1° PREMIO
POESIA VINCITRICE
In limine
"Ma la m'i ma"'
di Davide Mascioli - Urbino
Poesia vincitrice del XI
Concoso 2011 Antologia 2012
Ser sigùr ch'sarìa nut grand quand ser pcin;
mo ste cos fis en sann minga 'l rovel
du 'n so' persuas d'èssa 'n om nè 'n burdel
e du i segret fan d'i pich cum i spin.
Un bugh mut sbraita tun me ste ma 'l fin
un foss sciutt e piovut d'insò tel ciel
ch'suspes m'artrov tel silensi d'unvel:
tel fit dla nev se palora 'n lumin.
La luc ma 'l lusch e 'l brusch a nì ho vdut
e 'l dett a fnì tel fond, tel sitt del mond
ch'pers so' pers tun ste tut, mo me so' arvut
sa 'n spin ch'era 'n fil d'usmarin tel pass:
m'arvola la mi ma' ma me matond
sol e luna tel mi deserte d' sass.
Alla poesia In limine di
Davide Mascioli è stato assegnato il Primo Premio per la
Poesia con la seguente motivazione:
L’autore ci apre le porte del suo mondo interiore, prima
attraversato dal dubbio, dall’inquietudine, dallo
smarrimento, poi illuminato da un crescente chiarore,
emblema della figura materna, sole e luna nei momenti più
aridi e aspri della vita. Il sonetto, ricco di ossimori,
assonanze, metafore, esprime la fissità ma anche la
trasformazione che ci accomuna all’universo. La parlata
urbinate, all’apparenza impervia, conferisce agli
endecasillabi un ritmo franto eppure fluente. Il geniale
uso, o meglio invenzione-reinvenzione del dialetto,
mischiando arcaismi e neologismi, ci porta vicino alla
babele del nostro tempo, così come al cuore e allo spirito
delle nuove generazioni. (Germana Duca Ruggeri)
INIZIO PAGINA
POESIA: SEGNALATE
Nebbiolina
di Anna Rita
Ambrogiani
Urbino, 13 Novembre 2010
Poesia segnalata al XI
Concoso 2011 Antologia 2012
E' nutta so pianin
sta nebiulina
da vers Urbin.
I color caldi de albre e prat
pianin pianin ha abraciat.
Sembra guasi un mond a part
sopra '1 tapét de foj mort:
i rumor dla campagna e del mond
èn diluitti, legeri ...
i senti d'long.
Qualch' uc'lin, i caciator,
el gall, la campana,
le machin e i motor
... lontan.
sta nebbia è protesion,
abraccia la stagion,
l'autunn ch' s'ne va,
la nev che pó cadrà,
el cor pien de tristessa
tun sta vitta dimessa.
Mo ecco arfiltra el sol
artornen i rumor,
arvienn la vitta d'prima,
è statt un moment sol.
I versi che si alternano ineguali, narrano con parole
semplici e quasi senza aggettivazione, la tristezza di un
momento che trova rispondenza nella lieve nebbia che salendo
pian piano avvolge la città, smorza i colori della Natura e
attutisce i rumori della vita che scorre. E’, però, solo un
momento: il sole riporta all’autrice la serenità.
INIZIO PAGINA
MA MI MOJ
di Massimo Arcangeli - Urbino
Poesia segnalata al XI
Concoso 2011 Antologia 2012
M'arcord quand i' t'ho vist
la prima volta
sa le manin ti fianch,
sa la gunina rossa
a la scoseś.
Portavi i sandulin
e i calsett bianch,
giust giust sott' i ginocchj.
Č'avevi un bel soris,
le treciulin
e te brilaven 'j occhj.
Per me è stat cum 'na masata
dritt dritt t'l'intim del cor,
me so nascost tra 'n cepp
e so d'ventat tutt ross,
l'avev capit da subbit
che te eri 'l mi amor.
Che emusion anch ogg
quand la matina
t'artrov vicin a me!
C'è gitta ben,
è propi vera,
te pensa sèm già nonn
e ancora
è primavera.
La primavera dei sentimenti,
nonostante siano passati tanti anni, fa rivivere all’autore
il momento del primo incontro con colei che è diventata la
compagna di una vita. Nei versi brevi si rincorrono le
immagini tenere dell’abbigliamento e dell’aspetto di lei
adolescente che hanno colpito al cuore l’autore, facendogli
immediatamente comprendere che era il suo amore.
INIZIO PAGINA
EL FERRAGOST IN URBIN
di Romano Bucci - Calabria (Agosto 2011)
Poesia segnalata al XI
Concoso 2011 Antologia 2012
Sapessi, Urbin, quant ho tribulat
per aspetè ch'arnissa prest l'estat !
Te diggh la verità, en me vergogn:
arnì a trovatt era pió d'un sogn.
Adess io so' da te, già è 'na s'ttana,
te sto amirand de front' a la Cesana.
Per me Urbin se' sempre la mi' meta ...
adess i' so' maché , ma la Pineta,
emosionat, content com un burdlin
de front' al Mercatal, el Dom, i Torricin.
De front al camp dle Vign, ogni matina,
te 'niv sempr'a guardè: oh quant s'è blina!
com facc adess sedutt in sta panchina.
Da tanti ann, Urbin, io viv luntan,
pró el tu ricord demtra el mi' cor arman ...
el ciel azur, el son dle tu campan.
Tun ste moment, Urbin, sa tutt el cor
ringrasie, pens ma i cari genitor,
Per lor la mi' preghiera va perchè
m'hann fatt la grasia de famm nascia maché.
In tempi un po' pió brutti, ormai lontani,
vivev da pcin ma'l Dom, via Veterani,
vicin al gran Palass dei cortegiani.
Adess so' grand, è n'antra la mi' sed,
viv malagiò, do' c'ha l'Italia el pied.
Epur arvengh, arved el campanil
bell, armulitt, rinfrescatt, gentil,
in compagnia dla cupola dacsé rotonda e bella
com fossa la su' moj o la sorella.
Arvegh tun st'aria radiosa, pittoresca
i paesagg de Piero dla Francesca.
Mentre te guard, Urbin, el mi' pensier
com le rondin vola per daver!
Mentre io scriv e pens, davanti i Torricin
...
ariven cinqu turisti del Giappon,
presi da meraviglia e amirasion ...
scatten le foto sensa lascè gì
e già m'immagin du' girann a fnì:
pasat el Ferragost, Urbino non lo sai?
te porterann a Tokio e pó a Sciangai.
Farè sa lor un bell viagg long,
voland in ciel, atterrerè a Hong Kong.
Sti Giapones in fond èn come me:
Urbin, en te se pol dimentichè.
Anca per quest, Urbin, la mi' scrittura
me fa essa da te com tla pittura:
t'ho pitturat, Urbin, da tutt i punt de
vista,
io t'am, Urbin, sensa sentimm artista.
Adess el sogn pió grand, un po' special,
è arnì da te per fè 'na "personal".
Per quest, Urbin, adess io la digh tutta:
io sper che qualch amich me venga aiutta.
Vria fè 'na mostra: do'? quand? e com?
la vria fè malè vicin al Dom:
tel Museo dla Città, vicin l'asilo,
anch se la certessa e sottile come un filo.
En me fa' illuda, sia com sia, ce prov.
S'en me gissa ben, saria un pcat,
ma la farò lostess sotta 'l logiat.
Arivat a ste punt, Urbin, l'avrè capitta,
saria la prima volta tla mi' vitta ...
e fors l'ultima, ma io me facc coragg.
Dai, dimm de sè, te facc i mi
omagg.
I ricordi, l’amore per la bellezza di Urbino, luogo magico e
idealizzato, si snodano nei lunghi versi con un linguaggio
preciso, orecchiabile. La malinconia per la lontananza dalla
città della giovinezza svanisce al concretizzarsi del
desiderio di ritornarvi ogni estate. Arguta è la richiesta
ai propri amici di organizzare nel Museo della città una
mostra di quadri dipinti per la terra d’origine e smarcante
la decisione di farla, comunque, anche “sotta el loggiat” .
INIZIO PAGINA
GIRARO' IN ETERNE
di Antonio
Fontanoni - Sassocorvaro
Poesia segnalata al XI
Concoso 2011 Antologia 2012
Ho insognat
ch'er in Urbin
e sotta el schiop
del sol
me guardav intorne
e la mi' ombra en
c'era
I palas c'aveven la
lor ombra
le person
ch'pasaven
c'aveven la lor
ombra
io, no
"Sta'veda
-me dicev-
so' 'n' anima
che in eterne
girarà in silensi
tla su' bella città
!"
Il sogno dell’autore che si aggira senza ombra, senza peso,
in silenzio per la città ducale a testimoniare il desiderio
di continuare a “vivere” anche oltre la morte nel luogo
amato, viene raccontato in versi ineguali senza rime con un
linguaggio essenziale eppure calzante.
INIZIO PAGINA
LUJ D'FOCH
di Maria Teresa
Spaccazocchi
Poesia segnalata al XI
Concoso 2011 Antologia 2012
Pensieri, luj d'foch,
pijne via pr'eria e al'impruvis se smorcne.
Pensieri d'amor,
c' bruscien come tissi d' bregia,
da pjai salle mojol s' en vo' scotatt.
Pensieri ch' ruspen tel cervell,
sdruglen in t'la testa,
fan un gran roteg,
t' ariempen com 'na cesta.
Pensieri troppi, come 'na fiumena,
da gontè petriola e damigiena.
Pensieri ch' voj ne sempre scapè via,
se i scrivi 'i pó coreggia e dai 'na via.
Riflett, gussa l'ingegn,da retta ma me,
pènsec do' volt ... prima d' parlè.
I verbi, le metafore, le similitudini esprimono in crescendo
la passione d’amore. Le parole, anche se non in rima,
esprimono con chiarezza il tumulto dei pensieri che sono
scintille di fuoco, che bruciano come tizzoni, che si
agitano e ruzzolano nella testa facendo una grande
confusione e rischiando di traboccare. La chiusa del
componimento è sbarazzina: prima di esprimerlidice
l’autrice- bisognerebbe poterli incanalare.
INIZIO PAGINA
La Mortadella
di Giovanni Volponi - Urbino
Poesia segnalata al XI
Concoso 2011 Antologia 2012
Vaggh al banch dla salumiera
(che tra l'altr en me par vera
d'veda tutta cl'abundansa
che per mille basta e arvansa)
e ordin subbit el lombett:
«Quant ne vole?» «Faccia 'n ett;
pó me faccia ancha el salam,
du, tre fett tra messa 'l pan.»
Manca el temp d'un tir de schiopp
che 'n odor de bott e chiopp
sent sa 'l nas, malé vicin:
"En pol essa el salamini
- en c'avrò tutt ste cervell
ma ho capit ch'en era quell -
chel profum c'l'ho fiss in ment".
I ser pcin e sotta i dent
c'avev sempre un gran panin
sa 'l formagg o 'l salamin ...
ma 'na roba molt più bella
era pan e mortadella:
o, che favla! Che passion!
A magnè cle du feton
che tra l'altr, a dir el ver,
erne anca un bel pensier:
"Giran giò o se fermarann?
- pensav io - m'astrussarann?"
Mo dev dì ch'en j è success
d'intupass malé tra mess.
Stav dicend... ma che emosion!
Che piacer, che commossion
arcurdè chi bei moment!
Ma che gust, che godiment
arpensè alla giovinessa,
quand a casa, dop la messa,
artornav sa 'l languorin.
La mi nonna ce pensava
e tun attim un panin
sol per me me preparava.
Lo guardav, m'avvicinav,
er in ansia, m'agitav,
pó el prendev e l'annusav,
l'arguardav e ... lo magnav.
Ecch: adess ste profumin
m'ha arcurdat quand er burdlin.
Perché a me me fa dacsé:
en ce sto manch a pensé,
facc i sogn, ma verament,
mentre parlo sa la gent!
Lia a chel punt m'arsveja e fa:
«El salam vol quest maquà?
Se me degna 'na mulicca
En farà 'na gran faticca.»
Ma dop tutto st arpensé
en riusciv a dì de sé,
saria stat un ver cretin
a fé el pan sa 'l salamin.
Quindi i face, sensa timor:
«Scusi, en è ch'me fa 'n favor?
Via el salam, bella burdella,
metta pan e mortadella».
Il linguaggio semplice e appropriato, le rime perfette o per
assonanza, il verso breve danno un ritmo veloce al
componimento che con leggerezza mette in evidenza come la
certezza dell’acquisto di lonza e salame subisca un brusco
tentennamento al profumo della mortadella che si insinua
nelle narici dell’autore e che lo riporta a quando, bambino,
uscito dalla Messa, la nonna gli preparava un panin sa du
feton.
INIZIO PAGINA
PROSA: SEGNALATA
DAL SI' DE CA'L FABBRE
di Massimo Arcangeli
Prosa segnalata al XI Concoso
2011 Antologia 2012
Cla decision impruvisa presa da Nazaren e la
Rosina j aveva creat 'na mucchia d'problema; la matina
lavravne tutt do' e sicom s'erne cunvinti da ritirè el
lor fiol dalla scola en sapevne cum fè per non lascial ma
casa daperlό. Prò, cum spess capita ma i purett avessi a
patì e caminè tra i spuntichion e i rόgh dla miseria, el
call dl'esperiensa j agussa l'ingegn e l'abituddin a sufrì j
dà 'na mana a scavalchè j ostaccol.
Un giorne d'april,'na dmennica, Ricardo
capisc perché al sappte su madre l'aveva tirat a luccid cum
un specchj: l'aveva butat t'na mastella pina d'acqua e per
toja la susta j aveva pasat e arpassat tutt el corp sa 'l
sapon da bucata fin guasi a splal e pó l'aveva sciacquat e
arsciacquat fin a quand anch l'ultima mulicca de spurcissia
era scumparsa, a la fin l'aveva rapat sa la machinetta da
barbier lasciata in eredità ma Nazaren da Tmasin, el su' por
babb, mo tla front j aveva lasciat un ciuff, 'na spec' de
gresta, per non fal asmeiè tropp, acsè pensava la Rosina, ma
chi burdei del discolat.
El sόl en era manch spuntat che da già la
fameja sfetuciava vers la campagna t'na diresion che Ricardo
manch cnosceva. I do', carrich de bagai e de fasulett dla
spesa bei gonfi, caminavne guasi apicicati parland di lor
problema, el fiol stava piό indietra sensa badè ma quel
ch'dicevne i sua e ogni tant s'fermava per guardè cla natura
in ferment ch'j era sempre piaciutta.
Seguivne un viottol, un sterat du' spess
pasavne le bestie al pascol o i cuntadin del post. La
stradina pasava a metà costa un po' a zig zag cum fann le
vippre quand scapne, scavalcand i dislivell sensa fè fatighè
tant e superand una dietra cl'atra le colin ch' parevne non
fnì piό. Tla cima d'un cucussol, t'un pian largh, guasi a
cavalcion cum el bast sora la schina d'un sumar, spunta la
casa del predi de Ca'l Fabbre.
La custrusion era a madon el tett c'aveva la
cupertura a padijon. L'ara del casal era granda, tutt
intorne era pin de pajè dla paja per la
stalla e de foragg per guernè vacch e vitell, poch piό in
là, sensa tochè terra, tnutti sό per ritt da quattre pal
d'acacc', c'erne di ceston de vinch e de cann, fatti a man,
sa l'erb fresch per i cunill e le capre, sa le granai per j
animal da curtil e sa le ghiand arcolte ogni ann per i
baghin. Guasi nascost dai cipress, t'un canton sempre
ombregiat, c'era el poss d'acqua potabbil per tutta la gent
ch'lavrava tel puder. Un secchj d'ram tacat ma 'na catena
stava a dispusision de chi aveva bsogn da usè chel liquid
presios. T'un angulin, arpiatata da 'na fratta de sambuch e
d' tameric', c'era la fossa del stabbi: el post do'i bsogn
dle bestie e di cristian dventavne, dop avé fermentat, el
cuncim piό bon per i camp e j ort. D'là l'ara Ca'l Fabbre
era circundat da'n bosch mist de cerquelle, carpne e ornell;
el stradin che dalla valata portava fin ma 'l puder,
chiapava per la macchia tajandla a metà, per arivè qualch
chilometre piό avanti, tel paesin dla Piev d' Cagna; era
quell el post da do' i si paterne d'Ricardo s'erne sparsi,
perché è da dacsé che da qualch seccol, predi dop predi,
seguend le regol dla mezzadria, s'erne furmat e po' dispers
le vari famej.
Tun casa s'entrava pasand sotta la loggia,
tla trav davanti spicavne a spindulon dle belle trecc' de
furmenton pronte a l'uś, un ornament ch'aveva incuriositt
'na mucchia ma Ricardo. Du, tre scalin t'facevne arivè tel
cucinon, che cum le cambre e'l granè stava sopra le stalle.
La si Palma, ch'era a seda davanti el foch,
apena i ved s'alsa, s'avicina ma 'l nipot a bracc' aperte,
el bacia, el coccla e anch s'era secca secca tira sό ma
Ricardo cum s'fossa stat un granatlin de mèliga e pό el
deposita tl'aiola del camin do' tl'angulin piό vicin mai
tiss, t'na pignatta d'cocc' sora'n trèsple, l'acqua sa i
fagiol e le cuddich già buliva. Tla stansa , lustra, c'era
odor de latt fermentat, quest vleva dì che la Palmina, acsé
niva chiamata la sorella d' Nazaren, aveva già fatt el
furmai: dle belle form fresch da fè sechè tel sgabuss piό
sciutt e ventilat, la stansa piό adatta per stagionè el
pecurin, do', arpiatata t'un ass fori dalla portata di fiol,
fors ancora fumant, c'aveva da essa la ricotta che la sia
avria fatt sentì piό tardi ma 'l nipot.
Tutt i maschj dla fameja erne p'r i camp, la
dmennica in campagna en gambiava j impegn dla giurnata e la
stalla, sa dentra le bestie da lavor, da carne e da latt,
aveva da essa arfatta: ma i lett d' j animal bsognava gambiè
la paia, toja le cacat dla nott e portalle tla fossa del
stabbi e se serviva s'duveva arpulì le vacch e i vitel sa
la brusca e la striglia.
Ricco, el si de Ricardo, el maritt dla
Palmina, sbrigava el lavor pió grev. Quand i fiol ancora
durmivne, quatt quatt s'alsava dal pajericc'e insiem a la
moj giva in cucina, picciava la luma a petroli, scaldava el
cafè d'orz e c'insupava 'na bella fetta de pan bianch
ch'faceva fora t'un lamp. Subbit le man i corevne ma la
tabachiera d'metal sa le decorasion in riliev, tirava fòra 'na
cartina da sigarett, c'meteva sopra 'na presa d'tabacch e sa
la pratica del fumator incalitt arotolava a la svelta chel
vel de carta, pasava sa la lingua do' c'era la colla e t'un
lamp chel vissi era già tra i labbre fumant.
Dop la clasion com un luzzin scapava d'fòra,
chiapava j strument necesari, atraversava l'ara sa 'l
falcin, s'arampicava sa 'na scala sό p'i pajè dla paja e del
fien e afetava mei d'un salumier di tranc' d'erba secca che
i su' fiol piό tardi avrien aduprat pr'argovernè le stalle
e guernè le bestie.
Arcunciati tun chel mod, apicicati contra el
cel pulitt dla matina, i pajè asmejavne ma dle scultur
futuriste de Boccioni.
La su' moj sa i secchj pien d'mangim e d'intrìsa
giva dai poj e dai galnacc', da i anitre e i och, ch'la
seguivne fin quand en aveva fnitt da spaiè per l'ara tutt le
granaj.
Fnitt da badè sa j animal, i maschi partivne
per i camp, portandse dietra el canestre sa l'imbrènda
preparata dalla Palmina, en se sarien piό arvisti fin quand
l'urlogg dla natura, el sόl, en j avessa indicat l'ora d'gi
a magnè.
Cla dmennica, a l'ariv di parent, la sia d'
Ricardo aveva già fatt tutt quel ch'aveva da fè fora de casa
e sistemat le cambre muscinand sa le man dentra i pajericc'
pieni de foj de furmenton per ardè un po' d'forma e d'
cunsistenza ma i lett. Sa la granata aveva spasat tutt la
spurcissia e cum tutt le fest aveva lavat, usand el drègle
e 'na vecchia balla sciaquata piό volt, el paviment d'madon.
Adess era dacsé, a seda, sa Ricardo tla gàida,
e mentre el nipot fisava i su' occhj neri e i capei scuri sa
la cricca dietra la testa fisata sa le fermèss, la sia,
cercand, vall a veda perché, d' parlè in italian, se rivolg
ma 'l burdell e j dic': “Ricardo c'hai seto? Voglio l'acquo?”
chel fiulin cercand da non rida i rispond: “no sia, me giria
d'piό 'na mulicca d'ricotta”.
Al pomerigg'i genitor d' Ricardo chiappne la
via d' casa, non prima d' avé dett ma 'l fiol d'essa brav e
da fè tutt quel ch'j diceva la si Palmina, insomma nisciuna
tigna, pena, al su' rientre d'argavlè 'na grainla d'bastunat.
La sera cala svelta scurend el puder, dop avé
cenat sopra la tavla lunga del cucinon, s'parla
del da fè pe'l giorne dop. I cugin schersand purtavne in gir
ma Ricardo perché dicevne ch'era secch secch, ch'era piό fin
dla gamba d'na spiga de gran, e tutti, anch el burdlin,
ridevne divertitti. Tun casa en cerne i libbre o i giurnalin,
sensa la corent elettrica en c'pudeva essa manch la radio, e
la luc' dla luma fniva apena Ricco, da sopra 'na sedia,
girava la rutlina d'uton zigrinata ch'turava el serbatό del
petroli de chel lampadari vecchj cum el cucch. Dal camin,
dai tison ancora cesi, 'na grèia d' luc' permeteva d'infilass
tla cambra giusta, do' ognun, apena spojat', in canutiera e
mutand, s'infilava sotta un malopp grev de cupert,
inghiutitt dalla cova che'l pés del corp fava ciacand le foj
del pajericc'.
I cugin, cum tutt i giovne, cuntinuavne a
bagaiè a voc' bassa, arcuntand dle storie de spirrit e de
stregh, di post do' se “vedeva” e se “sentiva”, de burdelle
ch'avevne aduchiat tla piasetta del paes, ricamandce sopra
dle conclusion strane e fantasios. Pó le voc' dventavne
sempre piό basse e cunfus fin a che el sonn e la ciafagna
livelavne el silensi e tla casa en se sentiva piό gnent fin
al chiaror dl'alba, se non in sott fond el ruminè dle vacch
e di vitell.
Le giurnat pasavne veloc', legere, guasi cum
el frulè dle brendle intorne la luma.
Ricardo rimpiva el temp lavorand, com se tutt
fossa 'n gioch, la sia el tratava com el piό pcin di su'
fiol, propi com j aveva dett da fè la cugnata.
Tutti a la sera dovevne arportè i frutt dle
propi fatigh, ognun c'aveva i su' obbligh, sol dacsé la
campagna rimpiva la dispensa per fè campè ma tutti.
A la matina, dop avé fatt clasion, sa'l sόl o
sa l'acqua, Ricardo puliva la stalla di vitell: sa'l furcon
meteva la paja, suppa d'piscia e de cacat dla nott, sora la
cariola sa'l fond piatt, scaricand pó tla fossa del stabbi
quel c'saria dventat 'na richessa. Per ultim, a braciat,
purtava la paja per arfè el lett ma i vitell e rimpiva la
greppia sa'l fien pasat ma la trinciaforagg.
Poch prima ch' tramontassa el sόl, s'purtavne
i bua da lavor e le vacch sa i fiol a beva ma la possa e
bsugnava scarpinè per un stradin pin de bugh
fin guasi do' fniva el puder. Ma Ricardo, perché era el piό
pcin, i cugin j afidavne i quattre vitell apena svesati;
mentre i lor animal andavne paciffich per cont lor, sensa
bsogn d'essa badati, quei del burdell ardavne da matt,
scatenati sumpavne so e giò pr'i grepp, scaricand tutt le
lor fors tun cl'ora d' libertà. L'argì vers casa era
divertent, mentre Gino, el piό grand di cugin, seguiva el
pass lent dle bestie adult, chiatre s'atacavne ma la coda di
vitell che, infastiditti partivne a rass, strascinandi tra
la polvra fitta alsata dai soccol fin dentra la stalla.
La mietutura
Ma 'l puder de Ca'l Fabbre la natura faceva
el su'cors alla svelta, i camp verdi gambiavne prest i culor,
el giall sa tutt le su' variasion chiapava pied e tutt'
intorne i cucussol a gran e a orz, invas da le prac' ross
aces di papaver, arpropunevne le vision fori de testa de Van
Gogh.
Chi ragass 'na sera s'metten a cerchè ti fond,
tle stalle, infilate in ti pajè, le falc', ch' póacatastavne
vicin a Ricco e Gino acuvaciati per terra. Lor sa'n martell
a mezza luna e 'na spec' de chiod gross a testa larga
piantat per terra s'preparavne a batta el fil dle falc' per
arnovaj el taj. El batiticc' ritmat di strument s'prolunga
fin a tarda ora riempiend l'aria d'una musica strana,
anticca, ch'acumpagna la luc' vers i confin dla nott.
Pó per diec' giorne ti camp, al da val, sott'el
sόl d'metà giugn, tutti a mièta.
Ricardo guàsi nud, sa la schina scuperta,
tostat com l'orz per el cafè, dava le braciat. Apena el
mucchj arivava al giust vulum, Ricco preparava 'na treccia
rubusta de spigh e sa quella legava strett el fasc già pront
per fè el cuvon.
La stracca sa le όr s'impadruniva dla volontà
del fè, la voja da schersè di piό giovne se smurciava, el
silensi sostituiva le parol, sol el rumor del tai secch dle
spigh, s'fava ancora sentì.
A la sera, ma casa, 'na sciacquatina sa
l'acqua giaccia del poss arsveghiava i sens, n'ultima
ochiatina ma le stalle, pó guasi in silensi a cena e via tle
cambre a sprofundas tla gaida amicca del pajericc'. Nisciun
fiatava per arcuntè le piciafavle, anca el vigor di giovne
cedeva, el sonn rubust l'aveva subbit vinta e nisciun se
saria moss fin al risvej.
Al spuntè del sόl du para de bua espert
vengne tacat ma du tregg' rubuste. El timon de cle slitt
stran, niva fisat sa'n cavicchj de ferr tl'apositt anell
ch'pendeva dai giogh e qesti erne i mezz piu sigur per
traspurtè i carrich ti teren rippid cum quei de Ca'l
Fabbre.
C'è vlutt tre giorne pien per arpurtè le
centinara de cuvon mietutti, 'na fatigaccia sia per j ommin
che per le bestie. Bastava 'na buga, 'na gobba tel teren o
'n scatt impruvis d'j animal per sbilancè el carrich e tutt
podeva gì a rugulon giό per la costa, mandand a fass friggia
όr e όr d' lavor e perdend bona part di chicch de gran che
spaiandse tra le stoppie sarien git pers.
Man man che'l carrich arivava tel punt piό
pianegiant dl'ara, Ricco e Gino principiavne a costruì la
barca: n'arca simil a quella d'Noè, pró sensa nisciuna
regola scritta per tiralla sό. Ognun per falla s'afidava ma
le legg' dl' esperienza ch'permetevne ma 'l tutt de non
sfascias durant le intemperie e la cupertura a capanna
impediva l'infiltrasion dl'acqua de qualsiasi tempural
impruvis.
Gnent aveva da gì pers, le fors sciupat per
curè el gran durant la crescita en pudevne essa sprecat,
acsé Ricardo e la Palmina, gobbi com i sumar ti camp
mietutti, spigavne per arfè nì i cont. Ogni sera, sora 'n
tél stes t'na piana de terra batutta, sia e nipot, sa'l
frust, batevne le spigh arcolte chel giorne e apena 'na
mulicca d'vent el permeteva, sa 'na pala de legn lanciavne
p'r aria el prodott dla batitura; la pula piό legera se
disperdeva per l'ara, i chicch invec' cascavne lucicand cum
dle gocc' de sudor tèl tél. El gran, pulitt, niva infilat
tle balle pront per l'ingrass de anitre och e galin.
A la sera durante la cena, Ricco guarda fiss
ma 'l nipot, se vdeva dai su' occhj curios ch'era pront a
scarichè una dle su' sentens e sa le parol de chi aveva
sufert 'na mucchia per campè j dic': “E' vist burdell en'è
tutt όr quel c'arluccica, sarà mej che quand arvè a casa tua
t'metti a studiè ben ben”.
La trebbiatura
I vicin erne arivat ma 'l puder ch'era ancora
nott per prestè l'opra; quand s'bateva el gran, bsugnava
ch'tutt fossa pront a l'ariv dla squadra ch'seguiva el
machinari ch'serviva a smaltì el prodott dle fatigh de tutt
cla pora gent.
Le donn guidate dalla Palma già spnavne e
sbaravne och e poj, sturdivne sa quattre fendent tra cap e
coll i cunill, e sensa asptè, prima ch'sarveghiasser da cla
dormia, la piό esperta sa'n curtell i sgusava e pó i splava.
Tel tigamon grand de cocc' metevne a rusolè i raguiàm tel
lard batutt sa la scpolla e sa la giunta d'j udor, del
pep,del sa 'l e di pundor, dventavne el sugh piό bon per
cundì i macarόn. I pess piό grossi spreparavne ben
insapuritti per fai arost o in ummid.
Quand s'bateva el gran se superavne i limmit,
ogni fameja che durant l'ann tirava la cinta di pantalon,
sfurnava ogni ben de Dio, en s'pudeva fè a cicca per el
cunsum dla ciccia, del pan o del vin, nisciun vleva essa da
men. I lavorant avevne da spargia la voc' d'avé magnat ben,
e fors era anch per quest che tun chi period j operai dietra
la machina da batta en mancavne mai. El temp dle ristretess
saria arspuntat el giorne dop la fin di lavor perchè quella
era la normalità, pró nisciun pudeva levai el gust unnich,
special, dle scorpaciat fatte tun chi giorn.
El chiass ritmat di cingol, el cant del
trator ch'tirava la machina da batta avisava del su' ariv;
poch dop spuntava dalla stradina ch'atraversava el bosch e
se fermava tel spiass già pront do' bsugnava piasè la
machina da batta. J operai urland per fass sentì e capì,
fissne sa i cugn de legn le rot dla trebbia de culor
arancion e coleghne sa 'n cinton largh la puleggia mutric
del cingolat ma quella dla trebbiatric', apena la cinta è
tirata a puntin, tutt è pront per dè vitta ma chel strument
che s'nonca en saria servitt gnent.
La machina da batta c'aveva divers funsion:
sgranava la spiga, sa 'na serie de stacc' separava dalla
pula e dalla paja el chicch, che, bel pulitt, scapava da'n
bocheton fatt a posta per gì a fnì tle minelle ch'tnevne
cinquanta chil e permetevne da traspurtè el tutt fin al
granè.
Dop avé mess in pusision la scala per
traspurtè i cuvon dalla barca fin ma la trebbia e quelle per
portè la paja e la pula vers i spiass per i nov pajè, s'cendeva
el trator. La cinta principiava a movse pian pian e man man
ch'chiapava velocità fava la staccia vers destra e vers
sinistra, 'na spec' de valser lent acumpagnat dal ritme
sincupat dla trebbiatric' che finalment s'muveva e ch'avria
mantnut fin a la fin del lavor. Cum i ap, ogni omne dla
squadra cminciava a fè el propi duver. Tutt era in ordin e j
ingranagg dla pratica inissien a dè i lor frutt, el prim
cuvon vien inghiutitt t'un lamp, e sensa nisciuna sosta, tra
la polvra fitta, la machina magna e digerisc, sa 'l temp
ch'j c'vol, tutta la barca del gran. Tutt intorne dle
figurin cariche d'polvra, s'muvevne indafarat, un fasulett
legat dietra la testa i prutegeva el nas e la bocca e ogni
tant se sciaquavne la gola secca sa l'acqua fresca del poss
o sa 'l vin dla cantina de Ca'l Fabbre.
Per du giorne e du nott, tun chel casin, j
omin s'alternavne fra lavor e ripos, chi smumtava s'acasciava
sfnitt per terra riparandse dal chiass tla loggia, tle
stalle o vicin al bosch, protett sol dai stracc' ch'c'aveva
adoss o al pió da qualch sacch ch'en era stat ancora aduprat.
La sirena di cent quintal sona per tre volt,
el padron e 'l cuntadin pudevne essa cuntent, per cl'ann el
granè saria stat pin.
Acsé cum erne arivat, le machin e le person
scumparne purtandse dietra el chiass di machinari, l'udor
accid d'j operai ingesati da la polvra intrisa d'sudor e el
sòn secch dle parulacc.
Ricardo, tirat a luccid,
guarda sudisfatt el granè guasi ch'avessa fatt lό tutt el
lavor e cum s'fossa stat 'na possa d'acqua, s'tuffa tel gran
facend finta da nutè; i si e i cugin ridevne divertitti,
Tonino sa le lagrim ma j occhj dic': “me sa che chel burdell
è dventat mezz matt, me par 'na ranocchia, ch'sa j girerà
tun chel cervell?!”
Motivazione della segnalazione. Lungo racconto che si
snoda con immagini realistiche della campagna, del lavoro
dei campi, degli uomini intenti nel loro lavoro quotidiano
che, fino a pochi decenni fa, avremmo detto eterno,
immutabile. La durezza del lavoro traspare, ma non
domina le sequenze narrative e la condivisione della fatica,
della soddisfazione per il buon raccolto e per il lavoro ben
fatto vengono condivise tra le generazioni in un mutuo
scambio. Le macchine che alleviano il lavoro del contadino,
vengono considerate quasi come esseri viventi, come potenti
amici che affiancano il lavoro e non sostituiscono
completamente l’uomo. La sintassi scorrevole, ritmica,
una lingua ricca di metafore, di similitudini incisive e nel
contempo poetiche e di termini perfettamente aderenti alle
cose narrate, danno vivacità e forte capacità evocativa alla
narrazione.
INIZIO PAGINA
RICERCA: SEGNALATA
UN TUFFO NEL PASSATO
di Anna Maria Capellacci - Urbino
Ricerca
segnalata al XI Concoso 2011 Antologia 2012
Da una piccola altura, nei pressi di
Rancitella, si vede Cà Primo. Il grande casolare spicca,
bianco, nel sole estivo. Sento una gran voglia di
raggiungere questa casa, perché rappresenta qualche cosa dì
speciale legato alla mia giovinezza.
Era una casa di contadini, circondata da
tanto terreno. I campi erano coperti da varie coltivazioni:
alcuni di sola erba
per
produrre fieno, altri di grano, granturco e fave. Cerano
anche le piante di melica per fare le scope e anche quelle
di canapa e lino per confezionare i tessuti. Vigne e filari
contribuivano a riempire il podere.
Lì abitavano i miei nonni. Assieme a loro
abitavano due miei zìi con rispettive mogli e figli. Era una
famiglia molto numerosa, come nelle tradizioni di quei
tempi.
I nonni prevalevano su tutti per la loro
esperienza ed età.
Appena raggiungo il luogo, mi accorgo che la
casa, che da lontano sembrava la stessa, ora è ridotta poco
più di un rudere. Il tetto è crollato e tutt'attorno è
un'invasione di erbacce varie. Mi sento triste ed avvilita,
poi mi accorgo che nonostante il passare degli anni, nei
dintorni sono rimaste tracce di cose e oggetti,
testimonianze di casa vissuta.
C'è ancora la "possa" con due grandi
pietroni. Lì le donne di casa lavavano e sbattevano i panni.
Ora è diventata arida ed asciutta, solcata da crepe tra le
quali è cresciuta l'erba. Resiste anche un pezzo di steccato
dell'orto del nonno dove coltivava verdura e frutta per il
consumo quotidiano e i pomodori per la conserva. In un
angolo pezzi di arnie annerite mi ricordano le api che
producevano miele. Nei pressi c'è ancora il pozzo, ora
sbarrato. Da lì si attingeva l'acqua per annaffiare e per
gli usi domestici. C'è ancora il vecchio fico, ai cui rami
qualcuno aveva attaccato le corde per "la pciangla"
(altalena) per divertire i bambini più piccoli. Ora è
cadente, quasi sdraiato a terra. Anche il noce resiste al
tempo. Ricordo che noi ragazzini eravamo soliti salire sugli
alberi, nascondendoci tra le foglie, finché qualcuno
arrivava a ricordarci quanto il gioco fosse pericoloso.
Vedo la montagnola di tufo, dove eravamo
soliti fare la "liscia". Intorno ad essa facevamo i giri con
le biciclette di legno costruite dai miei cugini più grandi.
Quanti capitomboli e quante ginocchia e mani sbucciate !
Dietro la casa c'è l'aia, ora piccola
boscaglia. Un tempo era circondata da pagliai di paglia,
pula e fieno. Era territorio preferito da galline, oche e
tacchini starnazzanti.
All'interno della casa non si può entrare
però me la ricordo perfettamente: grandi camere piene di
letti e lettini. La cucina dove si viveva prevalentemente,
aveva un enorme camino. Sulla grande "aiola" c'erano sempre
i "pignattini" con il latte per fare la ricotta. In un
angolo della stanza c'era un "batusc" che nascondeva una
scaletta di legno. Di lì passavano i miei zìi di notte per
accedere alle stalle al piano di sotto, andavano a
controllare i vitellini nati da poco.
Era una casa gioiosa e felice ma tanto
rumorosa. Mi sembra di risentire le voci, le risate, i
pianti dei bimbi piccoli, le grida degli uomini alle prese
con i buoi e delle donne che richiamavano polli e pulcini
sparsi per l'aia. A quel tempo io abitavo a Cavallino.
Appena terminavano le scuote venivo in
vacanza a Cà Primo, dai miei nonni. Era una occasione per
ritrovarmi con loro e i cugini.
In campagna, per gli adulti, non esistevano
vacanze, anzi, l'estate era il periodo più laborioso. Gli
uomini si alzavano allo spuntare del sole e si avviavano
verso i campi a tagliare il grano. Noi ragazzi li
raggiungevamo nel pomeriggio per dare le bracciate. Era un
lavoro più leggero e adatto a noi. Si trattava di
raccogliere fasci di spighe di grano, già tagliate e
portarle gli uomini i quali formavano dei grossi covoni che
legavano con le rocce. Oltre al lavoro era un gran
divertimento per noi, che tenevamo sempre d'occhio la
stradina dalla quale sarebbe arrivata la zia con un grande
cesto con la cena da consumare sul posto. Si stendeva il
mantile sulla seccia e si mangiava seduti a terra. Le
pietanze erano sempre le stesse: fagioletti in quantità e
fette di "lombett" o salame fatto in casa. Il tutto
accompagnato da grosse fette di pane, anche questo
casalingo. Dopo cena, noi ragazzi tornavamo a casa mentre
gli adulti continuavano a lavorare fino al calare del sole.
Dopo diversi giorni di lavoro nei campi, i covoni venivano
caricati in grossi carri, trainati dai buoi e portati fino
all'aia davanti a casa. Lì veniva costruita una grossa
"barca" pronta per essere trebbiata. La famiglia era in
fermento per l'avvenimento. Le donne erano indaffarate a
cucinare l'oca, allevata per l'occasione, e a preparare
ciambelline e crostate. La nonna era addetta alla pasta:
faceva le tagliatelle a mano e le tagliava rigorosamente
tutte uguali. Quando Ciaroni aveva installato la macchina
"da batta", rossa, collegata al "Landini" con un cinturone,
cominciava la trebbiatura. Tra la polvere di paglia e la
pula i lavoranti non si vedevano quasi più. Se alla fine si
superava "el cent", cioè cento quintali di grano, la sirena
della trebbiatrice lanciava un grido che rimbombava per le
valli attorno. Nonostante la stanchezza alla fine tutti
mangiavano e bevevano soddisfatti e contenti.
Finite le operazioni di raccolta del grano,
si ricominciava con i granturco, anche questo raccolto a
mano e trasportato dai campi all'aia con la treggia che
lasciava solchi lucidi nella strada. La sfogliatura e la
sgranatura si facevano prevalentemente di notte. Venivano
poste delle lampade in vari punti dell'aia. Alcuni adulti
sfogliavano le pannocchie e altri le sgranavano con strani
aggeggi di ferro. Chiacchiere e risate si susseguivano,
accompagnando il lavoro.
Noi ragazzini ci divertivamo a fare salti tra
le foglie soffici del granturco, che sarebbero servite poi,
per imbottire materassi scricchiolanti e per dare impasto
alle vacche.
Ho ricordato con nostalgia questi spezzoni di
vita ormai lontani, ma veri.
Intorno a me ora c'è un silenzio assoluto,
rotto solo dal canto degli uccelli e di qualche lucertola
che si nasconde fra i sassi. All'improvviso sento un rumore:
un trattore sta arrancando faticosamente in mezzo al grano.
Un trattore e un uomo, da soli e in poche ore, sostituiscono
quella che allora era una faticosa e festosa tradizione.
Nitido spaccato di un
mondo contadino che non c’è più, ma che rivive nella mente
dell’autrice attraverso segni, frammenti tangibili e in cui
prevalgono sentimenti e nostalgia che tendono a “sfocare”
gli aspetti più duri del lavoro dei campi. La lingua usata è
l’italiano, inframezzato da termini quotidiani e dialettali,
che danno alla narrazione maggiore aderenza al contesto
territoriale.
INIZIO PAGINA
|