Attendere il caricamento del video da Youtube

 

COMPAGNIA "LA GIOSTRA"  Sicilia Orientale

La compagnia “La Giostra” nasce nel 1998. Formata da artisti provenienti da diverse esperienze, si è progressivamente affermata prima a livello nazionale e successivamente anche nel panorama internazionale delle formazioni che si occupano di ricerca, recupero e diffusione della musica antica (a partire dal medioevo) ed etnico popolare siciliana e mediterranea. Lo stile prediletto è quello del cantastorie, a volte ironico, a tratti giullaresco.

Caratterizzato da un incalzante susseguirsi di parodie, sonetti, brani vocali e strumentali che invitano alla danza, interazioni a sfondo satirico col pubblico che mettono in risalto la teatralità dell’azione scenica. L’ensemble ha preso parte a numerose manifestazioni come palii, feste medievali, cortei, sagre, festival nazionali ed internazionali, rassegne.

Musica antica a partire dal medioevo, musica popolare, musica etnica con possibilità di divagare su repertori musicali d’intrattenimento popolare ed etnico – mediterraneo. Inoltre, non di rado vengono eseguite musiche originali composte da Michele Conti.

Il suono forte e brioso di cornamuse, bombarde e tamburi si alterna al suono più delicato della citola, lira, cetra, viella, ghironda, flauti e chalomeau che accompagnano allegri canti della terra di Trinacria. Sono previsti anche interventi di breve durata in cui sono narrate storie farsesche in un alternarsi di musica, danza, canto e interazione con il pubblico. Si utilizzano costumi e strumenti tradizionali riprodotti sulla base di fonti iconografiche e storiche dell’epoca, anche se arricchiti da alcuni particolari che rappresentano una semplice ma importante espressione della personalità di ogni artista.

Queste ed altre notizie su :    http://www.lagiostra.it