Home Autori Dialettali

Adriano  Bacchielli

Menu Dialetto

 

Biografia

Raccolta di poesie:

"Com una vecchia cerqua"

Nota editoriale

L'aria d'Urbin

Urbino vecchia e nuova

Polentina

Progressisti e conservatori di un tempo

San Pietre - Caro Zampolini

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

<INIZIO PAGINA>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

<INIZIO PAGINA>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

<INIZIO PAGINA>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

<INIZIO PAGINA>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

<INIZIO PAGINA>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

<INIZIO PAGINA>

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

<INIZIO PAGINA>

 

 

BIOGRAFIA

N.B. La presente pubblicazione sul Web, uscita il 10 novembre 2003, è stata sollecitata da Gigliola Santoro ex alunna del Prof. A. Bacchielli.

 

Nato ad Urbino il 30 luglio del 1921, Adriano Bacchielli si laurea nel 1946 con una tesi in latino. Relatore, il professor Alessandro Ronconi suo primo estimatore che lo incoraggia a proseguire.

Si trasferisce ad Ancona e inizia subito a insegnare prima alle magistrali, poi alle medie e infine al liceo scientifico. La sua attività editoriale inizia nel 1963 con la traduzione e commento - prima versione moderna - dell’Eneide edita da Paravia, edizione che incontra subito un generale apprezzamento tanto che - più volte aggiornata - è tutt’ora in adozione. Nel 1982 viene scelta per celebrare il Bimillenario Virginiano celebrato a Pietole e a Milano  e viene stampata in una edizione speciale e numerata. La prefazione è di Carlo Bo.

 

Per la stessa ricorrenza viene pubblicata anche una raccolta delle Georgiche e delle Bucoliche “Pascua et Rura” illustrata dall’artista Cesare Lazzarini.  Sempre  con la prefazione di Carlo Bo, anche questa è in edizione numerata.  Le altre opere: Dal Mito alla Storia, ed. Paravia (1969); Epica, ed. Paravia (con Aurelio Verra, 1974); La parola e l’uomo, ed. Paravia, (1973, con Aurelio Verra), Capacità e possibilità espressive, ed Paravia (1981, con Aurelio Verra); Amore satira ed umorismo, ed. Panozzo di Rimini; traduzione di liriche di Lucrezio, Catullo, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Marziale, Giovenale.

Pur vivendo e lavorando ad Ancona, Adriano Bacchielli ha mantenuto vivissimi e saldi i legami con Urbino. Numerose le poesie scritte in dialetto urbinate raccolte postume in una pubblicazione “Com ‘na cerqua” in edizione numerata con una litografia autografa di Lanfranco Lanari. Nei suoi versi i paesaggi, i personaggi, i colori, le atmosfere della città tanto amata. Hanno scritto di lui:   “L’opera del traduttore è per sua natura laboriosa e tormentata ma in Bacchielli questa fatica non si avverte: si direbbe che la traduzione gli nasca spontanea, con un verso limpido che accompagna, ma senza sovrapporsi, quello dei clessici” (prof. Sergio Sconocchia). “Uomo di scuola e poeta innamorato di quanto ha scoperto di bello e di buono nel mondo passato dei classici e tutto proteso a donare contenuti di saggezza e di bontà agli uomini di domani, ha preservato nel duro mestiere di traduttore dei classici, non superbamente a cercare di vestirsi di gloria ma, umilmente, a servire i giovani (...)  La felicità della traduzione di Adriano Bacchielli credo sia dovuta in gran parte alla grande affinità spirituale tra il poeta latino e il suo interprete italiano. A distanza di due millenni e più, due poeti che cantano all’unisono. (prof. Gilberto Lisotti).

Ci lascia il 18 Aprile 1986

 

NOTA  EDITORIALE a "Com una vecchia cerqua"

 

Questa pubblicazione, raccoglie una scelta di cinque poesie in dialetto urbinate di Adriano Bacchielli, scritte fra il 1980 e il 1986, e una incisione di Lanfranco Lanari riprodotta qui a destra. La pubblicazione nasce dal desiderio della moglie e delle figlie di ricordare la figura e l'opera di Adriano Bacchielli, scrittore e latinista, a dieci anni dalla sua scomparsa. L'edizione, fuori commercio, è stampata in cento copie numerate. Sessanta contengono l'incisione originale numerata e firmata dall'autore.

 Ancona 18 aprile 1997

 

QUERCIA  Incisione di Lanfranco Lanari

 

L' ARIA D'URBIN

di Adriano Bacchielli

Pubblicata in questo sito nel novembre 2003 In Agenda 2011

 

Caro Zampolini,

"I quattre vent" li ho avutti propri ogg.

T'aringrazi.

Se' statt daver in gamba!

Svelt com un lussin del maltemp d'agost !

Te propri en se' com tutti quei d'Urbin

ch'en han mai prescia,

ch'armandne sempre tutt a sti altre giorne,

( … "c'è dmen ch' en è tocchi'' … )

ch'dan temp mal temp anche se 'l temp en c'è ...,

robba che me fa sempre

'na rabbia da non di' !

Te rispondne: "El farò, en dubitè ... ",

e intant

passen i giorne. i mes e i ann ...

e chi s'è vist s'è visti.

 

Ma la colpa en è la lor: è d'l'aria,

d'l'aria d'Urbin. ch' ce fa leger leger,

ch' ce porta

a perdce tra l'azurr de chi bei mont

e sdilinquisce la vista

se t'un grepp vedi subbit 'na fiurita,

e pegg s'arpensi

'na fontanella (blina un bel po') ch' t'arcorda

quand'eri ancora un fiol, ancora prima

d'la scola d' Barcaroli, e quand, d'inverne,

facevi el grottol dentra el tu' capott

e tnevi stretta al coll 'na sciarpa d' lana,

el brett in t'i occh com i brigant d'un temp,

al vent ch'armulinava tutt'intorne

de qua, de là, pena imboccavi un vicol,

o pegg ancora

vers le logg del teatre e i Turicin,

"el fredd de chi mur g'lava la schiena".

- Ma en è mej a pensè a qualch'altra cosa? -

dirà qualcun di nostre. - Ma se' matt?

Ch' sa vo' pensè de mej ! Dopp (en t'arcordi ?)

ci han fatti tutti giovani fascisti

pel posto al sole e per la guerra lampo,

e adess, el vedi ?, c'è le bomb al plastic.

i sequestre el terrorisme e l'inflasion,

'i operai che s' ne freghen, gli evasori

E avanti tocca gì, sempre più avanti

finché 'l gel, alla fin, l'avrem tel sangue,

e la fiorita …

chissà chi la vedrà !

Te salutt ! T'aringrazi e arcordte d' me

ogni volta che stampi un libricin

perché '1 nostre dialett m'ardà la vita

e tutt'intorne el ved morì pian pian

com una vecchia cerqua ch'abandona

le foij per terra,

e chi passa le ciacca e manch le guarda.

(Ancona 1980)

 

 

 

URBINO VECCHIA E NUOVA.

Pubblicata nei "I QUATTRE VENT" N. 2 - 1981 - Montefeltro Edizioni Urbino

In questo sito nel novembre 2003 e in Agenda 2011

 

Ogni volta ch'arveng tra chi mi mont

e dai volt dla stasion arvegg Urbin

arampicat tra cl' aria frizantina,

me dmand: "Cos' avran fatt adess de nov

chi matt del mi' paes che t'arvultilne

case e palass el Mercatal, el Mont,

Loret e i Capucin, e ch'anca, forse,

t'arbaltaran la Csana per scavacc

le foss per chi por mort ?

Perché ogg quei d'Urbin en altra gent:

svelt com i lussin del maltemp d'agost

chi t'armulissc la casa e l'arfà tutta

(anticca d' fora e dentra ultramoderna),

chi t'impianta 'na fabbrica, chi un bar,

e do' c'era 'na stalla o 'na cantina

han costruitt un ristorant de luss.

'Na volta quei d'Urbin en erne acsé.

Era 'na gent più calma, più tranquilla …

Ma, quei propri d'Urbin, ancora en quei:

en hann mai prescia,

armandne sempre tutt a sti altre giorne,

dann temp al temp anche se '1 temp en c'è

Ch' tant … c'è dman ch'en è tocch ..., en t' la chiappè ..."),

te rispondne: "el farò, en dubitè ...'',

e intant

passen i giorne i mes e i ann ...

e chi s'è vist s'è vist !

 

Ma la colpa en è la lor: è d'l'aria,

d'l'aria d'Urbin ch'ce fa leger leger,

ch'ce porta

a perdce tra l'azur de chi bei mont

e sdilinquisce la vista

se t'un grepp vedi subbit 'na fiurita

e, pegg, s'arpensi

la funtanella ch'era tel mezz d'la piassa,

"blina un bel po' ", ch' t'arcorda

quand'eri ancora un fiol e quand, d'inverne,

facevi el grottol dentra el tu'capott

e tnevi stretta al coll 'na sciarpa d' lana,

el brett in t'i occh com i brigant d'un temp

al vent ch' armulinava tutt'intorne

de qua, de là, pena imboccavi un vicol,

o pegg ancora

vers le logg del teatre e  i Turicin,

e "el fredd de chi mur g'leva la schiena''.

E c'era Rafailon, Jachmin, la banda,

le stalacc e le vacch del Mercatal...

e, a scola, "Cresciulina''  sai canestre

tutt pien de crescia all'oli e al rusmarm

da quattre sold al pezz,  calda, odorosa ...

ma i quattre sold

c'era qualcun ch'en li armediava mai !

E che cramp giù pel stomich e i budej !

 

... Dopp, quel ch'è success, chi '1 scorderà?

Prima ci han fatti giovani fascisti

pel post al sole e per la guerra lampo,

po' avem dovutt arcostruì lo sfascio,

e adess è ancora pegg: le bomb al plastich

l'inflasion, i sequestrie, el terrorismo,

i operai che s'ne freghen, gli evasori....

E avanti tocca gì, sempre più avanti,

finch'el gel. alla fin, l'avrem tel sangue,

e la fiurita ...

chissà chi la vedrà !

 

Ma quant ancora resterà qualcosa

d'Urbin d'na volta e di' Urbinat d'un temp ?

Anca '1 nostre dialett,  ch' m'ardà la vitta

ogni volta che 'l sent fra tanta gent

vnutta in Urbin ormai da tutt el mond,

a poc a poc svanisc e mor pian pian

com una vecchia cerqua ch' abandona

le foij per terra.

e chi passa le ciacca e manch le guarda.

       (Ancona 1981)

 

 

 

POLENTINA

di Bruno Bacchielli

Pubblicata nella parte antologica di: "V'l'arcont in dialett"  - 1999

II Concorso di Poesia dialettale

 

D’ Polentina v’arcordat

quell ch’ adess fa l’avvocat?

Era ‘na faccia dura

taiata sa ‘l scurcell

che quand rideva un po’

era più brutta d’ prima.

‘Na volta, ai vecchi temp del Fasc,

m’incontra e dic: «Te,

se’ sempre quell,

se’ sempre ’l stess:

un gran menefreghista!

Ma te ‘n t’importa gnent

dell’alleanza in atto:

Roma-Berlino è un asse

che unisce due destini

e che dovrà per sempre

fondere due culture

nei secoli superbe!

E te, intant?  Te ancora

manch te se iscritt al cors

du’ imparen el tedesch !

L’insegna la Mojares,

a gratis, el Fascio fà  le spés».

Me so’ sentitt un vermin,

un scarafagg, ‘na talpa

... e ho fatt la mi’ iscrision.

Dopp la cartolina rosa,

el cors per ufficial,

el venticinqu’ luj,

l’ott settembre .. e ‘l temp

arcminciava a scorra come prima.

Ma Polentina no,

en era quel de prima.

M’incontra un giorne e fa:

« Te si sempre el sollit !

T’ ne freghi degli eventi,

del nuovo corso storico,

delle grandiose lotte

che libertà e giustizia

daranno al mondo intero !

Perchè non studi il russo ?

Perchè ‘n t’ iscrivi al corso,

gratuito, che in du’ ann

te mett in grad de gì

in Russia da per te?»

«Ch’sa t’ho da dì ! En el so,

propi en el so - rispond -

ma me sa tant, stavolta,

ch’è mei ch’aspetta un po’

per veda c’sa dirè

quando Baffon pió en c’è !»

Se dava ‘n gran da fè:

stava sa quei d’ Tanassi

e par propi ch’ farà

la stessa fin ! Vo’ veda,

boia d’ un mond, che adess

armediarà anca ló

‘n’ assistent social,

tutta democrasia !

P’rò, almen sta volta, vrìa

ch’ n’ i capitassa una

sa ‘na faccia taiata sal scurcell,

che quand sorrid un po’

fossa più brutta d’ ló !

     (Ancona 1982)

 

 

 

PROGRESSISTI E CONSERVATORI DI UN TEMPO

 

 

Ogni tant, quand m'arcord del temp d'na volta,

me vien in ment de tanta gent ch'ormai

en s'vegghen più da un pess ...

C'era un vecchiett

a spass sa 'n altre giù per el loggiat

ch'  diceva: "Ma ce pensi ? Ogg el progress

è robba ch'sbalordisci Basta che giri

'na  chiavetta tel mur, e tel soffitt

ecca ch' s'accend la luc !

E di lum a petroli en c'è più bsogn !

Al cinema se ved el mond inter,

e, s'en bastassa quest, senti a parlè

i personagg del film ch'te stan davanti

e te par quasi de potei tocai !

P'i camp ce trovi la seminatric,

el gran el battne sensa i frust, e l'uva

a ciacalla sa i pied en s'usa più !

E i trasport ? Ormai mezza giornata

ce basta e avanza per gì anca a Fan !

T'arcordi de Bigin quand s'è sposat

e ha fatt el viagg de nozz sa un birucin

fin ai Trazan ? E ma la moj 'i ha dett:

«El vedi quant è grand el mond, carina?

E, pensa c' n'è altrettant e più !»  E adess

le automobbil ormai van  com i fulmin,

più ancora di cavall. E quest è cert:

contra el progress en c' la potrà nisciun !"

E l'altre: "Ma se' propri tant sicur

che sa tutt ste invension  se campa mej ?

Pensa un po' ai camion che insordiscane el mond,

ingombren tutt la strada, e el grepp en basta

per salvass da chi mostre ch'vann da matt !

I carettier, poretti, già s' lamenten !

C'sa ne diresti te, dimm un po' su,

se te vedessi porta via el mestier

da chi accident ch' te rompen tutt le strad,

t'appesten l'aria e, se te metten sotta,

te fan schiatte i budej ?

Arcordemce de quel ch'diceva un giorne

el por Menghin del Mont: 'Quand ce saran

tutt le strade e le scole, dappertutt,

sarà la fin del mond ! E me par propri

ch'ormai ce sem vicini ! Manca sol

de vola' sopra i camp com i fringuell !

E t' ho da di' 'na cosa, t'ho da di':

che tutte ste invension, radio, telefne.

l' automobill e tutt sti accidentacc

fann commod sol a quei ch'han i quatrin

per facc senti' sempre più sotta d'lor !"

In quel mentre te passa un'automobbil

a gran velocità sopra 'na buca

piena d'acqua d'la pioggia d'la nottata

(in Urbin le chiamavan ''le piscolle")

e i sqiss i bagna tutt da cima a fond.

"Posste crepè d'un colp ! Che te scoppiassa

'na rota subiti, lì per lì, de bott !

E te, minchion, el vedi ?  T' l'avev dett ?

El vedi ch'el progress en è per nó ?''

    (Ancona 1984)

 

 

 

SAN PIETRE

 

 

Caro Zampolini,

 El vedi che la tu' passion

pel dialett del nostre antich Urbin

m'ha pres daver anca ma me ?

Ma stavolta la vena è malinconica.

Stav a pensè infatti che al Duemila

manchen ormai quattordic ann appena

e chissà se nó ci arriverem !

Basta ch' te se rompa tel cervell

una de cle vene pcine pcine

che chiamen ''capillari "

e s'è bell e gitt !

E a sessant'ann e più

(e quest è 'l bell) ormai

sarìa el mejo ch' potessa capitacc !

E allora addio alla  tu' bella casa

piena de tante cose

comprate sal lavor de anni e anni,

addio alla casa de campagna

sa le piant e i bei fior de tutt le sort !

Già tanti  dei nostre compagn de scola

en gitti via dacsé, e t' ho da di'

che stanott ho sognat propri San Pietre

cha m'apriva 'na gran porta de cipress,

me faceva entrè t'un gran salon

fra 'na gran luc e tanti fior

musiche d'arpa e d'organo

do' c'era sol qualcun

e me dice, tutt seri, tutt gentil:

"Desidera un posto permanente?''

En ho saput risponda:

me so svejet de bott !

Csa c'entra da che part el permanent ?

En è tutt permanent dopp la partitta ?

Ma me tenrà da part

San Pietre el mi bel post ?

M'avrà capit listess

anca se per l'emosion en ho rispost ?

Ce vria argì, capisci,

ce vria argì tra chi bei color

cla bella luc e i fior e  l'arpa e l'organ.

Ma quand me toccherà,

passat un ann,

arduna un po' d'amich

e legg allegre ste malinconie

per arcordamm ma lor.

     (Ancona 1986)