliere la esaltante e rasserenante verticalità di un
percorso che dall’ombra dei fossi sale fino alla luce
chiara del cielo.
INIZIO PAGINA
2° PREMIO
UN GIORNE D’ESTAT
di Carla Galli
Seconda Classificata - IX Concorso 2009 Agenda 2010
Tel sol dia bruscia e del silensi irreal
Se spand monoton el lament die cical
Dovrìa piova! E tutt secch tla campagna
Ogg anch'in Urbin c'è na gran ciafagna
Pro che pac’ all'apert sotta i ombrelón
Bibita fresca sa la fetta de limón
Un chiacchiericc in tante lingue parlat
Ch'unisc' i turista stranier e i urbinat
Tla nostra piassa en tira un fil de vent
Par da stè t’un salottin sa tanta gent
Se god die piccoless sa curiosità e
Se respira un' aria de tranquillità
La fontana rinfresca l'atmosfera
Sa la su’ acqua trasparent e leggera
Le goccin ch’saltellen allegrament
Masseti el spirit e liber’ne la ment
Dignitosi e sensa tanti lunati
En sem vessi ai cald straordinari
Prónti a chiappò le cos’ sa filosofia
Sapém allegeri i guai sa l’ironia.
Criticam e ridém de tutt le dicerie
Mo ce vlém ben sensa tante smancerie
Intant qualche picción svoiat svolassa
Rest n’antra mulicca maché tla piassa.
Carla Galli
delinea con leggerezza di stile e di tocco il quadro
della piazza d’Urbino, d’estate, alternando immagini
relative allo spazio (gli ombrelloni dei bar, la
fontana, i piccioni) e al tempo (la bruscia
estiva, la ciafagna) a immagini di vita rilassata
di gente cittadina e di forestieri avvolti tutti da
un’atmosfera straniata e pesante se non fosse
alleggerita da quel distacco critico e un po’
irriverente tipicamente urbinate.
Da lontano a
vicino, con effetto di zoom, il componimento si apre con
lo sguardo rivolto al cielo e l’orecchio al canto delle
cicale e si chiude sul piccione svogliato che si
accontenta di un breve volo invitando anche gli umani a
indugiare pigramente.
La metrica è
semplice: quartine di endecasillabi a rima baciata, ma
l’andamento a tratti cantilenante è sapientemente
interrotto dalle sillabe forti, dalle doppie enfatizzate
e dagli accenti tronchi del dialetto alternato e
alleggerito da espressioni in lingua; l’effetto generale
è di un fresco e vivace impressionismo.
INIZIO PAGINA
3° PREMIO
LA BELLA
BORDELLA
di Massimo Volponi
Terza Classificata - IX Concorso 2009 Agenda 2010
Camina che
saltella
eia bella bordella,
camina che balla,
da gust a guardalla.
Fa finta de gnent
tramezza la gent,
s’nascond tra i capej,
s’nascond ma i bordej:
la vrien magnalla
la bella che balla;
la sognen de sera
eia bella pantera.
Se sent i coment
che scapen tra i dent
e lia che se liscia
tei sol, com na biscia.
Sedut ma un tavlin
me god el destin,
e alora se sent
Finvidia dia gent:
se sied ti ginocch’
e me guarda ma j occh’,
me bascia, m’acaressa,
è la mia, sta dolcessa.
E sensa dì gnent
fugim via tei vent...
Gioco, sogno,
fantasia: è tutto questo la composizione breve e
compatta di Massimo
Volponi resa particolarmente vivace dal ritmo da
canzonetta dei versi di sei sillabe a rima
baciata, che diventano settenari nella seconda parte a
sottolineare una diversa sequenza.
Lei, sotto gli
occhi dei maschi della piazza, avanza recitando la sua
parte di “oggetto
del desiderio”; lui, il privilegiato, al tavolino del
bar, l’accoglie e diventa a sua volta oggetto
dell’invidia di tutti: ma dall’ultimo verso si capisce
che è tutto un sogno.
E’ una fantasia
del poeta, ma è anche una recita che quasi tutti i
giorni si replica nella
scena della piazza d’Urbino.
La descrizione dei
gesti è colorita ed efficace, con quel tanto di
sensualità di immagini
che ci vuole; il dialetto scopre e enfatizza quei suoni
morbidi e pastosi che riempiono la
bocca con una volgarità un po’ pesante che la situazione
in parte richiede, ma che il
poeta esagera per creare un effetto comico.
INIZIO PAGINA
DI SEGUITO TESTI SEGNALATI IN ORDINE DI AUTORE
AL FOC AL FOC
di
Anna Rita Ambrogiani
Segnalata - IX Concorso 2009 Agenda 2010
El sapét el
fatt del giome?
C'è el prim el scond
e anca el contorne.
Ringrasiam!
È partitt
bel bel tost,
mo per poch en fniva arost.
Corr e corr a fè i falò
e, fra un po', s'bruscia anca ló:
i pompier, el cendiciott
l'han arportat belle che cott...
"Stamatina
en so sa fè
Quasi quasi
vaggh a bruscè
chel pischin de robba secca,
chiapp un pal, mett la giachetta,
chiapp, anca, du furminant
e daggh foc ma tutt quant.
A brusciall
en ce vol gnent:
c'ho l'aiutt anca del vent.
Facc' un
bell lavor,
me fa ben anca el calor!"
"Oh, adess
va mej de prima
sent già el cald so per la schina.
Accident ma l'erba secca
fra 'n po'
me s'bruscia la giachetta!"
"...Giva ben
mo... tutt d'un quant
Oddio,
oddio! Chiappa foch el rest del camp.
Corr só e
corr giò,
quant, per el fum, en ce veggh piò
e da spegnle en li face' piò.
A un cert
punt, mezz rintronat
m'è sucess che so cascat..."
"...Per
carità, en stat malè,
datme chel pal, nitt só sa me.
Stat ben? Li fat a caminè?"
"No, no, va
via
en tel do, el pal è el mia!"
Lì per li era tutt ner,
i tirava anca el seder,
aveva respirat un po' d'chel fum,
aveva pers anca un po' el lum!
Era 'n angle
del Paradis
ch'm'ha guardat e m'ha sorìs!?"
"No, era un vigil del foch
ch'han chiamat per domè el rog!
Qualcun ch'vedeva a bruscè
mo 'n vedeva piò ma te."
A
salvatt è arivat Bucci,
sé chel Bucci dla Morciola
c'ha chel fiol ch'vien só a la scola,
sé chel Bucci ch'fa el pompier,
sa i colega del mestìer.
"Ringrasiam!
Pudeva gì pegg'.
Guardat, è gitta anca ben,
cert, m'han arportat sa le siren.
No, en è gitta propri mal,
en m'han portat all'ospedal,
prò... so' fnitt in tel giornal"
I coment
ma la notissia:
"Sarà
statt per imperissia..."
"Vria veda ma lor a novant'ann
se ancora j regg' le gamb.
Corr e corr per chi filón
tocca avé anca j oss bón.
Caro mio el foch te frega
te corri e già ha fatt brega."
Seimila
metre quadre, han dett,
e vicin c'è anca un boschett.
Anca
Bajardi j ha fatt la preddica,
ha pasat 'na brutta dmennica.
Gl'j avem chiest anca nó
fossa servitt un po' a qualcò.
Lì per lì, pareva un po'...
Moh, te chiapassa n'acident,
per lo, dop, è com s'en fossa stat gnent.
A momenti s'è scordat
de tutt quell ch'ha brusciat,
de tutt quell ch'ha combinat,
del pericol c'ha scampat
e dla pell che j hann salvat.
S'vria
scordè de tutt nicò
com s'en fossa stat ló:
"E va ben sarà li stess...
tirava e vent... è sucess...!"
Vivace
narrazione dell’avventura di un vecchietto
novantenne che ha avuto l’ardire di scherzare col
fuoco. Le successive situazioni, intervallate da
brevi interventi della voce narrante, sono
raccontate in prima persona dal nonno con
espressioni colorite e ritmi non sempre regolari, ma
data l’età e la concitazione... non si può
pretendere un discorso filato.
INIZIO PAGINA
TIRA L'ARIA TRA LE
PIANT
di Vitaliano Angelini
Segnalata - IX Concorso 2009 Agenda 2010
Sopratutt quand se fa
nòtt e
el sol dietra 'l Carpegna cala,
man man piò scura
la campagna dvènta.
Propri quant el sol se
nascònd
e tutt'è ròss e aranc,
el ciel sembra de fòch ...
all'improvis dvènta tutt nér.
Se fa nòtt.
Tira l'aria tra le piant
in tla pineta. ..
Che grand malinconia, ch'aviliment...
Me digh alòra che la
vòja,
el desidèri de gì via,
d'lascè l'anima libera
d'volè sopra i mont, le spiagg, i mar,
d'andè oltra i limit,
en è coltivè un'illusion.
Me va ancora da sognè,
c'ho vòia de calcò,
na grand'inquietudin m'agita dentra.
Forse quel che vria
pòl essa ch'sia
prenda e volè via.
En c'vòl 'na mucchia, el
sò,
c'vòl poch a volè via,
scordass tutt le tristess e la malincunia.
Intant se fatta nòtt
e rest sa 'l mi magon
tra sti quattre canton.
Poesia sospesa tra
impressione ed emozione: l’impressione del paesaggio al
calar della notte, di là dalle mura, disegnato con un
forte e drammatico contrasto di rosso infuocato e nero;
e l’emozione che stringe l’anima di fronte al giorno che
passa chiudendo e spegnendo anche i sogni.
Bello il quadro
iniziale. Non proprio dialettale l’espressione, ma
piuttosto un italiano con una coloritura dialettale.
INIZIO PAGINA
MA 'L MI AMICH
di
Adalberto Baldani
Segnalata - IX Concorso 2009 Agenda 2010
So chi sopra sto pogiett
Ch'par n'oservatorie;
Me guard intoma
E me ven da urlà:
"Val la pena credime!".
Quant cmencia a ni su
'l sol
El cor se gonfia
E cl'incendie, a là
lontan,
sol a vedle te scalda
E chi mont, sa chel ross
dietra le spall,
Te sembrane più neri de quel che ‘n'enn
mo n't' fan paura,
Anzi,
Tven da bassà j occhij.
Come quant el pret alza
le man
Tant è 'l rispctt ch'merita
Quel che t' c'è davanti
E,
Quant ‘ti riapre è tutt
illuminat
E, tutt t'na volta, tved
do t'mett i pied,
Ogni cosa pia la su
forma e ogni cosa i su color:
Chi fil, a lì per terra,
t'acorg ch'n'enn altre che erba,
Erba verda e tennera
tennera,
Ch'bastaria ‘n soffie a
butalla giù
Prò intorna è tutt verd!
Cl'ombra scura a là,
ch't'faceva guasi paura,
Dventa na cerqua e, a
guardà fitt in mezza ai su ram,
T'par viva!
Chel fior prima enn
c'era minca,
Enn so propia che fior
possa essa,
mo è bel na gran
mucchia, sa tutt chi color è na magia!
Sol la Croc'
A là ma cla cresta
me par ch'è rmasta quel
ch'era:
La Croc'!
E, quant suced ste robb,
enn el so se essa
content o se ‘ntristim!
Adess enn c'voj pensà!
Da chi, da sto pogiett
ch'par n'oservatorie,
T'avrij urlat ch'vai la
pena,
S'enn fussa per stà luc'
ch'm'acieca,
T'I'avrij urlat
Credine!
Baldani conferma
le sue qualità di poeta attento al tema, al metro, ai
suoni con questa composizione non facile e forse per
questo non del tutto felicemente risolta, in cui
descrive a un amico il momento magico dell’apparire
della prima luce dell’alba che risveglia forme e colori.
Le emozioni e le immagini sono comunicate all’amico, e
anche a noi lettori, con commozione e stupore e una
certa ruvidità di espressione, che potremmo dire
contadina, accentuata dal dialetto e dalla dichiarata
difficoltà di dire.
I suoni tronchi e
le sillabe dure del dialetto rallentano il ritmo
contribuendo alla suggestione dei versi a volte
brevissimi, di una, due, tre sillabe.
INIZIO PAGINA
"...
C'ERA 'NA VOLTA... LA BELLA, LA ROBACCIA, MARCHIN"
di Massimo Arcangeli
(1950/52)
Segnalata - IX Concorso 2009 Agenda 2010
El tragitt
saria stat lung. Andaven la Rosina e Ricardo vers la
Miniera, ognun sa la su’ robba da portè. La madre
č’aveva l’ocorent per arcòia l’erb, el fiol el su’
sachett de tela blu infilat a tracolla sa’l necesari
per pasè le vacans dai nonn: era quell el lor scop’
perchè era malé ch’vléven gì.
Scarpinaven
svélt tra i cèpp de ginestre gialle e fil de spin
bianch e de spin ner sfiuritti, pasand per le scorč
ch’atraversaven di tratt de bosch a cerquelle,
carpin, ornell e intorne, rufitti côm i ričč, d’un
bell verd scur, i bruscol. D'qua e d'là s’alternaven
i camp d’gran e de spagnara separati dai filon lungh,
dritti e ordinat dle vitt.
Ricardo, sensa
parlè, emusionat, guardava chi post strani, bei e
divers, el cel pulitt dla matina e le curve di mont
ch’segnaven l’orizont.
E’ stat dacsé
che, colina dop colina, ariven tel poder de Ca’
Belverd e da malé vegghen tla vall, tra la nebiulina,
l’Apsa: un torentell, che poch pió in gió s’butta
tla Foja, lung el qual c’eren ’na decina de cas a
ciottol del paesin dla Fôrnacia.
Da’l’alt s’intravedeven
dle figurin ch’sdaven da fè e el fum ch’scapava dal
camin del forne. L’ôdor del pan era arivat fin tla
colinetta da do’ i due guardaven la scena e subbit
deciden d’alunghè el pass perchè, dop el pan,
s’infornava la crescia sa i buch, cunditta sa l’oli,
l’usmarìn e ’na manciata de sal gross. ’Na robba
troppa bona che anch lor vleven gustè.
Mal vilağğ
nisciùn s’arcordava de chi era el forne, la memoria
dla su’ côstrusion s’era persa tla nott di temp, prò
per consuetuddin ogni sett giorne s’coceva el pan.
C’eren dle
reggol da rispetè, com tel pular c’è chi pòl bechè
prima e c’è chi ha da bechè dop, le vari famiglie s’eren
datte un ordin: c’era tun st mòd chi infornava per
prim e chi chiudeva per ultim.
El lavor, dur,
cminciava prima ch’el sol spuntassa, sa la luč dla
centilena le donn principiaven a scioja sa l’acqua
tiepida el lievvit, staciaven sopra la spianatoia el
quantitativ giust de farina che, dop avečč versat i
ferment, intrideven sa ’na mulicca d’acqua apena
calda fin a formè un malopp elastich e mulìčč.
Decis, sa le
man espert, scomponeven l’impast a pèss che a côtura
arivaven a’n chil de pés, non prima prò d’avenne
arpost ’na part, cosparsa d’farina, tra du piatt:
saria dventat el lievvit per el prossim pan.
Chiàtre tranč,
a forma de filett, i lasciaven a ’na certa distansa
sopra n’ass copert da’n tel ch’sapeva de bucata e
prima da cuprìi sa’n pagn lind côm le paret apena
imbiancat, aspetand ch’fermentasser per ben, č’disegnaven
sopra sa la punta del côrtèll, perchè el Signurin
protegessa el lor lavor, el simbol dla croč.
La Bella, che
bella en era, organizava el settim giorne, quel dla
panificasion; chel sopranom, chel nomignol, ch’lia
portava com s’ fossa el su’ ver nom, gl’aveven dat
quand tel svilupp la natura ’i aveva apiopat qualch
difett de tropp.
La Bella,
rubusta e alta, č’aveva le pòčč sfatte a spindulon
che i pôgiaven diretament sopra la pansa tonda,
messa ancora d’piò in evidensa dal sinal bianch.
Un fasolett de
tela blu a righ ross, anodat dietra la testa, i
spôrgeva côm ’na visiera sopra la front, in diagonal,
côprendi in part l’occhj sinistre.
Lia infornava
per prima, era l’ultima a lascè la piasetta, dop avè
côntrolat che tutt fossa stat ben pulitt e dop avé
stabilitt chi doveva portè le fascin per scaldè el
forne la prossima volta.
Nisciùna donna
del vilagg la sentiva côm ’na rival, la rispetaven
perchè era in gamba a organizè el lavor, ma avrien
fatt le cart fals per scuprì el segret del su’ mòd
da fè el pan.
La Bella el
sapeva d’essa brava e s’incaminava vers casa metend
ben in vista, tla cesta de cann, el su prodott e
invadend la via sa l’ôdor del pan piò bon dla
Fôrnacia.
LA ROSACCIA
Le donn dla
Fôrnacia, giovin, men giovin o sa’n bel po’ d’ann,
’na volta a la stmana s’preparavena l’esercissi del
cerimonial.
El branch,
armat de sgabell, de sedie e de ciòcch, s’ardunava a
semicerchi intorne a’n centre ideal do’ un personağğ
, poch dop, avria pres post.
La Rosaccia,
atrič consumata, arivava tla scena al moment giust.
Piasava la su’
bella sedia d’vimmin sa i braciol tel bel mèss de
chel palch inesistent e se sistemava cercand, sa di
moviment lenti lenti, la pôsision miglior.
Donna de
caratter fort d’origin romagnola, sapeva leggia, ’na
rarità tun chel post d’analfabeta, mo sopratutt era
curiosa e sa la su’ curiosità s’intrufulava tle lor
test e intrideva el cervell de cle donn mentre i
legeva i racont a puntat.
S’inforcava
sa’n fè indiferent ’j uchial, tirava fora da sott’el
sinal un rotol de carta stampata che lia, ogni
giuvdé a cavall d’na bicicletta sgangarata, giva a
cômprè ma Che’l Gall, el paes più vicin sa la
rivendita di giornal.
Prima d’incmincè
a leggia, sochiudend ’j occhj per veda mej, guardava
tutt’intorne per asicurass ch’fossa tutt in ordin e
po’, pianin pianin, diceva: “m’arcmand burdelle,
acqua in bocca”.
Le storielle
de “Grand Hotel”, che fra’n po’ avria sbandierat ma
le amich, Don Antonio, el pret d’Moncalend e de cle
quattre cas dla Fôrnacia, en le paidiva, en le vleva
a côjon perchè, lo diceva, ch’eren sèpp de
spôrcherie, de corne e de tradiment. El pret, côm la
staccia ch’divid la farina dalla vercatura,
pretendeva, a mod sua, da separè el bon dal trist.
Ricardo e
Sincero, a seda tel marciapied, controlaven, facend
finta da non stè a sentì; quand la Rosaccia
cminciava a leggia el fotoromans, cambiand la voč a
scond di persônagg rapresentat, capiven che anch
stavolta, com tutt i giuvdè, le donn dla Fôrnacia
aveven scelt da pratichè la strada sbrussôlosa, mo
tun ste cas piacevvol, del pcat.
La cômunella
durava el temp dla letura, le donn côntent
artornaven a casa; i lor marit a l’imbrunì sarien
arnutti dai camp, la cena, apena el necesari per
campè, l’erba di prat cunditta sal lard fus, doveva
essa tla tavla al lor ariv.
MARCHIN
I nonn materne
de Ricardo č ’aveven dlà l’Apsa un po’d’ terra. El
tratt pianegiant côstegiava el cors d’acqua, cl’atre
pess s’arampicava so per un côston ch’s’faticava a
rivač e ch’s’lavrava tutt ’j ann a man. Fra l’ort e
la vigna qualch capann, tirat so a secch, sal tett
fatt da canèğğ, per le galin e i galnàčč. Poch
distant un purcil per el baghìn, che sa i poj, i
dindle e i cunill, giva a fè part dla riserva de
ciccia de tutt la famiglia. Tla stalla c’eren du bua
da lavor de rassa marchigiana da’l’aspett paciffich,
’na mungana e ’na capretta, sa’l foch mal cul, per
el latt e per fè qualch fôrmağğ. La lor casa, de
proprietà, se svilupava per alt: cantina e stalla al
pian terra, cucina e stansa da lavor de sopra e
ancora piò in so le tre cammer da lett.
Ognun tun casa
č’aveva le su’ mansion. Ricardo, quand č’pasava le
vacans, a la matina prest giva a svoidè la piscia di
vas da nott tla fossa del stabbi, vist che tun casa
en c’era el gabinett e che i bsògn’ de giorne se
given a fè tel cess cômun de fora, al ripar d’na
fratta fitta de tamerič.
El nonn
č’aveva un caratter particôlar, en sôpôrtava tant da
essa contradett e dle volt s’imbisariva côm un
vitell: in chi môment era mej a stè, per prudensa,
qualch metre pió in là, aspetand ch’s’calmassa la
tempesta per lascè el spasi mal seren.
Chel giorne la
luna del nonn s’era messa de travers, l’aria
traspôrtava i grugnitt d’ Marchin tun tutt i post,
le stecch, d’ogni sorta, rimbalsaven da’n cap a
cl’atre dla casa côm ’na filastrocca profana.
La nonna,
ch’era vessa ma ste sfuriat, continuava a fè el foch
per fè bulì l’acqua tel caldar e, sa’l sorisin de
chi la sa lunga, cônsôlava el nipot.
Marchin
combateva la su’ guerra tla cantina contra ’na cesta
de giunch ch’en vleva chiapè forma: i ram, bisarri,
s’rifiutaven d’entrè ti giust spassi, forsati se
spacaven, l’ntrečč en tneva facend asmeiè chel
manufatt ma n’istričč colta d’sôrpresa.
La nonna
Eufrasia, che’l su’ bel nom era stat stôrpiat in
Fasina, aveva parechiat el tavlin e butat giò tel
caldar la pasta apena fatta, a cotura l’aveva
scolata e messa tel piatt grand da portata, l’aveva
cunditta sa’n bel pò d’sug e č’aveva spôlvrat sopra
du belle manciat de fôrmağğ d’capra: l’ôdor s’era
spars per la casa, aveva po’, côm’era us, riempìt i
piatt d’ognun, mentre sa’n sgağğ avisava Marchin
che’l da magnè era già tla tavla.
Ricardo
sentiva el nonn ch’s’arampicava so per le scale
rippid, masticava tra i dent, guasi a vlelle sôfôchè,
le ultim parôlačč, arivat in cucina č’aveva el
sguard stran, fiss e sfatt del perdent.
A la prima
sfurcìnata, com mors dalla taràntla, s’alsa in pied
e solevand el piatt sopra la testa guaisc: “sta
pasta bruscia”, i macharon sguillen via dal piatt, i
colen tla testa e i trapinen gió per el corp pasand
per el coll dla camiscia, infilandse fumant, sinuosi
côm l’inguilla, fin sopra la pansa. La scena era
tragica, la scena era da rida. L’aria impregnata di
du sentiment se poteva tajè sa’l côrtèll, tutti s’guardaven
in silensi, aspetand l’inprevedibbil.
El nonn
sembrava un schiribìss fantastich tna tela dl’Arcimboldo;
dur côm la pinsa storč per un attim i labbre,
stranament el grugn i dventa pió mit, i muscol s’alenten,
la faccia ’j artorna nôrmal, fa’n sôrisin e guardand
ma Ricardo sa ’j occhj languid e pieni d’vergogna
dič: “ è pasat tutt, è pasat tutt”.
A la sera,
guasi a purificas, la recita del ritt sacre:
Eufrasia e Marco, in ginocchj, snôciôlaven el rôsari
alternand preghier e mister, riempend l’aria d’una
bigiòliga dolč e piacevvol, ’na litania ch’te
calmava dentra e che Ricardo stava a sentì
atentament, cercand, sensa riuscič, da decifrè chel
linguağğ stran e incômprensibbil.
C’era ‘na volta... La Bella, La
Rosacela, Marchin di
Massimo Arcangeli
Arcangeli, con
garbo e discreta abilità narrativa, tratteggia delle
scenette d’epoca, quasi fotografie o cortometraggi alla
maniera di Mario Soldati; ma la lingua è più vicina
all’italiano che al dialetto.
INIZIO PAGINA
FACC
UN GIR PER CAVALIN
di Olsano Cavapozzi
Segnalata - IX Concorso 2009 Agenda 2010
Alla sera, quant vagh a lett, me mett ma'l coll na chiavtina legata sa’n
curdlin e se el sonn tarda arivè e quest suced na
mucchia d’volt, alora chiap ste chiavistell e vagg apri
un castin d’la mi memoria. Quanta robba c’artrov dentri,
me piac’ propi a rimbuscacc e se tant cos en già
sbiavitt io sent sempre un brivid fort c'mattraversa
tutt el corp.
L’altra nott per fè un esempi, tutt an còlp me so artròvat tel paes dò io
so nat. Ho fatt un gir per el castell e ho incontrar ma
Quest e Quell, ma en c’avev voja d’parlé e me so dett
dentra de me: Cavalin mia, fat veda na mulichina, quant
ser pcin en ce badav e ades ch’so' già grandin me vien
voja da osservé tutt quell ch’c’é intorne a te. Dalla
piassa se ved Urbin, el Petrano e el mont Neron, quant’é
bella sta vision, i’ occhi se perdne in mezz al verd.
Piò vicin c'é la Pit’Cagna, Che Vagnin e la Carpegna, un
po’ più in giò c’é San Mario e na mucchia d’paesin. Se
ved anca un pess de mar e guardand ste panorama io me
sent a manche el fiat.
Mentre mut contemple el tòtt e gir la testa un pò piò in là, all’impròvìs
en veggh piò gnent e s’fa scur intòme a me. Me sent pers
e impaurit e com se quest già en bastassa, sent arivè
dai vigle del paes un insiem de voc’ confus. Dal bel
mezz de ste bacan sent qualcun ch’me chiama fort:
Alsanin, da quant’é ch’en c’parlam piò, da burdlin tu me
givi a trovè i scuncin per acenda el fòcarin. Un’antra
voc’ me die’ ch’m’ha vlutt propi tant ben, anca se io da
pcin ser comunque un. birichin. Altre voc’ se fan sentì
altre ancora vrien parlè e sapè de tutt da me. Non ho
vist anima viva, ma chle voc’ m’han arportat in un temp
ormai pasat, me so sentit rassicurat e a ste pònt ho
capitt tòtt.
Alora anch’io
vlev parlè e ste insiem sa ste vocin e vlev potè arcontè
quel che io d’lor en so. Ma all’impròvìs m’han fatt capì
che el lor temp era scadutt e na soffiata d’tramontana
spassa via tòtt nicò. S’arfà el giòrne tutt d’na volta e
io trem per l’emosion, me sent stran ma so' content e
aste pont chiud el castin, toj la chiave tutt svanisc.
L’autore racconta di un giro, con la
memoria, per il suo paese da cui è da tanto tempo
lontano, in una notte in cui non riesce a dormire. La
prosa è caratterizzata da rime inteme, accenti
regolari e pause con un andamento ritmico, una sorta di
nenia o di antico
romanzo.
INIZIO PAGINA
PARLA COM MAGNI
di
M, Teresa Spaccazocchi - Peglio
Segnalata - IX Concorso 2009 Agenda 2010
In dialet c'è dF'espresion,
che'n i trowi tradusion,
in dialett po' fè capì, quel che vrisci propri dì.
Venend già dalle sett
vali
le vochel fan da padron,
i si sfina anche 'l vocion
salle i c'han fatte 'l cali.
Sembra cl' asciene la
scia, quei che stan a Mercatel
struscinand per tutt la via le parol sai granatei,
quei d'Santangel c'han
da fè "sa le dopie" en c'voine piè,
quei d'Urbenia "essaggerreti" c'han le doppie apena neti
pù in Urbin "salle vocal"
fan na cunfusion "total".
Quant arvengne da lonten,
e se sentne cittadini,
chi da Roma o da Milen anch s'en neti contadini,
fan de tutt pr'essa evoluti, mo i sfondoni en infiniti.
Prò tlà scola stri munei
in dialett en parlen mei,
per fortuna c'è i vecchietti che tramanden i dialetti.
Imparet pur tutt le
lingue mo el dialett che ve distingue,
l'italien "tant de capell" sud o nord è sempre quell,
ha unit tutta l'italia dal Trentin alla Sicilia,
(tutti fatti san stampett, s'en sapem parlè dialett).
El dialett è propri bell,
perché en è per tutti quell,
se vò essa originel,
e sentit ma chesa tua
anch per essa un po' speciel
ognun parli el "dialett sua".
Si distingue per
l’originalità del tema e l’uso efficace delle
espressioni dialettali questa composizione che è un
omaggio al dialetto di cui sono colte, con divertente
ironia, le diverse cadenze e coloriture nel
territorio.
INIZIO PAGINA
LE
SCARPE
di Stefania Vetri
Segnalata - IX Concorso 2009 Agenda 2010
"Ciufin lascia gì da s'ciavatè,
se rompi i tac en c'è più nient da fè!"
Ma le tu scarp eren la mi pasion
sa quelle nere de vlut me sentiv un pavón;
nivi otra sa la faccia rabitta
per veda s'me decidev a
falla fnitta.
E quand me vderi in cima a chi scalin
sa i tac mezi gitti e na spilla fatta d'cuchiarin,
en podevi fè d'men da fè na gran risata
e, insiem, givam in pasegiata.
Giorne per giorne m'è
insegnat a caminè
m'è tnut sò ogni volta ch'stav per caschè...
E quand la salitta s'è fatta dacsé ritta
che me pareva nissa a men la vitta
m'è strett la man fort fort per fam capì
che tocca stregna i dent e badè a gì.
Tutt le tu scarp ades c'
l'ho sa me
e quand le mett me par da stè sa te;
vria tienna ancora la man stretta in tla tua
per gì dritta, sensa nisciuna paura...
Ma en c'è na strada da
atraversè, o mei,
cla strada l'è pasata da per te...
io so' armasta de qua...
a salutè.
Delicata
composizione che l’autrice dedica a sua zia.
Particolarmente felice per le espressioni dialettali
usate, ruvide nei suoni e dolci nella sostanza, e per la
situazione descritta, la prima strofa con la scena della
bambina che gioca con le scarpe con i tacchi alti.
INIZIO PAGINA
|