HOME Concorso12

XII°  Concorso  2012 - Agenda 2013
PARTE ANTOLOGICA

Tutti gli autori dialettali

 

Antologia urbinate:

Anna Rita Ambrogiani

Germana Duca Ruggeri

Francesco Gianotti

Ludius, anonimo

Maria Luisa Baidassarri 'Na mulicca de dialett

 

Antologia marchigiani:

Autori ed opere

 

 

 

 

AMBROGIANI ANNA RITA

  

'Na risata

di Anna Rita Ambrogiani (Urbino, 16 Settembre 2010)

 

'Na risata slarga el cor,

te risolv tutt'i dolor

(t'el moment)

guasi guasi, anca el mal de dent.

 

'Na risata contienn tutt,

fa pasè i moment brutt.

C'è la pac, l'amor,

c'è tutt dentra lia,

c'ènn i sogn, la fantasia,

c'è la gent,

per un moment...

c'è l'alegria!

 

I sfondón, le bagianat...

sol le person j'hann inventât.

E' propria d'la rassa mia

e per gnent al mond la perderla !!

 

Errata corrigeQuesta poesia è stata presentata al precedente XI Concorso, però pubblicata priva del primo verso «'Na risata slarga el cor».  Ora sono in forma corretta.

 

 

 

Agost

di Anna Rita Ambrogiani (Urbino, 7 Agosto 2012)

 

 

Calma piatta a l'orizont,

passa l'acqua sotta i pont,

passa el temp calme e lent

tun 'st' agost sonnolent.

 

Ogg' è un giome de noia,

un de quei ch'passa la voja;

... da non mova manch 'na foja !

 

Sa 'ste cald afanat

se staria mej in t'un prat:

arposass e 'n pensè gnent,

tun 'st'agost sonnolent.

 

INIZIO

 

El Librón

di Anna Rita Ambrogiani (Urbino12 Gennaio 2012)

 

Sogn un pasat da scritór,

d'ave scritt un gran librón.

Un libbre grand, enorme,

du' c'è tutt,

tutta la vitta

sa i fatt bei e brutt.

Mo en è posibbil, cum se fa ?!

El libbre è quell...

che ognun de nó vivrà !

 

Anca adess...

vria scriva un bell librón

sa i fatt e le person,

o magari un librett

sa le person e i fatt.

Invec me so' messa

a scriva 'na poesia,

du' arcont lo stess la mia...

ch'me dà sodisfasion !

 

Magari pó... vria scriva

un "libbre" de poesie,

che siine propi mie;

è un sogn grand el so,

chi sa se mai el realizzerò ?!...

 

INIZIO

 

Fior de suCca

di Anna Rita Ambrogiani (Urbino, 27 Giugno 2012)

 

La matina prest...

fior de succa giall,

bell, grand, spalancat...

è un p'cat fall impanat !

 

"Fior fior de succa" n'ho incontrat tanti

madre, parenti, amicch e conoscenti

mo, sopratutt, anca tanti che al moment

in t'la testa en c'han piò gnent.

 

E sé, c' n'è 'na mucchia d' gent

che t'la testa en c'ha pió gnent.

 

Ènn sempre de piò

e el brutt, è che spess t'le lor man...

ce sem nò.

 

E se ènn t'i post de comand,

Signurin, ma chi m'arcmand ?!

 

INIZIO

 

La vitta

di Anna Rita Ambrogiani (Urbino, 16 Ottobre 2011)

 

Le robb fann el su' cors,

la natura fa el su' cors,

la vitta fa el su' cors.

 

Avanti sensa rimors,

gim avanti d'acsé

sensa stè a recriminè

su la sort, su com è gitta.

E' un mister ch'se chiama vitta,

mo che ancora pró en è fnitta !

 

Quant propi en ne pu' piò

riesci sempre a trovè qualcó

che te possa artirè só.

Sol ma la mort, acident,

en j pu' propi fè gnent !

 

Ogg' te senti ben e dman chi sa?...

già arivne j'aciacchi de l'età.

 

Sta' content...

en pensè a gnent,

magna e bev,

la vitta è brev.

 

E' d'acsé per tutti nò,

tutt d'un quant...

en ce sêm piò.

 

God la vitta !!

 

INIZIO

 

L'umanità

di Anna Rita Ambrogiani (Urbino, 5 Agosto 2009)

 

Sêm maché propi per quell,

per campè la vitta nostra,

nó sêm nati propi aposta !

Caro mio, el mond è grand

e c'è el post per tutti quant:

alti, bassi, scuri e chiari,

magri, grassi, biondi e mori,

cupi, alegri, tristi e bon,

variopinte ènn le person;

ricchi, poretti, bei e brutti,

come vedi ce stam tutti !

Tutti quanti siamo qua,

mo c'vria un po' piò... "d'umanità".

 

INIZIO

 

Pioggia d'april

di Anna Rita Ambrogiani (Urbino, 16 Aprile 2012)

 

Ogg' è fredd:

en è "el fredd

second i pagn...

staggh atent

se no me bagn".

Piov el temp,

piagne el cel,

è april, en sembra ver.

Un po' ce mett malinconia

tutt 'ste grig e acqua quant sia.

Vestit nóv per la campagna,

tutt el verd che l'acqua bagna.

Piant, cespuj, erba e fior,

hann mess tutti el vestitt nóv.

Sembra ch'ridne i camp de gran,

quei de fav, ort e giardin

de 'st'april birichin:

per lor en è un gran dispett,

par content anca el boschett !

Tutt è verd, luccid, perfett,

sembra ch'crescne sotta j occhj.

N'ha butat gió a volontà

e cose... tutt fiorirà.

 

INIZIO

 

Quaglia

di Anna Rita Ambrogiani (Urbino, 19 Luglio 2012)

 

Pcina e indolent quaglia

che camini guardinga in t'la sterpaglia,

veloc, indomita e resistent quant t'par,

metafora d'la vitta de j'uman

che s'arampichne sa i pied e sa le man.

Te guardaria rapitta fin a dman.

Vivi la vitta sensa sapé che un giorne

potresti fnì... in t'un arost t'el forne.

 

INIZIO

 

Terra

di Anna Rita Ambrogiani (Urbino, 30 Marzo 2012)

 

Le stelle stann t'el cel,

i dolor in t'la terra:

ogni giorne è 'na guerra.

 

'Sta vitta fatigosa

ch'digghne "meravigliosa",

te sping sempre avanti

e cosé è per tutti quanti.

 

Terra de sass, deserti e prati verdi

che fann da sfond ma i tu' camin eterni.

 

Mar azurr, misterios e profond

che pró arcoj tutt le scompess del mond.

 

E el foch ch'te bruscia e pian pian te consuma

te renderà pianin... come la luna.

 

 

 

 

GERMANA DUCA RUGGERI

INIZIO

L'oca volànt

di Germana Duca Ruggeri

(per altre notizie: http://www.prourbino.it/Scrittori/GermanaDuca/DucaGernmanaRuggeri_Home.htm)

 

En lasciarà gì de bufè? 'Na nev dacsé tla mi' vitta en m' l'arcord…

Fra un pensier e cl'atre, la Lena gli aveva fatta a 'rdunè le galin, el gal, i galnac' dentra el pular. Le tre och, invec', en c'era stat vers: più le chiamava - bèle, bèle, bèle… - più s'alontanavne, fin' a sparì del tut, bianche tun chel biancor.

- Me tocarà metta i stivalon e gille a chiapè. Più aspet, men se distinguen.

 

El vent dava d' mors, la Lena en vdeva de maché a malé. La nev i arivava sopr'el ginocch' e quella che niva gió i se vrichiava adoss. Chi fiocch g'lati i sbatevan tla faccia e picaven com' i spin.

- Vaì! Vaì! - baiava el can.

- Co', coà, qua… - sempre più lontan se sgolaven le och.

La Lena, a forsa de guardè fit dentra cla nev a mulinel, era sfnitta:

- A gì avanti en li facc' pió, vag indietra. Bel punt, già è not.

Tun chel moment Lamberto, el su' marit, ch'era tun casa al caldinin, la chiama da 'na finestra:

- Du' sì? Vien dentra, dai sò… Vedrem dmatina.

- Dmatina? Te le vò veda mort le mi' och! Epur el sè quant'è ch' le governe. Invec de discorra, vienme aiutta.

 

Lamberto ariva sal badil e l'acetilena: - Toca fè la rotta. En s' va unvel sinonca.

La Lena i fa luc' e intant avansa un pas per volta, dietra d' ló, che s' fa larg e cionfa tun cla barburana.

Co', coà, quoa, qua… - starnassen più fort le och.

- Stat' sitine, sem guasi arivi! - dic Lamberto.

La Lena alsa el lanternin: - Le vegh, le vegh, portine! Bèle, bèle…

Le tre och, sa chi lor ochjn tond, par ch'ascolten e che capischen: alsen le àl, alunghen el col.

- C'han arcnusciut, se cmincen a mòva.

Lamberto en fnisc de dill che se sent un gran rotic.

- E quest 'sa ch'è? 'Sa suced?

- Un'oca chiapa el vol!

 

- Vaì! Vaì! - se scatena el can. E intant l'oca part in quarta tla bufera, per el vers opost.

Tel fè la giravolta, sbat tel recint, mo en se dà per vinta, s'intigna anca de pió.

Arduna tut le su' fors, c'arprova… E, tun quant, se soleva in alt e vola.

 

Vola tla not, vers i bosch, prima al da val e pó al da mont, vers Urbin tra i refne.

- Coà, co', coì… - l'oca volant par che dic: "El fred en me masarà, c'ho adoss el mi' piumin…"

 

Mo che strimuliss, che sbrimbol tun chel ciel!

 

 

L'oca volante (in lingua).  - Non smetterà di nevicare? Una neve così in vita mia non la ricordo...

Fra un pensiero e l'altro, la Lena era riuscita a radunare le galline, il gallo, i tacchini dentro il pollaio.

Le tre oche, invece, non c'era stato verso: più le chiamava - bèle, bèle, bèle… - più si allontanavano, fino a sparire completamente, bianche in quel candore.

- Dovrò mettere gli stivaloni e andarle a prendere. Più tardo, meno si distinguono.

Il vento mordeva, la Lena non vedeva da qui a lì. La neve le arrivava sopra il ginocchio e quella che veniva giù le si avvolgeva addosso. Quei fiocchi gelati le sbattevano in faccia e pungevano come spini.

- Vaì! Vaì! - abbaiava il cane.

- Co, coà, qua… - sempre più lontano si sgolavano le oche.

La Lena, a forza di guardare fitto dentro quella neve a mulinello, era esausta:

- Ad andare avanti non ce la faccio più, vado indietro. Per giunta, già è buio.

In quel momento Lamberto, suo marito, che era in casa al calduccio, la chiama da una finestra:

- Dove sei? Vieni dentro, sbrigati… Vedremo domattina.

- Domattina? Tu le vuoi vedere morte le mie oche! Eppure lo sai quant'è che le governo. Invece di discorrere, vieni ad aiutarmi.

 Lamberto arriva con badile e acetilene: - Bisogna fare la rotta. Non si va da nessuna parte altrimenti.

La Lena gli fa luce e intanto avanza un passo per volta, dietro di lui, che si fa largo e sbuffa nella tormenta.

- Co', coà, quoa, qua… - starnazzano più forte le oche.

- State zittine, siamo quasi arrivati! - dice Lamberto.

La Lena alza il lanternino: - Le vedo, le vedo, poverine! Bèle, bèle...

Le tre oche, con i loro occhietti rotondi, sembra che ascoltino e capiscano: alzano le ali, allungano il collo.

- Ci hanno riconosciuto, cominciano a muoversi.

Lamberto non finisce di dirlo che si sente un gran trambusto.

- E questo che cos'è? Che succede?

- Un'oca prende il volo!

- Vaì! Vaì! – si scatena il cane. E intanto l'oca parte in quarta nella bufera, per il verso opposto. Nel fare la giravolta, sbatte nel recinto, ma non si dà per vinta, si ostina anche di più. Raduna tutte le sue forze, ci riprova… E, all'improvviso, si solleva in alto e vola.

 

Vola nella notte, verso i boschi, prima a valle e poi a monte, verso Urbino tra la neve accumulata dal vento.

- Coà, co', coì… - l'oca volante sembra dire: "Il freddo non mi ucciderà, ho indosso il mio piumino…"

Ma che brividi, che tremiti in quel cielo!

 

 

INIZIO

 

 

 

Francesco Saverio Gianotti

 

- Alla Editrice Montefeltro,  grato e lieto d'essere accolto nella pregevole amata agenda urbinate auguro buon lavoro e continuità di successo,  Francesco Saverio Gianotti

 

 'NA GLUPPA DE TEMP, PAROL E STREMULÌSS

 

 

A SILVIA, RITA, VINCENZO, MARIA, GIOVANNI, EMILIO

sa "tout le mond"

i' sa voiàtre

 

PROLOGHIN  ONEST  E  SINCER

 

A vlè ben ma la gent, a fè crescia l'istrusion, a scansà de rimbambì tropp prest ho imparat soprattutt dai genitor dai vecchiett del pianell, da 'na profsora brava bella gentil tant da trasformà el mi' ginnasi in "triennio primavera".

Ora per ora, per do' ann d'inferne superior, m'ha ingnuchitt, guas' infraidat, 'n 'ansianotta asmeiant ma 'na gricitta femmina gonfia d'ignoransa, tronfia de presunsion, trista e maligna.

Manch sal logorament del corp ho pers la spaurit' ammirasion, el sgoment disinteress per l'univers.

Gradatament calava la già scarsa curiosità pel pianetin chiamat Terra. Sempre pió debol incerta è dventata la considerasion per le tant rass dl'unica spec umana.

Pió passava el temp pió se radicaven cresceven ammirasion e attaccament per Urbin e la su' gent, incomparabil angolin de mond che, sa civiltà cultura e bellessa, custodisc produc diffond el mej dl'umanità.

Tla glupp' armediata sa 'l fassolett dla spesa a strisc gialle-azzurre ho ardunat ròbba genuina de ierlatre ier ogg e calcosina fors bona anca per dman.

Incurant de regol, d'opinion, d'esempi, ho seguit l'armonios accord fra ritme del cor e corrent cerebral:  scelt' immediata, piacevol sempre, a volt incantevole.

 

 

 

TEMP

 

El temp eternità fugac.

Su' preg fondamental

l'infinita carità.

Virtù splendent

la parità per tutti,

E' su' bravura

essa vint

da nient e da nisciùn.

Concordat convension

per cnoscia capì e fè

almen calcò:

passat present futur,

burdlin burdell giovnott

ansian vecch defunt.

Condision artefatt

avvinghien assorben

l'animalità dl' om

con perisia dement

peifidia coscient

impunement.

Sopravvivensa labil gracil

da insensat tumult;

in pac e gloria

dall'universal abolision

dl'egotism lurc protett,

dl' oscen' etica

adorant el profit.

Com sass dal rio levigat

da manacc scajat,

com spin acut d'acacia

puntat con turpe tenacia,

com incantevol fior de macchia,

dal grév vricch

de passat present e sperans

ingovernabil emerghen

teneri amari ricord

e pensier e sentiment.

 

 

 

L' ANN

 

Inverne

Soffio tepor

tla mi' tana de ghiacc.

So ben

a chi e com

dev riconoscenza;

a chi e perché

dev propri niente.

 

Primavera

Rigoj

de germoj e de progett.

Com el falchett

rapid me scaj

sopra la preda.

 

Estat

Sa i occhj chius

a gègia tel pietron

rovent de solleon,

sensa stóls

sensa sgarr

ricev ristor

com el ramarr.

 

Autunn

En ho la leggeressa

dla foja che cad

e manch la su' grasia.

Ho el stess su' destin.

 

 

 

L' ETA'

 

Infansia

Se cmincè ben

è già sparagnà

metà de fatiga e de pen

ver en è

che 'n'avviata scadent

sempre mal conclud.

Prim de do' so' nat

pegg de clàtre

e a gran furia

candor cattolic m'hann dat

sal nom del sant

pres dal lunari.

En sto temp

immemor pacios

avria bsogn

de tepor soffic

de respir legger

tla faccia tel cuscin

de femmin amabil carnal

per benefich sonn.

En sto temp

tranquill assolat

dal turgor de florid popp,

dall'onda soffic

di capei sciolt,

da vivac trillà sommess,

da parol sussurrat,

da risatin smorsat

de prosperosa nutric vezzosa:

sem de piant futur

radicat a sfidà tramontana.

En sto temp

d' incontaminat "egocentrismo"

indispensabil incantevol inconsc,

de rapida crescita

de veloc mutà

l'infant rend sacr' inviolabil

el present;

pienament l'assorb

per costruì el futur.

M' è gradit el raccont

ch'el mi piant cessava

se puntav i occh malasó

in alt

e manch sapev

se propri vedev.

 

Fanciullessa

 En sto temp

sensa falsità

sensa pudor

s'incontren

s'accorden

pensier e sentiment

componend' affinità

rapidament mutata

in simpatia,

sùbbit o prest elevata

ad amicisia

nobil sentiment

svincolat dal sess.

Inesauribil curiosità,

continue bsogn d'imparà;,

riceven chiappen informasion

dapertutt da tutt.

Dalla scaturigin

dla roccia calcarea

imparen

e dal grondarìcc domestic.

Da rapid battut d'ali

imparen

e dal lent proceda

dla corassata tartaruga.

Dalla monotonia

de cucul e tortor

imparen

e da variat squillant cant

de fringuell e verdon.

Dal mucchj de foie mort

imparen

e dal dur venat granit,

dall'asfalt pussolent.

Dalla caressa liev

non dal baston

imparen,

da bisbij

non da url predich sermon.

Da rida e derida

imparen

pió che da lacrim,

fanciullessa iridescent fragil

com'el respir del bosch

el ragg de sol.

Moment d'incertessa

attim de sconfort

distrasion improvvisa

rivelen rallenten

el sfors d'adattament

a prossima perfesion.

Quest'è temp de capì

la tela del ragn

tesa tra i rov,

d'ammirà la conchija

anca se voida,

de veda almen 'na volta

"la ferma" d'un spinon.

La pura carnalità

di putt viv scolpit dipint,

eccels' espression d'umanità,

condanna sensa pietà

i degenerat profanator.

L'intelligent coraggios

che per pistatìcc lunar

lascia morì lentament

de fam

de set

d'incuria

n' infinità de burdlin

om en è.

Agghindat per l'occasion,

manovrat a distansa,

mercenari scelt

elogiat da troppi

ha offes impunement

miseria dolor e mort,

ha rinnegat l'umanità vera:

cattiv esempi

per tutt' i burdlin

del mond porett.

 

Adolescensa

La prima proposta dl' insiem giovanil

tribulin, titubant, sa molt variant;

robust ardit risolut,

in ogni cas incostant.

Convuls ferment, vigoros entusiasm,

esplosiv gaudi e piant nascost;

scoss d'assestament fisic caratterial

completen armonizzen l'evoluta struttura.

Fierament gioiosament

l'impudic' adolescensa svela

la profonda diversità sessual.

Quest è temp

de frenetic conoscenza

de quell che se trova per cas,

d'intensa ricerca

de ciò ch'è già not.

Quest è temp

d'infiammat baglior, de chiaror diffus,

de sfolgorant pensier.

L'ombra è freschessa, l'oscurità ripos;

ignot le tenebre fosch.

Quest è temp

d'attim dubbios, d'esitant slanc,

de tribolat tracoll,

d'asces lent sa unghie, dent e patiment.

Gradatament l'adolescenza conced

cnoscensa de sé.

Se sta ben sa 'i atre;

in mod sconvolgent è gradita la persona

ch'attira sa l'immagin,

chiama guardand, accoj sorridend,

abbraccia fiduciosa, dona calcò

che sol lia possied.

Sto temp

èverament gioios se manch sfiorat

dall 'infausta superbia

d'essa biped uman.

 

Giovinessa

Svèrs camp de gran

dal venticell trasformat

in mot' ondos

godiola per chi ved.

A perdita d'occh

girasol gialli e neri.

Vastità d'erba verd' alta.

Limpida fluent flautata

la varia melodia

del rusignol cantor

nascost tel folt.

La mi' giovinessa

migrat' è con dolor

quand

ho sentit soffert capit

capacità d'uccida

un come me

ch'a poch pass da me

respirava come me

sudava come me

guardava come me

armat pió de me

serviva bandiera

odiata da me,

Quand

la donn' avvissita sa me

ha cercat terra mej dla mia

portand via framment

dl'esausta gioventù.

Quand

seguiv la bara d'un compagn

e tant' er stupit

d'en potè manch piagna.

Quand

ho cminciat

a costruì la sopravvivenza.

 

Quinta fas

 Prima de cmincè a gì só

er guasi convint

de non arivà da cima.

Ho ciacat sta sciapità

com tafne fastidios.

Ho cambiat arm e bagai

dventand

sass frecc palle de schiopp

centrand tutt'i bersaj

sensa sorris lagna, sensa sbaj.

En so' propri sicur

ch'el vent dla cima

sempre profuma mej e de pió

de quell del pian.

 

Un pugnal de ghiacc

che se scioj tel sangue ;

un velen dolc tel magnà;

'na scarica

identica 'l fulmin:

delirant' immaginat vendett.

Ho bramat

ho raggiunt da cima

vast'orisont, aria pulita

disperdend

dissolvend

rabbia e rancor;

impotent

contr' el dolor.

 

En so amà

manch' ammirà

i cipress cupi de verd,

chiod piantat a l'arversa,

tropp corti

per trattiena nuvol basse,

per fè scarùss mal ciel:

massa compatt' intrisa

de nebbia sporca,

evitata da vent e da nid.

En so toccà

perle perlin perlett perlon perlacc

lacrim strane

d'insospettat piant.

 

Terricol terraiol terrestr

impastat de terra fertil.

I' en so corra,

en so volà,

solament so camminà,

m'arrampich.

So amà

terricola terraiola terrestr

impastata de terra

fertil

se in ti occhj

ha sempre

frammenti de ciel

luminosi,

se tle man

ha sempre

tepor prodigios,

se spess sorrid.

 

 Mai ho verament pregat

tle chies grandios

d'architett genial

pagat da papi e sovran

per stupì intimorì sottometta,

per paura nasconda.

Ammir tla tavla vecchia

i bughin di tarle;

grand el cov dla lepre;

larga la tana dla volp.

Mai ho verament adorat

capolavor eccels

d'artist' immortal;

la sconfinat' ammirasion,

l'eccitasion l'esaltasion

en eren orasion.

So inchinam

ma 'na croc de cann

da cima 'l camp;

ma 'na croc de legn

lungh el sentier montan.

So inginocchiam

tla solitaria cappellina

protetta dai rov

dal nid de cvetta

e sa i brace distes

toccà ai du lat

la via dla croc.

 

 Se "oicodomia"

è capacità larval

d'insett tricotteri,

s'alvear en opra

d'api e de vesp,

se spec de termit

sann fè struttur

alte pió de tre metre,

s'el pendolin attacca

el su' capolavor

a ram d'alber

pendent sull'acqua,

se la rondin migratric

artrova el su' nid,

se po' en avé, en vlè

maravija comprension consens

per metropol grattaciel tuguri

che deprimen deformen interren

tropp' innocent.

Era "casa colonica"

e n'ho conservat anch'i particolar.

Sotta la gronda

manchen i nid dle rondin

perch' i' poss amalla

anca de pió.

 

 Per ingasarìtt impuls

per misterios' affinità

ho imparat a cnoscia amà

la spec canina,

la rassa "spinone",.

Nel contemp rifiut

"i bastard"

ch' hann per lor virtù

difett e deboless uman:

ignoransa, distort' emotività,

indifferensa social.

Per furbastra disonestà

per fasulla carità

en se sprechi guadrin

a fè depriment galer

lussuos asil

confortevol dimor

per bestie randage.

En se levi aiut concret

almen all' estrem' età uman.

En s'educa la gent

inquinand i sentiment,

imbastardend i can,

facend finta de nient.

 

'Na donn' amica per daver;

splendor de rarità,

portent da merità.

'Na spiga tla pietraia,

'na corolla tra la nev.

Dà grasia ma la forsa,

sorris mal coragg,

dolcessa mal rimbrott,

luc ma la speransa,

En regala consens,

aiuta ad arrivacc.

Mai grig, sempre bianch o ner:

rondin ogni pensier.

 

 En è premi o punision,

en è fortuna o malasort.

Salì a pied nud

l'orrid mucch

de vetre tajent

de latta contorta

per portarne fora

l'infant che dorm

tra i tu' bracc,

riceva tla faccia

fíat de donna pulita

ascoltand le parol

sommess' armonios

che dànn potent vigor

e coragg coscient

è dura selesion per arrivà

all'incomparabil perisia

de viv' onestamene

d'insegnanne necessità e godiment.

 

Vecchiaia

E' liberasion

da temp definit

da forsata compagnia.

E' scelta tra

com fè ben

com' evità malann.

Arcompona la persona

dal spalèrc

capand anch'i brislìn.

E' cauta tutela

d'attitudin ignota latent;

nel nov terren

germina spunta germoja,

timidament orna de verd,

pò divertì

e certament impedisc

d'ammufì.

Perda l'intellett

è dannasion:

l'involucr che resta

è tant stran remot irreal

d'esaurì la pietà,

da torcia la pió salda ragion

Se pó

prend tra le man le sua,

guardle ti occhj,

sorrid accaressa spera;

per un barlum d'empatia

en serven parol.

 

T'un angol de casa mia

el rumor del tarl è fragor;

la tortora intontisc;

lamentela o gioc de cansonetta

acut torment anca da lontan.

La tu' voc, signora,

per quell che de me

ancora se ravviva:

l'intensa gioventù

soprattutt el su' dolor.

Se tu bussassi ma la mi' porta

te riceveria inchinandme

e baciandoti la man.

Te daria riconoscensa

per la gran forsa de reasion

provocat' in me

pur sens' intensione

 

El ciel è piomb

che sol el pentiment

potria perforà.

I' en ho sto sentiment.

Ho imparat prest

ad aiutamm;

poch temp è trascors

per anch atre aiutà.

Sempre m' ha confortat

tranquilla la cosciensa.

Sempre m' ha sovrastat

limpida celest presensa.

 

 I fior tel giardin

me sbarbajenn la vista,

m' ècciten l'odorat,

m'attìren, me trattenghen

tra lor in pac, in allegria.

Agonia mort e sfacel

tel vasett presios

me fann scionfè

per rabbia dolor,

me fann urlà

le maledision.

 

Le striscett de terra

intorn a casa

a mò profanat da

ros'antich

garòfen modern

viol del pensier

mughett dormient

crisantem cines

margherit' indian

tant ch'en poss pió veda

giardinett urbinat.

 

 Giorne per giorne

ora per ora

ho d'impara a cnoscia

la sora mort.

Sarà ver' istrusion

sarà pur forsa moral

ricchessa spiritual,

sempr' è rottura de cojon.

 

 Tant ho vist

compost scompost ricompost

da nuvol nuvolett bianch

su fond' immobil celest.

En pó giocà

s'acqua e vent

el sguard spent

d'un grett' operà.

En ho motiv

per dimenticà.

Ho stimol

a ricordà.

Vibra intensament la speransa

de rinnovament diversità

sensa degrad

sensa discordanza.

 

 

 

ULTIM  ATT

 

 Quand

en ha terror o brama,

quand

en chied pietà,

quand

en sfida

en cojona

dachsé l'òmin

chiama

l'inesorabil event

che 'l sovrasta

Se daver la mort

è l'unich mod

per indagà "al di là"

sper me colga al moment

fanciullesca curiosità.

Trapiantà organ uman

è nobil pensier

opra sapient.

M' han dett ch'a mò

è tropp logor el mi' corp

per aiutà qualcun.

Da ginnasial

ho associat ma la mort

"Pulvis es et pulvis redieris".

Docent naturalista

ho cambiat:

"Pulvis es et cinis redieris".

S' avrò meritat:

compost dormient

tra libre quadr e ricord;

opuriment

tra le frond a coja l'oliv.

Ha volat

fin all'ultim istant

E' la fin che vria

s'avess ' ali e speransa.

Sper che qualcun

ricordand ma me

spontaneament guard' in alt,

malasó in alt,

bonariament sorrida

e lungament caressi 'l can.

 

 La mi moj en vleva

ch'el cagnin

"se sentissa abandonat".

Sor' el divan da ló preferit

pietrificati;

soltant leger lent caress.

En se sentiva gestmè

Anca el piant era silent.

Ogni second

grév

tajent

agùss.

Scambi de sguard

fin al moment

ch'el sua s'è spent

e la sofferensa gridò.

 

 Dall'ingordigia ludica

de malnat spilòrc

catalogata

"anforetta d'antichissimo cristallo"

rinchiusa

tel blindat forsier.

Attentament cercat,

sa delicatess' arcolt,

da sapiensa valutat,

in fulgida mostr' ordinat

i framment

ne diffonden bellessa e calor,

ne propaghen  l'energia.

Adess e dacsé

limpid lucent delicat strument

de cultura e carità.

 

A mò,signora,

è sparita la tu' faccia

sensa sorris.

Se' stata per me

intensa giovinessa,

soprattutt el su' dolor.

Se tu bussassi

ma la mi' porta

te riceveria inchinandme

e baciandoti la man.

Te dimostraria riconoscenza

per la gran forsa de reasion

che, pur sens' intension,

è scatenat in me

quand el distacch

è stat liberasion.

 

Elegant lent' oscillasion

del ramett

da cui s'è lanciat

l'uccell

terminat el cant;

tranquill' attesa

d'altr' incontr.

El mia è tremor

stracch timoros

ancor' attonit stupor,

fors anca pudor.

 

Lentament inaridita,

a mò incapac d'ospita nid,

inadatt' alla pur brev sosta

d'uccelli migrator

la quercia secolar

da cima la collina.

Soltant un fulmin

la renderia

"monumento naturale".

Per la mi' devot' ammirasion

è venerabil simbol

d'essensial trasformasion,

l'energia del ricord,

un barbài de speransa.

 

 

 

 EPILOGHETT  CONVINT   E  AUGURAL

 

 De salit se chiama "maturità" el period dla vit' umana che segue la giovinessa e preced la vecchiaia. I en so' convint.

"Maturità" en è sempre migliorament, revision, saggessa, vertic d'arriv, ecc.;  tropp spess è solament abitudin, adattament se già en subentren rinuncia, rassegnasion, rimors. Da tutti arcnosciuta giusta la collocasion de sto gruppett d'ann al quinto post tla lista di period che susseguendos costituischen l'età; logica conseguenza, donca, denominà el period in mod apropriat e chiar.

La lettura "bon pro ve farà" com ha fatt ma me l'avé scritt.

So convint ch'el mej temp è quell ch'en se perd, en se spreca, s'usa per concretà ideal e desideri, quell che consent d'ammirà tranquilli el tramont anca sapend ben che se potria en veda l'alba.

E' ver ch'el silensi è d'or, com dic el proverbi, se pró mai aiuta farambulàn, trist e vigliaccon. Mai so stat sitt specialment quand la voc normal saria servit' a nient.

Me sent e me consider bon sol a metà.

Le mi reasion en state sempre «provocat», «difensiv», «efficac»;  qualifich che me tranquillisen la cosciensa, me soddisfen l'etica, m'appaghien l'orgoj.

Per me el mi' dialett è ben pió d'un distintiv all'occhiell, molt mej de qualca paginetta scritta.  E' un mod de pensà, de comportasse, de viva:  el venticell che spegn la candela.

 

 

 

 

LUDIUS o  COROSEDUTO,  ANONIMO EXTRAMURO DI ORIGINE URBINATE

INIZIO

El viagg de noss

di Ludius (anonimo)

Donca argim, dentra la ment,

un po’ indietra, esatament

ma chel giorne quand, beati,

Maria e G’van s’ erne sposati.

Vl’ arcordat quand vl’ ho arcontat?

Giò, tant temp en è pasat!

Gongolaven chi du amant

tra i confett, i fior e i cant :

era propri bel el spos,

mo daver un po’ focos,

tant’ è vera che un, present,

(non d’ la cerchia di parent),

par che, in mezza a la funsion,

giust poch dopp ch’ la lor union

sa i anell era b’nedetta,

vers la moj- t’nendla ben stretta

che en sapeva piò csa fè-

l’ ha sentit pian susurè:

"Oh, Maria, stasera a lett

tu marit sarà ‘n galett!

E stanott, car la mi sposa,

en se dorme e en ce s’ arposa!

Tant el so ma te quant t’ piac ! »

Da chel giorne piò la pac

cla poretta avria trovat

sa ‘n marit dacsè infojat!

E già da la prima sera

lo j ha fatt capì com’ era!

Mo ogni giorne è piò radios

sa vicin cla rassa d’ spos

com el sol, quel ch’ i acompagna

tel viagg d’ noss, tl’ isol dla Spagna:

la sposina è gongolant,

le sorpres en daver tant!

« Varda el mar com’ è turches !

Che spetacol! Anca ‘n mes

se potria machè armana,

atre che sol per ‘na st’mana!

E po’ è vist che sciccheria,

che gran luss, annima mia!

Voj avè ‘n scrull d’ esperiens:

voj un viva pien e intens,

voj fè ‘n gir in barca a vela-

chi el fa "snob" se rivela!-

voj gì sotta al mar sa i "sub",

a la sera ma’ l "night club",

e po’ anca a la corida –

l’ emosion già me fa arcida!-

urlè "olè" ma’ l "matador"…

Mo…te, G’van, me senti, amor?

Voj balè com ‘na gitana

sventoland la mi sotana,

tutt i giorne voj gì in spiaggia,

voj…mo, oh, sa fè? Managgia!

G’van, sa bricchi tun cla presa

dla corent? Me sent ofesa!

E csa fè sal caciavit?

Vien machè! Mo insomma, è fnit?

Amor mio, sem a Maiorca:

la poesia de Garçia Lorca

en te entra dentra ‘l cor? ».

G’van en sent, e sal sudor

che giò da la front j cola,

en dic manca ‘na parola:

lo martella, armeggia, svitta,

chiappa i fil tra mezza i ditta,

i divid e i arcongiung,

sa ‘n po’ d’ grass da cima i ung,

dop arvitta, lima, sega,

per benin insiem i lega

e a la fin, tutt sorident,

ma la moj, che impasient

già da ‘n po’ de rabbia arluc:

"Anca in Spagna c’ è la luc!".

Cert, de dubbi en c’ n’è nisciun:

propri bella ‘sta « honeymoon » !.

Dopp chel viagg meraviglios,

lia, la sposa, e lo, el spos,

cmincne a viva l’ aventura

dla lor vitta insiem futura,

e i porett capischen prest

che ‘n c’è ‘l temp manch da dè ‘l rest:

c’è da fè mille facend

dentra casa, c’ è cle tend

ch’ tocca già fai el bucat,

chel lensol è mal piegat,

po’ daver cl’ armadi è strett

e sta tropp vicin al lett!

C’ è ‘l "box-doccia" ch’ va pulitt,

e la robba del marit

già s’ amucchia malè sporca:

atre che Garçia Lorca!

En c’ è n’ attim de ripos!

Mo tra i spin naschen le ros,

basta poch p’ essa felic,

perché salde en le radic

a la bas d'un sentiment :

tutt el rest en conta nient !

 

 

 

La panchina

di Ludius (anonimo)

 

Da pied ai giardinett, t’ una panchina,

sotta le piant, vicin al monument,

tutt sol, a seda, già d’ prima matina,

c’è sempre ‘n vecch che, sa’ n sguard trist e spent,

 

guarda per terra, sa la faccia china,

com a cerchè t’ la breccia un sentiment

che ‘n prova piò, com se ‘na mulichina

de luc e de calor in t’ la su ment

 

potesser arportè un po’ de vitta.

Lo s’ mett malè, in silensi, sa ‘l baston

mess tra le gamb, sopra pogiati i ditta,

 

tutt per cont sua, tra ‘l gi’ e ni’ d’ le person,

mentre sciuga ‘na lagrima d’ sfugitta.

Me vien da piagna da la compasion!

 

 

 

Me dispiac…

di Ludius (anonimo)

 

Po darsi che anca adess v’ asptat calcosa,

dal vostre "Vat", ‘na poesia intera,

com cl’ atre volt, o seria o spiritosa:

calcosa che la penna mi’ sincera

possa creè, sa ‘na rima armoniosa,

 

per el "Concors". E ognun magari spera

che la mi’ vena, fresca com ‘na rosa,

è ancora bona d’ ‘n’ ispirasion vera.

El foj c’ l’ ho già davanti…ecch, ho cminciat…

 

me sfors…striss el cervell…la ment s’ concentra,

per gì so in alt, sa ‘n vers ben fatt e alat…

Mo, n’ attim… ‘ste discors adess sa c’ entra?

 

Ormai i’ so ‘n poeta già premiat!

E alora… me dispiac…mej ch’ teng tutt dentra !!!

 

 

 

Urbin

di Ludius (anonimo)

 

Urbin è ‘n post d’ la ment,

quasi incantat,

un sogn, una magia, un sentiment

ch’ te leva ‘l fiat,

un quadre che ‘n te stuffi mai de veda.

Urbin è ‘n monument,

un vigol, è ‘na chiesa,

‘na piola, un gatt,

el portich d’ San Francesc,

‘na vecchia ch’ chiappa el fresc,

fora d’ la porta

do s’ mett sempre a seda,

t’le ser d’ estat;

o è ‘n bordell sciatat

ch’ se butta giò de corsa com un matt

per ‘na discesa.

Urbin è le su cas,

el su selciat,

de nott tutt i su lum,

è l’aria che, se se’ distant, t’arporta

t’ la gaida di su mur, di su torion;

è ‘l su profum

ch’ te va so per el nas,

per arcordatt quel che machè è lasciat.

Urbin è ‘n aquilon

ch’ se perd te’l ciel turchin,

è ‘n cuntadin

c’la guarda da lontan,

te’l cald, tra mezza i prat,

opur, tutt sol, un can

ch’ va in gir, sotta ‘l logiat,

rasent el mur.

Urbin è quand fa scur

prest, a la sera,

in t’ le giornat d’ inverne,

ch’ le nott par’n’ essa eterne,

o in primavera,

quand el sol,

te’l pien d’ magg,

bacia le viol,

quasi per fai omagg,

e i fior de camp chi fan cornic intorne.

Urbin è tun chi giorne

quand el vent tira fort

e fa immatì ma i p’cion,

o ‘na campana

che, sal su son,

te dic che qualch porett,

tun qualca casa, da poch temp è mort.

Urbin è ti su tett,

ti copp, ti andron,

t’le canelle, t’la nebbia, te’l su vent.

Urbin è ‘n post d’ la ment,

bell impestat,

do sempre vresti armana,

perché c’ s’è nat.

 

 

INIZIO

 

MARIA LUISA BALDASSARRI LUMINATI

 

Frammenti  da Na mulicca de dialett -

Ed. AGE Urbino, 1974   a cura di Maria Luisa Baldassarri Luminati

 

Ringraziamenti

Grazie a chi mi ha dato la possibilità di togliere la polvere di tanti anni dalla memoria e di tirar fuori dal cassetto un lavoro sul dialetto di Urbino "na mulicca de diatett" con il sottotitolo "legg legg tant el mond va sempre pegg" presente nella copertina abilmente prodotta dal professor Giovanni Perugini.

Si è trattato di un lavoro di ricerca, effettuato in una classe della Scuola Media "Puccinotti" di Urbino, che ha avuto origine dalla richiesta fattami da un alunno della Cesana il quale poco aveva appreso dell’uso della lingua ita-liana ma era padrone assoluto del suo unico modo di comunicare: il dialetto. Di qui la sua difficoltà a socializzare e inserirsi nel gruppo e l’esigenza di poter usare la "sua lingua", sia nella comunicazione orale che scritta. Un proble-ma mai affrontato: imparare noi a capire il suo modo di esprimersi e imparare lui l’uso della lingua nazionale.

Dopo un momento di incertezza ebbe inizio il lavoro: si trattava di progettare e organizzare in modo da po-ter raggiungere un esito soddisfacente, con la partecipazione e l’aiuto di alcuni alunni che abitavano nei dintorni di Urbino.

La fortuna volle che in quel periodo ci fosse all’Università di Urbino, come docente affermato e stimato, uno studioso dei dialetti, il Prof. Temistocle Franceschi, dialettologo, al quale rivolsi il mio S0S.

Mi ascoltò, approvò, suggerì, indirizzò ed ebbe così inizio il lavoro di ricerca.

I ragazzi si impegnarono entusiasti ad interrogare familiari, nonni, persone molto anziane su argomenti, pa-role, detti e a riportarli confrontandosi tra loro, a gara. Tutto ascoltato, registrato e pazientemente trascritto nel linguaggio del dialetto che avevo dovuto imparare da testi vecchi cercati e raccolti.

Alla fine il lavoro raggiunse le finalità proposte, fu ritenuto valido, apprezzato.

Numerose furono le attestazioni favorevoli all’uscita de "na mulicca de dialett".

Maria Luisa Baldassarri Luminati

 

RECENSIONE

Riporto, in forma ridotta, quanto scrisse Prof. Temistocle Franceschi nella sua presentazione nella quale e salta l’uso dei dialetti che definisce "struttura linguistica compiuta" per il loro valore sociale e storico.

Afferma: Una lingua imparata a scuola, per quanto la si studi, si possiede sempre in modo insufficiente e s’usa alla meno peggio, pur illudendosi spesso del contrario. Il dialetto, invece, s’assorbe, come suol dirsi, col latte materno (ed è espressione tutt’altro che imprecisa), e gradualmente ed inconsciamente ampliato nel crescere, sino a che ci si trova in possesso, pieno possesso - d’uno strumento adeguato a tutte le necessità espressive e conoscitive nell’ am-biente da esso dominato: ricco e duttile, concreto e immediato.

Per esprimersi in dialetto, non c’è bisogno di pensarci su: le parole vengon da sé, e quelle giuste, si tratti d’una frase affettiva o d’un ragionamento o racconto, che risulta chiaro, spigliato e vivace, come mai riuscirebbe in lingua.

E il ricordo del detto della povera mamma, o della buonanima del nonno; e il modo di dire proprio del luogo, e il proverbio, indovinello, la filastrocca e la ninnananna e il canto tradizionale, chi sa quanto antico, il racconto popolare, la favola, la leggenda; e tutto quell’insieme di ricordi e di nozioni, dai precetti di mestiere ai criteri di comportamento sociale, e tutte l’altre usanze caratteristiche della regione e del luogo. Tutto insomma, quella congerie che va sotto il nome di tradizione popolare, in cui confluisce tutto ciò che attraverso i secoli è stato accolto, elaborato e tramandato dalla comunità, e che attraverso quella primaria e principe fra le tradizioni che è il dialetto si trasmette dall’una all’altra generazione. Si tratta della storia del popolo: quella vera, quella ignorata dai manuali scolastici, quella che importa.

Altro punto da notare:

Bisogna, dunque, lavorare al recupero del dialetto, di cui si deve affermare la validità e la dignità, avversando l’atteggiamento dei più, che lo considerano un elemento connotante in senso socialmente deteriore  qualcosa, insomma, di cui vergognarsi.

Nell’ultimo comma la valutazione della ricerca effettuata:

Questa importanza del dialetto, Maria Luisa Baldassarri Luminati ha saputo intuirla molto bene. Ne fa fede l’esperimento da lei condotto colla sua classe di studenti medi, al quale l’ho vista dedicarsi con passione, e con tanta fiducia nei suoi allievi. Non è stata, certo, una piccola fatica, la sua: ma l’ha affrontata con coraggio, volontà e capacità. E, in ultimo, credo che la sua maggiore soddisfazione l’abbia tratta da quell’alunno che aveva percorso l’iter elementare senza riuscire ad imparare l’italiano e ora, alla fine di questo esperimento, in cui s’era impegnato a fondo anche lui, Io parla correntemente.

L’insegnante aveva cercato di comunicare con lui nel suo linguaggio cercando d’impararne il dialetto; e lui, senza rendersene conto, ha fatto altrettanto.

Questo primo saggio del materiale raccolto non abbisogna di commenti né di presentazioni: si presenta benissimo da sé. Quello che voglio qui fare, invece, è un augurio, più che alla signora Luminati, a tutti noi: che il suo lavoro prosegua, sempre più intenso e fruttuoso; e che il suo esempio faccia scuola.

Temistocle Franceschi

INTRODUZIONE

Riporto in parte la mia introduzione fatta al momento della pubblicazione de ‘na mulicca de dialett con il sottotitolo Legg’ legg’ tant el mond va sempre pegg.

Non me ne vogliano gli Urbinati che abitano dentro le mura se ho quasi sempre riportato il linguaggio della Cesana o d’altre contrade della zona.

Il lavoro è nato per esigenze didattiche della «scuola integrata», come studio dell’ambiente e della realtà in cui vivono alcuni allievi, i quali abitano a Torre di S. Tommaso, in case della Cesana o in altre frazioni dUrbino.

All’iniziativa mi ha spinto il proposito di dare a questi ragazzi autonomia e sicurezza nel nostro ambiente scolastico, che li ha accettati per quelli che sono e ha dato loro la possibilità di esprimersi secondo gli effettivi interessi e ha compreso ed apprezzato il tipo di cultura diverso, ma non per questo meno importante.

Ci sono stati momenti iniziali di stupore e di dubbio; poi, a poco a poco, i ragazzi provenienti dai dintorni hanno acquistato disinvoltura e trasmesso ai compagni di città cognizioni nuove, che a questi sono servite per penetrare e rivivere nella sua autenticità il carattere e la natura dei primi.

Ognuno di noi è stato docente e discente nello stesso tempo, ha avuto molto da apprendere in un clima sereno e non frustrante, immune da competizioni e da invidie.

In tal modo nella classe sono cadute le barriere di ordine sociale. Tutti hanno lavorato in piena armonia e in una atmosfera di reciproca comprensione; hanno scoperto, quando se ne è presentata l’opportunità, l’efficacia e la vivacità di un linguaggio rifiutato da molti, di tante locuzioni che trovano la loro origine in particolari ragioni e circostanze storiche e ambientali, che ora tutti noi della I B consideriamo, come è giusto, valide quanto quelle pertinenti alla lingua nazionale, e a volte anche di più. Una discussione comune ci ha convinti della validità della nostra esperienza per una migliore comprensione reciproca: il dialetto è un patrimonio da salvare.

La mia opera l’ho avviata e conclusa con l’animo di chi gode a raccogliere cose care, cose antiche, per restituire qualche frammento, qualche «mulicca de dialett», anche se è proprio «‘na greiarina», alla parlata di Urbino che anch’io   -urbinate ormai di adozione - in passato usavo di tanto in tanto e per divertimento, ma che da questa esperienza ho imparato ad apprezzare debitamente, dopo averla osteggiata per tanto tempo in casa come a scuola.

Maria Luisa Luminati

 

 

Altro attestato importante è nell’articolo del Resto del Carlino del 15 novembre 1975 in cui Paolo Volponi incita i marchigiani ad affermarsi con iniziative che diano prova delle loro doti migliori e conclude a mo’ di esempio "Ho saputo di una ricerca sul dialetto, fatta in collaborazione coi suoi scolari da una insegnante di scuola media, la professoressa Luminati (senta che bel cognome urbinate!). Ebbene: questa mi sembra un’iniziativa molto, molto più importante di cento mostre d’arte organizzate dal Comune".

Giulio Razzi in Forma ed espressìone n.3, marzo 1971 evidenzia ‘na mulicca de dialett mettendola in risalto e valorizzata dal lavoro del Prof. Maurizio Spaccazzocchi "per la ricerca svolta dei testi delle Ninne Nanne, dei ritornelli, degli strimpelli accompagnati dalle melodie e tramandate e riportate nel rigo musicale".

La struttura della ricerca ha toccato varie argomentazioni qui di seguito riportate in parte:

Ninna nanna

La ninnananna è nata spontaneamente dalla esigenza pratica della mamma di fare addormentare o calmare il suo bambino e ha una melodia chiaramente efficace per il continuo ripetersi.

La frase melodica, essendo sbocciata in un clima tanto intimo, dà l’immagine del momento di particolare intimità e nella sua semplicità sembra rispecchiare la delicatezza del sentimento materno, come se con ogni suono volesse accarezzare la creatura.

Notare nei seguenti brani l’andamento ritmico che ha preso certamente spunto dal movimento monotono del cullare.

(Spaccazzocchi)

Ninna nanna ninna nanna el cocon dla su’ mamma.

Nella frase musicale con il testo sopra riportato si noti la dolcezza della frase e la purezza ritmica che fanno di questa melodia uno dei motivi più profondi.

(Spaccazzocchi)

che el tenga un anno intero. Dindolon de la catena

di’ mal ba ch’arvenga a cena, venga a cena dal bubù di’ mal ba ch’arvenga so. Tiruiì, tirulò ch t’ha fat te tenga sò.

Ho magnat un bei capon

e teng so sto faguton.

Ninna nanna mnna. .o.. che pasiensa che ce vo.. Ninna o, ninna o, ste bambin ma chi el do. El darern ma la befana

che el tenga ‘na settimana.

El darem ma l’omo nero

I testi riportati sono adattabili a tutte e tre le frasi musicali; l’uso dell’una o dell’altra dipende dalla conoscenza delle melodie.

(Spaccazzocchi)

Mucichìn pasèva el fium

la su mamma i fèva e! lum (1)

EI lum s’è smorcèt

Mucichin s’è afoghèt

Il testo apparentemente è banale, nasconde invece la profonditii di sentimenti e di affetti che ogni madre nutre per il proprio figlio tanto che nell’ultima frase fa chiaramente intendere che, venendo meno l’aiuto affettivo e morale della mamma, il povero Mucichin s’è «afoghet». (Spaccazzocchi)

(1) Féva = fava in Urbino ed è sostituito anche con eneva.

1) vers Anne, Zanne, Caterinella 1 pja lo schioppo e bòttle per terra allo sparo del canon pim pum pam battajon

2) vers Anne, Zanne, Caterinella pja lo schioppo e bòttle in terra 2 quand ariva la botta canon fan pam pim pom.

Pulcinella aveva un gal tòt i giorn ce giva a caval sa la briglia, sa la sella viva el caval de pulcinella! (Questo testo si ripete cambiando ogni volta il nome dell’animale: gatto, cane, etc ).

I testi sono stati forniti al Prof. M. Spaccazzocchi da persone di Urbania e di Fermignano di cnca 80 anni, che li cantavano da bambini e li hanno trasmessi e tramandati oralmente come motivi popolari. Sono conosciuti anche in Urbino. 1 Zanne = Susanna 2 Pija in Urbino é «chiappa».

Filastrocche

Com jè bòff le donn d’adess se un cercasse l’interess de sposé ‘na giov’netèna cia sia en po’ istruitena a sentilla nel parlé ei s’infnocchia lì per ié. Quest l’è prima de to marit, dov se met l’è istruita. Dop s’ n’acorg’ tunc che! fagott che ‘n è bona de fa el pancott. (Cesana)

Ho fam en c’è ‘l pan cum farem? ruberem gnicch gnicch chi ròba s’impicch.

Durante la sequenza delle parole le mamme toccano ai bambini la punta del pollice, dell’indice, del medio, dell’anulare e infine del mignolo.

Sia benedet’ la nonna tutti diran perché. La nonna ha fat ma mama E mama ha fat ma me.

Quand la chepra va (n) tel cec’ o che dan che me fec’. Quand sta per salté e! foss jé s’infilsa en spin (n) tel goss e fa bee.. . bee ... (Cesana)

Stornelli

Porteme e! vin e non me porté l’acqua

el vin me fa canté, l’acqua me ciacca.

E lasciatme canté che me va bona

quando sarò vecchia dirò la corona.

Fior de ginestra, la mamma vostra ve marita a posta

per non vedevve più ma la finestra.

La donna innamorata è mezza matta

e quando s’è spusata è matta tutta.

Affàcciati a la fnestra muso nero

se vien de sotta te darò la paga

e per marito te darò ‘na brega.

 

Indvinei

I’ c’ho ‘na scatulina piena de pec’ en la daria manch ma mamma che me fec’ (Gli occhi )

C’ho un buticin che me tien dò sort (L’uovo)

Tutt al giorn sta tia fnestra alla sera arman sa la bocca aperta (Il bottone e l’asola)

C’è ‘na stalletta de cavai bianchi

c’ n’è un rosc che da calc’ ma tutt |quant (I dent e la lingua)

Indvina indvinarella Quanti pel c’ha mi sorella? Tra longhi e monson c’na piò d’un milion (La spazzola)

Chi la fa, la fa per venda

chi la compra en la god chi la god en la ved (La cassa da morto)

Soprannomi

(raccolti dal Prof. Giorgio Baiardi, gentilmente offerti e tutti riportati ne na mulicca de dialett)

Babullo Bibicchia (cognomen) Biblacc’ Bibicchia Buga Bugaton El Cavalier dei broccoli Don Centimetre Don Kilometre Frescura Fruss Fuffi Gigin Caretta

Iacmin

personaggio caratteristico: andava sempre scalzo,portava una frusta in mano ed un fascio di bastoni al quale era legato che buttava negligentemente a tracolla su una spalla. Usava solo le posate personali e teneva il bicchiere nella manica della giacca che legava al polso.

 

Mesurecchia Pansaccia Pansa d’Lana Pinocchio Pisciampolla el Professor el Pup la G’vanna del Rustich la Sandrona Sceriff Schiantacor Sord Spaccaciocchi Spagnoletta

Si ripetono alcuni detti locali e alcune locuzioni dialettali presenti nel testo na mulicca de dialett

 

Detti e locuzioni del dialetto urbinate

Blasone popolare

So d’Urbin e facc’ el brav cac tle cals e pò le lav. Le lav in tun mastlon chi è ch’el dic’ è ‘n gran coion

So git a Urbino a pia me dolghne i pia ch’en pòs sta in pìa.

Urbin è la città del sconfort piov, o tira ‘1 vent o son’ a mort.

brod e acin = di tutto un po brod de giuggiol = (essere) molto contento cu te dev di? (csa t’ho da di?) = cosa ti devo dire? chi bagaia? = chi parla? csa grugnit? = cosa brontolate? cresc com el forment = cresce come il lievito, bene, alla svelta

csa ch’è fat, coc? = che cosa hai fatto, cocco? da mim da ma lé = da lì dar l’azzica = stuzzicare daie e! vissi = dagli l’inclinazione en te! degh (dic) = non te lo dico en n’è bona = non è buona è bel e git = ormai è finito; sta per morire è matta schianta, è matta stronca = è completamente matta

è ‘n fic dia goccia = è una lenza! en scrull (ciac, frac) de brèscle (briscol) = un sacco di botte

un scrull de bastonat = un sacco di bastonate un scrull de sc’gnat = un sacco di cinghiate è voia = altroché! en me sa miiand = non vedo l’ora en dobité pur = non dubitare pure en m’arcord = non mi ricordo en me fa sbudl  sblicà  dal rida = non mi fare sbellicare dal ridere el spervuncol (sprovengie, sprovingol, spervengol) = lo spauracchi o en tir de schiopp = lontano quanto un tiro di schioppo

far le ciampanelle = camminare come un ubriaco fare un gambritt (gambrétt) = andare a gambe all’aria,o  in senso figurato fallire la mia l’ho vutta = la mia l’ho avuta (così disse all’amico d’avventura colui che aveva avuto meritatamente e inaspettatamente una bastonata nelle mani messe nel pollaio per rubare una gallina) piccia el foch, cel lum = accendiìlfuoco, il lume

piciafavola = favola, storiella " sal sal sol con il sale solamente  la pulenta sal sal sol

s’alsa el sol = si alza il sole se’ bella sverchia = sei bellissima, molto bella se’ trist indiavlet, impestet (indiavlat, impestat) = sei molto cattivo se’ indiavlet = sei indiavolato se’ nos da mort = sei un osso da morto, sei di una magrezza impressionante sa te dag ment! = se ti sto a sentire! sta piò in sò, è ora de metta sotta = svelto, è ora di lavorare sent ma lo = domandalo a lui smorcia el foc, la luc = spegni ilfuoco, la luce

so git tel fond = sono andato nella stanza che è a livello delle fondamenta della casa sta a gegia (giagia) = sta sdraiato sta a covion = sta accovacciato sta sitt, en me fa la testa com un ceston = stai zitto,non mi fare la testa come un cestone (un grosso cesto) te chiapassa  nissa  ‘n acident = ti prendesse un accident, ‘n ‘acident te spacco

tut d’un quant = all’improvviso tun che tet era? in che tetto era? t’ho cot ot ova = ti ho cotto otto uova Vu magné? vu beva? cu vua? (csa vo?) vuoi mangiare? vuoi bere? cosa vuoi? vien oltra = vieni qua vieni tla gaida = vieni in grembo vien ma che = vieni qui vien ma qua vieni qua va ma lé = vai li va ma là. = vai là

Adattamento fatto dal nostro ragazzo al proprio dialetto di una poesia del poeta dialettale pesarese

Pasqualon.

 

Si tratta di una spassosa disputa tra padrone - contadino- fattore che termina con una costatazione ama-ra qui riportata, a conferma la perennne attualità del sistema sociale:

Contadino:

Ahi, ahi, ahi! L’ho capit Anca quell è poc pulit. Sor padron s’el vol fe ben S’acuntenta de quel ch’i dem Perché quant se tratta d’lavorator De’ ministri o de’ fator Ognun riempie el budion, Ma’ le spall del su’ padron. Ma el drit de riempil ben bnin sarìa quel del cuntadin.

 

 

‘NA MULICCA DE DIALETT - Legg legg tant el mond va sempre pegg rappresenta un importante confronto di diversità di pronuncia e di accenti nella stessa zona linguistica ed uno studio di varietà dialettali su:

numeri animali del pollaio

giorni della settimana tutto ciò che si riferisce al pane mesi dell’anno l’individuo

stagioni dell’anno frutti della terra

gli indumenti la famiglia feste principali dell’anno giochi fanciulleschi vocaboli attinenti la la società natura parole dialettali

In questo senso la ricerca è pervenuta ad una conclusione valida e soddisfacente.

Maria Luisa Baldassarri Luminati

 

 

La Editrice Montefeltro e la Pro URBINO ringraziano la A.G.E. - Arti Grafiche Editoriali di Urbino per avere autorizzato la pubblicazione di parti del prezioso volume ‘na mulicca de dialett, pubbli-cato nel 1974.

 

 

 

ANTOLOGIA Poeti Marchigiani

A cura di Fabio Maria Serpilli e Germana Duca Ruggeri

INIZIO

Introduzione di Fabio Maria Serpilli

Fabio Maria Serpilli (neo dialetto anconetano)

Bruno Morbidelli (dialetto di Ostra)

Michele Bonatti (dialetto di Piobbico)

Amedeo Bertuccioli (dialetto di Fano)

Piero Saldari (dialetto di Ascoli Piceno)

Antonio Nicoli (dialetto di Pesaro)

Michele Bonatti (dialetto di Piobbico)

Piero Saldari (dialetto di Ascoli Piceno)

Luca Talevi (dialetto di Ancona)

Germana Duca Ruggeri (dialetto di Urbino)

Goffredo Giachini (dialetto di Macerara Marche)

Diana Brodoloni (dialetto di Portorecanati - AN)

Antonio Capriotti (dialetto di San Benedetto del Tronto)

Anna Elisa De Gregorio (dialetto di Ancona)

Gianluca D'Annibali (dialetto di Porto Sant'Elpidio)

Ambra Dominici (dialetto di Fratte Rosa – PU)

 

INTRODUZIONE

 

Dunque (lo so che mai si comincia con questo avverbio, così volevano le antiche mie insegnanti di scuo-la, ma io lo faccio volentieri e anzi lo dico in dialetto: ‘donca’) la pagina resiste ancora a internet, posta elet-tronica, face book ed altre telematiche diavolerie? I giovani sono vivaci sostenitori delle comunicazioni elet-troniche ma…

Ma il computer nasconde le pagine, i titoli, gli indici. Il libro invece…

Il libro invece appare all’occhio, si apre, si sfoglia, tocca la nostra pelle e le dita lo sfogliano, lo aprono, lo spogliano, lo chiudono. Questo…

… per dire che esce ancora una volta un libro ed uno speciale come questa agenda, ancor più speciale per-ché ‘fatto’ di poesie che in queste pagine esultano nei vari dialetti marchigiani…

Delle Marche che sono l’unica regione italiana al plurale anche per le sostanziali differenze linguistiche. Basta leggere i testi (estratti dalle ultime edizioni del Premio Varano-Ancona, giunto alla 38ª edizione) degli autori che sfilano in queste pagine per accorgersi come dal ‘marcuzzo’ (il marchigiano abruzzese) di San Be-nedetto, Ascoli, Grottammare, si passi al dialetto fermano-maceratese-camerte (di chiara provenienza um-bra) agli idiomi mediani di Ancona e dintorni per approdare (già dall’immediato nord del fiume Esino) alle cadenze di matrice gallo romanza, proprio a partire da Senigallia (il toponimo tradisce l’origine lontana del dialetto) per imbattersi a Fano e Pesaro in quello che Fabio Tombari chiamava ‘marchignolo’, per sottoline-are l’impasto marchigiano romagnolo di quella zona.

Dopo questa sintetica mappa dialettale regionale, si può dare anche una valutazione poetica positiva agli autori che hanno espresso in linguaggi diversi una alta cifra poetica che eleva il livello e offre dignità alla poesia dialettale in passato umiliata perché praticata con eccessivo disimpegno letterario. Il trabocchetto vernacolaristico viene evitato dai poeti ospitati in questo libro agenda perché i neodialettali mirano a fare autentica poesia in dialetto. Il poeta in neodialetto, trattando temi attuali, si propone di aggiornare il dizio-nario adeguandolo al cambiato ‘status’ socio-culturale dei nostri tempi che il progresso ha irrimediabilmen-te mutato, coinvolgendo necessariamente anche il dialetto. Non può essere diversamente.

Dunque… anzi ‘donca’…                                   Fabio Maria Serpilli

Ancona, 18 ottobre 2012

 

INIZIO

 

Speranza

di Fabio M. Serpilli

(neodialetto anconetano)

 

Lù e Lìa ce cìngene i fianchi, tra pogo

trent’ani de religió de matrimonio

e Dio li vede alto

dai monti, el sole

è ‘l loro anelo d’oro…

 

In sei giorni de parole e surisi

davanti al microfono

le lengue del’oratore.

Cià prescia e pacienza

el spirito el spirito se desta,

el tirasse fori dal sprufondo

tra lù e lù, dio

epicentro del core…

 

L’organista cià mani legere

i labri rosci de salmi

e le parole supera le cose,

de note recita el cantigo

a colìa che se scumbusola

tuto el core del tabernacolo:

"ut unum sint" ‘na cosa sola

fino al sabato…

 

Al’alba na fita nebia

copre la catedrale dei monti

longhe le gole strìdene

el nome più teribile del mondo

‘ndo l’eco è interminabile.

Càscane a pezi le parole

e i lampadari de stele

smorciane e ‘pìccene

el celo…

 

"E fu sera e poi matina"

a le antighe parole

‘bedisce el mondo.

 

El sole gira torno torno

i fioli dietro la palla

lia sempre indove vole

a uno, dó rimbalzi

la Trinità balla.

 

Al tonfo del’aqua

poghe cose smòvene

e ntel rispiro io

rìtimo de me

sole e luna mai se incontra

io e me na volta.

 

Penso, anzi nun penso,

ascolto i cieli…

Cambiane forme le nuvule

tuta la grande luce

le nostre ombre…

Indove i morti parlane

coi vivi e se rifùgene

int’un silenzio incrolabile

la vita che nun more…

 

Sale sale el pensiero

fino al’ultimo sasso

de spavento e preghiera

Coi labri ntel voto

a precipizio el mistero.

 

Che tormento lascià la tera

per le acque, che spavento

le parole…

 

Unico el vento,

mi fratelo

eremita dentro,

balla intorno al’invisibile

indovina le mose

anticipa l’eterno

si se pole.

 

INIZIO

 

Slalàdo (Ad ali basse)

di Bruno Morbidelli
(dialetto di Ostra - AN)
2005 - 1° classificato per le Marche


Rabbìda
è passada la pianàra…
 

Tutta la cànnipa
m’ha trascinado via…


… e adè so’ sciucco
como ‘n cioccio


armasto a còcese
da per lu’


‘nte ‘l letto vòdio
de ‘n biroccio.


Pianàra: fiumana
Cioccio: sasso di fiume
Vòdio: vuoto

 

INIZIO

 

Nott chiera

di Amedeo Bertuccioli

(dialetto di Fano)

2005 - 1° classificato per la Provincia di PU

 

C’è n’eria cum d’incant

tutt dintorne,

dal bianch di scòj

fèn mal verd dla culéna,

sotta sta luc ch’ la pèr

d’un antre mond,

mistrios e distant.

Li lond,

inluminèd a giorne,

ringaluzid dal chier

e dal frizten d’ stagion,

le canta na canzon

ch’ la s’ sent apena,

pó pien pien

la s’arcoj sla réna.

El sbrilucciga el mer

in tle nott de luna piena!

 

INIZIO

 

I’ parle… (Io parlo)

di Piero Saldari

Dialetto di Ascoli Piceno

2008 - 1° classificato per le Province di AP e FM

I’ parle, ma

chi raccogghie li parole mié?

… Lu silenzie.

I’ recorde la vita mié, ma

vede la morte che camba

magnenne piezze de recuòrde.

I’ guarde chigghie che me sta ‘ndurne, ma

è come ‘uardà, stracche,

déndre a nu puzze senza fine.

I’ vade, passènne, passènne, ma

no, manghe passe, perché

ce sta sèmbre caccun’addre che passa a lu puoste mié

 

INIZIO

 

Pss.. pss…

di Michele Bonatti

Dialetto di Piobbico - PU

2007 - 2° classificato per la Provincia di PU

 

Pss.. pss..

Vita! Vita!

I’ parl ma vo’!

Vita! Detm en besc!

 

En vurìa che en tla Nott,

Birba cum na faìna,

nissa chel bugaron ner,

cla Vecchia strampieta

dla Mort.

 

Vita! I parl ma vo’!

Fet a la svelta

e detm en besc!

Vita!

 

INIZIO

 

Gènt

di Antonio Nicòli

(dialetto di Pesaro)

2008 - 1° classificato per la Provincia di PU

 

Gènt ch’ la ‘n sa stè

‘n tla chièra luc’ del sòl.

Ch’ la ‘n sa aguardè

cum s’le fussa ragazz

ch’a dèss dria i gióga.

 

Gènt ch’ la ‘n pensa

ch’ la piova fa ‘rfiurì la tèra

e la név na cuperta bianca

ch’ la fa insani ma i pcèn.

 

Gènt ch’ la s’ ne fréga

dle disgrèzi del mond,

de quéi ch’i cerca el pèn,

o ch’ i mòr senza ‘n adio.

 

Gènt ch’ la cmanda sempre

ch’ la s’ cred d’èssa impurtant

e invec’ la ‘n conta gnènt,

anca s’ la pènsa d’èssa grand.

Mo la jè sol un granlèn de rèna…

tl’infinid sparpajèda.

 

INIZIO

 

Nostos (Nostalgia)

di Michele Bonatti

(dialetto di Piobbico - PU)

2009 - 1° classificato per le Marche

 

Ma la mi terra pens da st’orl,

ma la mi chesa du dumena arturnarò.

È già parecchje temp che ‘n respir

da la bocca materna dl’Apnin,

ma sarà giust ‘n attim per salutè,

per pruvè nostalgia quand s’arpart.

 

Quant prò m’è più dolc da ma ché

el pasète schius tra chi du monti,

quant’è più nett el sentiment,

quant è vicina la mi mamma:

è alora questa la condizión?

Sarà non partend che cunserverò

sena la mi ansia de ricordi?

Sarà restand luntèn che putrò

cantè quand so net e me fijarin?

 

Terra senza miti, la mia, ne pól avecc

sól ent’la ment di pueti che l’abandonene;

è ‘nt’ la luntananza e ‘nt’el distacch

che tutt pól chiamass Itaca; starà m’al cant

e pu, arcoja la legenda d’la memoria:

dè spazie m’al temp, temp m’a le spazie.

 

Alla mia terra penso da quest’orlo,/alla mia casa dove domani ritornerò./ È molto tempo ormai che non respi-ro/ dalla bocca materna dell’appennino,/ ma sarà giu-sto un attimo per salutare,/ per provare nostalgia alla ripartenza.// Quanto però mi è più dolce da qui/ il pas-sato schiuso tra i due monti,/ quanto è più netto il sen-timento,/ quanto vicina è mia madre:/è allora questa la condizione?/ Sarà non partendo che conserverò/ intatta la mia ansia di ricordi?/ Sarà restando lontano che potrò/ cantare la mia nascita e l’infanzia? // Terra senza miti, la mia, può averne solo/ nella mente dei poeti che l’abbandonano;/ è nella lontananza, nel distacco,/ che tutto può chiamarsi Itaca; starà al canto/ e poi, racco-gliere la leggenda della memoria:/ dare spazio al tempo, tempo allo spazio.

 

INIZIO

 

Avétte vecina (Averti vicina)

di Piero Saldari

(Dialetto di Ascoli Piceno)

2009 - 1° classificato Province di AP e FM

 

Quélle che nen sacce dì,                                    [Ciò che non so dire]

lu sacce tacé.

Petture che’ lu silènzie tuó                                [Pitturo con il tuo… ]

li parole rotte da na luce che nen sacce da dove vè.

More e renasche ad uggne recuórde tuó;          [Muoio e rinasco…]

svuódde e rrimbie sta vita,                                  [Vuoti e riempi…]

e de llà de sta luce,

tra li cigghia dell’uócchie tuó,                           [tra le ciglia…]

véde lu sprefunne.                                               [vedo l’abisso]

Me so’ piérse déndre de te

che te so’ perduta,

cacche vòdda sènde lu respire tuó,                    [qualche volta sento…]

pe’ retrevamme

lindana da te, sule,                                                [lontano da te…]

dove nce sta ggnende.

Rabbrevedische se penze all’eternità,

lu tiembe passa pe’ dacce, senza sapé,

la pena suó.

 

INIZIO

 

Randagio

di Luca Talevi

(Dialetto di Ancona)

2010 - 1° classificato per le Marche

 

Se fossi ‘n urulogio andrìa più avanti

per nun cuntà ‘ste ore cuscì lente

io guardo el mondo fòri de la rete

la gente guarda drento e nun me vede

queli cume me nun cià ‘na casa

manco ‘na storia, o ‘n còre.

Gnente.

Forze se dumandene perché nun mòro

questa è la fine che duvrìa fà i mati

ma io che rido, piagno e m’inamoro

ciò el viziu de la vita come i gati.

Me dite che nun ciò la mente sgombra

che so’ pericoloso

e bruto, facia tosta

ma la beleza in fondo è solo ‘n’ombra

de ‘na gran luce che nun è la vostra.

‘Sta vita

in facia nun me ce vò guardà

‘ntun zogno me rifugio e vò randagio

cucale drento                                                    [gabbiano dentro]

e fòri ca’.

 

INIZIO

 

Lingua

di Germana Duca Ruggeri

(Dialetto di Urbino)

2010 - 1^ classificata per la Provincia di Pesaro-Urbino

 

Lingua, che dè de sfrussic ma ’l pensier,

ch’el raspi sa ‘na parola, sa ‘na fras,

arsmej ma cla viva, ch’incend tla boca

e dle volt suspira, urla, bagaja, bacia…

Lingua, voc’ e canson, sput, mors

e sapor, matasa ch’én se svrichia,

amica ch’én te strachi mai, ‘namorata,

tè ardè la vitta pur ma chi én c’ha

el cor, o c’l’ha blocat e n’j importa

piò de gnent. Lingua, sarè anca

‘ na materia; mo c’hè l’annima, prima

de tut. Quant nasci, sì bela sverchia.

 

Lingua, che smuovi il pensiero, / che lo graffi con una parola, con una frase, / somigli a quella viva che brucia nella bocca / e a volte sospira, grida, discorre, bacia… // Lingua, voce e canzone, saliva, morso / e sapore, matassa ingarbugliata, / amica mai stanca, in-namorata, / tu ridai la vita pure a chi non ha // il cuore, o l’ha bloccato e non gli importa / più di niente. Lingua, sarai anche / una materia; ma hai l’anima, prima / di tutto. Quando nasci sei bella straordinaria.

 

INIZIO

 

Un trenu che passa

di Goffredo Giachini

(Dialetto di Macerata)

1° classificato Provincia di Macerata

 

Un trenu che passa

Te pija e te lassa

Va piano, va sverdu

Nisciuna l’ha scerdu

Va sverdu, va piano

Te porta londano

Ce monti e ppò cali

Te manca un par d’ali

Stai largu, stai strittu

Stai a séde, stai rrittu,

Ce lassi lu signu

Su ‘n sedile de lignu

‘Na tecca, anche u’ sfrisciu

Né grezzo, né lisciu

Se n’hi prenotato

Lu postu è pijato

Te vasta un banchittu

Stai bonu, stai zittu

Lu capo gghià fischia

C’è quilli che rischia

Gghià simo in ritardo

Lo fume va in ardo

Tra ròta e rotaia

‘na pietra focaia

Sportelli serrati

‘Rmanimo frecati

Se sbatte lu còre

Non sinti rumore

Ce vòle coraggio

a mmèttese in viagghio

…………

L’arivo in salita

La corsa è finita

Che dici? è la vita??

 

INIZIO

 

Derìa nòa

di Diana Brodoloni

(Dialetto di Portorecanati - MC)

2010 – 2^ - classificata Provincia di Macerata

 

Me guàrdu e nun me ‘édu

scì el de fòra c’è

edè drentu che nun c’ho ppiù gnè

E spìretu?

màncu lù edè ppiù qchi

iu che nun bèu

l’hu ‘ffugàtu tuttu drent’el vi’!

 

Nte ‘stu buccò del tèmpu

‘n dù edè che c’ho da stà

se càmpa sòlu de paròle

de robbe – de rabbie

de pàssi fàtti de fuga

‘ntra fadighe e piànti

(che nun pòli màncu piagne)

 

A mme me pàru tàntu brùttu

sarà ‘èeru

che sému fàtti tùtti cume Te

cume c’hai dìttu?

 

Ma un giòrnu lu saperò chi so

quànnu el padrò de tuttu

sarà schiuppaàtu drentu el pèttu

e più mòrtu che ‘ndurmìtu

‘riarò lassù

‘ntrà qè le piante – su la piàna del mònte

Nu’ mme cuntentàrò de stà un po’ più mèju – no

A tu per tu – da pàtre a fiju

Me lu duvrài di’

‘n dù edè che te nsurmèju!

 

Mi guardo ma/ è l’involucro del vuoto/ ciò che di me vedo/ e ubriaco lo spirito/ nel vino che non bevo/ In questa bolla/ dove vivo il mio tempo/ ci sono solo parole/ e passi consumati in fretta/ tra sudori e umori/ sperati – sparati/ nascosti e poi gettati/Io mi sento così brutto/sarà vero che siamo fatti tutti come Te/ come ci hai detto?/ -( Se questo è l’uomo/ (la Tua meraviglia)/ non immagino l’immagine/ di Te che mi somiglia)- / Ma quando il padrone di tutto/ sarà scoppiato dentro il petto/ e respiro avrò solo di piante/ sul piano più alto del monte/ non mi accontenterò/ di quello stare meglio - no/ Nell’alba che sarà del mio risveglio/Padre/ dimmi / dimmi qual è/ il Mistero/ per cui mi chiami Figlio…

 

INIZIO

 

Lu vinde e la lòne

di Antonio Capriotti

(Dialetto di San Benedetto del Tronto)

1° classificato Prov. AP e FM

 

O vè da mare e vè da le mendagne

lu vinde passe, scorre, se reciòmmele

pe le strade e su i cuppe, soffie

e fa rrmore; spèzze i rame e jò mmare

fa la schióme a l’ònne, capòte le langètte

e cacche vòte se le porte vi.

Fa i despitte lu vinde e ppu

sparisce e se scòrde subbete de tótte.

 

La lòne mmice brélle zétte zétte

da lendane e camméne a céche a céche

su lu cile: guarde tótte, ma pare

probbie che nen gne ne mporte cuse

de quajò – eppore nghe lla facce ngandate

ngènne dendre a lu còre mi nda na ferite.

 

Il vento e la luna – Venga dal mare o dalle montagne / il vento passa, scorre, si rotola / per le strade e sui tetti, si soffia / e fa rumore; spezza i rami e sulla riva / fa la schiuma alle onde, rovescia le lancette / e talvolta se le porta via. / Fa i dispetti il vento e poi / sparisce e si dimentica subito di tutto. // La luna invece brilla zitta zitta / da lontano e cammina piano piano / su nel cielo: guarda tutto, ma sembra / proprio che non gliene importa nulla / di quaggiù – eppure con quella faccia incantata / mi brucia dentro al cuore come una ferita

 

INIZIO

 

Corde de tempo

di Anna Elisa De Gregorio

(Dialetto di Ancona)

2011 - 1^ classificata per le Marche

 

Sa le muléte e ’l cati’

di pagni,

principio a stende’ ’ti fili

del bagno.

E da ’ste corde

cuscì casalinghe

se agita le lale

de ’n penziero:

 

cià più longa vita

i fili ’ pî pagni

de chi l’ha streti

ai paleti ’tel bagno.

Storia de ’n amigo

sa’ le ma’ d’oro.

’L nome? Belo, bul

e bono ’n casi’.

 

Cuscì pe’ ride’

’l chiamàmi tuti:

’l primo a ’nda’ via

’n po’ tropo de fuga,

pe’ ultime a sfinisse

sarà le corde.

Lì ’n mezo, sfugita,

resta ’st’idea

 

INIZIO

 

Stasé lu mare se d’è mmistu la cravatta…

di Gianluca D’Annibali

(Dialetto di Porto Sant’Elpidio – Fermo)

2012 - 1° classificato per le Marche

 

Stasé lu mare se d’è mmistu la cravatta,

se l’è mmista de traèrso, mmoccó storta;

 

la luna je la ‘ssètta piano piano, se ‘rravàtta

pe’ ffallu lluppicà. Lu mare se la porta

 

alló’ có issu, la pija a vraccittu pe’ ffaje

vedé da vicino le rive de lu munnu:

 

la porta fino all’uru, a lu sprufunnu

dó ll’ombra sua se stucca e daje e daje

le onde su la sabbia se cunzuma.

 

Ccuscì te porterìo a vvedé la schiuma,

vardascia che vurristi

‘mmandàmme d’eleganza,

de la vita che ‘gni sera ce ‘vvanza…

 

… pe’ ffatte capì

che lu tembu vuttatu via

a d’è l’unicu tembu

che daéro ce statìa.

 

Stasera il mare ha indossato la cravatta,/se l’è messa di traverso, un poco storta; // la luna gliela aggiusta con cura, si impegna/ per farlo brillare. Il mare la porta,// allora con sé, la prende sottobraccio per farle/ vedere da vicino le rive del mondo:// la conduce sino all’orlo, allo sprofondo/ dove la sua ombra si spezza e a poco a poco/ le onde sulla sabbia si consumano.// Così ti porterei a vedere la schiuma,/ ragazza che vorresti/ coprirmi di eleganza,/ della vita che ogni sera ci avanza…// … per farti capire/ che il tempo buttato via/ è l’unico tempo/ che realmente esisteva.

 

INIZIO

 

Scavam

di Ambra Dominici

(Dialetto di Fratte Rosa - PU)

2012 - 1^ classificata Prov. di Pesaro-Urbino

 

Scavam nte la traccia che l'ombra ha lasciat

cercand le radic che 'n tramont ha piantat

d'la Torr che varda le colin fin al mar.

 

Scavam nte la roccia ndó 'l temp s'apoggia

dó scavn e corrodn el foc e la goccia

e artrovam la ruvina dl'omn arpar.

 

Scavam nte le tomb e la mort arcojem

per vedella pistata da la vita ch'avem

e sentic nten cocc de terra crepat

che s'un torni a man e fatiga ha girat.

 

Scavam nte la polvra muchiata dal vent

nte le vene del temp che passa al Convent

e fugg pi campi e pi rami spojiati

e pi resti scoperti d' volti sfumati.

 

Scaviamo - Scaviamo nella traccia che l'ombra ha lasciato / cercando le radici che un tramonto ha piantato/della Torre che guarda le colline fino al mare. // Scaviamo nella roccia dove il tempo s'appoggia/ dove scavano e corrodono il fuoco e la goccia/ e ritroviamo la rovina dell'uomo riparo. // Scaviamo nelle tombe e la morte raccogliamo / per vederla pestata dalla vita che abbiamo/ e sentirci in un vaso di terra crepato / che su un tornio a mano e fatica ha girato. // Scaviamo nella polvere ammucchiata dal vento / nelle vene del tempo che passa al Convento / e fugge per i campi e per i rami spogliati / e per i resti scoperti di volti

 

INIZIO