di
Davide Mascioli
Urbino
Segnalata
al Concorso 2000
C'era ‘na volta gira e pu’ arvolta ... no, cla malè è sol
‘na piciafavla.
‘Sta machè invec è la storia d'na vechia ch'viveva sol d' not,
tun post du’ la luna era sempre piena.
Dle volt, sa cla luc’ noturna, s'guardava tel su’ specchi e s'viliva
de brut chè s'vdeva vechia, brutta, plata e tutta gricitta.
Era disprata ! Mo
‘na not, apena alsata, gussa 1'ingegn, chiapa ‘na scala e va só tel
ciel per gì a rubè 'n tocch d' luc’ ma la luna, per pu’ tacasle tla
testa; acsè fa anca la not
dop, e cla dop ancora: d'sguaraguai giva só tel ciel, sa cla scala, a
stachè i pess de luna per po’ filai e facc’ ‘na parucca.
Era armasta só sol ‘na falc pcina pcina, ch’ faceva giust chel
po’ d'luc’ ch' i bastava per guardas tel specchi.
Ch' stupor a ‘rvedse sa chi capej d'or !
Era arnutta burdella e c'aveva almen cent'an d'men.
Prò tel mond sua sensa luna en s'puteva propi viva. Alora pensa ma calcò per fè arsplenda la luc’. Argussa
l’ingegn, arvà só tra scala per gì a chiapè anca cla falc pcina
pcina. S'l'infila tel dit e la porta gió.
Pr'un giorne s'arposa e s'guarda tel su’ specchj sa la luc’ di
capei d'or e, dop, tel buj, s’ cava cla parucca e ce fa ‘na ghiffla,
chiapa tna man ‘n ag e sal dital tun cl'atra, fat sa l'ultim
pes d'luc’, cmincia a cuscia.
Pianin pianin arporta sò i pes d'luc’, ogni not el su mond s'arschiarisc
sempre d' piò e lia pol arviva sens'afann, anca se arniva a essa vechia,
brutta, plata e tutta gricitta.
D'alora, pr'arnì burdella sai capej d'or e sensa ‘na griccia,
ruba la luc’ ma la luna per guasi do stman de fila e fila guasi per do
stman i capej per viva.
Mo ades arcurdatve che:
Se malà só t'el ciel en c'è la luna
c'è na burdella ch’ v'aspetta
e se cla not en ne truvat nisciuna
vul dì ch'è sa n'atre, vlet schmetta?
<INIZIO PAGINA>
Luzzin sensa ton
di
Davide Mascioli
Presentata
al Concorso 1999
Rigogliosi
sparsi verdi colli
ch'
se tinghen d' turchin
al'orisont,
forsa ancora molli
p'
la guassa d'la matina,
lacrimen
t'i fianch in declin
gió
gió fin a la marina;
I veggh da la balavustra del mont
logg'alta del mi' Urbin.
Ecch vria tant ch' ce fossa un pont,
suspés e trasparent,
cum un drap da pistè t'el camin
e fier su la gent
ch'
china la testa m'al mi' pasagg
e
me copre d'unor
'mir
incantat datorne 'l paesagg,
bendich
tutt c'le person
ch'
m'aspetne per donamm el lor or
e
d' melaure gran curon.
d'la terra feltresca
già signor, i' propi saria, v'dich.
Ahimè, el pont en c'è
è 'na tresca e t'l'aria fresca
sogn bevend el cafè.
Ch'
sogn p'rò, fossa ver ! Chiud
i occh ...
me s'arbaja la ment
e
... tach ! Arsò el Duca un
po' bislocchj,
mo
'des sto a la vegghia
chè
tocca viva sa i lusin, d'gnent,
mo sens' el ton ch'arsvegghia.
<INIZIO PAGINA>
MO GNENT !
di
Davide
Mascioli - Urbino
Presentata
al III° Concorso 2000
E' bel tel cald dl'estat
a stè a giagia tun prat
tl'ombra d'na cerqua
a pensè ma 'na robba
che, prò, te pasa subbit de ment.
Boh, en t'arcordi piò
e alora tacchi a pensè ma tutt
e sa ne pensi? Mo gnent,
c'arpensarè tla sera!
Malè stè mej a sentì
mai sisìn sensa vedi
e sa dighne?
Mo gnent,
arvuleran tla sera !
S' mov l'aria tla campagna
tira 'n fil de vent
è nutta l'ora dla ciafagna.
Silensi. Cad 'na foja e sa i fà?
Mo gnent !
<INIZIO PAGINA>
In limine
Ma la m'i ma'
di Davide Mascioli -
Urbino
PRIMA Classificata al
XI°
Concorso 2011
Ser sigùr ch'sarìa
nut grand quand ser pcin;
mo ste cos fis en
sann minga 'l rovel
du 'n so' persuas
d'èssa 'n om nè 'n burdel
e du i segret fan d'i
pich cum i spin.
Un bugh mut sbraita
tun me ste ma 'l fin
un foss sciutt e
piovut d'insò tel ciel
ch'suspes m'artrov
tel silensi d'unvel:
tel fit dla nev se
palora 'n lumin.
La luc ma 'l lusch e
'l brusch a nì ho vdut
e 'l dett a fnì tel
fond, tel sitt del mond
ch'pers so' pers tun
ste tut, mo me so' arvut
sa 'n spin ch'era 'n
fil d'usmarin tel pass:
m'arvola la mi ma' ma
me matond
sol e luna tel mi
deserte d' sass.
Alla
poesia
In limine
di
Davide Mascioli
è stato assegnato
il
Primo Premio per la Poesia
con la seguente
motivazione:
L’autore
ci apre le porte del suo mondo interiore, prima attraversato dal dubbio,
dall’inquietudine, dallo smarrimento, poi illuminato da un crescente
chiarore, emblema della figura materna, sole e luna nei momenti più
aridi e aspri della vita. Il sonetto, ricco di ossimori, assonanze,
metafore, esprime la fissità ma anche la trasformazione che ci accomuna
all’universo. La parlata urbinate, all’apparenza impervia, conferisce
agli endecasillabi un ritmo franto eppure fluente. Il geniale uso, o
meglio invenzione-reinvenzione del dialetto, mischiando arcaismi e
neologismi, ci porta vicino alla babele del nostro tempo, così come al
cuore e allo spirito delle nuove generazioni.
<INIZIO PAGINA>
|