|
RIEVOCAZIONE STORICA a cura di Rosanna Cipriani Saltarelli, Presidente Onoraria e Storica dell' ARS |
Il 1474
fu sicuramente un anno estremamente proficuo per Federico da
Montefeltro: il Papa Sisto IV con una solenne cerimonia, in
Roma, gli volle concedere
Nell'autunno di quello stesso anno, una nuova testimonianza dell'alto grado raggiunto, anche in campo internazionale, veniva concessa a Federico: l' 8 agosto il re Edoardo IV d'Inghilterra lo insigniva dell'Ordine della Giarrettiera, il massimo e più importante degli Ordini Cavallereschi del regno. L'investitura ufficiale, avvenne appunto in autunno, a Grottaferrata, alla presenza del Re di Napoli e dei Cardinali Giuliano della Rovere e Rodrigo Borgia. L'A.RS vuole, in questa 34° edizione della Festa del Duca, ricordare non solo l'importante avvenimento, ma anche i cordiali rapporti fra Urbino e Inghilterra, che si protrassero per lungo tempo. |
![]() WIKIPEDIA: Ordine della Giarrettiera
Diverse fonti riportano l'evento che, secondo la leggenda, sarebbe all'origine del nome dell'Ordine: durante un ballo a corte, una contessa (probabilmente Giovanna di Kent), perse una giarrettiera. Il re si chinò per raccoglierla e si offrì di aiutare la sua ospite a indossarla di nuovo e, uditi i bisbigli e le risatine maliziose dei cortigiani, si alzò e disse loro in francese (allora la lingua di corte): «Honi - oppure honni - soit qui mal y pense!» (Sia vituperato chi ne pensa male), che divenne poi il motto dell'Ordine. Ugualmente priva di fondamento[senza fonte] è un'altra leggenda che vorrebbe la fondazione dell'Ordine come omaggio di Edoardo III al suo antenato Riccardo Cuor di Leone: durante la Terza Crociata, prima di una battaglia, Riccardo fece indossare una giarrettiera ai suoi soldati, perché così comandatogli in sogno da San Giorgio la notte prima (chiara ripresa di un tema caro alla storiografia cristiana che ha origine nel sogno dell'Imperatore romano Costantino prima della Battaglia di Ponte Milvio con l'antagonista Massenzio). Questo avrebbe poi fatto vincere la battaglia ai soldati di Costantino.
Onorificenze:
Tra l'altro, il Tennō è l'unico membro dell'Ordine ad avere ricevuto due volte l'onorificenza da due sovrani differenti. Non venne riammesso Vittorio Emanuele III di Savoia, espulso quando l'Italia dichiarò guerra al Regno Unito. Composizione: L'Ordine della Giarrettiera ha sei ufficiali: il Prelato, il Cancelliere, il Verbalizzante, il Maestro d'Araldica, l'Usciere e il Segretario. Il Prelato, il Verbalizzante e l'Usciere esistono dalla fondazione; il Cancelliere e il Maestro d'Araldica furono introdotti nel XV secolo; il Segretario nel XX secolo. L'ufficio di Prelato spetta al vescovo di Winchester, tradizionalmente uno tra i vescovi più influenti della Chiesa Anglicana; quello di Cancelliere - un tempo appannaggio del vescovo della diocesi dove si trovava il castello di Windsor - attualmente può essere ricoperto da qualsiasi membro dell'Ordine; il Verbalizzante è il decano del castello di Windsor. Il Maestro d'Araldica è il capo del Collegio Araldico, l'autorità britannica di conservazione e aggiornamento degli stemmi nobiliari e degli Ordini. Il segretario è in genere un maestro di cerimonie professionista. Infine, l'Usciere è normalmente il questore della Camera dei Lord.
|