Home Concorso 14 |
XIV CONCORSO "Renzo De Scrilli" 2014: Testi Premiati e motivazioni |
VALUTASION
Cant e parole...
I ANN DE MAMMA
La mi mamma
SPESSE' LA VITTA ...
Al MI TEMP...
La Befana di porett
|
di Antonio Fontanoni - Sassocorvaro 1° Premio XIV Concorso 2014
Ce sém persi ti rivol di foss tra i fischie e i rumor dle cann sbatutte dal vent
Soli caminam da cima le voragin ti spasi infinit Un giorne fors c'incontrerem 'n'antra volta
Con metafore, incisive ed evocative, l’autore narra il senso di mancata intesa che spesso subentra nel rapporto tra due persone che si amano. Il senso di solitudine che ti prende, ti fa sentire come sull’orlo di una voragine, ma la chiusa è abbastanza ottimista: “un giorne fors c’incontrerem ‘n’antra volta “
di Maria Teresa Spaccazocchi - Peglio 2° Premio XIV Concorso 2014
Che silensi c'è stasera, en se sent a mova un pass, né na voc a bagajè, né campan tel campanil, en se senten a rintochè.
Guard el gatt, me guarda anch ló da gnavlè en ha propi voja anca el vent, en soffia pió en se movv manca na foja.
Che silensie c'è stasera, un silensie più profond, sembra ch'èn spariti tutti com se fussa spent el mond.
Insiem al battiti fort del mi cor sol di pensier sent el rumor, so armasta sola?... so' n po' impaurita!!!... el silensie me piec, prò… sal chiass c'è la vita.
Con metafore, incisive ed evocative, l’autore narra il senso di mancata intesa che spesso subentra nel rapporto tra due persone che si amano. Il senso di solitudine che ti prende, ti fa sentire come sull’orlo di una voragine, ma la chiusa è abbastanza ottimista: “un giorne fors c’incontrerem ‘n’antra volta “
di Aldo Minutelli - Fermignano 3° Premio XIV Concorso 2014
Era 'i ann di canestre e i frull de chè Vansin Era 'i ann del lum a petroli e la candela Era 'i ann del bagn ma i ragett el tavletin Era 'i ann cmincev a tessa la mi tela
Era 'i ann tocheva alsas prest ala matina Era 'i ann dla spiga, la foia e i vermicei Era 'i ann dla ghianda, l'erba e la fascina Era 'i ann di bdoch e lindìn ti capei
Era 'i ann dla colonia tel capann de chè Pain Era 'i ann de carestia armasti tla storia Era 'i ann dle dò castagn e 'na tassa de lupin Era 'i ann che sa na caramella se giva in gloria
Era 'i ann che ancora en giva d'moda le vacans Era 'i ann del roseri mal camin sal nonn Era 'i ann di call, di g'lon e le bugans Era 'i ann dle pulc' e le vach tle gamb dle donn
Era 'i ann del salut, riverens e le gran scaplet Era 'i ann che'n porteva gnent manch la befena Era 'i ann de miseria nera e di dispret Era 'i ann c'arcoieva un fiol al giorne la mamèna
Era 'i ann che'l ball era pchet mortel Era 'i ann che'l sess, soltant per generè Era 'i ann che la donna in ciccia era l'ideèl Era 'i ann che l'omne acant se sentiva un rè
Era 'i ann sepur san po' d'aciach Era 'i ann del sor Pavle, el sor August el sor Gigin Era 'i ann dla pasta, dla lèna e del tabacch Era 'i ann del salut, del rispett compres l'inchin
Era 'i ann s'inchiodeva l'oca per l'ingrass Era 'i ann alla scola scals e sensa ombrella Era 'i ann per la biscia sempre pront el sass Era 'i ann ancora un sogn la mortadella
Era 'i ann del cicle, cicle mascarina Era 'i ann dla streda sempre vers el toss Era 'i ann, sol per i rich, el pèn d'farina Era 'i ann sa 'na sardella se giva a noss
Era 'i ann di treslple del pret e del paiacc' Era 'i ann per diec' person un sol bichier Era 'i ann dle catrople dle file e di lacc' Era 'i ann di gobb alla faccia del dasier
Era 'i ann che mort en c'era i sold pla cassa Era 'i ann che i sold in entreta al lumicin Era 'i ann dle scarp sol per la messa Era 'i ann se givne stret, ma chel piò pcin
Era 'i ann dle fatur, di spirit el malocch Era 'i ann di bsogn dietra la fratta Era 'i ann, già tant un pera d'soch Era 'i ann che la sposa ariveva intatta
Era 'i ann del gioch a palin e piattarella Era 'i ann dla treggia, dla biga e del cavali Era 'i ann per garzón o porté la caldarella Era 'i ann che tle men fioriva già i prim call
Era 'i ann che ancora se venereva el gren Era i'ann che la chiev tla porta era concessa Era 'i ann che quattre sold fevne tremé le mèn Era 'i ann dla puppa d'sembla e la palla d'pessa
Era 'i ann che'l bagn in chesa en esisteva Era 'i ann che l'acqua tutti i giorne dalla font Era 'i ann ma la Piev el Mascaron per bèva Era 'iann che i bsogn, ogni matina, giò dal pont
Era 'i ann dla Gimbana, la Fiorona e la Milina Era 'i ann de Gnaccla, Sangian e Bublon Era 'i ann de Censin, la G'vanna e la Gustina Era 'i ann di do coloss, Getulli e Gigion
Era 'iann dl'art, mestier e talent del nonn Galett Era 'i ann d'un fabbre e n' falegnem ch'en c'era l'uguel Era 'i ann costruiva pont e ches dai fondament al tett Era 'i ann dle teleferich de st'Omne a di' poch fenomenel
Era 'i ann dla biga del prete, e del fator Era 'i ann piò che per lavor i serviva per gì a spas Era 'i ann chi c'l'aveva era consideret un gran signor Era 'i ann fileva com 'na mechina a tutt gas
Era 'i ann che le sbornie le fevne mortel Era 'i ann che la Gizelda gestiva l'unich bar Era 'i ann de chel por Guido a tienna so el morel Era 'i ann che i casott volevne com i calc di somar
Era 'i ann de guerra, c'avem subìt com i coion Era 'i ann c'avem datt retta ma chi do matt Era 'i ann, pers el cervel, pers la ragion Era 'i ann ce sem acorti quant'era già guntet el latt
Era 'i ann sensa la scola, sensa l'istrusion Era 'i ann sensa mai 'na lira tle sacocc' Era 'i ann del mèn, mai fatta un'adision Era 'i ann sempre dietra, come'l rugle del birocc'
Era i'ann dla piattarella, cioda el gioch a ibi Era 'i ann dl'ingenuità 'i ann del candor Era 'i ann c'invoieva el glet de chèl por Bibi Era 'i ann sboceva tutt i giorne un fior
Era 'i ann che'l sess era ancora un gran segret Era 'i ann che'l confin nisciun podeva leda Era 'i ann di stop, dle sbarr e di diviet Era 'i ann che cla robba sol dop se podeva veda
Era 'i ann di tuff dal pont e le bravur Era 'i ann dle cors in via Aqualagnini Era 'i ann del spaccariga e del batmur Era 'i ann di diviet del sor Mancini
Era 'i ann del boll ma la bicicletta e mal birocc' Era 'i ann del desi tel vin e tel formagg' Era 'i ann che l'oli bon era concess sai contagocc' Era 'i ann per tirè vanti, ce vleva un gran coragg'
Era 'i ann del lup maner ma la Limeria Era 'i ann se vdeva d'nott un po' dapertutt Era 'i ann di stent, dla fèm e la gran miseria Era 'i ann dle spes soltant a grèn batutt
Era 'i ann del p'ciol fin tutt la primavera Era 'i ann del bagn e del bidè giò per i foss Era 'i ann che a occh chius, se v'deva quel che'n c'era Era 'i ann dle vivand armast giò per el goss
Era 'i ann di tutle e l'ua ma Cariagg' Era 'i ann se feva a cicca sal magnè Era 'i ann chel sold era un miragg' Prò era sempre 'i ann del bel campè
L’autore con una lunga filastrocca dal linguaggio chiaro ed appropriato, fornisce un affresco preciso delle condizioni di vita della propria gioventù: le ristrettezze economiche, il duro lavoro ma anche i giochi, i costumi, le tradizioni, i personaggi caratteristici del paese per concludere che se oggi si sta economicamente e socialmente meglio – almeno per le vecchie generazioni – quelli erano gli anni “del bel campare” perché c’era la giovinezza e la speranza di un futuro migliore.
Cant e parole, domand e risposte vecchie e nove - un vol de parole - di Anna Rita Ambrogiani - Urbino, 16 Aprile 2014 Segnalata XIV Concorso 2014
El cel è ters, azurr profond, l'aria è serena in tun 'sta part de mond. Maché d'intorne j uc'lin cantne e nó pensam... ma tutt le robb ch'ce manchne.
Provam a stè a sentì e non pensè gnent, provam a goda un po' de 'ste moment.
El cant d'un uc'lin te dà la forsa per gì avanti in tun 'st'inersia, per trovè ancora le parol fredde o scaldate sott'al sol, solide e ferme opur butate al vent in tun 'ste mond e in tun 'ste temp.
Com un vol de parole d'ogni gent che s'alsa pian e sparg al vent le domand e risposte d'ogni temp...
Mo prima o poi el vent le troverà e com un don de nov le porterà, sa 'n'aria legerina o sa 'n lament ancora in tun 'ste mond e in tun 'ste temp. De nov un vent legér le porterà ma chi sarà malé e se chiederà.
Mo prima o poi qualcun le troverà e com un don de nov le porterà, sa 'n'aria legerina o sa 'n lament ancora in tun 'ste mond e in tun 'ste temp. De nov sa 'n vent legér le porterà ma chi sarà malé e le aspetterà.
E prima o poi qualcun j artroverà e com un don de nov le porterà, sa 'n'aria legerina o sa 'n lament ancora in tun 'ste mond e 'n'antre temp. De nov sa 'n vent legér le porterà ma chi sarà malé e le cojerà. Sarem... t'un 'n'antre temp e 'n'antra età!
L’autrice con un periodare lieve e le tre strofe finali che si ripetono quasi identiche e danno l’idea di un canto, ci dice che dobbiamo godere delle cose che abbiamo come fanno gli uccelli, che non dobbiamo pensare a quello che non abbiamo, soprattutto pensando a chi sta peggio di noi. Dobbiamo poi essere lieti di porci domande e darci risposte che il vento porterà lontano e ci riporterà arricchite di altre domande e altre risposte in “natre temp e n’antra età” .
I ANN DE MAMMA (1915-2014) di Giuseppina Ranocchi - Urbino Segnalata XIV Concorso 2014
El dotor in Ospedal: "quant'ann avet signora?" "Tanti tanti …" "Sì, va beh, ma quanti?" "Cent men due!" "Novantotto! Ma i vostri figli dicne che n'avet novantanove!" "El so, i mi fiol per lor i ann s'i levne, ma me i vojne aumentè, io, i novantanov ann i facc al venticinq de mars, sem al prim de febrè… c'arivarò a mars?... La verdura è talment dura… ch'en se coc mai!!!
L’autrice narra con un linguaggio semplice ma efficace un frammento di vita della propria madre che con arguzia affronta il tema della propria età: i figli le aumentano gli anni, mentre per loro se li tolgono; lei, novantanove anni, non li ha ancora compiuti. La metafora finale rende bene la difficoltà del vivere a quasi cento anni.
di Gianfranca Ruggeri - Urbino Segnalata XIV Concorso 2014
Io vlev fè na poesia anca per la mamma mia, ch'ho cnosciut ben poch perchè en è statta mai sa mè, mo è volata so tel ciel na matina, anca s'en vlev. Cara mamma tel voj dì e tel voj dì propi adess, ch'el mi ben te c' l'è listess e s'en t'ho cnosciut per nient m'è nut voja in ste moment d'dedicatt na poesia ch' fossa sol da parte mia, sensa avé nient a che fè sa tutt ch'iatre, sol per te. Io en m'arcord propi per nient chi s'è statta o chi tu sia, che t'ho vist, mo solament dentra na fotografia. Eri blina, sa i occh grandi, na bucchina pcina, pcina i vestit adoss dla festa e sa i riciulin tla testa. Quand'er pcina, na gran donna me sembrava ch'eri e invec eri sol na ragassina sa la faccia da dunina. Io m'arcord de te ogni tant, forse un po' tropp poch, è vera, mo sicom in sti moment io t'ho sempre piò present cerca un po', da malà sò, d'avem dentra i tu pensier per fè in mod che per daver, se anca el temp c'ha alontanat, ce potrem essa artrovat.
L’autrice con un linguaggio semplice colloquia con la propria madre che ha conosciuto poco perché è morta in giovane età. C’è tanta tenerezza in questo colloquio in cui le dice che le vuole bene, che le vuole dedicare una poesia, che sia solo per lei, che nella foto che conserva vede una donna bellina con il vestito della festa e i riccioli in testa, piccina, mentre nei suoi ricordi la vede come una grande donna. Nel finale le chiede di essere nei suoi pensieri per fare in modo che anche se il tempo le ha allontanate, un giorno si potranno ritrovare.
SPESSE' LA VITTA PER LA VITTA di Massimo Arcangeli - Urbino 1950 / 55 1° Premio (prosa) XIV Concorso 2014
Quand la Madreselva in primavera slunga i su' bracc' rinsechitt e getta e fiurisc', quand l'ebbi e 'l sambuch s'arprenden dop le g'lat invernal, le scép sott 'j spal, lungh le strad, intriden d'udor tutt le vall. I passre, le c'licchj i codross frullen e sgaggen tra i ram, lungh i foss, cum s'fosser in guerra, i maschj èn in lotta per fè selesion; le femmin, arpiatat tra le frasch, hann già scelt el piò adatt per pudé fè l'amor e impruntè tutt du'insiem, fra l'intrecc' fatt de paj, 'na nova cuvata de fiol. A chi temp el passre, el piό cumun di 'j uclin, fava i nid da tutt le part, sott i copp, ti bugh di mur, tle stalle. I su' cuvacc' de paj secch intreciat rimpivne i ram di 'j albre, di piopp bianch, dle cerquelle, e furmavne di cundumini rumuros, pin d'vitta, lungh 'j argin di foss. In campagna la mort partecipava mal scorra dla giurnata, ben in vista, no arpiatata: tirè 'l coll, sgusè per campè era nurmal e ognun imparava fin da pcin el gest dl'amasè imitand per necesità l'att dl'adult. En c'era nisciun gust tl'ucida, e nisciun era cuntent da veda 'n animal a murì e, per quel ch'era pusibbil, tutti cercavne da faj fè 'na fin vloc'. La cità nascundeva la ferocia del masè, malè, ti macell, sfavne fora per lavor, en c'era stat prima un raport de guasi cunvivensa sa la vittim e 'l maclàr, era cum n'ingranagg, un mecanisme automatich ch'en prevedeva nisciuna cumpasion e nisciun turbament. C'vleva un bel coragg tel més d'luj e Gigin c'l'aveva, bsugnava essa cum la polvra tel més d'luj e Sincero era svelt. Le cόv dle passre tel més d'luj trabucavne d'vitta e la lotta pl'imbecata fra i rasulin s'trasfurmava spess in baruff. Da le cim d 'j albre i nid pendevne gonfi cum le tett pin d'latt: era rivat l'ora d'gì a fè incetta. Sincero, Gigi, e Ricardo atraversne l'Apsa tla pasarella d'còrd, e durant el tragitt s'dividne i compit. 'J albre dla piopeta, visti dal bass, perevne d 'j enόrm gigant agitati, mo cum s'fossa stat un gatt selvatich Sincero, svelt e sigur, ariva t'un lamp vicin ma 'na cova d'passre. Stand ben a la grìlla, cava dal nid d'paj i pulcin "matur" guasi pronti al vόl e i lancia tel vòt. Questi frulavne in tond sa l'ale largh cum i sem secchi d 'j acer in autunn, aterand tra l'erba suppa d'guassa. Sal cor tla gola, Ricardo giva avanti e indietra, traspurtand cle por bestie vers l'ultim viagg. Tucava ma Luigi a fè selesion, lό era quel ch'spessava la vitta per la vitta, scajand sa tutta la su forsa per tre volt t'un pian de pietra chi pòr paserott. Al rientre el sacch colm d'préd lasciava la traccia: tra le maj dla tela d' juta el sangue colava vischios sporcand i sass e la terra, segnand sa chel fluid ross la via de casa. La nonna Eufrasia, la sera, farcisc 'j ucclin spnati e lavati sa 'na fetina d'lard, sal, pep e foj de salvia; i sistema tla gradella e po' la mett sora 'n bell strat de brag' tl'aiola granda del camin. A la fin dla cotura la nonna chiappa un foj d'carta oleata spalmata de strutt e l'acend: el grass se scioj coland sora la ciccia rustitta impregnandla, dandi 'n sapor special e imparegiabil. Sa 'j occhi rident, cuntenta del risultat, sott voc' dic': " Un piatt dacsè en c'è manch tla tavla d'un re".
L’autore descrive in modo asciutto ed aspro ma nel contempo evocativo, un quadro di vita reale anche se crudele della società contadina del passato. In una stagione, la primavera, brulicante di colori, di suoni, di voglia di rinascere e di vivere s’inserisce “naturale” la presenza della morte degli animali a cui l’uomo toglie la vita per la propria vita.
di Capellacci Anna Maria - Urbino Segnalata XIV Concorso 2014
Na matina, per cumbinasion, me capitat da passè per el centre de Urbin. Era prest e ancora mezz scur. In gir en c'era un'anima, manch un can, com se usa di'. Avev anca un po' d'paura, tant da gì a casa de corsa sal fiaton. Com' era divers ai temp mia!!! Cla volta giv a lavrè ma la latteria tutt le matin alle sei, mo en c'era d'avè paura. La città s'era già sveghiata, la gent aveva c'minciat le attività de tutt i giorne. Già Bibin aveva rimpitt Valbona sai fum dla legna che brusciava tel forne, e el profum del pan e dla crescia appena sfornat. La piassa era invasa dall'odor dle past che preparavne la Maria e la Lina per el bar Belpassi, e da quelle de Giuliano e Toni che preparavne per el bar Basili. Sotta el Portic, Piro e la moj avevne stes el mantil sopra el baracchin e stavne tirand fora le scattle di dolcium e salatin da espona. Tun canton, sotta l'orlog, s'ardunavne i spasin de tutt i rion, sai carett e la granata vicin. Mentre favne clasion o fumavne una sigaretta, s'arcuntavne le ultim novità e dicerie. Davanti San Francese c'era el radun di lattarol. A cl'ora avevne già fnit da fè le post, vleva dì che avevne rimpitt tutt i barattle e le butiglie tacati so per chi vigulin dalle famej dla zona. Se scambiavne notizie dle vacc: qualcuna dava più latt, qualcuna d' men, ma chi i vansava, ma chi i mancava, s'aiutavne tra d'lor. Ogni tant se sentiva a sbatta le misur, da mezz litre e da un quartin, che tnevne attaccat ma i bidon più grossi. Com tutt le mattin, attraversava la piassa la Mariola, mezza storta e soppicant dal mal d'oss. Giva a fè la fila dal Dottor Ugolini per la gent ch'en podeva perda el temp. El client de turne podeva ste sigur da essa el prim. Lia sa i poch sold chi davne, rotondava la pension. Anca Castin passava d'corsa sal canestre pin d'lupin, un bicchier e i fojett de carta paia. Giva giò tel Mercatal a spettè le corrier sa i student. Da San Bartle arivava la Fosca, compagnata dal can lup, era pronta a fè na spesa grossa per fornì el su ristorant. La piassa dl'erba era in ferment. La Iole e la Rosetta montavne le bancarelle, se preparavne a espona i dolcett vari, i lupin, le brustolin, le castagn cott e crud. Aveva da essa tutt pront per quant arrivavne i bordei dla scola. La piassa dl'erba era el ver mercat cittadin. I verdurier avevne già espost i frutt e le verdur in quantità. Se sentiva un gran baccan tra el sbatta dle casett e le voc di venditor. C'era Tersin de Palin, la Cerigina, la Teresa, Valentin. Questi c'avevne le bancarelle fisse. Tel mezz c'era Doro sa le gabbie sa i poj, i cunill, le anitre e i pcion. Intant arrivava anca qualch contadin sa i canestre e chi stran fassolett grandi a scacc blu e bianchi. I chiamavne i "fassolett dla spesa". Vendevne qualche poj e na mucchia d'ov. Second dla stagion, portavne i fung, i spargin, i dafne, le vitalb e l'inmancabil erba de campagna. Direttament dal mattató arrivava "Dio Padre" sa l'ap. Portava la carne fresca ma 'l macell dla Coperativa. Se sentiva un gran sbattitic de ganc e de caten che servivne per tachè su le pacch di vitell. Tutta l'operasion fniva quant se sentiva scroscè l'acqua che i masclar buttavne per terra per pulì du era colat el sangue. Pian pian niva giò dal mont Zagobello, vendeva i cornett rossi contra le fatur e i lumin a petroli che costruiva da per lo sa la latta di barattle che trovava in gir. Quest era el centre d'Urbin ai mi temp. De matina prest, tutt sti odor, tutt sti rumor, tutta sta vita me mandavne via el sonn e me spronavne a cmincè ben la mi giornata.
Con un linguaggio concreto, un periodare breve ma incisivo, l’autrice dipinge un quadro realistico della Urbino di un tempo lontano, brulicante di negozi, di bancarelle, di gente di città e di campagna che riempivano di voci, di rumori, di odori le vie, i vicoli, le piazze. Una Urbino in cui non ci sentiva nè soli, né estranei nel proprio luogo natio.
La Befana di porett di Gianfranca Ruggeri - Urbino Segnalata XIV Concorso 2014
M'arcord che, da pcina, quel che aspettav de piò, durant tutta l'ann, en era el natal, come tanti altre burdei. No, io aspettav la Befana. Se propri lia, che po' c'aveva un nom curios, perché era la Befana "d'l'elenco dei poveri". Se chiamava propri sa ste nom, lung e imbarassant per me: dell'elenco dei poveri… Io er pcina, mo giv già alle elmentari, me sembra, e la prima volta ch' l'avev sentit a di', er armasta un po' mal e avev anca pensat d'en avè capit ben. Sa vleva di' sta precisasion, m'er chiesta, c'era Babbo Natal, se sa, Gesù bambin, se sapeva anca quel, mo la Befana d'l'elenco dei poveri quella no, quella propri en l'avev mai sentitta da nessuna part. E all'inissi, infatti avev pensat d'essme propi sbaiata. Forse quand parlavne de st'argoment se riferivne a qualcosa de divers, no ma la Befana! Lia en c'entrava sicurament nient, era tutta n'altra robba! Però da burdella poretta se, mo no incantata, en avev lasciat perda e quand avev arsentitt chel nom, avev archiest com'era sta facenda e m'er rivolta ma quel che, per me, la sapeva più lunga de tutti:el mi babbo. Lo m'aveva guardat un po' interdett, forse pensand : "Mo sa vol sapè sta burdella adess, cert ch'è daver curiosa ! Questa en è na domanda da burdei". Mo sicom me cnosceva e sapeva che, in efetti, er sempre statta un po' special aveva cercat de dam 'na spiegasion, dacsè, com i era nutta in ment. "La Befana d'l'elenco dei Poveri è, per falla corta, la befana di porett". "Di porett?" ho chiest io tra'l scandalizat e'l diaspiaciut "cioè de quei ch'en c'hann nient, propri nient, manca da magnè?" "No, en esageram, ha rispost lò, en è propri dacsè. Succed che tel Comun c'è n'elenco du è ch'en iscritti tutti quei che c'hann na condision particolar. Qualcun, sé, è vera ch'en c'ha propri nient, qualcun sta un po' mei, qualcun è iscritt perché……perchè è un po' più birb de ch'iatre, perché c'ha i sold mo pro en dichiara nient. E'capitt adess?". El discors per me, ch'er na fiulina de 6, 7 ann, in effetti era un po' complicat e, a dì el vera, propri tutt en avev capitt. Quel che m'era armast piò tla ment era che, in sostansa, sta Befana era de seconda categoria, perché quei ch'eren iscritti tun st'elenco, come no, eren poretti, veri o falsi, dacord, mo comunque poretti risultaven e questa, per me, en era 'na cosa bella per nient. El discors era fnitt malè, anca perché io en avev fatt piò domand e nessun aveva dat qualch'atra risposta. L'argoment era chius, quindi, mo per me no. Perche io c'avev arpensat tant volt ma sta facenda e l'avev anca immaginata sta Befana particolar, che portava cle mulicch d'regal ma i porett, perchè tant era poretta anca lia. Po, insiem sa l'inverne, era arivat el Natal e, sa lò, s'avicinava anca sta famosa Befana. Per Natal era gitt tutt com al sollitt: el sollitt ginepre tutt spnacchiat, ch'aveva taiat el mi padre tel bosc, sensa luc', perché per carità costaven tropp e tant se fulminaven subbit, sa qualca pallina colorata in qua e in là tacata t'i ram, la stella de Natal in cima, anca lia tutta spnacchiata e, sopratutt, tanti mandarin, che costaven poc, mo ma me en me piaceven per nient. De regal manca a parlanne perché tant c'era la Befana, appunt, quella di porett. Ch'atre ann, i giorne prima, er statta tutta elettrizzata e avev fatt un sacc d'richiest, anca se, a di' el vera, poche eren statte esauditte. Cl'ann invec, nient, stav malè t'un angolin sitta sitta e pensav, pensav ma lia e … ma i porett. E mi babbo, che da un po' m'osservava incuriosit, aveva subbit notat ste cambiament e dop un po' m'aveva dett: " Sa c'è Lella, en se' contenta ch'ariva la Befana?" "Se, avev rispost, so' contenta mo, un po' me dispiac, perché … sta cosa d'l'elenco dei poveri…!" "Oh, per carità en arcminciam sa ste question social. Adess te ce metti anca te, ch'se na burdella! El mond è dacsè, en ce se po fè nient: c'en i ricch e c'en i porett. Nó, è vera, sem poretti, mo el babbo en t'ha mai fatt manchè nient. Le cose ch'te serviven c'l'è sempre avutte. Quest è un de piò, è n'aiut ch'el comun ce dà, per fè in mod ch'anca voiatre burdei pote avè un po'd'superflue, qualch giochin… qualcosa che ma no' en ce scappa da compravv" "Quindi la Befana di porett in realtà è el Comun. La Befana, in realtà, en esist manca lia, come Babbo Natal e Gesu Bambin?" ho chiest io disprata. " Su Gesù bambin lasciam perda, ha rispost, che quel è n'argoment tropp lung, mo per chi atre, sè è vera… en esisten per daver. Adess pro lascme gì via, ch'vagg a carichè i pacc dla Befana sa l'Ap, ch'el Comun me paga per quest e, se se' brava, ved d'armediatne un per el vers". E dacsè era partit e io er armasta malè tla cucina, com 'na salama, sa chi 2 o 3 sogni infranti e i lacrimon t'i occh, per el nervos. Po', tutta'na volta, me so' calmata. Ho pensat che, in fond, en valeva la pena d'arabiass tant. Era propri dacsè, c'eren i ricch, i porett e i birb. El mi babbo en era né ricc e nè porett! Fossa stat almen un po' birb, forse un bel pacch per me ce saria scapat.
L’autrice con una struttura narrativa molto
articolata e un linguaggio scorrevole rende con chiarezza il suo
dilemma di bambina che si vede rovinata la festa della Befana,
perché nell’invito del Comune c’è scritto “Befana dell’elenco dei
poveri”. Chiede al proprio padre cosa vuol dire , e questi le dice
che il mondo va così: ci sono i ricchi e i poveri, veri o falsi che
siano e che il Comune regala il pacco della Befana a chi è iscritto
nell’elenco dei poveri. La bambina perde così anche un’altra
illusione: i regali non li porta la vecchina, ma li dà il Comune.
Alla fine si rasserena un po’: spera che almeno il suo babbo, che
aveva l’incarico di consegnare i pacchi ai bambini, sia furbo e
scelga per lei un pacco “per el vers” .
di Arturo Bernini - Urbino Segnalata (ricerca) XIV Concorso 2014
Indagine sul significato su di una parola che nell' uso del nostro dialetto, ora è caduta in disuso (Indaggin dle parol che tel nostre dialett en se senten piò a nominé)
V'arcurdat! fina a qualch ann fa in Urbin quant v'deva le ragazin ch' given a girunzlè d'intorne ai ragass e sa lor facevne blin blin e facevne le grandòn e te guardavne sa n' aria d'suficensa; no ma quelle i davam dla svansica, pro sa delicatessa tel sens de disgustos e fanfaron. Mo pro c'erne quelle che sotta sotta o a la luc del sol erne dle poch de bon e s'davne alla bella vitta e per en dè el suspett, facevne le santarellin. Mo pro, t'un mod o t'un clatre se niva a sapè l'istess ch'facevne ch'el genner d'"mestier". Alora anca ma quelle i davam dle svanzich, pro tel sens ver dla parola. Adess sensa fav 'nì el rovell ve spiegh la provenienza dla parola svansica, mo vla scriv in italian; com la legeresti tel Vocabulario. SVANZICA: = è una parola d'importazione che è entrata nell'uso del nostro dialetto, ma che in questi tempi nel nostro frasario dialettale è caduta in disuso e ormai anche dimenticata. Ora vi spiego che la parola in esame, proviene dal dialetto Lombardo Veneto, che dai primi anni del1' 800 fino ai primi anni del 900 era sotto il dominio Austro Ungarico, la "svanzica", era la moneta controllata dal' "Amministrazione Imperiale Austriaca"; che circolava in quelle Regioni. Come in Italia dopo guerra circolavano le Amlire; moneta emessa sotto il controllo "Amministrativo anglo americano". La svanzica moneta in corso nel Lombardo Veneto; reggeva tutta l'economia di queste Regioni. Tale moneta dava la possibilità di acquistare ogni genere di merce, e anche la possibilità di avere l'accesso anche in quel genere di case dette "chiuse". Ma anche avere l'accesso verso una signorina libera professionista indipendente che mercificava il proprio corpo, valutato sempre in "svanziche". Ora, che sapete: che questo genere di professionista a " luci rosse ''prostituta"; come vi ho qui sopra spiegato nel Lombardo Veneto, tale genere di femmine con molto: " soft", venivano chiamate : "svanziche", Gira e rigira, sta parola è venuta anche in Urbino. Quindi "svanzica", che era entrata nell'uso anche nel dialetto urbinate, inizialmente anche da noi, svanzica venne usata con lo stesso significato metaforico -"per indicare quel genere di femmine"-. Però è giusto precisare che con il tempo e molta finezza, da noi urbinati il vocabolo venne ingentilito, e col termine di svanzica vennero definite le: adolescenti, signorine e signore dal comportamento, frivolo e civettuolo; però il vocabolo dal senso affinato, venne allargato e, sempre rivolto alle femmine si indicavano anche quelle che si davano le arie e avevano un atteggiamento, scontroso, riservato, introverso che guardavano appena con sufficienza e di poca confidenza. Aggiungo che qualcuno, anche se in modo meno appropriato lo rivolgeva anche ai giovani assidui frequentatori del sesso femminile. - t' ha capìo - Si apprezza la ricerca etimologica del termine “svanzica” che non appartiene solo al dialetto urbinate e che viene usato nei confronti del gentil sesso con diverse accezioni.
|