PRECEDENTE

TUTTI AUTORI 2013

XIII CONCORSO "Renzo De Scrilli": 

Elaborati Premiati e motivazioni

 

HOME CONCORSI

 


Tiziana Foglietta

Rosanna Gambarara

Arnaldo Balsamini

Anna Zazzeroni

Maria Grazia Borgiani

Anna Maria Capellacci

Anna Rita Ambrogiani

Antonio Fontanoni

Roberto Gaudenzi

Aldo Minutelli

Gianfranca Ruggeri

Massimo Volponi

Arturo Bernini

Michele Cavapozzi

Enaide Galli

 

 

LA MI MATINA

di Tiziana Foglietta   -   9 marzo 2012

1° Premio 2014 poesia

 

La radio fa la su musichina

alle sei e mezza dla matina

a men ch'en è 'rmast dentra el gatt

e alle cinq t'vien a svejatt.

Tocca alsas, en c'è nient da

la giornata ha da cmincè;

sto tel bagn per vent minut

Simo è dlà, semisvenut.

 

Vaggh da i mi du diavolett

ch'èn in coma dentra i lett;

cend la luc, part "la parola":

"en pensè che vaggh a scola !"

Cminciem ben, mo'n dubitè

se pol sempre pegiorè.

Va de sotta, scalda el latt

l'orz, el tè… da murì matt.

La merenda ? genuina

en sia mai na merendina !

Orca bestia è fnitt el pan

per ogg cracker e banan.

Tocca prò metse g a fall

en è mica ch'vrè comprall ??

 

Ah en ce scordam el gatt,

quand apri i scuri entra de scatt

anca lo vol fè clasion

piagn, s'lamenta, romp i cojon

E de sopra se sent Simo

"dai bordei, forsa, gimo"

 

Passa el temp e la pasiensa,

quindi scatta la sentensa:

"se al mi cinque en set maché

(me poteser acechè)

git a scola cum ve trovat

sa 'l pigiama e le ciavat" !

 

Ecchi a corra per le scal

"stat atenti, en ve fat mal"

Un che spign, clatre piagn

i chiuderesti dentra el bagn.

 

Sa le minacc e i sacrament

fan clasion e lavne i dent

se vestne e 'n dubitè

en han mai smess de litighè.

Prima dle ott en se riesc a partì

so' già sfnitta, vria durmì.

I bordei en rasegnati

e sta sitt che s'en calmati

 

Pasam a scola e pó a lavrè,

i veri impegn han da cmincè…

E quest è quant, sa v'ho da dì ?

Per fortuna è venerdì !!!

 

 Ampio ed espressivo rendiconto dell’inizio-giornata di una giovane famiglia con due figli e un gatto. L’autrice, in un crescendo pieno di verità, fa confluire azioni, voci, immagini, sentimenti nel dialetto urbinate, prato di parole quotidiane e proiezione, nel medesimo tempo, di un ritmo universale.

 

 

 a INIZIO PAGINA

 

 

 

Riga spartitraffic

di Rosanna Gambarara

 2° Premio 2014 per la poesia

 

Riga...riga...la riga.... el scarminell...

sa'l pettin me l' faceva la mi mama

davanti al specch...l'arsent maché tla pell...

tel mezz dla testa...riga...del pigiama...

 

c'avev diec'ann ? Era de rasatell,

come de seta, lisc....riga...la lama

fina de luc ch'taiava le piastrell

dai scur sochius, d'estat....riga...la trama

 

ch'sfilav pian pian per fè l'orell a giorn.

Riga Bianca !...corev torn ma la piassa...

m'arvegg sa la gonlina che svolassa,

 

sa le trecc, sa l'afann, sotta el palass

ducal....Fugg via 'sta riga mentre artorn

a casa, in tla corsia de sorpass.

 

 Lo stile sobrio, il tono dimesso, l’andamento svagato e sospeso si fondono egregiamente in questo sonetto di devozione a Urbino. Le libere associazioni mentali, che occupano l’autrice mentre guida sulla strada per Roma, di ritorno a casa, si trasformano in immagini e dono di parola nel dialetto nativo.

 

 

 a INIZIO PAGINA

 

 

 

P.I.V.U. – Permanente Italiana Valentini Urbino

di Pippi Balsamini

3° Premio 2014 per la poesia
 

Questa l'intestasion dl' attività de Valentini

che t'i ann venti del prim novcent

era d'ventat maestre t' l' us di bigodini

in particolar per fè la permanent.

 

Sicom cla volta per fè i ricc c'è vleva el calor

e per preparè 'na testa de donna c'era tutt 'na gran montatura

sa piò de trenta fil elettrich do c'erne atacati i riscaldator,

ste marchingegn faceva daver paura.

 

Acsé el bernoccol de Palullo, ch'en era bus,

ha inventat la cosidetta machina senza fil:

sa i riscaldator liberi e legeri ch'erne un gran luss,

da potess permetta dle acconciatur propri de stil.

 

Perfesionata e post el brevett ma st'invension,

considerand  el moment favorevol e alla man,

el sor Paolo decid de fè la produsion

rilevand tel post i piò bravi artigian

 

Dacsé nasc una dle più belle fabbric d'Urbin,

magari sa un po'd'aiut de San Crescentin

 

 L’autore rende omaggio alla creatività artigianale degli urbinati Valentini e Palullo, cui si deve l’invenzione e il perfezionamento della macchina “per fè la permanent”. Le loro vicende, ripercorse con ricchezza di dettagli in quartine a rime alternate, sono dette con parole giuste e tocco finale di ironia.

 

 

 a INIZIO PAGINA

 

 

 

TANTI PESS SPARSI QUA E LA'

di Anna Zazzeroni Urbino (Canavaccio)

1° Premio 2014 per la prosa

 

"Dindon dan dirindindella

Viva la mula di Chiucchiurumella.

Chiucchiurumella c'aveva 'na mula

Totti i giorne la deva a vitura

Quand a briglia, quand a sella

Viva la mula di Chiucchiurumella !!!"

 

 

Che atre mod c'avria per presentè el mi babo ?

El mi babo era... pró ì vria dì «E'» "perché lo «E'»" un pozz de sapiensa, tant che i su nipot se vlevne un consiglie, curivne sempre dal nonn Bruno.

 

"Se chiud una porta, se epra un porton" ...

"En vla chiapet burdei che quei: èn macineti grossi"...

 

 

Per arcuntall ce vria un aferi long cum la "divina comedia".

Alora met tla carta i su mod de dì; le su strofett; le su batutt, ch'ha portet otra otra da quand era pcin.

 

"Quand i' ser iovin, iovin, iovin iovin iovin iovin,

cantev dalla matina prest, prest, prest prest prest prest,

fina alla sera a nott scur, scur, scru scur scur scur...

se la biscia en me magnassa, se la mort' en me fregassa,

i' camparia fina vecch, vecch, vecch vecch vecch vecch.

(Quest era el cant dl'ucclin tla macchia...)

 

 

"Dai babo" i dicevem sempre, "dì quella de Teto".

Un ragass purtin en capiva tant e quand parleva en c'aveva la "esse"; per portall in gir se fevne arcuntè sa diceva quand giva dal calsolè:

 

"Teto, è fat le cap ?"

"teeee"

"M'l'hè de' da portè a cheta ?"

"teeee"

"T'le pega babo dmennica"

"te te te te te te"

 

 

E la Barbarina ? Era una dle sua preferitt:

 

"bongiorne Barbarina"

"en ve poss risponda che deggh la corona"

"Barbarina, Barbarina, rispondi ?"

"... rispondeti la merda".

 

 

Anca le imprecasion che diceva el mi' babo erne particoler:

 

"Boia del canon elettric"

"Lascia che el mond vagga sopra 'na cerqua"

"Merda e bretta verda"

"Dio belin e terra porca - diceva chel por Picelli"

"Tic tac, io busso e nessun mi sente"

"Quand chiappa ma San Pietre per le barba..."

 

 

"Se Dio vol e vol el bèr"...

 

Stà fres è scapeta fora quand un omne che aveva da traversè un camp en li feva perché c'era un bèr che el scorneva; i dicevne: "Dai vien otra" "Se Dio vol e vol el bèr !!!" i rispondeva.

 

 

E pù ancora: "Signurin n'antra tant... Signurin n'antra tant... mo en te sa che è un po' tropp Signurin ?!"

 

Anca stà fres c'aveva la su storia: Un ragass dla su' età aveva avut la poliomelit, quand inciampeva diceva: "Signurin n'antra tant !"; quand steva mel diceva: "Signurin n'antra tant !"; quand chiatre i ridevne: "Signurin n'antra tant !". E questi capiteva spess per la malformasion che c'aveva, fin quand en è rutilet giò dalle schele e s'è ardott un crin: "Signurin n'antra tant, Signurin n'antra tant... mo en te sa che è un po' tropp, Signurin ?".

 

 

E la cansuncina dla pòlcia e dla polverina miracolosa ?

 

"Polverina, polverina, polverina eccola qua.

Ora vi spiego, donnine e servette, questa cosa dove si mette,

se ne prende un pochino col dito e si porta proprio in quel sito,

poi si schiaccia col pollice in giù

...e la bestiaccia non pizzica più...

 

 

La mi' sorella, nov ann men de me, era 'na gran piagnutta da pcina e bsogneva sempre fai la ninna nanna tra per chesa per falla durmì. Ma ma' (un pensier anca ma te che c'è lascet quand c'avevi apena 55 ann) en aveva la pasiensa da portaIla a spass, i tocheva sempre ma babo:

 

"E' stat el vent c'ha butet giò la canna,

Marilenina fa la nanna che el babbo vol durmì"

 

"Tirintoppla Menca mia,

totti i giorne i maccaron;

e la bròda la bòtta via,

i maccaron 'i magna per lia"

 

"Din dolon de la catena

Dì ma babo che venga a cena

Venga a cena la ricotta,

dì ma babo 'i dem 'na botta"

 

 

Ce saria tant de cle robb da arcuntè... pró sta storia tocca fnella e non poss non dì dla preghierina che babo diceva a voce alta (e gli aveva insegneta el su babo) quand se paseva davanti alla necchia dla Madunina sia quella sopra el pont, che quella vicina al camp sportiv vecch de' Fermignen; ce se paseva davanti quand se giva salla lambretta a trovè la su fameia che steva ma Che Meli...

 

"Benediteci o Maria che da Voi prendiam licenza,

insegnateci la via o gran Madre di clemenza,

Voi che siete in tanta gloria,

abbiate di noi sempre in memoria"

 

 

Cert che chi legg avrà capit poch o nient (più nient che poch) mo per me ogni fres è un tuffo al cuore... un tuffo nel passato... Tanti pess d'un mosaico sparsi qua e là, tla mente, tel cor. Ogni tant epri chel casette cerchi de armetti insiem... ciao babo, ciao... rispondi ?

 

"Rispondeti la merda" diceva la Barbarina !

 

 Un modo particolare di presentare il proprio padre morto a cui l’autrice è ancora legata da una grande tenerezza. Questo uomo non descritto, ma presentato attraverso filastrocche, modi di dire, racconti flash, ci appare come fosse ancora in vita, allegro, spiritoso, paziente, religioso e saggio, di una saggezza derivante dalla cultura popolare, tramandata di padre in figlio.

 

 

 a INIZIO PAGINA

 

 

 

 I  Fumar d'Urbin

di Maria Grazia Borgiani

2° Premio 2014 per la prosa

 

Un temp, manca tant distant, le strad d'Urbin erne tutt un profum de pan fresch. I forne erne tanti e tutti a legna, s'incontravne i birucin pien de fascin. I fumar incminciavne a lavrè vers mesanott.

El prim che s'incontrava da cima al mont era Bruno, sa i fratell Schiuss e Trinca: du personagg verament stran, erne guasi sempre un po' brilli. Trinca en era tant bell e a Piobbic l'avevne fatt president di brutt. Ma Sant'Andrea c'era Damasi, dett "Buttcin", perché era piutost tondet. Ma San Bartol c'era Candido, quest era cnosciutt sol tla su via. Per Lavaggin c'era Andrea. Per Valbona c'era Bibin, el su pan era bass, com na crescia, ma era tant bon. T'la via di fumar c'era Casanti dett "Pisia" che lavrava sopratutt per la botega di pret. Per San Pol, c'era Muzzini, dett "Cresciulina", lu e la su mama, portavne le cresciulin e i maritoss mai burdei dle scole. Per via Posta Vecchia c'era un cert "Suri" un umin bass, che portava gl'uchial spessi, riforniva el negossi de Boni, el più prestigios d'Urbin e anca tutt le famiglie malé vicin.

Per Pasqua era l'odor dle cresc sal formagg a prenda el sopravent. Tutt le donn sa la paranansa e el fasulett tla testa, corevne sa le padelle mal forne più vicin, i discors fra lor erne: almen ch'en se brusciasne, ho paura ch'arvan giù, c'avrò mess poch lievit ?  Tu quant'ov ne fatt ?

 

Sarà perché el cumpanattic era scars o perché c'era più fam, el pan d'na volta era più bon !

 

 Il breve racconto disegna con un linguaggio chiaro ed efficace un aspetto di Urbino che non c’è più: i forni a legna diffusi in tutti i quartieri del centro storico, che emanavano fragranti profumi di pane, crescia, arrosti….. La chiusa finale, anche se velata da qualche dubbio, sancisce una inconfutabile verità: “el pan d’una volta era più bon”!
 

 

 

 a INIZIO PAGINA

 

 

La favola vera

di Anna Maria Capellacci

 3° Premio per la prosa

 

Nipote: nonna, raccontami di quando eri piccola. Come erano i bambini appena nati ?

Nonna: erne com ades, sol che invec de nascia tl'ospedal, la bona part nascevne a casa. Le madre i fasciavne da cima a pia, perché credevne che acsé i niva le gamb drett. Quant i facevne el.bagn, tla ramina ce butavne i pess de fior - erne sigur che acsé nivne piò bei. En m'arcord di vestitin, m'arcord sol le fase e ie pannucc. i favne la pappa sa la farina brustichitta e l'sucre o por sal pan dur. Crescevne lo stess a vista d'occh.

Nipote: racconta di quando eri più grandina, forse ricordi meglio. Com'era la tua casa ?  E la tua cameretta ?

Nonna: la mi casa en era tanta bella: quattre stans, do sotta e do sopra. Tun quelle de sopra se giva so sa na scala de legn e se tirava so el batusc. Dla mi cambra m'arcord el lett. Ce durmivne in do, un da cima e un da pied, tant che se en stavi atent t'arivava anca quale calc tel mus.

Nipote: dimmi come ti vestivi, con cosa giocavi, cosa facevi, insomma un po' di tutto, sai che sono molto curiosa.

Nonna: cla volta eravam tutti poretti. I vestit en erne tanti. La mi ma', che en era na sarta mo s'ingegnava, ce cusciva da per lia ie gonn e le camisc sa cla macchina da cuscia a manovella: quella c'vedi malé tel salot. S'armediava qualcò de nov per Natal o per Pasqua. Quant ma me en m'erne più boni, se en erne tanti rotti, se pasavne ma le mi sorelle più pcine. I giocattoi en c'erne, o almen en m'arcord, mo ma nó ce badorlavne lo stess. C'avevne la fantasia che ce serviva per inventai. Le bugatt le favne da per nó, de pessa. Tott i giorne givne da le sart del paes a d'mande qualch pess de stoff per fai i vestit. Giucavne a le signor, cucinavne i pranz. Le padlin e i piatt erne i sass, i pess de cocc di piatt rotti che la gent butava via. No i lisciavne ben per fai 'nì tondi. Tel paes c'era n'ara de tuf. Malé pasavne le giornat e giuchè a mondo, alle palle, alle piastre, che sariine quei che vatre chiamat "birilli'' sol che i nostre erne de sass. Di spess giucavne a cut, tra le cas, i vigulin e sotta i mur.

Nipote: non avevate gli album con le figurine, i disegni da colorare e non guardavate la televisione ?

Nonna: le figurin en le cnoscevne, prò givne in cerca de quale giurnal per artaiè i ritratt di ator e di cantant de cla volta e pò c'le baratavne. La television ancora en c'era en so manch s'lavevne inventata. Ma nó ce funsionava el cervell, nó com vatre imbarbugitti a guardè sempre i carton. I disegn da colorè en i ho mai avutti, l'abis e i color i ho visti quant so' gitta a scola.

Nipote: ma sei andata a scucia senza saper fare niente ? Nemmeno sapevi scrivere i numeri e le letterine ?

Nonna: quant so' gitta a scola per me era na robba nova, cla volta en c'era manch l'asilo. Avev mess un sinal ner, sal collett bianch e un fiocc tla testa anca lo bianch. C'avev la busta de carton sa dentra l'abis, la gomma da canclè, un quaderne ner a scacch e una scatolina da sei de color de legn. La maestra per do o tre mes ce fava fe sol i stechin: dritti, longhi, per travers e per ultim i tundin.

Nipote: non avevi io zainetto, il diario e l'astuccio ?

Nonna: ste robb maché en le cnoscevam, mai sentit a parlè. Pró anca sa le nostre poch rob, avem imparat prest a scriva, a contè e a parlè l'italian. Cla volta nó savevne parlè sol el dialet.

Nipote: non avevi lo zainetto, il diario e l'astuccio ?

Nonna: minga s'giva in vilegiatura, sa credi ?! Tutt'al più giv qualch giorne da la mi nonna c'aveva el poder. Giocav sai mi cugin, favne le bicidet de legn. Mentre i si' mietevne el gran, ma no ce favne arcoia le spig per terra. El mar l'ho vist quand ser più granda. Man mandat alla colonia Pontificia a Pesre. El costum en te digh com era. L'aveva cuscit la mi mamma sa cla machina ch' te dicev prima. Se me dici ch'en ridi te fac veda la fotografia. Ades prò fam arposè, c'ho da manì la cena. Te prepar la tu ciccina ?

Nipote: a proposito di ciccina: a te piaceva la fettina di carne ?

Nonna: tant per fat savè, en sapev manca sa ch'era. Pró n'avev sentit a parlè. Dop da grand so' gitta a lavrè ma la operativa e m'han mandat un giorne mal macel. Malé ho vist sa era le fetin e le bistecc. En ser manca tanta peina. C'avev pió de quindic ann.

Nipote: grazie nonna che mi hai raccontato tante cose, però mi sa che hai fatto un po' di confusione, forse hai inventato qualche favola, non posso credere che vivevate così !

Nonna: se è na favla, è na favla vera. Tu en ce credi perché si nata t'un period bon. Ades en ce manca gnent e dle volt ce lamentan lostess. Pu pensam che in qualch continent c'è ancora la gent che en c'ha nient, manch da magnè.   Acontentamce de quei c'avem e pregam ma "Santa Dura" perché el mond en è mess ben per gnent.

 

Il racconto del passato sotto forma di dialogo vuol essere il mezzo per esprimere una visione della vita centrata sul “sapersi accontentare” di chi ha conosciuto la povertà, di chi sa che da questa condizione molti popoli non sono mai usciti e che si rende conto che, anche dove c’è stato benessere, il futuro non appare per niente roseo.
 

 

 

 a INIZIO PAGINA

 

 

Le frond

di Anna Rita Ambrogiani    10 Giugno 2013

Segnalata 2014

 

S'movne le frond

al vent, vent de tempesta,

s'movne,

le veggh malé

dopp la finestra.

 

Un mormorì somess,

un sbatiment,

sembra ch' te digghne:

"Se vien el pegg

en s'j fa gnent".

 

Forsi è cosé,

mo io m'agrapp

ma la speransa,

anca se la tempesta

par ch'avansa.

 

S'movne le frond,

dansen t'el vent,

sfersne la vitta

cum fossa gnent

 

 Con ritmo piano, cadenzato da anafore, l’autrice ci rende partecipi di uno sguardo che oscilla fra immagine di natura e ricerca interiore, destino e speranza.

 

 

 a INIZIO PAGINA

 

 

 

EL VIAGG'

di Antonio Fontanoni  - Sassocorvaro

Segnalata 2014

 

Apena nat

m'hann dat

la patent

Ho guidat

sotta i temporal

tra la nev

sotta el sol

cocent

tra i fum

tra le nebbie

tra i sass

e le bugh

Ormai guidé

m'è facil

e guard dal specchy

retrovisor

per arveda

dó so' pasat

cercand da capì

el perché de ste viagg'

El capirò

Arguardand dietra ?

Guardand davanti ?

El capirò

dietra la prossima curva ?

o clatra ancora ?

o ancora dietra clatra ?

o en c'è gnent da capì

perché el motiv

del viagg'

è 'l viagg' stess ?

 

 Versi brevi per riflettere, fra riepilogo e interrogazione, sulla metafora del viaggio, sul suo perché. Il ritmo delle parole si adatta, curva dopo curva, all’urgenza di ipotizzare che “el motiv del viagg’è ‘l viagg’ stess”.

 

 

 a INIZIO PAGINA

 

 

 

J aliment

di Roberto Gaudenzi (by Robi Gaudino Fossombrone 2011)

Segnalata 2014

 

Capì... ma tutt le don

è na ghèra persa in partenza...

El sej chi è che sta ben...

...quel chi la fà..... a stè senza !!!

 

Le c'nosci da monell, che già te fan girè la testa,

...el stòmmoch è sotto sopra ... peg del mer in tempesta...

...e te cerchi de fè un po' el gegnel d'èssa un po' galant.

-"...Na sera te port a cena ...me dici però quant ???"

-"...Ti ringrazio....sei molto carino....ma non posso accettare...

...ho iniziato una ferrea dieta alimentare !!!"

 

Sta vernia te tormenta per tutt el matrimoni :

-"...solo prodotti dietetici ...fan bene e sono buoni !!!"

...e i tajulin sal lard, le salsicc e la cicoria

armang'ne solament un bell ricord tla memoria !!!

...i passatèj in brod ...un piatt de crestajet...

e chi s'arcorda più ... e chi la più magnèt !!!

Adess c'èn le carot ,el farro el "saitan"

che dentra cla busta picketa ... mica el sèj sa co' è ch'el fann !!!

 

Po' s'arriva a quarant'ann e cappita che magheri

...fèj un att da matt ... e un giorne te seperi...

...suced na robba buffa … che en merita un comment..

...tu moj tutta na volta ... en te chied j'alimènt !!!

«Ma com ..- i digh i' -... se propi n'acqua chèta...

... è na vita ch'en magni un cazz...

adess continua a fè la dieta.»

 

P.S.  Salve, mi presento: mi chiamo Gaudenzi Roberto, anni 50 tondi, vivo a Fossombrone e sono un pronipote dell'indimenticata Adele Rondini dalla quale ho ereditato questa vena poetica  in rima baciata.  Mi permetto di inviarvi dei miei scritti dai quali evigerete che scrivo solo cose inerenti all'attualità cercando con ironia e sfrontatezza di far sorridere il lettore anche su temi toccanti.

 

 Piccolo divertente trattato in dialetto forsempronese sull’amore al tempo delle diete. Rime per lo più baciate stemperano l’invettiva, che culmina nel finale con l’inevitabile ‘parolaccia’.

 

 

 a INIZIO PAGINA

 

 

 

La paura

di Aldo Minutelli - Fernmignano

Segnalata 2014

 

Se la vitta t'fa paura

Lascia gì da fe'l lament

Tira avanti fin tant dura

Perché tant en gambia gnent

 

Le robb brutt en le descriva

En di mai posne suceda

El ben el mel fan part del viva

Quel vien dop en spol preveda

 

Viv e campa a la giorneta

In tla mort en c'è pensè

En t'abatta pna sciapeta

Perché piò pai fan un paiè

 

Ma la scimmia mostra i dent

La paura e 'na bestiaccia

Fuggia via en serv a gnent

Ma do ve, te da la caccia

 

Alora dai, tira a campè

Se tla chiappi, pegg ancora

Se bussa  a chesa, dii "en c'è"

Chiud la porta e lascla fora

 

 In versi di varia misura e con rima alternata, l’autore esprime una concezione “carpe diem” della vita, spronando il lettore a non aver paura degli eventi negativi, a non lamentarsi, perché se ti abbatti, non risolvi, ma anzi aggravi i problemi.

 

 

 a INIZIO PAGINA

 

 

'Na passion

di Gianfranca Ruggeri

Segnalata 2014

 

Le gamb lunghe e i occh' azurri

dacsè alt, biond e snell,

te me sembri anca tropp bell

e quand passi per la via,

sa sta spec' de portament t

e s'arvolten tutti indietra,

en c'è propi da fè nient.

Io so' nutta quasi g'losa

da sta gent intom a te,

te vria tiena sol maché,

se maché, propi tel cor,

perchè fossi el mi tesor

sol per me e non per lor.

Me so propi innamorata,

mo en so com fattle capì.

Potria fatt 'na serenata,

mo me sà ch'en po' servì.

So' cascata t'un dilemma

io te vria tutt sol per me,

mo l'inghipp è tutt machè:

se' l mi gatt en t' poss sposè.

 

 Poesia che trova ritmo e musicalità nell’alternanza di versi di ineguale lunghezza e in una rima non classica. La descrizione dell’oggetto della passione trae in inganno il lettore che rimane spiazzato dalla rivelazione finale: si trattava di un bel ……gatto.

 

 

 a INIZIO PAGINA

 

 

 

EL MI MAR

di Massimo Volponi

Segnalata 2014

 

I vent en gitti a discorra da n'antra part:

calma piatta.

Tra ciel e mar,

- el sol, sorident, sta a guardè -

en c'è confin in tl'unica energia.

El silensi è nutriment sideral.

Acaress l'acqua e l'aria

e anca a occh' chius veggh tutt.

Gnent me basta, me bast ma me.

Da na lacrima agrodolc

nasc n'arcobalen che s'alarga

tla luc de madreperla.

En so, en so piò gnent,

tun cerchj a spiral me rigira la vita,

aspettand n'antra dimension.

E alora me tuff tel mar primordial

dov me scioj del tutt,

lasciand tel su sal

tutta la mi memoria...

 

 Poesia che trova ritmo e musicalità nell’alternanza di versi di ineguale lunghezza e in una rima non classica. La descrizione dell’oggetto della passione trae in inganno il lettore che rimane spiazzato dalla rivelazione finale: si trattava di un bel ……gatto.

 

 

 a INIZIO PAGINA

 

 

 

Per chi en le sapessa

di Arturo Bernini

Segnalata 2014

 

Filastrocch e cantilen, che le madre le surelle le sie ecc. ecc., cantavne mai fiulìn tnendli a cavalcion tla gaida (sul grembo), che pó dop tnendli per le man, i dundulaven e i cantavne ste cansuncin per badurlai e faji stè boni.

 

Staccia e staciola

el bimbo chiappa

e libbre per gì a' la scola,

va a la scola dal Bubù…

Ma la scola del bubù

manda el bimbo ma la….

giù, ggiù, gggiùuu.

 

 

Bicichìn de nott pasava el fium,

sa la moj che i t' neva el lum;

pro ch' el lum ma la moj,

'i se smurciàt e chel por

Bicichìn 'i s' è afugat.

 

Pindulin sunava la piffra,

tutt le donn curevne a veda,

chi in mutand e chi in camiscia,

ma Pindulin ch' sunava la piffra.

 

C'era na volta Cacarivolta,

che cacava sotta la volta,

passa d' malé un carabinier

e s'mett a falla t'un bichier.

 

Piov e c'è el sol, la vecchia fa l'amor;

piov e c'è l'acqua, la vecchia fa la cacca,

 

Però l'ho sentita eseguire anche in nel seguente modo:

Piov è c' è el sol la vecchia s'mett a fè a l' amor;

piov e c 'è l' acqua la vecchia s'mett a fè la cacca.

 

Cantarola cantarola ,

chiappa el libre

e va a la scola

 

Burdel fat a canel,

fiol d'un pret

a moll tl' acet

 

 

Questa canzonatura che si tramanda da generazioni è generata da uno campanilismo esasperato, si diceva (perchè ora non se ne parla più) che è molto antica e che risalga addirittura ai tempi dei Duchi perché a Fossombrone c'era la sede della Guarnigione di Cavalleria che rappresentava il vero "Fiore all'occhiello dell'armata del Duca" e che forniva Cavalieri di ottima e valorosa preparazione. E pare che sia proprio questo il motivo di un'aspra rivalità tra le due città. Naturalmente la canzonatura era vicendevole.

 

Quant er pcinin in Urbin s'cantava:

Fussubron è na città,

'n acident ma chi c'è stà,

c'è stà la mi sia, i nissa

'n acident anca ma lia,

c' è stan anca i mi parent,

ma lor i cascasser tutt i dent.

 

E i forsemprones rispundevnne:

Urbin è na città, 'n acident ma chi c'è stà

etc etc etc

 

Sta robba en è nova, pro v'la voi arcurdè.perché ogg quasi l' 89,9 % d'la popolasiòn en i fiol di furestier ch'en nutti a lavrè in Urbin dopp d'la guerra e manch en ch'noschen le nostre tradisiòn.

 

 

 

 a INIZIO PAGINA

 

 

La pecra

di Michele Cavapozzi  -  San Benigno Canavese (TO)

Segnalata 2014

 

(Filastrocca ritmata ed accompagnata da saltelli delle ginocchia della persona che la recita e sulle quali il bambino è appoggiato; filastrocca di impatto fisico che prevede il punzecchiamento del bambino a fine quartina in corrispondenza delle varie parti anatomiche richiamate; o per lo meno è così che veniva recitata a me.)

 

 

Quand la pecra va t'el cec

Dal gran dann che la mi fec

Quand la sta per saltè el foss

I s'infilsa un spin t'el goss

Beeee !

 

Quand la pecra va t'el cec

Dal gran dann che la mi fec

Quand la sta per saltè la sportella

I s'infilsa un spin t'la coradella

Beeee !

 

Quand la pecra va t'el cec

Dal gran dann che la mi fec

Quand la sta per saltè el mur

I s'infilsa un spin t'el cul

Beeee !

 

 

 

 a INIZIO PAGINA

 

 

Girotondo del Gobett

di Enaide Galli

Segnalata 2014

 

I' so' chel bell gobett, chiamat Gelsumin

Padron dla mi' gobba e anca d'un giardin.

Tre sold per la pippa e quattre p' el tabacco

Sebben ch'en sono Bacco, i' so' da rispettè.

I' c'ho 'na bella gobba e m' la tengh ben cara,

perch' è 'na cosa rara che tutti en ce l' hann.

Se tutti ce l'avesser, saria 'na gelosia

la gobba è la mia e me la tengh per me.

 

Sa 'l mi' gobett in doss

i' facc quel che poss

e quand en ne poss pió

chiapp la gobba e la butt gió.

 

A bi ci di e effe e gi

acca i elle emme enne o e pi

qu erre esse ti u vu zeta !

 

(Tutti giò per terra)

 

Svolgimento del gioco: Il gobbetto sta al centro di un girotondo di bambini e canta la filastrocca mimandola. Alla fine ci si prende per mano e si corre girando in cerchio e scandendo le lettere dell'alfabeto e alla zeta si gettano tutti in terra.

 

 a INIZIO PAGINA