Homepage
Bibliografia

VITTORIO SANTINI:   Maestro - Direttore / Ispettore Didattico

Frutti acerbi e fiori olezzanti

 

Indice analitico

 

Epaminonda

Maestrino Raffaele

Fiordispina

Una partita a scacchi

Pedagogo e amante

Un sogno d'or

Madonna dell'Omo

Note: vere leggende

Amore casto e sacro

La Spina del peccato: fine dell'amor profano

Valore civile: eroe

Dichiaraz. d'amore

Onore al merito

Secondo anno

Fidanz. Ufficiale

Sposalizio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INIZIO

 

Nota. Frutti acerbi e fiori olezzanti racconta gli amori e i successi di un giovane maestro in Montecchio Emilia (prudentemente chiamato Colleverde). Anche se l'Autore fa riferimento a nomi e fatti apparentemente non attribuibili a se stesso, il racconto ha molto di autobiografico. E mostra come i primi anni di insegnamento (1906-17) vissuti in Emilia furono i più felici della sua vita, ottenendo meritati successi professionali, sociali (in occasione di un incendi salvò due bambini) e sentimentali. Diciottenne ebbe una intima relazione con una signora di trentotto anni e nel contempo coltivò un dolcissimo amore platonico verso una alunna tredicenne. Questo felice periodo emiliano si concluse nel 1917 con le giuste nozze del Santini con l'urbinate, Anna Tabarini, (con la quale fu fidanzato per oltre 10 anni da quando era giovane studente ad Urbino, 1904-06), con la nascita del figlio Arturo e infine con il ritorno definitivo ad Urbino.
Questo racconto fu particolarmente caro all'autore, come dimostra la stesura in tre voluminose edizioni successive ricche di correzioni e ripensamenti.. E' un racconto essenzialmente autobiografico, dove al solito nomi, luoghi e fatti sono alterati; tutto coincide con le caratteristiche del maestro Vittorio (qui detto maestrino Raffaele), ma, per sviare il lettore, le vicende si concludono con un matrimonio fra il protagonista ed una giovanissima scolara, smentito dalla biografia dell'autore. Comunque si sottolinea ancora come il periodo di insegnamento in Emilia fu il più felice della sua vita, nel quale ebbe affermazioni e onori sia professionali sia civili (eroe) che sentimentali. (nde)

 

Racconto in questo dilavato scritterello gli amori di una piacente signora trentottenne per un imberbe giovinotto di vent'anni più giovane di lei (frutto acerbo) una signora che aveva il marito di vent'anni più attempato di lei; racconto pure gli amori di questo giovinotto per una ragazzetta dell'età quasi della puerizia (altro frutto acerbo per costui) amore ricambiato nato e cresciuto, per usare una similitudine soave, come i fiori dei campi che sbocciano al tiepido calore del sole primaverile senza scosse o cure speciali. Un amore casto e puro, un amore che si concluderà come tutti gli amori sentiti beninteso col solito felice matrimonio coronato di figli e pure gioie.

Presento i protagonisti del racconto:

La signora EPAMINONDA. Sì o cortese lettore (dato ma non concesso che questo scritto abbia un lettore) hai letto benissimo: la signora Epaminonda.

«Ma Epaminonda, mi chiederai, non è un nome maschile?»

Ti rispondo: «Caspiterina, se è maschile! tanto è vero che se io dovessi fare l'esame di licenza elementare (magari ne avessi l'età!) risponderei in grammatica: «Epaminonda: nome proprio, maschile, singolare; perché era precisamente il nome proprio del generale tebano che nel 454 a. C. vinse gli spartani alla battaglia di Mantinea e che, dopo aver ricevuto morente la notizia della vittoria del suo esercito, contento come una pasqua, si tolse dal petto la lancia che lo aveva trafitto durante il combattimento e dissanguato morì (salute a noi finchè ritorna lui)». Ma nel mio racconto Epaminonda è precisamente la signora trentottenne accennata, alle prime righe di questo racconto. Che volete? Il padre della signora, uno storico coi fiocchi, , tutto infervorato di dare alla figliolanza i nomi di personaggi ellenici, facendo una discreta confusione sull'etimologia dei medesimi, diede il nome maschile di Epaminonda alla primogenita (il nostro personaggio) e diede al secondogenito 11 nome di Saffo che fu la poetessa di Metilene; alla terzogenita, una femninuccia/ il nome Leonida, che fu il grandioso guerriero di Sparta e all'ultimo, un mezzo cretino, il nome di Calliope, la musa della poesia. E questo sia detto fra parentesi perché i nomi dei germani della nostra sentimentale signora entrano nella trama di questo racconto come i non mai sempre troppo lodati cavoli in insalata.

La signora Epaminonda, che malgrado vicina agli otto lustri ci teneva di figurare giovane e piacente, come del resto ci tengono tutte le donne, era la consorte del medico del paese dove si svolgono i fatti che racconto (un paese emiliano cui darò il nome di fantasia, Colleverde) un medico non molto quotato nell'arte di Esculapio, perchè i suoi sistemi terapeutici moderni e miracolosi, proclamava lui ai quattro venti ma la gente non ci credeva perchè le sue modernissime cure si risolvevano in clamorosi insuccessi o per essere più vicini al vero in frequentissimi. . . decessi. Era da tutti chiamato il "dottor pappa" perchè la sua terapeutica consisteva nel prescrivere ai suoi malati la "pappa con 1'olio", raccomandando che l'olio fosse fatto anche con un po' di olive. Ai fumatori, e per giunta sottanieri raccomandava: «Poca Pippa, meno Peppa e molta Pappa». Unico merito reale di questo anziano medico era quello di avere un bel "tocco di moglie, perchè, anni a parte, la "medichessa" com'era chiamata dai paesani la signora Epaminonda, era piacente, desiderata e. . . desiderabile. Prego il lettore di immaginare una figura di donna piuttosto alta ma non una giraffa, flessuosa, con un incedere di matrona romana del tempo antico con una risolutezza armoniosa del passo e un movimento dondolante aggraziato del bel corpo da fare esclamare a qualche rustico: «Guarda come la medichessa va ben di corpo». Espressione che sembrerebbe un po' volgaruccia ma per contro sincera perchè esprimeva l'impressione che produceva il suo portamento che nell'allungare misurato del piede prometteva anche un paia di gambe squisitamente tornite; dico prometteva perchè alla luce del sole non si vedeva gran che delle sue recondite bellezze per via della moda allora vigente (siamo agli albori del secolo) che allungava le gonne al disotto della caviglia. Le linguaccie del villaggio andavano sussurrando che la bella medichessa coltivasse in città dove vivevano i suoi genitori e dove passava molti giorni dell'anno per svagarsi dalla monotonia della vita agreste, amicizie alla maniera della moglie del collega del marito, il Dott. Bovarj come ci venne descritta dal romanziere francese Flaubert. . . fama non del tutto scroccata come seguito vedremo.

 

E passiamo all'altro personaggio: il MAESTRINO RAFFAELE, giovanissimo insegnante delle Scuole Elementari del villaggio. Dimostrava come si può vedere dalla fotografia, sia pure fasulla, sedici anni ma ne aveva diciotto. Bel giovane, di viso intelligente, modesto e timido come un collegiale. Il padre gli era morto in combattimento durante la guerra del 1915 - 1918 e la madre aveva seguito il marito dopo appena un anno dalla di lui morte consunta dal dolore e da un male inesorabile, affidando il ragazzo alle cure di un cognato che lo mise in collegio godente di una borsa di studio siccome orfano di guerra. In collegio il nostro maestrino trascorse gli anni della fanciullezza e della giovinezza. Nella tristezza dei suoi pensieri di solo al mondo, trovò qualche refrigerio nello studio, nella bontà dei suoi superiori e maestri e nelle attenzioni dei suoi condiscepoli. Si fece sempre onore nelle varie scuole che frequentò e a soli diciassette anni o poco più si diplomò maestro elementare con una "licenza d’onore". Lo zio, aiutato dall‘Associazione vedove e orfani di guerra, riuscì a procurargli il posto di maestro a Colleverde; ce lo accompagnò lui stesso, lo mise a dozzina da due buoni anziani coniugi e nel lasciarlo baciandolo gli disse:

«Ora comincia per te la vita di lavoro in una nobile alta missione sociale qual'é quella di "educatore". Sii buono con tutti, rispettoso e ossequiente coi tuoi superiori, zelante nell'adempimento dei tuoi nobili doveri. L'eroico tuo padre, il mio indimenticabile fratello, ti guidi e ti sorregga sempre nella via della virtù e l'anima onesta di tua madre, preghi l'Altissimo per te, per il tuo avvenire e per la tua felicità». I suoi ospiti, che avevano avuto anche loro un figlio morto in guerra, gli posero grande affetto é lo colmarono di attenzioni e cure. I dirigenti scolastici affidarono al maestrino tre classi di forte impegno: la 1ª la 2ª e la 5ª lasciando le altre due classi la 3ª e la 4ª meno numerose e di minor fatica, alla collega un'anziana maestra piena di acciacchi fisici. Le scuole erano quelle che oggi si chiamano "scuole pluriclassi" cioè due o più classi affidate ad un solo insegnante o in orario simultaneo o in orari alternati; queste scuole venivano istituite in località con un numero esiguo di obbligati alla scuola che non comporta la spesa di un insegnante per classe. Colleverde allora non aveva una popolazione scolastica numerosa ed il comune, che allora amministrava le scuole faceva già uno sforzo esagerato, secondo il sindaco, a mantenere due insegnanti.

Il nostro maestrino cominciò ad esercitare le sue funzioni con grazia e bontà, seguendo il proverbio si prendono più mosche col miele che con l’aceto”. E lui Raffaele, senza scambiare i suoi scolari per mosche, seguì tutte le vie per scendere ai loro cuori e inalzarli al suo e pur usando l'autorità e l'autorità che gli venivano dal suo ufficio riuscì a creare fra lui e i suoi allievi quella comunione d'anime, vagheggiata da quel grande pedagogista che fu Lombardo Radice, come ragione prima di un buon "governo scolastico". Non si deve pensare che anche lui non abbia incontrato difficoltà, che seppe superare e vincere grazie alla sua lodevolissima attività esercitata con intelletto e amore da guadagnarsi non solo l'affetto dei suoi scolari, e questo è molto, è tutto per un maestro, ma anche la stima dei superiori e delle famiglie.

 

Altro personaggio del racconto: FIORDISPINA, una ragazzetta di tredici anni dal nome datole dalla madrina, una signora di città conoscente della famiglia di lei, un nome soave e poetico che richiama alla mente gli stornelli delle nostre valli. I genitori della ragazza e si può dire tutti a Colleverde la chiamavano SPINELLA e qualche volta IOLANDA che era il suo secondo nome. Di questa fanciulla quando si è detto che era adorna di ogni virtù si è detto tutto. Era anche una bella figliola sviluppata per la sua età con 1a snellezza e la grazia di una ninfa e un visetto che s'imporporava soavemente di rossori infantili. Espansiva coi genitori, entusiasta della campagna e perfino un po' chiacchierina, ma in iscuola e di fronte la gente se ne stava immobile e muta come uno splendido fiore e solo i suoi magnifici occhi parlavano per lei. Era una una scolara di 5ª del maestrino perché aveva cominciato a frequentare la scuola con qualche anno di ritardo a causa di una malattia infantile che la costrinse al riposo proprio negli anni dell'obbligo scolastico. La si sarebbe detta una studentessa da Liceo.

 

Questi che ho descritto sopra sono i tre protagonisti del racconto. Gli altri personaggi, quelli che in gergo teatrale chiamano comprimari, li conosceremo man mano che si presenteranno nella scena di questo lavoro perchè non hanno gran che di importanza

E veniamo ai fatti dei quali assicuro la veridicità perchè essendo vissuto anch'io qualche tempo a Colleverde mi furono raccontati dai paesani e poi ho anche conosciuto i protagonisti che oggi, se pur sono in questo mondo, e mi auguro che sia così, saranno vecchi come lo sono io.

 

UNA PARTITA A SCACCHI

Al tempo che seguirono i fatti che sto raccontando, c'era a Colleverde (e ritengo ci sarà ancora) un teatrino modesto ma accogliente e grazioso con la sua brava platea con scanni di legno verniciato rosso (i dirigenti delle organizzazioni politiche e sindacali erano socialisti) nonché una galleria in fondo la sala come la cantoria di una chiesa, un palcoscenico con le sue quinte e il fondale pitturato con colori sgargianti. Un teatrino dove si esibivano i comici di passaggio e i filodrammatici locali, giovani e anche non più giovani, appassionati per il teatro con commedie e drammi alla portata della mentalità dei paesani.

Il nostro maestrino fu subito… incamerato nella compagnia drammatica locale tanto più che lui, parlando coi primi conoscenti che si era fatto in loco aveva detto che in collegio aveva recitato durante i carnevali con un certo successo. Non si volle saper altro; un maestro dilettante di recitazione era proprio il cacio sui maccheroni della filodrammatica! Pregato e pressato, accettò di recitare in una commediola in versi scritta nel secolo scorso dal famoso drammaturgo Giuseppe Giacosa dal titolo "Una partita a scacchi", che allora faceva gran furore nei teatri italiani grandi e piccoli e nella quale si cimentavano i filodrammatici dilettanti dato che i versi erano facili a recitarsi e di chiara comprensione anche per i poco istruiti; faceva furore specie fra gli adolescenti anche per il soggetto a sfondo amoroso…

 

 

E Jolanda chiedeva:

Che hai, paggio Fernando?

Non giuochi e non-favelli?

Io? — rispondeva il paggio

«Io ti guardo negli occhi che son tanto belli».

 

 

Raffaele ottenne un successone. Già fin dal suo ingresso in scena era stato salutato da una salve di applausi e da un nutrito getto di arance, omaggio questo riservato in quel teatro alle mascherine brave (i commedianti di professione o dilettanti erano chiamati maschere). Omaggio assai grazioso che aveva anche i suoi difetti fra i quali quello di ammaccare qualche occhio delle mascherine che avevano la ventura di esser brave specie quando la forza del lanciatore era in ragione diretta del suo entusiasmo. Raffaele se la cavò con un livido al collo. Fu, ripeto, un successone sia perchè Raffaele recitò benissimo la parte di paggio Fernando e fu magnificamente coadiuvato, sapete da chi?, dalla sua scolara Fiordispina scelta dalla signora Epaminonda, la medichessa, che della filodrammatica di Colleverde era la patronessa e la direttrice (oggi si direbbe la regista); scelta perchè la ragazzetta era bella ed aggraziata, molto sicura nella recitazione in cui aveva già dato prove, di abilità e d'intelligenza in iscuola e fuori. Raffaele, ripeto, sostenne il ruolo del personaggio Paggio Fernando e Fiordispina quello della bella castellana Iolanda che viveva solitaria

con un bianco guardiano (il padre Oliviero)

in un castello che sorgeva in

una tetra valle dimora all'uragano.

e il bel paggio potè ammirare le bellezze di Iolanda quando al seguito del suo padrone, il conte di Modrone, fu ospite in quel castello e tanta bellezza sarà decantata anche dal suo signore quando dirà all'amico Oliviero alludendo a Iolanda personificata da Spinella

Dio lega opposte

il rigor delle nevi, la beltà delle rose.

Il paggio, come avviene di solito nel palcoscenico, si innamorò a colpo di fulmine della Castellana che a sua volta s'innamorò di lui. L'entusiasmo del pubblico raggiunse il suo diapason quando i due pronunceranno le note romantiche battute:

Lei:  Perchè paggio Fernàdo mi guardi e non favelli?

Lui:  Io ti guardo negli occhi che sono tanto belli!

e bisogna pur dirlo, gli occhi di Spinella erano belli davvero e magnificamente si prestavano alla battuta galante del bel paggio. E bella era la ragazza nel suo costumino medioevale: gonnella rossa e pettorina ricamata celeste, borsetta pendente al fianco sostenuta da una argentea cintura, trecce bionde da assomigliare per chi conosce la poesia ad una creatura cantate dai poeti del "dolce stil nuovo". Lui, Fernando, farsetto a giustacore, calzamaglia rossa e attillata; un vero personaggio medievale, buon Dio!... Timido nella vita il nostro Raffaele, nel palcoscenico e nelle vesti dell’eroico paggio, diventa quasi un vanaglorioso, specie quando recita le sue guerriere prodezze:

Son forte, la mia spada nessuno al mondo uguaglia

E non è lieve impresa sfidarmi alla battaglia

Freccia non esce invano dalla mia faretra

E nella più minuta delle mire penetra.

S'io gl'imposi! il cappello, il falco mai non erra

E torna con la preda vittorioso a terra.

Poi diventa sentimentale ed intraprendente recitando:

Di sonanti ballate so far velo al pensiero

So raccontar d'amore al par d'ogni troviero

Spezzai più di una lancia correndo la gualdana

Più di uno sguardo ottenni di bella castellana.

E quando, durante la partita a scacchi dalla quale, se ne fosse uscito vincitore, avrebbe ottenuto per promessa di Oliviero la bella Iolanda per sposa e, se vinto, avrebbe pagata la sconfitta con la morte, tralascia di muovere le pedine per guardare negli occhi la sua competitrice del gioco che è per l'appunto Iolanda, e questa gli chiede:

Perchè paggio Fernando non giochi e non favelli?

Egli, al colmo dell'ammirazione e dell'entusiasmo le risponde:

Io ti guardo negli occhi che sono tanto belli

Espressione romantica che lui ripeterà alla chiusura della commedia. Poichè si trattava di un solo atto, seguiva per riempitura una farsa lunga e sciocca assai recitata da filodrammatici di seconda mano da titolo "Una notte piovosa" giudicata dagli spettatori "Una notte noiosa" che servì a sfollare il teatro prima della fine dello spettacolo e mettere in maggiore evidenza la "Partita a scacchi e la bravura dei due giovani che l'avevano recitata…

Un altro e ben singolare effetto scenico se ne ebbe: la regista, voglio dire la medichessa s'invaghì di Paggio Fernando, al secolo il maestrino Raffaele (frutto abbastanza acerbo per lei che poteva essere benissimo la di lui mamma). Costui si sentì attirato da pensieri di amorosi sensi verso la bella Iolanda vogliamo dire Fiordispina o, se più vi piace, Spinella; e costei rafforzò nel suo cuore di adolescente le simpatie che già nutriva dalla scuola per il suo maestrino. Di più i giovinotti del paese cominciarono a guardare la ragazzetta, non giudicandola più come prima una bella bambolina, ma come una ragazza da ispirare amore (nientemeno!) mentre le giovani forosette dovettero accorgersi che Raffaele non era quel timido (qualcuna diceva "orsachiotto") riservato giovane che avevano giudicato fin dai primi incontri, ma un moroso ideale e sentimentale; un partito interessante sotto ogni rapporto un buon futuro marito… Era proprio il caso di dire:

Galeotto fu' il dramma e chi lo scrisse.

 Però, per amore alla verità, bisogna anche dire che questo cerchio di simpatie non ebbe effetti immediati. Li avrà, li avrà i suoi effetti; come appresso vedremo, e di quale portata giudicherà il lettore!

 

PEDAGOGO E… AMANTE.

Qualche tempo dopo il maestrino che si era guadagnatola meriti positivi di fama non solo di bravo filodrammatico ma anche di perfetto educatore fu pregato dal medico e dalla medichessa di dare lezioni private al loro unico rampollo; una birba matricolata che frequentava la quarta classe elementare, croce e disperazione della maestra che lo aveva in forza, disperazione dei popolani, perchè passava le ore extra scolastiche per la strada a dar calci non solo al pallone, ma anche ai libri ai compagni, ai gatti che gli venivano a tiro (i cani li rispettava dacché uno di essi molestato gli diede un bel morso nei polpacci) e alla gente che passava per la strada; una canaglia che di birichinate una ne pensava alla notte e tre ne faceva al giorno. Nella scuola i punti di condotta e anche del profitto andavano dal quattro allo zero, con netta prevalenza di questi ultimi. Ad ogni rapporto della maestra o della guardia comunale o dei vecchi che infastidiva per istrada o dei ragazzi da lui picchiati (spesso era lui il picchiato ma si guardava bene dal riferirlo ai suoi temendo che a casa gli venisse rincarata la dose). Ad ogni esame andato a rotoli il birbaccione si scrollava ben bene le spalle spolverate dalle mani o dalla cinta paterna e da perfetto filibustiere correva a ricoverarsi sotto la grand’ala della misericordia materna, abbracciando e sbaciucchiando la pietosa mammina che piangeva vedendo la sua creatura flagellata da quel tiranno di marito, le sussurrava in tono amoroso:

«Tu, tu sì che si buona che non mi batti mai».

Ed essa a stringerselo al seno e a pregarlo come si prega un santo di fare il buono per risparmiare a lei, sua mamma, lo strazio di vederlo tra le mani del severo genitore come Cristo (bel paragone!) a casa di Pilato. E lui per consolarla le diceva:

«Quando tu piangi per me sei ancor più bella di quando ridi; bella come la Madonna della Pietà tanto bene pitturata nell'altare maggiore della Pieve. Oh via! se non passo agli esami non cascherà il mondo per questo! Ad ogni modo ti prometto di non far più monellerie».

Filibustiere quanto ai vuole ma intelligente il ragazzo sapeva sfruttare le debolezze materne fra le quali vi era quella di passare per una bella donna e godeva che il figlio le riconoscesse questa dote naturale. Prometteva il ragazzo di non procurare più dispiaceri alla mamma, prometteva, almeno sembrava, sinceramente e il giorno appresso, se non qualche ora dopo, ricominciava daccapo.

Chi riuscì ad ammansire cotal birba fu proprio il maestrino che entrato nelle simpatie del suo vivace allievo, ridusse questo, come si suol dire, a più miti consigli. Divenne, il ragazzo, più sollecito nei suoi doveri di scolaro e non solo, ma più obbediente ai genitori e alla maestra; più disciplinato anche fuori di casa e di scuola la qual cosa fu  giudicata da tutti un vero miracolo ed un sollievo per la quiete di Colleverde. In quanto  alla signora Epaminonda dirò che in essa si rafforzò per il giovane maestro quella simpatia nata fra le quinte del teatrino durante la rappresentazione della "Partita a scacchi" e di giorno  in giorno la simpatia, quasi passione, tutta la prese per quell'imberbe giovinotto con il desiderio di amarlo e da lui farsi amare. Assisteva alle lezioni, si interessava dei progressi del ragazzo, ammirava il buon metodo educativo del giovane insegnante e gli dimostrava in tutti i modi non solo i sentimenti che nutriva per lui ma la sua riconoscenza di essere riuscito a mettere il cervello del figlio a partito; e questa riconoscenza gliela dimostrava anche l'anziano dottore. Quando la lezione giornaliera era terminata, la signora consentiva al ragazzo di andar fuori a giocare, anzi ce lo mandava di proposito e pregava il maestrino di trattenersi con lei a fare… quattro chiacchiere, dato che era troppo sola, che il marito era sempre fuori a "portare, diceva lui, la salute nelle case!".

«Sono così sola, o signor Raffaele, in questo ambiente di buona gente ma un po' rozza che la compagnia di un giovane istruito e di alto sentire, com'é lei, mi dà una strana dilettevole sensazione di ritorno alla mia trascorsa giovinezza…»

Il maestrino inesperto com'era della vita sentimentale e ignorante delle arti seduttrici di donne esperte, non capiva gran che delle vaghe allusioni della bella signora. Troppo giovane Raffaele! Aveva sì diciotto anni, una età in cui generalmente si è fatti bersaglio degli strali di quella birba di Cupido, ma tali strali non erano, fino allora, giunti al suo cuore sempre rinchiuso in collegio come un cenobita nell'eremo senza nessun contatto o innocente relazione con donne della sua età; era un vergine nel puro senso della parola; vergine fisicamente, vergine moralmente. In una delle solite conversazioni post-1ezione, la signora riuscì, da un discorso all'altro, a condurre la conversazione sul tema amore e una volta lanciata su questo scottante ma delizioso argomento, trattato da lei con fare promettente e lusinghiero con metafore ardite con misteriose (per il giovane) allusioni, riuscì con insinuante giro di parole a far confessare a Raffaele che lui non aveva mai amato e che in fatto di donne era… profano. Non ci volle altro per i acuire nella intraprendente e desiderosa medichessa il desiderio di essere lei la prima a far sentire a quel profano le delizie dell'amore. E fu così che la sfrontata si mise a corteggiare quel "frutto acerbo" con frasi civettuole ed ardite assai e con pose plastiche del suo flessuoso statuario corpo che però non facevano, a quanto sembrava, nessun effetto nei sensi del nostro giovane. Un giorno essa espresse a Raffaele il desiderio di vedere la sua cameretta allogata, se non l'ho già detto, nello stesso stabile dov'era l'appartamento del dottore e quello della signora Rosa, la governante del maestrino. Una cameretta che per accedervi si doveva attraversare un lungo corridoio di quel grande villino che pareva un castello. Raffaele non vedendoci niente altro che una curiosità femminile aderì di buon grado al desiderio della signora e l'accompagnò nella sua stanzetta curata dalla signora Rosa con semplicità e buon gusto. Su di un tavolino un bel vaso di ceramica era pieno di fiori di campo che giornalmente, si può dire, venivano offerti a lui dai suoi scolari e che lui poneva davanti le fotografie dei suoi genitori. La signora si disse ammirata di questo, diceva lei, "nido di pace", si sedette in un modesto divano e, coi nervi deliziosamente agitati, attirò a sé il giovane manifestandogli il desiderio di sapere tutto di lui, della sua vita, dei suoi parenti, dei suoi studi e della sua città. E allora toccò a Raffaele a parlare e le disse con voce commossa dei suoi genitori che la guerra strappò al suo affetto, perchè anche la mamma morì, si può dire, a causa della guerra dal dolore per la perdita del marito e disse questo con le lagrime agli occhi e con una tal commozione che la signora, vinta dal dolore del giovane, lo abbracciò teneramente tutta compassionevole anche lei e l'abbraccio durò a lungo, finchè non venne il suo turno all'eloquio e raccontò al giovane che anche lei, seppur non provata da lutti famigliari, aveva sofferto specie quando, per volere dei genitori dovette abbandonare un giovane amante, del quale era molto innamorata, per sposare un maturo uomo, buonissimo, non c'é che dire, ma tutto occupato a salassare la gente, a medicar piaghe, a cavar denti e doverlo sentire da mane a sera a parlare dei mali dell'umanità che lui vorrebbe guarite e aver pensieri per il figlio che idolatra ma con il corpo pieno di argento vivo e dover vivere in un paese lei che era stata abituata alla vita di città ad una vita di passione per tutto ciò che è bello , buono, artistico… E mentre parlava non abbandonò neppure per un minuto il giovane corpo del suo ascoltatore che si trovò abbandonato completamente a quello di lei. Finchè avvenne quel che avvenne… Ometto i particolari dell'avvenimento tanto più che io non ero presente e perciò son costretto a indovinare; ma in queste congiunture si è facili indovini…

Al dramma, se lo vogliamo chiamar così a giustificazione di Raffaele, seguì, da parte della donna, la farsa. Sì perchè la scaltrita signora per vieppiù stordire il giovinotto e togliergli ogni tentazione di vantarsi o semplicemente raccontare ai conoscenti l'avvenimento, si diede a recitare la parte della donna sedotta scappando come una ossessa dalla cameretta del "frutto acerbo verso il suo appartamento dove non c'era nè il marito, nè il figlio nè la donna di servizio e giunta al tinello si lasciò cadere su di un sofà e si diede ad una simulata disperazione (non lo si crederebbe):

«Ah! disgraziata me, che cosa ho fatto! e con un ragazzaccio come voi (Raffaele l'aveva seguita spaventato ed era entrato senza avvedersene con lei nel tinello). Ma come ho potuto lasciarmi prendere come una fanciulla inesperta da un seduttore della vostra età? (Seduttore Raffaele, pensate!). Io, una donna onesta come mi vanto di essere (ma le pare!). Nessuno mi ha fatto un simile affronto nemmeno in città (ma non tutti i paesani erano di questo parere!). Voi avete abusato della mia debolezza siete stato un vigliacco!»

Pensi il lettore che suono dovettero fare agli orecchi del casto maestrino queste veementi parole della… sedotta signora. Pure rintontito e quasi umiliato osò aprir bocca per dire:

« Ma io… ma io… Non potè continuare, che la energumena sedotta lo interruppe:

«Che cosa intendete dire con questo "ma io". Osereste dire che voi non ci avete colpa? Che la colpa è la mia che non ho risposto alle vostra intraprendenze col darvi un pugno in un occhio e perchè non dite questo?»

«Non dico questo, dico solo, mormorò a fior di labbra il giovane, che siete stata voi a volermi far il piacere di entrare nella mia camera…»

«…perchè fidavo nella mostra correttezza di ospite e mai avrei supposto che voi, con quella faccia, non brutta lo convengo, ma da seminarista in vacanza, foste un libertino della più bell'acqua, un seduttore di oneste spose…»

«Però, osò dire il giovane, quel che e avvenuto fra di noi è avvenuto di comune accordo che anzi voi per prima…»

Apriti cielo! La signora sbottò agitando le mani in aria e battendo i piedi per terra come una bimba che si abbandona a capricci. E gridò:

«E avete la spudoratezza di accusarmi ancora? Ma sapete che siete una canaglia robusta? Accusare me che durante la mia vita di sposa ho resistito a tutte le lusinghe, a tutte le astuzie di provetti rubacuori e mi è mancata la forza di resistere a voi scialbo monello, che mi avete oppressa talmente soggiogata da farmi smarrire la ragione».

«Oh insomma gridò a sua volta il giovane prendendo il coraggio a quattro mani sa che debbo dirle che…»

«Che cosa osate dirmi?»

«Che la saluto e me me vado per i fatti miei ben stanco di assistere a questa commedia. Addio bella signora e per vostro figlio trovatevi un altro precettore».

E fece l’atto d'andarsene.

«No, pregò essa, non andartene resta qui con me e facciamo la pace. Anzi diamoci il bacio di pace, mettiamoci una pietra sopra e amici come prima… più di prima».

Ci sarebbe da non credere al contegno di questa donna ma la verità raccontatami parecchi anni dopo da Raffaele è questa. Essa volle atteggiarsi a sedotta.

Ah! donne, donne eterni Dei
Chi vi arriva a indovinar?)

e dico donne della fatta della signora Epaminonda. C'é da aggiungere che il "bacio di pace non fu precisamente uno solo ma parecchi e tutti ardenti come la lava dei vulcani e non poteva essere diversamente se la pace voleva essere duratura.

Risparmio anche ora la descrizione degli ardenti baci e languide carezze che seguirono la conciliazione, dicendo solo che dove è stato il fuoco, diceva uno che s'intendeva di queste faccende, si sente sempre l'odore di bruciaticcio (i nostri vecchi parlavano di tanfarino). Ragion percui, dopo le scene sopra descritte, i due, e resti in sodo, per precisa morbosa volontà di lei, non entusiasticamente condivisa da lui, divennero (bisognerà dire la peccaminosa relativa parola) amanti. Lei piena di ardori e di furori; lui non entusiasta, anzi cosciente del disordine cui si era abbandonato, succube ai desideri di lei senza la forza di mitigarli o di spezzarli. Ma la cosa non durerà a lungo come appresso vedremo.

 

A questo punto come il viandante manzoniano, dopo aver camminato per un sentiero ripido e selvatico, si ferma all'ombra di un bell'albero sull'erba vicino a una fonte d’acqua viva, anch'io col mio lettore (un lettore ideale, che reale chi se lo sogna?) mi allontano dalla polla d'acqua inquinata, nella quale è caduto il mio Raffaele, per accostarmi ad una fontanella d'acqua non solo graziosa per la sua limpidezza ed il suo lieto chiacchierio, ma pura, salutare e per l'anima e per il corpo, annunciatrice di soavi pensieri e di liete speranze. Questa gaia fontanella di chiare acque è Fiordispina della quale abbiamo fatto il ritratto nelle prime pagine di questo racconto e meglio ho fatto conoscere nella rappresentazione della "Partita a scacchi".

Era, anche questo l'abbiamo detto, una delle scolare della classe elementare nella quale insegnava Raffaele, sebbene per ragioni di salute avesse passato gli anni dell'obbligo scolastico, che allora era limitato agli undici, cioè alla quinta elementare. Il suo viso fresco e gaio offriva un deliziosa espressione di confidenza e di bontà e la sua bellezza e la sua grazia la rendevano, pur giovanissima, irresistibilmente incantevole.

 

UN SOGNO D'OR

Una notte Fiordispina apparve a Raffaele in sogno come la visione dantesca di Matelda che

                        soletta si già

cantando ed iscegliendo fior da fiore

ond'era pinta tutta la sua via.

 Fu per il nostro giovane una meravigliosa soave visione proprio un sogno d'oro come mai aveva avuto nella sua travagliata giovinezza. La vaga fanciulla bianca come un angelo di Dio, con il più amabile dei sorrisi a lui si avvicinò e gli porse un bel mazzo di fiordalisi accompagnando il presente con queste tenere parole come le carezze di una fata:

«A te i miei pensieri cari, ai tuoi genitori i miei fiori»

Il giovane si lanciò per tentare di abbracciare quella divina creatura, ma un gran scossone e tanto d'occhi spalancati ruppero 1'incantesimo. Lasciò cadere le braccia che aveva alzato davvero e si raccapezzò che si trattava di un sogno. Si vide sul suo letto nella sua camera immersa nell'oscurità; la visione era sparita. Sparito il sogno, ma la soave immagine della casta fanciulla era ancor lì davanti agli occhi della mente e a quelli del cuore da sembrare veramente viva e palpitante per lui. Essa aveva lasciato nella stanzetta una scia luminosa come una medusa che sparisca lontano nelle onde di un mare inargentato dai chiari raggi lunari. E lì nel suo lettuccio Raffaele, con le mani alle tempie e in attitudine di contemplazione, seguitò a fissare gli occhi del pensiero in colei che gli aveva detto pocanzi quelle soavi parole: "A te i miei pensieri cari, ai tuoi genitori i miei fiori". Sentiva in quella voce la dolcezza celestiale di un amore nato lì per lì, di un amore casto puro, destinato a continuare nel tempo e nello spazio, di un amore che lo avrebbe ristorato delle passate amarezze di solo al mondo. E nel silenzio e raccoglimento delle ore notturne, durante le quali non trovò più il sonno, ebbe chiara e precisa la sensazione che nessuna Epaminonda della terra avrebbe operato in tal guisa sul suo essere, sul suo cuore. E sorse il mattino in compagnia dell'alba annunciato dal grugare dei colombi, dal cinguettio degli uccelli annidati sugli alberi che contornavano la casa e dai misurati rintocchi della campana grossa della pieve cui faceva lieto accompagnamento l'allegro rapido tintinnio della "squilletta" di una cappelletta poco lungi nascosta fra gli alberi. Bello, romantico, piacevole il suono delle campane quando la natura si ridesta alla luce a render lieti gli animali le piante i campi e l'onde. Divino addirittura quando il cuore è ricolmo di gioie e di speranze come lo era in quel momento il cuore improvvisamente innamorato del giovane. Egli pregustava già la gioia di veder Spinella nel suo banco scolastico e vederla alla luce del nuovo sentimento natole da poche ore in un "sogno d'oro". Per associazione di idee, per quanto disparate fra loro, si presentò al suo spirito anche la figura di Epaminonda; due figure alquanto diverse fra loro! e fisicamente e moralmente! Epaminonda una gardenia di una bellezza spampanata e vicina ad assecchire; Fiordispina un fiore umilissimo, confuso nello smalto allegro dei prati ma quanto bello! Quanto gentile! Quanto olezzante! Come lui poteva dirsi un "frutto acerbo per la prima, altrettanto poteva essere la seconda nei suoi riguardi, per quanto fra Raffaele e Fiordispina non correvano vent'anni come con Epaminonda, appena cinque, ma la ragazza era una sua scolara nell'età della puerizia e un amore fra loro sarebbe stato prematuro, forse sarebbe stato anche giudicato scandaloso.

Ma Raffaele da giovane assennato, al quale l'amore non faceva chiudere gli occhi alla realtà, si propose fin da quei momenti di mantenere segreto con tutti il sospiro del cuore ed in modo speciale con la ragazza, la quale se si fosse accorta dei sentimenti del suo maestro, come li avrebbe presi e giudicati? Si propose di rimettersi nelle mani di Dio; ad ogni modo segreto con tutti.

Quella mattina il maestrino andò a scuola con una aspettativa insolita col desiderio, col vivo palpitante desiderio di vedere Fiordispina viva e bella, come gli era apparsa in quella notte nel sogno. Ma Fiordispina, di solito la più sollecita ad arrivare a scuola, quella mattina ritarda oltre il costume. I ragazzi sono entrati tutti, meno lei. Mentre il maestrino che sperava di veder comparire da un momento all'altro il viso caro, si abbandonava a mille supposizioni, entra la compagna di banco di Spinella, che era anche una sua casigliana ed avverte il maestro che la compagna nella notte era stata colpita da un attacco di appendicite ed era stata trasportata d'urgenza alla casa di cura di città per il necessario intervento chirurgico. Se fu un colpo per il maestro, lo lascio pensare a chi legge; che sarebbe stata per lui una notizia spiacente anche senza i sentimenti d'amore nati nella notte. Ansioso di rivederla al suo posto attenta alle sue lezioni sollecita nei suoi doveri scolastici, dopo aver contato ad uno ad uno i minuti di attesa e apprendere che forse nell'ora che la vaga visione gli era apparsa in sogno, la fanciulla prendeva la via della sala operatoria ed ora la vedeva distesa sul tavolo nell'abbandono più forte del sonno sotto l'azione dell'anestetico e dilaniata nelle sue teneri carni dai ferri dell'operatore. Avrebbe voluto gridare il suo affanno ai suoi scolari che attendevano da lui le consuete lezioni, avrebbe voluto piangere e gli sarebbe stato di sollievo il pianto speso per una così cara creatura, ma dovette farsi forte e svolgere le consuete lezioni ma con che cuore? Le parole uscivano mal represse dal suo labbro mancavano del consueto calore e non riuscivano incerte e confuse com'erano a dar vivezza alle spiegazioni. Gli scolari lo ascoltavano , ma non si rendevano conto della sua agitazione e pensarono che il loro maestro fosse malato; qualcuno anzi glielo chiese ma ebbe risposta evasiva. Il suo male veniva dall’anima non dal corpo

Quando Dio volle quelle benedette tre ore passarono e passarono per la prima volta con gran sollievo del maestro che sempre aveva considerato la scuola la sua casa prediletta, la parte migliore dei suoi affetti e delle sue aspirazioni. Quel giorno sentiva prepotente il bisogno di essere solo in compagnia dei suoi pensieri soavi, pensando al sogno della notte, e tristi, pensando a Spinella sofferente. Dopo un desinare biascicato e senza appetito che impensierì un po' i suoi ospiti, uscì e, come guidato da una forza misteriosa, infilò la silvestre via che conduceva alla cappelletta della quale quella mattina li aveva sentito la sua voce della campanella che salutava la Madre di Dio e il novello sole. Quella cappelletta era e sussiste ancora, una chiesetta rustica ma poetica nella sua semplicità, confusa e nascosta da una lussuosa vegetazione che la circondava, olmi sempre verdi e fioriti per la maggior parte dell'anno, siepi di acacie e giallo di ginestre; tutta una festa di colori e di profumi. Alcuni la denominavano la "Cappella della Madonna dell'Olmo" dai numerosi olmi che la circondavano, altri la cappella della Madonna dell'Omo da una leggenda che si tramandava da padre in figlio che tanto mi è piaciuta che voglio proprio intercalarla in questo mio povero racconto.

 

LA LEGGENDA DELLA MADONNA DELL'OMO - Mi fu raccontata con grande enfasi dal campanaro custode della chiesetta (avverto come già detto in precedenza che anch'io soggiornai da giovane per ragioni professionali a Colleverde e avevo conosciuto usi e costumi dei suoi abitanti) come segue:

 «Nel tempo dei tempi, mi avvertì il mio narratore con la sicurezza di chi ha coscienza di annunciare verità lapalissiana, la cappelletta non c'era. C'era dalla "notte dei secoli" (una espressione che il campanaro aveva imparato non si sa da chi) in quell'angolo di paradiso un muro piuttosto alto, avanzo di qualche fabbrica che la edacità dei tempi aveva mandata in ruina, nel qual muro un pio affrescatore del buon tempo antico vi dipinse l'immagine della Vergine, che prese per altezza tutta la parete e che sotto il suo grande misericordioso manto raccoglie una folla di oranti (piccole figure di uomini, donne, fanciulli) che a mani giunte guardano in alto il viso divino della Madonna in atto di chi chiede grazie e benedizioni. Avanti questo muro c'era un bel prato smaltato di erbe e di fiori dove nei giorni festivi ci si raccoglievano, dopo la funzione vespertina, i paesani a darsi buon tempo e magari assaporare una merendina all'aperto; gli uomini facevano qualche partita alle bocce che si procuravano da un oste che aveva il suo esercizio poco lungi da quel prato. E proprio durante una di queste partite si verificò il miracolo, meglio i miracoli che or ora narrerò.

In una giornata novembrina ma bella e piena di sole (vicino la nostra Madonnina, mi disse con esultanza il mio narratore, il sole splende e riscalda anche in pieno inverno per virtù di Lei) alcuni uomini stavano disputando una gara bocciofila. La Madonna sembrava li guardasse compiaciuta e benedicesse quell'onesto svago. Ma fra di loro c'era un macellaio rozzo e triviale che avvinazzato com'era ad un tiro di "bocciatura" fallì il colpo e colpì la sua boccia invece di quella dell'avversario. Invece di prendersela con la sua asinità il disgraziato se la prese proprio con la Madonna e tirò una bestemmia orrenda all'indirizzo della Regina del Cielo e lanciò contro l'immagine sacra l'altra boccia che aveva nella mano sinistra. La boccia lanciata con la forza erculea colpì in pieno la fronte del dipinto; l'intonaco del graticcio si screpolò e ne uscì un rivolo di sangue; così dice la leggenda che si ripete da secoli da tutte le genti di Colleverde e paesi limitrofi. L'uomo a tal vista fu assalito da demoniaco terrore e mentre i presenti si gettavano in ginocchio gridando al miracolo e levando preci di espiazione il beccaio fuggiva a precipizio quasi ruggendo come se il demonio si fosse veramente impossessato dell'animaccia sua. Fuggi, fuggi, fuggi per greppi valli e dirupi finì col precipitare in un profondo burrone dove sarebbe certamente perito se egli, vedendo la morte che stava per ghermirlo e le fiamme dell'inferno pronte ad afferrarlo, non avesse in quel terribile momento chiesto perdono e aiuto proprio a Colei che poco prima aveva bestemmiato e colpita a sangue. La Vergine, sempre misericordiosa anche con coloro che la disprezzano operò un secondo miracolo, il miracolo del perdono, facendo arrivare il peccatore sano e salvo nel fondo del precipizio, talché fu facile ad alcuni pastori trarlo di laggiù e riportarlo a rivedere il sole.

La voce di questi miracoli si sparse in un baleno a Collefiorito e in tutte le contrade di questo territorio. Folle di credenti si riversarono in questi luoghi a vedere il viso della Madonna deturpato dalla bocciata e chieder grazie e benedizioni. Imponenti pellegrinaggi si susseguirono nel corso dei secoli e si fanno ancor oggi specie nelle solennità mariane. Quanti! Quanti miracoli! ha operato la nostra Madre Celeste, da quanti pericoli e stata risparmiato Colleverde per Sua intercessione! Quando il colera infierì nella Patrie nostra gli abitanti di qui ne furono risparmiati; quando i terremoti distrussero città e villaggi vicini, Colleverde rimase tutto in piedi. Poi la pietà dei fedeli eresse questa Cappelletta espiatoria meta, come ho già detto, di passeggiate divote e ricreative. Le funzioni festive si celebrano con gran concorso di gente da non può essere contenuta nell'interno che si accontenta di seguirle attraverso quella grande inferriata che permette poter vedere l'interno della chiesa. Veda, continuò il mio narratore, quella scalcinatura sulla fronte della Madonna non fu mai possibile farla sparire e per quanto si sia tentato di farlo ma la mattina dopo si trovavano i calcinacci per terra (il mio narratore mi mostrò un'urna piena di calcinacci che sono qui raccolti senza contare quelli che si conservano nelle case come sacre reliquie, meno che nella casa di "Peppe Puzzone va blaterando che il miracolo della Madonna dell'Olmo è una superstizione inventata e alimentata dai preti per spillar soldi ai gonzi). Ma la ferita nella fronte dell'immagine che lei vede, solo un ubriaco alcolizzato come quel puzzone non può vederla sempre annebbiato dai fumi del vino».

 

Ritorniamo al nostro Raffaele. Quando il giovane entrò nel santuario tutto era in penombra, una penombra che invitava alla preghiera ed alla meditazione ma il viso della Vergine era illuminato da un gioco di luci e colori del sole che volgeva al tramonto e penetrava dall'apertura ovale della parete di fronte all'altare. Il maestrino si prostrò ginocchioni davanti alla Madre di tutti i redenti, a Colei alla quale chi vuol grazia deve ricorrere, pregò per il pronto ristabilimento in salute della sua adorata, chiedendo le più elette benedizioni sul suo amore che promise di mantenere sempre casto e puro.

Due o tre giorni dopo Raffaele incontrò il babbo di Spinella e, come facile capire, chiese notizie della ragazza e buone che le ebbe gli chiese se poteva farle una visitina; una visitina molto breve per non disturbarla nel riposo di cui certo Spinella avrà di bisogno dopo l'operazioni subita. Rispose l'uomo cordiale e lusingato delle attenzioni del maestro per la figliola:

«Ma sicuro che potrà andarla a trovare e le dico io come sarà contenta la mia creatura della visita del suo maestrino. Anche in ospedale, come faceva sempre a casa, non fa che parlare di lei, che è il più bravo maestro del mondo».

«Nientemeno! E come può dirlo quella bambina?»

«Che insegna molto ma molto bene; che diverte con le sue spiegazioni che fa piacere imparare anche l'aritmetica e geometria, e non è poco dire, che dice le cose in maniera che tutti intendono anche i più duri di testa, che con lei imparano anche i banchi… Pensi che proprio questa mattina ho sentito questo dialogo fra Spinella mia e il professore che l'ha operata:

«E il tuo grande maestro, le chiedeva il medico, di cui dici mirabilia, è venuto poi a trovarti?».

«Ancora no; forse non verrà perchè avrà paura di disturbarmi ma il cuore mi dice che presto lo vedrò"»

«Il cuore? Caspita come gli vuoi bene!»

«Se lo merita il maestro il bene di tutti noi scolari perchè é buono, bravo…»

«… ma poltrone che non viene a far visita alla sua scolarina malata…».

«Ma io gli voglio bene lo stesso».

Pensi il lettore che suono facessero agli orecchi di Raffaele queste notizie.

Nel pomeriggio di quello stesso giorno libero dai doveri scolasti Raffaele si portò in città e andò difilato alla casa di cura dove era ricoverata Spinella. Una infermiera lo accompagnò nella cameretta della malatina, una cameretta bianca, piena di luce le cui finestre si affacciavano davanti un magnifico tempio dedicato anche questo alla Madonna, con un alto slanciato campanile dal quale proprio nel momento in cui il giovane entrava giungeva un imponente concerto di campane che chiamava i fedeli alle funzioni vespertine. Al suo apparire il viso pallido della malatina ebbe una leggera ondata di rossore; un sorriso di ringraziamento sfiorò i suoi occhi mentre, la madre di Spinella, che era al su capezzale sembrava non trovasse le parole per esprimere al giovane la sua commossa riconoscenza.

Il viso della ragazza che usciva dalla bianca , parve al maestro ancor più bello di come l'aveva veduto in sogno. Come sfavillavano quei celesti occhioni! Com'era bella quella boccuccia che si apriva al sorriso. Una cuffietta celeste secondava benissimo non solo il colore dei suoi occhi ma i bei contorni del giovanile ovale viso, e dalla quale sboccavano le ciocche dei dorati capelli. Raffaele, emozionato al massimo grado, pronunciò qualche parola di augurio che non dicevano però quanto il suo cuore, la sua anima, avrebbero voluto dire. Gli vennero a mente i bei versi omerici del saluto di Ulisse a Nausica:

Se una diva tu sei del vasto Olimpo

Abitatrice… al volto

Alla persona io Cinzia in te ravviso

Prole di Giove. E tu mortal, tu sei

O tre volte felice i tuoi parenti

Che gioir dovranno

D'averti a figlia

Veramente non troppo intonate queste espressioni piene d'amorosi sensi e, per dir cosi a stile pagano, indirizzate a una fanciulla cristiana, ma il lettore è pregato di credere che i versi furono, dal giovane pensati ma non pronunciati anche perchè in quel momento altri nomi gli si presentarono alla sua mente per celebrare il segreto sospiro del cuore. La madre di Spinella, una donna ancora giovanissima per avere una figlia di tredici o quattordici anni, guardava compiaciuta il maestrino che si interessava così affettuosamente della sua bambina, ben lontana in quel momento da indovinarne l'intima essenza di tali sentimenti. Fattosi animo ebbe poi il giovane buone parole augurali per la malata, per i genitori, senza spingersi troppo nella manifestazione dei suoi affetti non volendo far conoscere la passione che gli ardeva in cuore. Si trattenne in quel luogo, per lui e in quel momento di delizie, quel tanto di tempo che la discrezione gli suggeriva, che il suo desiderio sarebbe stato di trattenervisi a lungo… Una settimana dopo la fanciulla rientrò in casa convalescente ma con la prescrizione medica di non uscire, di non affaticarsi e di stare il più possibile in riposo anche dalle attività scolastiche.

La sagra patronale cadde proprio in quei giorni. Le "sagre" del patrono del Emilia sono, o erano ai tempi di questa storia, feste paesane alla quali accorrono in gran numero gente dei paesi limitrofi e dalla città; e le famiglie del luogo invitano parenti e conoscenti lontani a pranzi alla maniera, direi quasi di Eliogabalo, mentre all'aperto si svolgono spettacoli folkloristici, ballonzonli in specie di baracconi da fiera e musiche e fuochi d'artificio e simili pubblici divertimenti. Raffaele accolse col massimo piacere l'invito a pranzo che gli fece il padre di Fiordispina, dato che anche la signora Rosa si era ammalata proprio in quei giorni non poteva fare onore al suo ospite come la circostanza e la consuetudine comportavano. Questo invito procurò il piacere di trascorrere tutta la giornata vicino a Fiordispina che per le sue condizioni di convalescente non poteva certo come le sue coetanee uscire di casa per godere della festa del villaggio. E mentre gli altri invitati amici di famiglia, compresa la madrina della ragazza, gironzolavano per le animate vie del paese e i genitori erano in faccende per preparare il simposio, Raffaele stette sempre vicino alla ragazza, intrattenendola in gradite gentili conversazioni. La qual cosa procurò grande gioia non solo a lei ma anche ai suoi cari conoscenti perchè si era saputo che il giovane aveva declinato altri inviti compreso quello del dottore e della di lui signora per dedicarsi esclusivamente alla Spinella.

La tavola era lautamente imbandita per volere del padre della ragazza che nell'occasione volle cosi festeggiare la guarigione della figlia che adorava. Fu una gioia mai provata da Raffaello; egli non aveva che occhi e cuore per ammirare il rosso incarnato della salute che ritornava a rifiorire sulle gote di Spinella ed andava mentalmente recitando i versi di Parini:

Torna, a fiorir la rosa

Che pur diansi languia

E molle si riposa

Sopra il giglio di pria;

Brillano le pupille

Di vivaci scintille

La guancia risorgente

Tondeggia sul bel viso

E quasi lampo ardente

Va saltellando il riso.

Tra i muscoli del labbro

Ove riede il cinabrio.

 Parvero al giovane che i bei versi del poeta di Bosisio fossero stati scritti proprio per la guarigione della sua Piordispina, perchè interpretavano in pieno i suoi sentimenti e, ammirando i bei riccioli d'oro uniti in civettuole due lunghe trecce che le scendevano dalle spalle sul petto continuò:

I crin che in rete accolti

Lunga stagion ahi foro

Su l'omero disciolti

Qual ruscelletto d'oro

Forma attende novella

D'artificiose anella

Ma per i cari capelli di Spinella non ci sarebbe stato davvero bisogno dell'arte di Figaro per anelarli; la malattia li aveva mantenuti come la provvida natura glieli aveva donati.

 

LA SPINA DEL PECCATO - A questo punto della narrazione mi si chiederà: "E della illecita relazione con la sfrontata Epaminonda che ne è stato?". Ecco: prima ancora che il giovane maestro si fosse acceso di passione per Fiordispina dei suoi rapporti con la medichessa era stufo e ne divenne nauseato quando conobbe l'emozione di un amore puro per la sua scolaretta, ma timido com'era specie dinnanzi alle intraprendenze della matura amante che si era talmente innamorata del "frutto acerbo" fino a renderlo per dir così succube delle sue voglie, cosicchè, ad ogni accenno anche vago del giovane a farla finita, seguivano da parte di lei scenate di disperazione e di minacce di riferir tutto al marito, la qual minaccia terrorizzava talmente il giovane da farlo meditare sulle conseguenze. "Che sarà di me se il dottore viene a sapere una cosa simile, amante, come ognuno sa della sua donna? Mi ucciderà, mi farà cacciare dal posto e dal paese? Mi esporrà al ludibrio dei popolani? E che cosa penserebbe di me Fiordispina? E che ne sarebbe del mio amore per quella buona creatura? Che ne sarà di me?"

Timori infondati del resto, perchè se Raffaele avesse avuto dieci grammi di buon senso in materia di relazioni con donne maritate, avrebbe dovuto capire (e gli serva di scusa la sua inesperienza) che la più interessata a tener celata, specie col marito, la illecita relazione era proprio la donna. Ma, pensava ancora il giovane, se la medidichessa ha avuto il cuore, dopo il primo incontro, di accusarmi di essere stato io il seduttore immaginiamo se non ripeterebbe l'accusa di fronte al marito! Basta mi aiuti la Madonnina dell'Omo a liberarmi da questo fardello per dedicarmi a Fiordispina e solamente a lei.

Ma il timorato giovane non sapeva trovare il modo né la maniera per liberarsi da questo incomodo peso senza paventare sinistre conseguenze. Ma chi lo aiutò e in modo veramente insperato sapete chi fu? La signora Epaminonda stessa. Proprio Epaminonda? Epaminonda in persona ed ecco come. Un giorno Raffaele nel salire le scale per portarsi nella sua cameretta, giunto al primo ballatoio vide da una finestra che si apriva nel cortile proprio dirimpetto quella del tinello della casa del dottore, due persone di sesso diverso che abbracciati si baciavano con veemenza. La donna era la medichessa, l'uomo era un dottore ma non precisamente il marito di lei, la qual cosa non sarebbe stato che un atto di ordinaria amministrazione, ma un suo collega di una condotta vicina che, come si seppe poi, quel giorno era andato a cercare il dottor Pappa per una specie di consulto e, avendo trovato in casa di costui solo la moglie lasciò a costei… l'ambasciata nel modo osservato da Raffaele. Il giovane mezzo divertito e mezzo disgustato, (non certamente di gelosia) tossì forte per mettere sull'avviso quegli imprudenti che non si erano nemmeno premurati di chiudere la finestra della sala operatoria. A questo segnale i due si sganciarono e il maestro, continuando la sua strada, potè sentire l'uomo che diceva alla donna:

«Ma quel giovinotto non potrebbe prendere le pasticche del re sole con quella tosse da tisico al terzo grado?» E la donna:

«Ma le pasticche del re sole son le sole per i re! Lui è appena un maestrino e, per giunto timido e insulso assai».

Il giovane oltre aver veduto quel che aveva veduto e sentito le parole ironiche dei due spudorati, pensò: "Te le darò io, o Epaminonda, le pasticche del re sole!" E infatti al primo incontro, dopo la scena sopradescritta tenne alla sua innamorata, con l'ardire non di un timido o insulso ma di chi si sente da parte della ragione, un ragionamentino che voleva significare che le società per azioni non entravano nei suoi gusti, ragion per cui si ritirava in buon ordine dalla corrispondenza d'amorosi sensi con lei, lasciando interamente gli utili dell'azienda al nuovo azionista (se pur si trattava di un "nuovo socio" o non piuttosto, di un "socio moroso"). Dato anche la circostanza che a Raffaele sembrò di aver veduto altre volte quel collega del dottor Pappa o in casa di lei o nei paraggi del villino gironzolante come un gatto innamorato. La donna tentò giustificarsi come potè dicendosi vittima delle intraprendenze di quel collega del marito. Ma il giovane la interruppe:

«Si si li conosco anch’io i suoi sistemi difensivi ma questa volta non attaccano. Basta con questa nostra relazione ché può procurare a lei noie e a me rimorsi».

Questa volta la donna fu remissiva:

«E basti pure; già anch'io ne ero arcistufa, se non altro per la tua insipidezza in amore».

«Una insipidezza che mi consigliava sempre di chiudere le finestre quando ci si baciava…».

«E, aggiunse la signora, ti sarò grato se per l'avvenire non ti fermerai per le scale per ficcare il naso nei fatti di casa mia».

«Obbedirò!»

E con queste battute la relazione amorosa si chiuse definitivamente. Restava il peso degli incontri personali per via delle lezioni che il giovane maestro doveva pur dare al figlio di lei e che non poteva , certo, su due piedi piantare se non altro per non dare motivi al dottore e alla gente a chiacchiere di supposizioni. Ma un altro fatto, e questa volta un fatto bellissimo come sentiremo, verrà in soccorso del giovane per rompere ogni occasione di incontro con la sua ex amante senza scosse e senza conseguenze. Un fatto che costituirà una bella pagina della vita del nostro maestrino che aprirà a lui un avvenire di soddisfazioni grandi di gioie serene ed oneste, di un amore soave e santo senza mistura di alcuna amarezza.

 

VALORE CIVILE - Quella stessa sera del giorno della rottura dei rapporti fra Epaminonda e Raffaele scoppiò in un cascinale lontano un buon chilometro dal paese un incendio. Sì spedirono subito messi in città per invocare l'aiuto dei pompieri e intanto i primi accorsi sul luogo del sinistro, compreso il nostro maestrino, si diedero disperatamente da fare per tentare di moderare la furia delle fiamme scaricando sul fuoco secchi e orci d'acqua. Ma ci voleva ben altro per arginare il furore dell'incendio.

Una donna, scarmigliata e convulsa si dibatteva fra le braccia di altre donne ed emetteva grida disperate e strazianti:

«I miei figli! i miei figli! Li ho lasciati lassù nella camera che dormivano tranquilli. Salvateli! salvateli o lasciatemi andare e morirò con loro!»

E più volte liberatasi dalle donne si era slanciata verso la porta di casa sempre respinta semiasfissiata dalle fiamme che ostruivano l'ingresso. Il suo ultimo tentativo l'abbattè al suolo come corpo morto e si dovette trasportarla lontana per farle riprendere i sensi. Era uno stringimento di cuore! Questa povera mamma, prima che l’incendio scoppiasse, aveva messo a letto i suoi figlioli ed era corsa presso dei suoi vicini per visitare un ragazzo malato grave. (Il marito era emigrato nel Belgio per lavorare in miniera per mandare avanti la famiglia nelle strettezze). La disgraziata riavutasi, riprese a gridare:

«Salvateli! Salvateli! Sono io disgraziata che li uccido!o che dovevo portarli con me e non lasciarli soli in quell'inferno».

Lingue di fuoco e nuvoli di fumo irrompevano intanto dalle finestre del cascinale, specie nel piano superiore, dentro il quale erano rimasti due ragazzi scolari del maestrino; una bambina di prima ed un ragazzetto di seconda classe. Una famiglia di due vecchi coniugi che abitava al primo piano potè mettersi in salvo. I reiterati tentativi dei più animosi di entrare nella casa divorata dalle fiamme riuscirono vani. Due uomini furono anch'essi trascinati lontano colpiti da asfissia nel generoso tentativo di compiere il salvataggio dei bimbi. Sarebbe stato necessario salire sul tetto e scendere da un abbaino nella stanza dei bimbi. Scale che arrivassero al tetto si cercavano disperatamente nei cascinali vicini e non si trovavano. Si aspettavano come la mano di Dio i pompieri che ritardavano, perchè allora da Colleverde alla città non c'era il telegrafo e tanto meno il telefono. La gente vedendosi impotente ad ogni azione di salvataggio, perdeva disperatamente la testa; le donne piangevano e pregavano e urlavano: "salvateli, salvateli, poveri bimbi" E sopra tutte le urla di quella disperata madre che nulla aveva più di umano che chiamava, chiamava Mariolina, Marino, venite da vostra mamma! Portatemeli fra le mie braccia! Tutti erano invasi da una disperazione mortale. Chi non perdette la testa in quei terribili momenti fu il nostro maestrino che si decise ad un tentativo estremo di disperato eroismo, perchè gli sembrò sentire in cuore la voce del babbo che dal cimitero di Redipuglie gli gridasse:

«Segui il mio esempio, metti in pericolo la tua esistenza per salvare quelle creature…» Alla di cui voce interna si univa quella della sua defunta mamma che all'unisono con le grida della mamma dei bimbi sembrava che anch'essa sollecitasse il figlio a qualche disperato tentativo. Ascoltò Raffaele quelle voci e preso di mira un tubo di scarico che scendeva lungo un angolo della casa non ancora raggiunto dalle fiamme, si segnò col segno della Croce e lo afferrò, tentando l'arrampicata per portarsi sul tetto e guadagnare l'abbaino. (Da studente era stato uno dei migliori allievi di ginnastica e il primo assoluto nella salita sulle pertiche; ma tra l'arrampicarsi in una pertica, isolata, rigida, resistente al peso di un corpo umano e salire in un tubo di zinco attaccato al muro che non permetteva alle mani di bene afferrarlo. Il tubo avrebbe potuto rompersi e trascinare a terra il generoso giovane con conseguenze mortali. Non importa, disse fra se Raffaele, bisogna che io tenti; se non lo facessi ed i bimbi morissero bruciati porterei il rimorso per tutta la vita e tentò. Agile come un trapezista attaccandosi come potè con le mani al tubo e coi piedi alle sporgenze del muro, non senza difficoltà e sempre col pericolo di cadere da un momento all'altro. Egli si slanciò contro la morte con tutte le forze del suo cuore generoso. In pochi minuti raggiunse il tetto, guadagnò l'abbaino evitando con destrezza le fiamme che tentavano di avvolgerlo e in men che non si dica sparì nell'interno della casa. La gente che alle prime mosse del maestro era caduta in un silenzio di oppressione e di ansia quando vide il giovane sparire nell'abbaino scoppiò in un grido di sollievo cui seguì ancora un silenzio quasi di tomba. Si sentivano solo i singhiozzi dolorosi madre accasciata. Intanto Raffaele nell'interno della casa, guidato dal debole pianto dei bimbi prigionieri del fuoco, riuscì ad entrare nella stanza e, a tentoni, raggiunse i ragazzi semisvenuti a terra, li trascinò alla finestra, che altro non c'era da fare. Un grido di ammirazione e riconoscenza e di ringraziamento si alzò al cielo quando si vide comparire sul davanzale in mezzo al fumo quel gruppo illuminato dalle fiamme; furono grida di sollievo e di commozione. Le donne piangevano e si abbracciavano fra di loro e gli uomini ansanti di sollecitudine si misero in gran movimento per togliere da quella ancor pericolosa posizione il salvatore che teneva in braccio i bimbi che a lui si erano disperatamente avvittichiati. Trovata finalmente una scala, presto presto fu appoggiata al muro e poiché era corta fu sollevata a braccia da robusti uomini fino a farla arrivare sotto il davanzale di quella finestra. Un giovinotto rapido vi salì ad un'altezza da ricevere fra le braccia uno dei ragazzi che consegnò ad un altro che aveva seguito nella scala e fu così che passato il bimbo dalle braccia di uno a quelle dell'altro in poco tempo fu consegnato alla madre che, che con gli occhi fissi alla casa la bocca contratta nello spasimo della disperazione, il corpo ridotto un cencio aveva seguito le fasi del salvataggio e quando si vide gettare fra le 'braccia il maschietto lo afferrò con sovrumana forza baciandolo furiosamente nel viso nel collo, dove le veniva, ma tosto si riebbe e si mise a gridare:

«Mariolina! Dov'é la mia Mariolina? Madonna santa e miracolosa, compite il miracolo ridatemi anche la mia Mariolina. Non la vedo, non la vedo. . . dov'é Mariolina?».

«Ecco, anche la tua Mariolina» Le disse una donna porgendole la bimba muta e quasi insensata dalla paura, calata dalla finestra allo stesso modo del maschietto. Ma per descrivere queste scene ci vorrebbe davvero la penna di De Amicis. La mia non può darne che una idea molto pallida. Chi ha cuore comprende meglio che io non dica. La povera madre strette a se le sue creature gridò:

«Ed ora bruci pur tutto (la casa era modestissima, ma frutto di lunghe fatiche e di risparmi), bruci pur tutto che per me tutto è salvo perché son salvi i miei bambini. A te maestrino (il giovane era ancora sulla finestra in attesa di poter discendere) ti manda questo bacio la mamma dei bambini da te salvati che ti ringrazia e ti benedice…».

Il maestrino, visto che la sua santa opera era compiuta si accingeva a discendere proprio nel momento in cui il soffitto della camera ruinava (se questa ruina fosse avvenuta qualche minuto prima i ragazzi sarebbero rimasti non solo bruciati ma anche schiacciati). Il davanzale della finestra ebbe, per dir così un sussulto da spostare la scala dove si erano già posati i piedi del salvatore. Un urlo di raccapriccio e di paura si levò dalle bocche dei presenti che avevano visto la scala col maestrino strisciare obliquamente a terra. Tutti accorsero verso il muro per portar soccorso a Raffaele ed evitare che si sfracellasse a terra. Sarà stato effetto di immaginazione ma al generoso giovane, mentre con la scala scivolava verso terra sembrò in mezzo alle grida di disperazione della gente levarsi una voce più straziante più disperata, una voce quasi infantile: la voce di Spinella che invocava la Madonnina dell’Omo perché salvasse anche il salvatore. Ma Dio non permise che l’eroica prodezza del giovane dovesse a lui costare la vita e mentre la preghiera di quella voce disperata, quasi infantile, saliva al cielo a percuotere di pianto l'orecchio del Signore e della Madre Sua in terra si compiva un altro miracolo. I più vicini degli uomini avevano afferrato chi la scala chi il corpo del maestrino e questo provvido intervento attutì il colpo della caduta che avrebbe potuto essere mortale e invece procurò al giovane ferite alla testa ed in altre parti del corpo fortunatamente non gravi. Fu subito trasportato nella casa vicina dove erano già stati trasportati i bimbi salvati e la madre loro la quale quando vide il salvatore delle sue creature lacero e sanguinante fra le braccia di alcuni uomini consegnò i bimbi alle donne vicine e si slanciò su Raffaele baciandolo furiosamente sulle guancie e sulle mani dicendogli con voce commossa:

«Dio ti benedica figliolo, Dio ti serbi tutte le gioie che meriti e benedette le anime dei tuoi genitori che hanno dato la vita a tanto eroe»

A questa scena commovente era presente anche Spinella che si era portata con la mamma e il babbo nel luogo del sinistro; col cuore sospeso aveva assistito a tutte le fasi del salvataggio, aveva, pianto di commozione e aveva gridato disperatamente quando vide il suo maestro precipitare al suolo; l'aveva seguito in quella casa e quando lo vide fra le braccia di quella disperata mamma lo fissò in dolce atto d'amore e fece l'atto con la mano di mandargli un bacio. Lo sguardo di Fiordispina e il suo bacio fu per il giovane il primo il più ambito premio per il suo atto eroico.

Il medico, subito accorso, fece trasportare Raffaele nella sua camereretta dove gli furono prestate le più urgenti cure ed assicuratosi che le creature non avevano subito traumi al di fuori di una grossa paura, ordinò a tutti per rimettersi in calma una buona "pappina" con 1' olio buono, rimedio più salutare di qualsiasi altro rimedio.

I pompieri giunsero qualche tempo dopo del salvataggio e in breve domarono l'incendio. La casa non fu del tutto distrutta ma i mobili subirono molti danni che in seguito furono riparati grazie allo spontaneo aiuto dei benestanti del paese e dei pubblici istituti di assistenza della città malgrado la donna pur riconoscente per questi atti di solidarietà, seguitasse a dire e lo scriverà anche al marito: «Il più grande aiuto me l'ha dato il maestro che mi ha restituito i beni più cari, i figli». Il giorno appresso il quotidiano della provincia dava ampia relazione dell'incendio, del miracoloso salvataggio di due bambini strappati alle fiamme dall'eroismo del maestro del villaggio. In quello stesso giorno il giovane maestrino ricevette le visite delle prime autorità provinciali a rendergli testimonianza della generale ammirazione. I paesani ed in modo particolare gli scolari suoi avrebbero voluto fare lo stesso per portare a lui il loro commosso plauso, ma il medico provinciale accorso al capezzale del giovinotto temendo che l'andirivieni dei visitatori emozionassero troppo il malato che, se pure non fosse in pericolo di vita aveva bisogno di quiete, ordinò di sospendere ogni visita che non fosse necessaria, lasciando Raffaele solamente alle cure della signora Rosa, la sua governante e della madre dei bimbi salvati che gli fecero da mamme e infermiere. Aggiungiamo che solo i bimbi furono ammessi nella camera per portare gioia e sollievo al loro salvatore.

Una rapida fugace apparizione nella camera fece Epaminonda al seguito del marito, il quale due o anche tre volte al giorno visitava Raffaele se non altro per chiedergli se aveva bisogno di pappa con l’olio. La signora si trattenne pochissimi minuti, il tempo di dirgli un bravo che le veniva proprio dal cuore per poi fuggire vergognosa e addolorata. Fu questo l'ultimo incontro fra i due ex amanti, perchè la signora medichessa sparirà dalla scena del nostro racconto in quanto qualche tempo dopo seguirà il marito, messo in pensione, a Biella e a Colleverde non resterà di lei che il ricordo delle sue avvenenze e delle sue… avventure e di lui il ricordo delle sue diagnosi sbagliate e delle sue pappine che avevano però, le pappine beninteso, la virtù di non guastare gli stomachi dei suoi malati come fanno certi medicinali suggeriti dai dottoroni dalle barbe fluenti.

E con questa battuta si chiude la parte del racconto che riguarda il "frutto acerbo". Alla signora Epaminonda addii ben lieti che ci abbia lasciati.

 

Ed ora veniamo a note belle, belle per i due giovani protagonisti per la bellezza dei fatti che seguono anche se sono descritti male.

Seppur non ferito gravemente, Raffaele dovette trascorrere tre giorni in assoluto riposo e completa solitudine. Non si annoiava però che Fiordispina, in ispirito, gli teneva dolce compagnia perchè, sarà facile comprendere, che il pensiero del giovane era sempre vicino alla vaga fanciulla e, se c'era un corruccio in lui, si era quello di non poterla vedere in persona. Furono giornate che egli trascorse in lento languore di sogno; sogno, la visione di Fiordispina in quella dolce notte in cui nacque il suo amore per lei; sogno gli sembrava l'atto da lui compiuto nella sera dell'incendio; se vivo non sentisse ancora nelle orecchie il grido disperato della fanciulla quando lui stava per precipitare a terra e non l'avesse poi veduta o intraveduta quando lo trasportarono ferito in casa dei Caroni e, rivedendola in quell'atteggiamento direi quasi amoroso, chiese alla poesia, alla grande poesia le parole che esprimessero i sentimenti del suo cuore innamorato:

Deh nuvoletta che 'n ombra d'Amore

Negli occhi miei di subito apparisti

Siimmi tu la compagnia ideale

come cantava l'Alighieri. I pensieri più forti e più soavi di Raffaele durante la sua degenza correvano a lei a Spinella per poi trasferire ai suoi genitori che in cielo pregavano, ne era certo, per lui e poi ritornavano alla fanciulla del suo cuore e ardevano nei pensieri della mente inebriata. Si struggeva non poterla vedere, tuttavia non osava non dico manifestare ma nemmeno accennare questo desiderio nè al dottore nè alle donne che lo assistevano.

 

DICHIARAZIONI D'AMORE -

Un pomeriggio in cui il medico gli aveva concesso di levarsi dal letto e ricevere qualche visita, proprio nel momento in cui il giovane si era abbandonato ad uno di quegli impeti di tenerezza e di speranza di ricevere la desiata visita di colei che tanto posto occupava nel suo essere, la signora Rosa gli annunciò che una sua scolaretta, della quale però la donna non disse il nome, voleva salutarlo e, se era possibile, parlargli. «Fosse lei, Fiordispina, Dio lo volesse!»

Era proprio lei. La cara fanciulla comparve all'uscio bella come l'amore fa belle le creature che si amano; un raggio di sole penetrato dalla finestra inondava il suo viso e dorava ancor più i suoi capelli… proprio una

Madonna che vide il Perugino

Scender ne' puri occasi dell'aprile

Quella apparizione levò il sole dall'animo dell'innamorato. I due si guardano, si contemplano quasi sembra vogliano dire chissà quali cose arcane e divine ma tacciono invasi da un sentimento che unisce le loro anime e i loro cuori e che i loro labbri non riescono a tradurre in suoni.

«Su fatti animo Spinella, domanda al tuo maestro come sta». E' la voce della signora Rosa che rompe il mutismo di quei due esseri. Fiordispina come rinvigorita da questo provvidenziale invito si avvicina al suo maestrino che era abbandonato in una comoda poltrona e con voce soave gli dice:

«Come sta signor maestro?»

Veramente quel signor maestro non piacque gran che al nostro giovinotto; ci sentiva troppa distanza di cuori ma pure rispose con voce tenera ed affettuosa:

«Sto bene quando ti vedo».

Una vecchia frase, annota il Manzoni, che Raffaele, come Renzo dei Promessi Sposi, avrebbe inventata in quel momento. E lei, senza arrossire, ma con tutto il candore di un'anima sémplice e sincera, aggiunse:

«Anch'io sto bene ora che la vedo quasi guarito. Ho pregato tanto per lei. Avevo tanto desiderio di vederla e di dirle tutto l'affetto e l'ammirazione che ha destato in me il suo atto coraggioso! Già le volevo bene anche prima, perchè è un cosi bravo maestro, ma ora mi mancano le parole per dirle la piena dei miei sentimenti… Tutti le vogliamo bene; le vogliono bene i miei compagni e compagne di scuola, i nostri genitori, tutto il paese compreso quell'ubriacone di Percota che non vuol bene a nessuno, perchè, dice, tutti lo portano in giro, ma l'ho sentito ieri a parlare di lei per istrada e diceva a sua cugina: "Quello sì che è buono! Quello sì che è un angelo, già di un angelo porta il nome! Non può essere diversamente! L'unico angelo che c'é a Colleverde; gli altri tutti dannati e anche i ragazzi sono diavoli scatenati! meno quella che passa adesso, e indicò me, che quella è una vera santina" E rideva la dolce bambina e il suo eloquio era come la boschereccia di un uccello che innalzava il giovane a pensieri paradisiaci Tutti le vogliamo bene, ma io più di tutti…»

Facile immaginare che effetto facessero non solo agli orecchi ma e soprattutto al cuore, al cuore di Raffaele quelle parole pronunciate con la semplicità di un affetto sincero. Ringraziò con gli occhi, non trovando parole per farlo col labbro, colei che le aveva proferite. Avrebbe voluto usare le espressioni di Mimì indirizzate al suo Rodolfo dell’opera la Boheme:

Ho tante cose che ti vorrei dire

Ma una sola ma grande come il mare.

Come il mare profondo ed infinito

Sei il mio amore e tutta la mia vita.

Ma non si attentò nemmeno ad accennarle; era presente la signora Rosa la quale disse: «Spinella, io debbo allontanarmi. Tu puoi restare ma non per molto tempo».  La donna si allontanò e la ragazza franca e fiduciosa sedette vicina al giovane lasciandosi stringere forte la mano che lui aveva preso fra le sue.

«La tua visita, o Fiordispina, mi ridà forza e luce»

Queste parole furono accompagnate da una tenera delicata carezza che sfiorò le gote della ragazza la quale fattosi sempre più animo così continuò la sua boschereccia, come chiamano i romagnoli il canto degli uccelli fra gli alberi:

«A scuola io penso sempre a lei, ci penso anche a casa, però, e anche quando vado a passeggio; ci penso anche in chiesa. Nessuno, credo, può pregare più di cuore di me per lei, ho sempre davanti agli occhi quel che avvenne quella sera nella casa della povera Tecla. Ricordo che quella sera io e la mamma aspettavamo a casa il babbo per la cena quando sentiamo la sua voce dalla strada che chiama la mamma e lei che si era affacciata, dice con voce alta ma tremante:

«Non ritorno adesso, corro ai Gratticioli che brucia la casa. È via, via di corsa. Intanto si fanno sentire i rintocchi affrettati della campana grossa della pieve e sentiamo correre e vociare per la strada».

«Misericordia! esclama disperata la mamma. Dio, aiuta quei disgraziati! Ci sono bambini e vecchi e una sola donna giovane. Corriamo anche noi, chissà che non si possa essere utili in qualche modo!»

Quando ricordo quei terribili momenti creda, o mio maestro, mi vengono gli occhi rossi. Quando arriviamo nei pressi dei Gratticioli vediamo fiamme che salivano al cielo; sento vociare gli uomini, li vedo darsi da fare per portare soccorso; perfino i ragazzi portavano secchi e orci d'acqua. Sento alte le grida della povera Tecla che a tutti si raccomanda che le salvino i bimbi che lei aveva tentato di farlo ma non era riuscita. Io avrei voluto fare qualche cosa ma la mamma mi teneva a se vicina e poi che potevo far io se non pregare? In mezzo alla gran confusione e alla disperazione di tutti che cosa videro di bello, in mezzo a tanta rovina, i miei occhi? Videro lei arrampicarsi sulla cola del tetto della casa che bruciava, lo vedo arrivare lassù, lo vedo in mezzo alle fiamme. In mezzo a quel fuoco infernale, lei mi sembrava proprio l'Arcangelo Raffaele che andasse a battagliare col diavolo per strappargli i bambini che lui voleva morti. Poi lei sparì nel luminello come se una voragine di fuoco l'avesse inghiottito. Io rabbrividii ed ebbi paura per lei tanta paura. E fu allora che mi ricordai della nostra Madonnina dell'Omo che t’anti miracoli ha fatto e a lei dissi col cuore e con la bocca: Madonnina nostra santa e misericordiosa, Madonna santa e pietosa, Regina di pietà per tutte le mamme che soffrono soccorrete voi questa mamma che chiama i suoi bimbi in pericolo, aiutate il nostro maestrino, benignatevi di dargli la forza di strappare alla morte Mariolina e Marino, fate il più grande miracolo Voi che tutto potete, sollevateci da questa disperazione… "Ave o Maria piena, di grazia… ". A me si unirono in questa santa preghiera le donne e i ragazzi vicini che altro non potevano che pregare… e con che fede! e con che speranza si pregava ad alta voce quasi perchè la nostre voci giungessero in cielo agli orecchi del Signore e della Madre sua. Io pregavo per i bimbi e piangevo per lei, o mio coraggioso maestro. E le preghiere mie e dei miei vicini furono esaudite.

Erano passati pochi minuti ma lunghi come secoli quando si vide lei apparire sulla finestra coi bimbi sulle braccia in mezzo ad una nuvoli di fumo. Quello che provai in quel momento non saprei dirglielo; sento ancora i gridi di gioia e le benedizioni degli astanti; assistei col cuore sospeso alla calata dei bimbi dalle sue braccia a quelle di coloro che erano saliti sulla scala e quando mi parve che il prodigio si fosse compiuto lanciai un grido e venni quasi a meno fra le braccia della mamma, perchè avevo veduto la scala dove lei aveva già posato i piedi scivolare verso terra trascinando lei. Madonnina, Madonnina vi raccomando ora il mio maestrino e chiusi gli occhi ma tosto li riaprii quando vidi degli uomini fra i quali c'era mio babbo anzi lui, mi dissero, fu il primo ad afferrarlo prima che toccasse terra. Caro babbo mio! Poi vidi lei pallido sanguinante sulla fronte che veniva trasportato nella casa dei Caroni e sentivo la gente gridargli bravo, bravo maestro! E le donne mandargli baci e toccargli le braccia che erano penzoloni. Io avrei voluto fare lo stesso ma c'era tanta gente intorno a lei che non mi fu possibile avvicinarmi ma lo seguii con mia madre nella casa del Caroni e quando vidi la scena della povera Tecla che l'ha abbracciato stretto stretto e dirgli quelle belle parole, ho pianto di commozione come del resto, chi più chi meno, piangevano tutti. Ritornai a casa contenta dicendo per istrada preghiere di ringraziamento alla dolce, cara nostra Madonnina. Ho pianto fino a che verso l'alba mi assopii e presi sonno. Quando mi svegliai il babbo e la mamma mi dissero che lei aveva passato una buona notte e che anche il più bravo medico della città che l’ha visitato di buon mattino aveva detto che lei non si era fatto niente di grave e che si sarebbe rimesso presto.

Mi vestii in fretta e corsi alla chiesetta della Madonna dell'Omo riempii i vasi dei fiori raccolti per la strada (com’era fiorita la campagna in quella mattina!) e la ringraziai proprio di cuore per i miracoli operati la sera prima. Dopo di che venga Isidoro, venga Comunardo, venga Baracca, venga questa gente senza religione a dirci che il Signore e la Madonna sono invenzioni degli ignoranti!

A scuola quella mattina come le sarà facile capire non si parlò che di lei, dei bambini di Tecla, dei miracoli della Madonna! La maestra, Noemi che ci aveva accolti nella sua scuola assieme ai suoi scolari non mi rimproverò del mio ritardo anzi, quando le dissi la ragione mi ha lodato e d’accordo con le altre maestre e con gran contentezza degli scolari ha organizzato una processione per il pomeriggio alla cappelletta; cosa, che abbiamo fatto coi grembi pieni di fiori e cantando gl'inni alla Madonna che ci ha insegnato Don Sergio che è venuto con noi e in chiesa ha cantato il "Te Deum" e ha dato la benedizione. Al ritorno avremmo voluto passare sotto le sue finestre a farle festa ma il curato ci consigliò di non disturbarla e allora abbiamo rimesso quando sarà guarito del tutto le nostre dimostrazioni. Ora in iscuola al suo posto, c'é una signorina di città, buona, paziente e anche brava che ci parla anche di lei e ci raccomanda di essere buoni e studiosi per far piacere anche a lei signor maestro. Ma che vuoto nel mio cuore non vedendo lei! Ah! quando potremo rivederla girare tra i banchi, accarezzarci, dirci buone parole e sì anche sgridarci quando non facciamo bene».

«Tu fai sempre bene…»

«Perchè le voglio molto bene…»

A questo punto, Raffaele estasiato dalla parlantina della ragazza che aveva la bellezza della spontaneità e della sincerità, vinto dalla forza dell'amore che superò in lui ogni pensiero di prudenza, prese fra le sue mani il casto viso della fanciulla ed un bacio ardente di passione stampo sulla sua guancia. Le labbra di lei quasi istintivamente cercarono innocentemente quelle di lui ed entrambi si scambiarono in un'estasi inesprimibile il primo bacio d'amore…

Il primo a riaversi da quel delizioso languore fu lui che assalito da pensieri forti e soavi ma preoccupanti tentò con dolce violenza scostare da sè la fanciulla che con un braccio aveva anche circondato il collo del giovane dolcemente le sussurrò:

«Grazie, o Fiordispina, dei tuoi bei sentimenti per me che io ricambio con amore forte e sentito ma ora torna a casa che tua mamma ti attenderà e può stare in pensiero per il tuo ritardo».

«Mi lasci ancora così vicina a lei perchè così mi sento felice».

«Anch'io sono felice di averti a me vicina. Ti amo tanto! Ti adoro!»

«Anch'io l'amo!»

Esclamò con passione Spinella con una profondità di accento quasi impossibile per una fanciulla che rivelava uguale profondità di sentimento. Lei gli prese una mano e la trasse sul suo cuore. Lui le cinse la vita e l'appoggiò dolcemente contro di sé. Dopo un prolungato abbraccio Spinella fuggì come una passeretta spaurita ma lieta, saltellante, giuliva, in estasi…

Fu una gran luce quella notte nella cameretta del nostro giovane. Fiordispina lo amava; glielo aveva detto a cuore aperto; gli aveva fatto sentire il suo amore col caldo bacio. Inebriato da tale soave certezza foriera di prossimi gaudi e più sereni giorni, passò la notte sognando a occhi aperti. Ma è proprio vero, pensava, che io le abbia palesato il segreto sospiro del cuore? Accade sempre così quando si vuol ricordare in che modo si è palesata la fiamma d'amore alla creatura che ne è l'oggetto; e spesso, specie per i timidi, non si riesce a capire come ci si sia arrivati in quella guisa che il più delle volte, non si sa come sia nata. Ma Raffaele ben sapeva com'era nata in lui quella dolce passione per quella bimba; era nata in un sogno d'oro… Nella sua dolce veglia, sentendo ancora la dolcezza inebriante di quell'ardente bacio, il primo bacio d'amore per entrambi (primo bacio d'amore anche per Raffaele, perchè i baci ricevuti in precedenza dalla signora Epaminonda sentiva ora che avevano il tosco e non l'olezzo da fiori di quello di Fiordispina, puro come le labbra che lo avevano deposto nelle sue; indirizzò a lei e quasi ad alta voce quanti versi di vati famosi aveva studiato nella patria letteratura da quelli di Dante per la sua Beatrice a quelli di Petrarca per Laura, fino ai pochi ingenui ma pur sempre belli di De Amicis a Carmela nella "Vita Militare" sostituendo a questo nome quello di Spinella che per lui diceva tutto e senza che la metrica ne soffrisse mentre poesia per lui acquistava maggior soavità:

Spinella ai tuoi ginocchi

Placidamente assiso,

Guardandoti negli occhi

Baciandoti nel viso

Trascorrerò i miei dì.

L'ultimo dì nel seno

Il volto scolorito

Ti celerò sereno

Come un fanciul sopito

E morirò così.

Verso l'alba si assopì ma fu un dormiveglia cullato dal suono limpido quasi di festa della campanetta della Madonna dell'Omo. E sogna il giovinotto: ecco! Si vede a passeggiare nei pressi di quella chiesetta. Stretta alla sua mano ha quella di Spinella. Essa lo guarda con gli occhi scintillanti di gioia, le labbra schiuse ad un sorriso di gioia. Che pace Madonnina bella! Che poetico pigolio dei nidi sugli alberi intorno! I due innamorati sono entrati in chiesa ed hanno a lungo pregato; poi sono usciti e si sono fermati davanti il più maestoso albero, forse il decano dei suoi confratelli, che è colmo di foglie e fiori i di cui rami dondolano nell'azzurro. Lui senza dir motto (si tratta, ripeto, di un sogno vago) estrae di tasca un grazioso temperino di madreperla e incide o crede di incidere nella corteccia, come usavano fare gli innamorati del buon tempo antico, il nome dell'amata. Lei gli prende di mano l'arnese e vicino incide il nome di lui. Leggono: ma che è? Leggono Raffaele e Epamihonda!... Il giovane freme di disperazione  avevo scritto 'Fiordispina' grida disperato alla compagna e fremente di dolore e di sdegno; prende il temperino e tenta di raschiare con gran veemenza quel nome che gli ricordava i suoi trascorsi impuri disordini non rendendosi conto come esso fosse uscito di sua mano quando era certo di aver scritto il nome della giovinetta amata; raschiava, strappava la corteccia il giovane disperato, ma quel nome di donna impura restava inciso anche nelle bianche fibre del tronco dopo che aveva strappato la corteccia. E mentre si disperava nella inutile fatica di far sparire quello scempio, si accorse guardandosi intorno che Fiordispina era sparita. Sparita come una nuvoletta dietro il fogliame dell'albero. Si agitò, si disperò, poi, vinto da un duolo immenso, proruppe in un pianto convulso e si svegliò. Era stato un sogno, un sogno sopraggiunto dopo la gioia immensa provata dalla visita della ragazza quasi per temperare l'estasi sua. Ma quel sogno grave lasciò nel suo cuor di innamorato una scia di dolorosi pensieri e di pentimenti.

«Ma che cosa do in cambio io ad un amore puro e verginale qual'é quello che Fiordispina mi ha apertamente dichiarato ieri sera con il suo ardente bacio?» E davanti alla candida figura della sua ragazza passò l'ombra del peccato personificato da Epaminonda alla quale egli aveva condisceso con la debolezza della carne e l'inesperienza della età giovanile. Ed è questo che turbò il suo cuore onesto, che avrebbe voluto presentare a Spinella vergine di sentimenti amorosi e di desideri impuri. Considerò il passato amore per la matura signora (se di amore poteva parlarsi o non piuttosto di piacere del senso, piacere della voluttà) considerò i rapporti carnali con la dissoluta Epaminonda, un vero e proprio tradimento all'amore di Spinella. Ma "Amore" tutto perdona, tutto fa dimenticare e le passate concupiscenze, non certo imputabili alla sua volontà rimasero nel suo cuore come un sogno triste. Ma la boccata d'aria pura respirata a contatto di Spinella rivelò a lui un mondo di delizie fino allora sconosciute, che innalzano l'uomo dal fango alle stelle ed egli poteva almeno rallegrarsi di essere lui la prima immagine che si fosse specchiata in quel terso cristallo di fanciulla innamorata. E piano piano si tranquillizzò in questi pensieri della mente inebriata. Il passato era… passato e, grazie a Dio, anche l'oggetto della sua colpa, la seducente signora, se ne era andata abbastanza lontana per sfuggirne anche l'incontro…

 Dopo un conveniente riposo, guarito o quasi il maestro ritornò ai suoi uffici magistrali accolto il primo giorno a festa dai suoi scolari, dalle colleghe ed anche dai famigliari dei ragazzi, che avendo saputo che quel giorno lui avrebbe ripreso la scuola si fecero trovare all'ingresso della scuola.

 

 

ONORE AL MERITO - Il giorno dello "Statuto", oggi diremo anniversario della Costituzione) dell'allora regno d’Italia che si festeggiava la prima domenica di giugno con riviste militari e premiazioni di cittadini che si erano distinti in opere di merito e di valore, il teatro della città capoluogo della provincia, alla quale apparteneva Colleverde, era affollalatissimo in ogni ordine di posti. Era un agitarsi di teste di uomini, donne, ragazzi, moltissimi ragazzi specialmente delle scuole elementari. Tutti avevano preso d'assalto il teatro dopo aver assistito nella vicina piazza d’armi alla parata militare sempre suggestiva mirabile solenne, per assistere alla non meno significativa cerimonia della consegna delle medaglie al valore. Nel palcoscenico c'era un tavolo coperto di un tappeto verde e dietro alcuni seggioloni per le autorità presenti. Una tromba militare suona l'attenti. Tutti si levano in piedi; entra il sindaco con la fascia tricolore, il prefetto, il provveditore agli studi ed altre personalità di alta importanza. Si consegna dapprima la medaglia ad una infermiera eroina della pietà per i malati dell'ospedale, ad un barcaiolo che salvò una vecchia che stava per affogare, ad un capo reparto di una officina meccanica per aver tratto dai pericoli di un ingranaggio un giovanissimo operaio e tutti furono fatti segno a dimostrazioni di ammirazione. Finalmente il donzello comunale incaricato di introdurre i premiandi accompagna al tavolo un giovinotto modesto, modesto. Un gruppo di scolari rurali prorompe in applausi e qualcuno grida "Viva il nostro maestrino". Tutti comprendono che si tratta del maestro di Colleverde di cui avevano parlato i giornali, che aveva salvato dalle fiamme due bambini. L'applauso dei suoi scolari si propaga per tutta la sala, si ripete all'atto della consegna della medaglia e sale più alto, più rumoroso, più festoso, più commovente quando un valletto fa entrare una popolana anch'essa tutta agghindata a festa avendo per mano due frugoletti, un maschietto ed una femminuccia. Tutti comprendono che sono i ragazzi salvati venuti a ringraziare quel giorno pubblicamente il loro salvatore e che sorretti dalla mamma baciano con grande effusione Raffaele. Ma la cerimonia della premiazione dell'eroico educatore non è finita. Dopo poche parole di congratulazioni del sindaco al maestro che "onora la scuola e la missione educativa", segue l'omaggio degli scolari fatto per bocca sapete di chi? di Fiordispina con un discorsino che le aveva insegnato la sua madrina. A misura che le belle sentite paro1e che uscivano dalla bocca della ragazza il viso lo sguardo era fisso su quello del maestrino, il quale, sia pur detto, non aveva in mezzo a quella folla di ammiratori che pensieri per lei. E lei, senza vergogna, senza esitazione, stampò sul viso del suo amato un bacio caldo e di affettuoso slancio. Mi si disse che a quell'atto più di uno avesse detto: "Si direbbero due innamorati se lui non fosse il maestro e lei la sua allieva" Al bacio della ragazza che Raffaele sentì di non essere un semplice atto di convenienza o di occasione, egli, che si era mantenuto forte per tutto il tempo della cerimonia, mise le mani agli occhi e diede in un dirotto pianto che fu il suo più chiaro ringraziamento a Fiordispina innanzitutto e ai presenti poi. La ragazza assurta per così felice circostanza a oratrice ufficiale del suo paese e interprete dei sentimenti dei suoi compagni di scuola fu calorosamente applaudita. Quando Raffaele fu sceso dal palcoscenico si trovò sballottato non solo fra i suoi scolari, ma anche fra i paesani di Colleverde accorsi in massa in città per assistere agli onori offerti al loro maestro.

La bella giornata si concluse nel pomeriggio in paese con una lieto festino allietato da vino e liquori per i grandi e paste e chicche per i piccoli, nonché, bisognerà pure dir tutto con un improvviso ballonzolo all'aperto al quale Raffaele, che non possedeva certo le virtù di buon ballerino, saltellò come potè, un po' con le ragazze del loco, un po' con le sue scolare per avere poi argomento di tenere fra le sue braccia la fanciulla luce della sua anima, cuore del suo cuore, gioia della sua gioia, Fiordispina, o come più vi piace Spinella o anche Iolanda, tanti erano i nomi di cui si decorava quella splendida adolescente.

Poi riprese la vita scolastica nella quale i due innamorati, per degni rispetti, anzi per ragioni comprensibili, fecero tacere i loro sentimenti almeno nelle apparenze per mantenere vivi i rapporti che dovevano intercorrere fra insegnante e allieva… Agli esami tutti gli scolari fecero una buona figura ed in modo speciale Fiordispina, fecendo onore al loro maestro.

A ricordo del primo anno dei suoi uffici magistrali iniziato come abbiamo detto in modo così magnifico, il maestro volle avere un ricordo della sua prima scolaresca facendosi fotografare in mezzo ai suoi scolari per avere, diceva lui, sempre presenti nella sua vita le immagini dei suoi primi figli spirituali (una bella figliolanza… si trattava di una trentina di… pargoli) ed in modo speciale per ammirare il più spesso possibile, anche lontano da Colleverde, il viso amato della più cara creatura (per lui) del villaggio, Spinella che, per felice caso (veramente fu opera del fotografo che dispose i ragazzi in ordine di statura) venne a trovarsi proprio alla destra del suo maestro (alla sinistra c'era un maschio). Durante le vacanze estive il nostro giovane ebbe modo di conoscere parecchie città europee grazie ad un interessante viaggio a cura e spese di non so quale associazione culturale che così volle premiare il modesto maestro del villaggio per l'atto coraggioso da lui compiuto.

Lontano da Colleverde, e ci si allontanò con dolore per tutte le buone ragioni che conosciamo, mandò da ogni dove cartoline ai suoi conoscenti del paese e più spesso anzi da ogni città che visitava alla famiglia di Fiordispina, alla famiglia che, col cuore saluti e pensieri erano per lei che spiritualmente gli era compagna nei viaggi dove non vedeva visi femminili più belli più cari della sua Spinella, e nemmeno nei quadri di pittori famosi raccolti nelle pinacoteche che visitava non ravvisava, visi di Madonne, di donne celebri, di artiste di gran genio che potessero uguagliare in bellezza, in espressione, in sentimento quello di Fiordispina.

Ritornato in patria trascorse qualche giorno nella sua città natia ospite dello zio dove ricevette liete e cordiali accoglienze anche dai suoi concittadini informati dai giornali del suo eroismo nel frangente dell'incendio. Finalmente ritornò a Colleverde nel paese dove fulgida risplendeva la stella del suo amore, del suo primo e unico amore, ormai pane e ragione della sua esistenza.

 

 

IL SECONDO ANNO A COLLEVERDE - Raffaele trovò nel suo secondo anno di magistero educativo nuovi alunni, buoni come quelli dello scorso anno, ma  non c'era fra essi Spinella. La ragazza, compiuto il corso elementare, aveva abbandonato ogni idea di continuare negli studi per non lasciare il domestico focolare, star vicina ai genitori e… Ma lascio sulla penna quest'altra ragione che ognuno può facilmente immaginare. Anche il babbo e la mamma furono contenti di questa rinuncia per il desiderio, da parte loro, di fare della figliola una brava donnina di casa che avesse a suo tempo rallegrato il focolare che avrebbe formato con la luce della bontà, con l’attività, con l'amore. Inoltre il previdente babbo si era proposto, come metterà in atto, di accantonare, per dir così, i soldi che avrebbe speso per mantenerla agli studi in città onde farle una modestissima ma utile dote che forse e, senza forse, meglio di un qualsiasi diploma le sarebbe tornata utile quando si fosse formata una famiglia sua.

Ciò che provò Raffaele nel rivederla e trovarsela davanti sempre più bella, sempre più cara, non oserei dire che le parole non servirebbero che a dare che una pallida idea dei sentimenti del giovane. Si accorse Raffaele che in tre mesi dacché non l'aveva veduta con gli occhi del corpo (con quelli della mente sempre in ogni ora della sua giornata) una trasformazione in maggior luce e bellezza fisica si era operata in lei (in soli tre mesi? almeno così parve al nostro innamorato). Come una farfalla che esca dalla sua crisalide, Spinella si sviluppava in tutto lo splendore della sua radiosa natura. Sì, l'aveva sempre veduta bella, ma dopo tre mesi di lontananza, le sembrava fosse assurta alla visione di una dea dell'Olimpo a "Cinzia prole di Giove". E per di più il giovane dovette accorgersi con celestiale meraviglia, che la scolaretta era diventata una signorina si direbbe quasi da marito.

In questo secondo anno di permanenza in quel villaggio il maestro si sentì ormai franco delle passate preoccupazioni. Niente poteva impedire che egli si intrattenesse a parlare con Spinella usando, beninteso, discrezione e correttezza, non trovando niente a ridire che si facesse anche vedere dai paesani di esserne innamorato. Ecco una conversazione presa a volo di due ottime donne che avevano notato i due innamorati parlare sulla parte di casa della ragazza con atteggiamento che trascendeva i convenevoli di amicizia:

«Quei due ragazzi fanno all'amore?»  Disse una all'altra.

«All'amore? - rispose l'interrogata -  ma se lei ha ancora il latte materno sulle labbra! Poco più di tredici anni e lui è un giovane fatto»

«Beh! Sappiamo che ha diciannove anni e una differenza di cinque anni fra due sposi non è poi una differenza grande… Mio marito ha dieci anni di più di me e non è ancora in età verde?»

«Oh certo! Anch'io ne ho dodici di meno del mio Mauro e ci vogliamo bene lo stesso…»

«E poi, aggiunse la prima, si sa che il marito dev'essere sempre più attempato della moglie. Per la verità è molto diffusa questa opinione ma ignoro da quale legge sia contemplata!».

«Ad ogni modo, concluse l'altra, lui è un bravo giovane e sarà anche un buon partito e lei è una brava ragazza che lo merita davvero».

A lungo andare si formò nel paese la convinzione, rispondente a verità, che i due si amassero. E del resto nessuno dei giovani paesani, pur avendo notato e magari ammirato le bellezze di Spinella, si assunsero, anche per devozione a Raffaele, il ruolo di rivale. Raffaele frequentava con discrezione, educazione e squisita gentilezza la casa della ragazza bene accolto da tutti. Si studiava di mostrarsi interessante nel conversare e per tutti, figliola e genitori. Aveva buone parole di non ricercata ma spontanea sincera cortesia, che tanto piacevano ai suoi, ospiti ed in modo particolare a Fiordispina, per la quale riservava languidi carezzevoli sguardi che tanto bene facevano al cuore della ragazza.

Nel giorno anniversario del famoso bel sogno si portò a casa di Fiordispina. La giovane essendo giorno festivo, era andata a passeggio con le compagne e lui approfittò della sua assenza per tastare, come si suol dire, il terreno sull'umore dei genitori riguardo il suo amore.

 

 

FIDANZAMENTO UFFICIALE - Fu accolto con cordiale urbanità dagli anziani sposi. Ho detto anziani sposi, ma ho sbagliato e di molto, perchè il babbo e la mamma di Spinella erano ancora giovani di anni e di spirito. Invitato a sedere cominciò la conversazione, che, come spesso avviene quando non si sa di primo acchito cosa dire, si aggirò sulle osservazioni meteorologiche che il tempo era bello e si sperava che mantenesse, si parlò della campagna che prometteva bene (l’uomo era un appassionato di agricoltura) si parlò ma alla larga e quasi per inciso di politica, argomento noiosetto per il giovane che diceva di sentirsi buon patriota ma non poteva sopportare quel dilaniarsi di italiani in competizioni partigiane cha dividono anime e coscienze e talvolta anche corpi, pensando che il babbo suo era morto per l'Italia e non per il socialismo o per il sindacalismo o per il nazionalismo. Si discorreva di argomenti più svariati ma il giovane non sapeva trovare la via buona, per arrivare all'argomento che maggiormente lo interessava. Ruppe il ghiaccio l’uomo quando annunciò che quel giorno era il quindicesimo anniversario del suo matrimonio con la mamma di Fiordispina. A questo annuncio che parve al signorino il motivo d'avvio allo svolgimento del suo… tema seguì la conversazione che riporto fra Raffaele e il signor Prospero (così, se non l'ho ancora detto si chiamava il padre di Spinella) mentre la madre Artemisia seguiva compiaciuta, ma in silenzio, la conversazione alla quale interverrà, ma pochissime volte:

«Augurissimi, voglia Iddio che la vostra felicità sia continua nel tempo; tranquilla e raccolta dalle gioie più pure e sempre rallegrata dalle virtù e dalle grazie della vostra Spinella».

«Grazie, grazie maestrino».

«Grazie, fece eco la donna».

«E giacché siamo in un argomento così bello e delicato, continuò il giovane non senza arrossire un poco, vorrei farvi una confessione e una delicata richiesta».

L'uomo accennò ad un sorriso di compiacenza e ammiccò la donna che anch'essa sorrideva in atto di chi intuisce di che cosa si tratta.

«Non so come voi prenderete quanto vi dirò, continuò il giovane con represse parole tenendo gli occhi bassi nei quali si sarebbe potuto leggere un certo timore o esitazione, vi dico subito che i desideri ed i sentimenti che or ora vi manifesterò rispondono alla massima sincerità e sono dettati dal cuore. Ma non vorrei… non dovete pensare… non dovete credere».

«Dio quante incertezze! Ma ciò che lei ci vuol chiedere le sembra tanto difficile da ottenere?»

«Ne giudichi lei e anche lei signora Artemisia. Io amo Fiordispina, ne sono fortemente innamorato, il mio cuore è pieno di questa vostra cara fanciulla».

Ciò detto gli parve respirar meglio. Era venuto a capo di palesare a chi di diritto il suo amore.

«Gran segreto! - disse l'uomo sbottando in una grande ma cordiale risata».

Anche la madre rise di un riso più quieto, ma compiacente.

«Ve ne eravate accorti?»

«Ma tutti se ne sono accorti; e credo l'avesse capito anche Barattieri il fringuello cieco del calzolaio qui di sotto che in questi giorni canta con più alta voce. E bravo il signor maestrino che vuol fare il… ladro…»

«Il ladro? Dio me ne guardi!»

«O non vuol rubarci l'unico gioiello che abbiamo in casa? La nostra figlia? Badi che è un furto grave per noi… nullatenenti».

E rideva il signor Prospero e rideva la signora Artemisia.

«E allora, disse il giovane rincuorato alquanto, la cosa vi dispiace?»

«Ma certo che ci dispiace, ci dispiace perchè non ce l'abbia detto prima che a quest’ora avrebbe saputo da un pezzo la nostra approvazione. Lei è un giovane, coraggioso, bravo, buono, leale e come si farebbe a non essere contenti che una figlia diventi o prima o poi la compagna di lei? E giacché questa birbaria di sposarsi tanto valore tanto valore acquista questo sacrilego… furto, meglio che lo commetta lei che un altro, lei che saprà ben guidarla, ben assisterla, ben difenderla…»

«Oh grazie, grazie. Mi permetta di baciarla signor Prospero» E in così dire il giovane baciò forte sulle guancie l'uomo, poi presa la mano della donna le disse:

«Mi permetta signora, mia e futura mia novella mamma, ho letto nei libri che alle donne di riguardo una volta si baciava la mano e l'uso era bello».

E Raffaele fece così con la mamma della sua amata. Rimase un po' confusa la buona popolana anzi sconcertata senz'altro. Avrebbe voluto schernirsi ma non potè. Il marito l'incoraggiò:

«Avanti, signora contessa, segua le consuetudini nobiliari e ricevi dal paggio che diventerà nostro figlio questo alto omaggio che non avrà ancora ricevuto la nostra figlia la castellana Iolanda (non era il caso di dire che un bacio con Fiordispina ci fu ma non sulle mani!...) A proposito di Spinella mi pare che la più interessata in questa faccenda debba essere lei ed a lei sola spetta di dare il consenso definitivo alle nozze, che, se consenso sarà certo, bisognerà attendere parecchio tempo perchè la ragazza è ancora troppo giovane per andare a marito».

«Attenderò, mi sarà caro e soave lo attendere».

«Sebbene, continuò con aria sorniona l'uomo, sebbene la mamma, la qui presente signora Artemisia andò sposa col qui presente signor Prospero che aveva appena quindici anni ai quali la figlia non è ancora arrivata…»

«Ero tanto innamorata di quel bel tomo, dice la donna arrossendo se non altro per la fama di "sottaniere" che godeva».

«Ahi! Ahi! signor Prospero, disse allegramente il giovane, si scoprono gli altarini!».

«Roba vecchia».

«…che, continuò la donna, i miei genitori temendo facessi una malattia…»

«Per lui?»

«Già per me, intervenne con sussiego l'uomo».

«… se non lo sposavo presto dovettero, a denti stretti, darmi il permesso di sposarla a quindici anni».

«   e sedici giorni, rettificò il signor Prospero, e continuò, Spinella dev'essere rincasata senza passare di qui; sento camminare di sopra nella sua stanza». «Spinella! - chiamò lui - scendi subito che c'é qui il maestro Raffaele (ormai non era più chiamato il "maestrino") che ti deve chiedere un piccolo favore».

E strizzò gli occhi ai presenti. La fanciulla volò le scale entrò nella stanza dov'erano congregati e i suoi genitori e il suo ex maestro e come un bolide, corse a stringere la mano al giovane dicendogli:

«Eccomi qua; che favore posso fare al mio caro maestro (Dio che tono affettuoso!)».

E il babbo serio serio:

«Di diventare la sua sposa se… non ti incomoda. Ma, continuò, l'uomo vedendo la figlia a far salti di gioia, non ti montare tanto la testa che non è un affaruccio da disbrigare su due piedi. Piuttosto, non ti meravigli?»

«E perché dovrei meravigliarmi se lo sapevo già che è innamorato di me come io lo sono di lui».

«Addirittura! Hai visto vecchia mia, come fanno presto i giovani d'oggi ad innamorarsi senza nemmeno chiedere il parere ai genitori?»

«Io, disse in tono soave Spinella, mi sono innamorato di lui quando lo vidi fra le fiamme quando salvò i bambini di Tecla. Quella sera avrei voluto baciarlo, ma c'era'tanta gente a lui dintorno che non mi è stato possibile avvicinarmi».

«Che se ti fosse stato possibile avvicinarti l'avresti senz'altro baciato?»

«Senz'altro».

«Artemisia hai sentito come ragiona la tua pudica figlia?»

«Ragiona benissimo, perchè, a dir la verità, l'avrei baciato anch'io…»

«E brave le mie donne; per voi dare un bacio a un uomo giovane è affare di ordinaria amministrazione? E lo dite me presente?»

«Si trattava di baciare un eroe, un salvatore di bimbi e poteva benissimo baciarlo tua figlia e tua moglie senza offendere la morale e senza un'ombra di male».

«Bah! ritorniamo all'argomento. Dunque tu Spinella saresti contenta di diventare la sposa del maestrino».

«Contenta è poco dire, ma contentissima, arcicontentissima».

C'é da credere che se il maestro avesse insegnato a Spinella quand'era sua allieva superlativi di più alto grado lei ne avrebbe approfittato in quel momento per esprimere il suo entusiasmo.

«E va bene; contenta tu, contenti tutti. Bisognerà però far le cose a ammodino. Intanto bisognerà aspettare che tu abbi smesso le trecce che non si adattano ad una sposa e nemmeno ad una fidanzata».

«Le trecce, disse con furbizia la ragazza, posso smetterle anche domani, tanto ora non sono più una scolaretta da scuola elementare».

«Di bene in meglio. Ma sentite come parla questa bamboccetta, questa madonnina infilzata (pardon, è una espressione manzoniana). Attenzione ragazza che io metto una condizione che sarà, ne sono certo, condivisa dalla mia metà; ed è che Spinella col suo glorioso marito resti in questa casa dove, grazie a Dio, c'é posto per un reggimento di soldati, volevo dire per la dozzina di figli che metterete al mondo».

Quel giorno il giovane rimase a pranzo in casa della fidanzata; un pranzo, si diceva una volta, più gustoso del solito poiché si festeggiava l'anniversario del matrimonio degli anziani e per soprammercato divenne anche un pranzo di fidanzamento. Alla fine tutti si abbracciarono e Raffaele vinto dall'emozione pianse di consolazione e con lui pianse Spinella seguita dalla mamma… In quanto al babbo, oh! lui non pianse ossia non si fece vedere a piangere perchè infilò la via della cantina e ritornò quasi subito con in mano una polverosa bottiglia di vin santo che sturò in quattro e quattr'otto, diede da bere ai ragazzi, alla sposa, un bicchierino per ciascuno il resto se lo bevette lui.

«Io ho pagato questa bottiglia che ho riempito assiene a un'altra, quando nacque Spinella e io la scolo. E trangugiò il restante vino attaccando la bocca al posto lasciato libero dal turacciolo. L'altra bottiglia sarà sturata e, beninteso, bevuta il giorno del matrimonio di questi due ragazzi che dovrà essere celebrato non prima di tre anni da oggi data la giovane età della futura sposa. E invece fu celebrato dopo tre mesi da quel giorno.  

 

SPOSALIZIO

 

 

Il primo di maggio di quell'anno, nel mese dedicato Maria, sotto un magnifico sole primaverile che baciava la faccia dei prati fioriti e dei campi in vegetazione, e le siepi odoravano e la campagna e gli orti e i giardini e i balconi erano tutte un fremito di corolle e in cielo un frullio di foglie e d'ale, e un lieto pigolio di nidi sugli alberi e un vario frastuono di grilli canterini, un pittoresco, allegro numeroso corteo procedeva a passò quasi consentaneo col tintinnare di una arguta campanetta. Per la silvestre via che conduce alla chiesetta della Madonnina dell'Omo. Precedevano il corteo due fanciulli, un maschietto e una femminina, vesti ti come i giovani personaggi d della"Partita a scacchitenuti per mano da una contadinotta, anche lei tutta agghindata a festa come l'abbiamo veduta un anno prima nel teatro di città in occasione della premiazione del maestro Raffaele. Segue una copia composta di un uomo ancora in verde età vestito di scuro che dà il braccio ad una giovanissima acconciata come si apprestasse a ricevere la prima Comunione e invece si accostava all'Altare per celebrare il sacramento del matrimonio. Dietro un'altra coppia non meno appariscente della prima; un giovinotto vestito di chiaro dall'apparente età di vent'anni che dà il braccio ad una ancor giovane e bella popolana vestita di mezzo colore con molta semplicità e buon gusto da far dire a uomini… buongustai: "Dopo la sposa quella è la più bella delle donne di Colleverde e dintorni". Viene poi un signore di distinto aspetto che dà il braccio ad una signorina non più giovane ma piacente per grazia e brio; infine, in allegro disordine, uno sciame di saltellanti ragazzi e numerosi popolani; tutto il villaggio si può dire.

Era, come avrete ben capito, il corteo nuziale che accompagnava Raffaele e Piordispina all'Altare. Fiordispina a braccio del padre; Raffaele a braccio della lui prossima futura suocera; poi lo zio dello sposo e la matrina della sposa venuti appositamente a Colleverde per assistere e far da testimoni alle nozze dei rispettivi nipote e figlioccia Nella casa del Signore dedicata alla sua Vergine Madre profusa di fiori e odore di incenso si compie il desiato rito col quale - scrisse il Manzoni - il segreto sospiro del cuore è solennemente benedetto e l'amore comandato è chiamato santo".

Gli sposi sono già in ginocchio davanti alla Madre di Dio che li guarda e sembra benedirli, davanti la Madonna tanto pregata da Raffaele nello scorso anno per la salute della giovane che gli sta a fianco o tanto pregata da essa nel frangente dell'incendio e per la guarigione del giovane col quale oggi unirà il suo destino e il suo avvenire di sposa. Il parroco, in mezzo al più profondo silenzio dice le preghiere liturgiche; chiede ai giovani il fatidico poetico "si" e fa scambiar loro le fedi nuziali, poi si appressa all'Altare per la celebrazioni del Sacrificio Divino accompagnato dal delicato armonioso suono dell'organo, tocco da mano maestra; i bimbi cantano inni religiosi; il popolo canta a chiusura della funzione le litanie lauretane il vecchio mistico canto che, nella sua monotona cadenza ha tanto fascino di melodia tanta dovizia di intime memoria, tante lodi a Colei che generò il Divino Amore. Lascio pensare al lettore che cosa dovesse passare nel cuore dei giovani celebranti. Però il cuore di Raffaele aveva lasciato posto anche a pensieri tristi ai dolori passati. In quei soavi momenti di mistica cerimonia, egli risaliva con la mente ai primi ricordi della sua travagliata esistenza. Si rivide ragazzo bensì in una chiesa ma quella volta parata a lutto (con la mamma in lagrime presso un catafalco coperto di fiori e tricolore, contornate da una folla raccolta in preghiere. Risente il canto lento che accompagna la messa esequiale in suffragio dell'anima dell'eroico suo babbo che avendo offerto la sua vita alla Patria in armi, riposava nel cimitero di Redipuglie e la sua città ne suffragava e ne onorava l'anima eroica. Risente ancora, nel momento della Consacrazione, le trombe di guerra che melodiavano la "Canzone del Piave". La mamma diede in singhiozzi e lui unì il suo pianto a quello di lei, tanto che alcuni pietosi avrebbero voluto toglierli di lì, ma lei non volle decisa a bere fin l'ultima goccia il calice del suo immenso dolore. Il pensiero del giovane risalì anche al ricordo della morte della mamma avvenuta un anno dopo del marito. Con questi tristi ricordi temperati grandemente dal rito di gaudio che sollevava il suo cuore ai puri ideali di un grande amore ricambiato e sigillato, per dir così, da questa soave unione, trovò la forza di chiedere alle anime dei suoi genitori la santa benedizione per la nuova vita che gli si apriva a fianco della soave creatura che Dio gli ha fatto trovare sul suo, fino allora, sconsolato cammino di solo al mondo.

A funzione finta la sposina si accosta all'altare come una visione angelica

 … bianco vestita e nella faccia

quale par tremolando mattutina stella

dledono ai piedi della Vergine un bel mazzo di fiori bianchi poi ritorna presso lo sposo e lì sotto lo sguardo materno della miracolosa immagine i novelli sposi si scambiano il puro bacio di amore benedetto e comandato. Un'altra passeggiata trionfale si ebbe al ritorno in casa. Gli sposi e familiari dovettero, secondo la consuetudine di quei paesi, attraversare la via principale (e questo doveva essere fatto da tutti gli sposi anche se la casa era attigua alla chiesa) la piazzetta sotto una pioggia di fiori e di riso (proprio quello da cuocere) perchè si credeva e, credo, si … creda ancora a Colleverde e altrove, che questa graminacea versata sulla testa dei due sposini porti loro felicità e … riso in perpetuo (cioè allegrezza e gioia). Non parlo del banchetto nuziale che il signor Prospero volle colmo d'ogni ben di Dio, con vini spumeggianti che riempisse a iosa i ventri dei numerosi convitati. Chi mangiò meno furono, come avviene di solito in queste festose circostanze, i festeggiati. Sturata la seconda bottiglia di vin santo che era stata chiusa, come ho detto sopra, al battesimo della sposina ci furono brindisi a metrica di stornelli su questo genere: alla sposa:

Fiordispina

gli angeli del ciel ti fanno festa

oggi sposa tu sei doman mammina.

Allo sposo

Maestrino

gli scolari tuoi ti bacion tanto

oggi sposo tu sei doman babbino.

Ci furono anche rime sentimentali come queste:

Buona Spinella

Raggio di stella

Di tutte le spose tu sei la più bella.

Allo sposo:

O Raffaele, allegri cantando

In tuo onor banchettando,

Alzando il bicchiere

D'onor ti eleggiamo, pompiere.

Fiordispina si meritava davvero il titolo di "raggio di stella come Raffaele meritava in pieno il titolo di "pompiere onorario se non altro per l'opera da lui consumata nel terribile incendio dello scorso anno. La giornata si chiuse con la partenza degli sposi abbracciati e baciati dai presenti e fatti segno di dimostrazioni festose anche per istrada.

Il viaggio di nozze doveva essere nelle intenzioni dello sposo pienamente condivise dalla sposa e dai suoi genitori un pellegrinaggio d'amore nei luoghi sacri allo sposo. Prima meta: la sua città natale con omaggio di lagrime e di fiori sulla tomba della sua mamm; seconda meta, Redipuglia, con lo stesso omaggio sul tumulo dell'eroico babbo che ivi riposa con le salme di migliaia e migliaia di suoi commilitoni. Poi viene la parte del viaggio meno triste: A Roma dove amimirare i resti di vetuste gloriose memorie; a Roma dove con altre numerose coppie di sposi novelli, sono ricevuti e benedetti dal Papa. Poi procedono fino a Napoli con una visita alla basilica di Pompei. Di ritorno passano a visitare la Casetta di Nazaret nella mariana basilica; loretana infine ritorno a Colleverde e "Incipit vita nova".

 

 

CRESCE FAMIGLIA.

 

Sul finire del primo anno/ questo felice matrimonio portò ai giovanissimi sposi un amore di bimba che mise sossopra genitori e nonni. I nonni (e specialmente il nonno! che però avrebbe desiderato un nipotino) sembravano pazzi di gioia dal gran bene che posero su questo angioletto che, sceso dal cielo, sembrava avesse portato una luce più fulgida e più bella in quella casa. I nonni si sballottolavano la bimba, un battuffoletto roseo avvolto da morbide trine dalle quali emergeva una testina bionda come oro e due mani che parevano boccioli appena schiusi, e a tavola sul finire del desinare se ne litigavano il possesso fino a farla piangere e alla mammina non restava altro momento per godere la sua creatura se non quando l'aveva attaccata al seno. Solo la presenza, di Raffaele moderava le espansioni degli "avi" che le lasciavano intere al padre felice che, intorno a quel piccolo essere/ avvittichiò le sue speranze tutto il suo avvenire gioie rafforzate dalle tenerezze della moglie e dall'affetto dei suoceri.

Il sole si era finalmente levato intero sull'orizzonte della sua esistenza. Non dico la profusione dei regali di cui fu oggetto la piccola. Ma il regalo più bello glielo fecero i nonni al secondo compleanno; e sapete che cosa? La do ad indovinare fra mille. Non una bambola che di questi giocattoli in casa ce n'erano persino sotto il letto, persino dentro la madia della cucina, persino nel solaio; niente bambole ne altri giocattoli di valore. Le regalarono uno. . . zio di un anno più giovane di lei un giocattolino fabbricato in casa dai nonni (il fatto non è poi tanto raro nelle belle prolifiche famiglie italiane). Fu un bel gradito regalo non solo per la piccola ma anche per la mamma, che da bambina da fanciulla e da giovinetta aveva desiderato di avere un fratellino cui fare quasi da mammina senza che la signora cicogna l’avesse allora accontentata e di accontentarla quando era già mamma lei da ben due anni.

E questo avvenne perchè, come abbiamo fatto capire in precedenza, i genitori di Fiordispina si sposarono giovanissimi e poiché la figlia aveva seguito il bell'esempio essi avevano assunto il titolo di nonni lui a trentasei anni lei a trentuno in età cioè di piena efficienza per crescere e moltiplicare. E l’avviso del prossimo arrivo di questa nuova creatura, esploso come fulmine a ciel sereno portò dapprima meraviglia in famiglia, poi giubilo, poi una certa preoccupazione ma solo nel cuore di Artemisia; preoccupazione e quasi vergogna di questa maternità che le giungeva alla distanza di sedici anni della prima e quando era già chiamata nonna. Si vergognava, diceva, presso la gente sebbene la gente, specie i conoscenti non le facevano che i più sviscerati sinceri complimenti per il fausto evento che avrebbe portato nuove e più pure gioie nel suo focolare e il marito non facesse che baciarla e ringraziarla e lodarla e consolarla

«E' stata la nostra nipotina, sono stati i nostri figlioli che hanno apprestato sangue giovanile alle nostre vene. Si è fatto attendere questo nostro "poltronaccio" ma arriverà, meglio tardi che mai …»

E lei Artemisia sisteneva: «In questo caso sarebbe stato meglio mai che tardi…»

E lui: «Ma che tardi d'Egitto! Siamo ancor giovani via! Anche se c'é chi ci chiama nonni. Sii felice come lo sono io tal quale mi vedi, perchè se sei nonna non hai però l'età di Santa Elisabetta e di figli potresti farne chissà quanti!...»

Belle e buone parole, ma la donna non cessava di mostrarsi pensierosa e si confidò col parroco suo confessore, il quale, da perfetto religioso, cercò di portar refrigerio e luce di fede a quel cuore turbato.

«Mi vergogno, aveva detto Artemisia al sacerdote, di questa maternità che segue a un anno quella di mia figlia; arrossisco di fronte a tutti…»

«Ma sai figlia mia, le aveva detto il parroco, che dici cose gravi! Gravi di fronte a Dio? Vergognarsi di portare in seno il nuovo fiore che Dio ti ha destinato? Dimmi: se tua figlia fosse ancora nubile, e la maggior parte delle donne alla sua età non sono certo maritate, ma ancora in famiglia, ti vergogneresti coi pochi anni che tieni in cuore di regalare un fratellino o sorellina che sia alla tua primogenita?»

«Oh! pochi anni! Ho passato la trentina!»0

«Non sono certamente molti per dar vita ad altre creature! E' precisamente a cotesta età che la maggior parte delle donne mettono al mondo figli belli, sani e robusti. E tu vorresti vergognarti solo perchè la tua primogenita ti ha fatto nonna?»

«La gente riderà di me».

«Il tuo stato non è cosa che può dare argomento a ridere, anzi posso assicurarti che i più che ti conoscono e conoscono le tue pie virtù, cominciando da me, ti ammirano e molti sposi ti invidiano; tuo marito esulta, tua figlia pur avendo una bambina sua, è contentona, il suo sposo pure… e se credi ci sia qualcuno che riderà sul tuo stato questo qualcuno o qualcuna cercali fra quei dannati sposi che chiudono la porta in faccia alle anime che Dio vorrebbe mandar loro, con la scusa che i figli sono pesi e pensieri… Ma l'inferno li attende perchè costoro sono dei veri e propri assassini del loro sangue e offesa grande alla volontà divina. Tu invece ti accorgerai che la venuta di questo nuovo virgulto porterà nuova luce di paradiso nella tua casa già benedetta da tante gioie sante e pure. E intanto ti ordino, a riparazione delle tue, permettimi di dirtelo, idee storte e poco religiose, ti ordino di rendere sincere grazie al buon Dio del bel dono di un figlio e alla Madonna perchè ti aiuti nel travaglio della maternità».

La buona donna ormai fatta persuasa della Divina Volontà, riconoscente alzò gli occhi al cielo e a imitazione della Vergine eslamo: "Fiat voluntas tua".

«Brava Artemisia, sussurrò il parroco, Dio ti benedica; Dio ti ha benedetto. Ed ora ritorna con sicurezza e con pace ai pensieri con cui ti preparasti quindici anni orsono a ricevere Fiordispina e, ti ripeto ancora di non stancarti a ringraziare Dio di questo Suo inaspettato bel dono.

E il dono fu, come ho accennato, un bel maschiotto esuberante di vita e di bellezza accolto a gran festa in quella famiglia di buona gente. Il padre nonno non stava più nella pelle dalla gioia grande che sentiva trascorrere di vena in vena e ai numerosi conoscenti che nel periodo natalizio del figliolo fecero della sua casa la meta di un pellegrinaggio per fare la conoscenza del  giovane Prosperino (già perchè il padre volle rinnovargli il suo nome) si presentava con la nipotina vispa e carina fra le sue braccia, mentre il neonato vagiva nella sua culla e:

«Sono nonno di questa allodola, ma anche babbo dell'usignolo del quale sentite il gorgheggio che quando cantano uno per volta o tutte e due insieme come avviene spesso di notte, è per me una musica di paradiso un'orchestra di gran classe… anche se non mi fanno dormire. Un amico gli fece osservare di non vantarsi troppo che la fatica del parto l'ha sostenuta la moglie». Rispose Prospero:

«E come va che a casa tua non li fa nè tua moglie nè te…?»

(L'incauto osservatore aveva moglie da una ventina d'anni e di figli non ne vide nemmeno l'ombra.) Il felice babbo-nonno diceva anche: La mia Spinella che pur mi vuol tanto bene; non ha voluto accontentarmi colla prima gravidanza pur sapendo che io desideravo avere un nipotino: ha voluto invece accontentare il suo grande marito che voleva una femmina per darle il nome della mamma sua. Non mi lamentai quando vidi arrivarmi in casa una femminina anzi mi ci affezionai subito e le voglio un mondo di bene anche perchè mi dimostra tanta tenerezza ed è un vero angioletto, il temperamento affettuoso e caro della sua mamma, la mia Fiordispina, anzi quando me la tengo in braccio mi pare di avere ancora addosso la mia figlia e che questi sedici anni di età di Spinella non siano passati affatto. Ma mi ci voleva anche un nipotino per completare la mia, felicità (la felicità di mia moglie era già completa con la presenza della piccola Giannina) ragion per cui non volendo attendere i comodi dei miei signori figli, ho provveduto… direttamente. Artemisia dapprima ci è rimasta male ma ora è felice, molto felice. Giannina, che comincia a balbettare e parlare con una certa scioltezza (già è una donna) chiama il nuovo venuto "Cio" e di lui non ha gran timore gli dà qualche schiaffetto da farlo piangere ma poi lo bacia e gli tira il nasetto e quello protesta con alte grida. Il mio casato - conclude con sussiego il babbo-nonno - resterà sempre in auge ed io provo tutte le gioie di padre e di nonno e chissà che Dio non mi serbi anche quelle di "bisnonno" ma allora sarò troppo vecchio:

«Come farai, gli disse un giorno un conoscente, a farti chiamare babbo e nonno nello stesso tempo? Non correrai il pericolo di farti chiamare nonno da tuo figlio e babbo da tua nipote? I ragazzi facilmente sbagliano!»

«Tutto preveduto e provveduto. Ho dato istruzioni a figlia e moglie di insegnare ai rispettivi figli a chiamare me "babbone" e Artemisia "mammona" (infatti in alcune località emiliane ho sentito una trentina d'anni fa, chiamare così i nonni; perchè il termine esatto dà troppo l'idea di vecchiaia quasi cadente)».

«E se sbaglieranno?»

«Saranno fior di sculacciate». A questo punto interviene la nonna: «Sì che sarai proprio tu a sculacciare queste care creature! Tu che ti fai pallido od ogni loro febbriciattola di crescenza e salti giù dal letto come uno spiritato se la notte li senti piangere per qualche dolorino di pancia».

«Hai ragione tu vecchia mia».

«Ma la, vuoi piantare con questo "vecchia mia". Che sia tua sta ben ma vecchia poi! Mi pare di averti dato la prova di non essere poi tanto vecchia procurandoti per farti divertire e far divertire Giannina questo bamboccetto e se ne vuoi altri già che ho ricominciato, posso continuare».

«Accomodati pure che a casa mia c'é posto per un asilo d'infanzia».

I bambini crescono in bellezza bontà, vivacità e salute. Pace e felicità regnano in quella benedetta buona famiglia. I ragazzi sono il trastullo dei grandi, i grandi sono il trastullo dei piccoli e avanti con Dio.

 

Chiudo con un piccolo episodio a titolo di "Per finire".

Un giorno un fattore andò a cercare il signor Prospero per un certo affare. Lo trovò nel praticello antistante la casa che camminava carponi portandosi in groppa figlio e nipotina. Questa, per essere più grandicella stava avanti e, da perfetta amazzone, teneva le briglie attorcigliate al collo della… cavalcatura. Il maschietto dietro la nipote manovrava uno scudiscio sulle natiche del babbo-cavallo.

«Ma guardate, dice la signora Artemisia, che era uscita di casa a salutare il fattore, in quale positura trovate questo sciocco di uomo!» Lo sciocco di uomo non si scompone dalla sua posizione, non disarciona i cavalieri, ma alzando la testa verso il visitatore gli dice:

«Fattore, mi pare che voi siate padre»

«E anche nonno ma io non porto i figli in groppa perchè sono grandi e grossi e i nipoti da come mi hanno detto, preferiscono l'automobile al cavallo».

Comunque, riprese il… cavallo, lei è padre e nonno come me e perciò non può meravigliarsi di vedermi giocare coi miei piccoli. Faceva così anche Napoleone, ci ha raccontato mio genero, e proprio tenendosi sul groppone il figlio che chiamava il Re di Roma, ricevette un ambasciatore straniero e, dopo avergli fatto la stessa domanda che ho fatto io a lei e avendo ricevuto la stessa risposta e data la stessa giustificazione in quella positura trattò da par suo importanti affari internazionali».

«Questa disse il fattore sarebbe la vostra nipotina e questo vostro figlio».

«Esatto».

«Però, aggiunse ancora, il fattore ammiccando da perfetto intenditore, la nonna-mamma, non è facile incontrarsi con delle nonne che possono dare dei punti a giovani e belle spose».

E il signor Prospero: «E aggiunga, aggiunga, e dei nonni che potrebbero correre la cavallina meglio dei moderni giovinotti che altro non sanno fare che riverenze sorrisetti e i cascamorti (allora! oggi altro affare. Nota di chi scrive)».

«La cavallina, a quanto pare, completò la signora Artemisia, te la fanno correre questi bambini tramutandoti nel maschio di essa… »

«E ne sono ben lieto!»

Le belle due famiglie unite in una sola in piena comunione di anime, prosperò in modo mirabile perchè alimentata dall'amore che tutti univa in gara di cuori. Altri bimbi entrarono in quella casa ma non potrei precisare ne il numero nè la… provenienza, se, cioè da parte dei genitori più giovani o de… meno giovani e tutti furono bene inclinati, come direbbe il Manzoni dei figli di Renzo.

Dopo non molti anni il maestro vide coronato il suo sogno di educatore grazie ai suoi studi e alla lodevole attività scolastica riuscendo a vincere il concorso per "direttore didattico delle scuole di quella provincia, ufficio che tenne confortato dalla stima dei suoi maestri dipendenti e dei superiori. Ora sarà certo giubilato perchè ne sono passati degli anni dai fatti sopra raccontati e, ripeto ancora, veri al cento per cento…

V. S.

 

LEGGENDA DELLA MADONNA DELL'OLMO

In Montecchio Emilia esiste un santuario  della Vergine dell'Olmo. La tradizione vuole che un soldato caduto rovinosamente da cavallo fu miracolato dalla Madonna che gli apparve su di un olmo, venerato poi come "olmo sacro". Il miracolo fu il motivo della fondazione, nel 1487, della prima cappella intorno all'olmo. Cuore del Santuario è la nicchia che contiene la statua in legno della Madonna  con bambino  vestita di broccato e la tradizione vuole che la reliquia su cui é poggiata sia un pezzo dell'olmo sacro su cui apparve la Madonna. La scalinata che porta alla nicchia fu meta di numerosi pellegrinaggi come risulta dai molti ex-voto e ancora oggi é meta della devozione a Maria di gran parte della popolazione di Montecchio Emilia.

Qui inizialmente si installarono i Padri Servi di Maria che fondarono un convento, poi distrutto, nel 1558. Verso la fine del 1600 iniziarono i lavori per la trasformazione in una decorosa Chiesa che si completeranno solo verso la fine del 1800. Dal 1887 le monache Serve di Maria presero definitivamente possesso del monastero, curando anche le sorti dell'adiacente Santuario.

 

Nota. Come e chiaro dalle immagini riportate la descrizione che ne fa il Santini si riferisce all'effige sacra della Madonna presente come affresco nella chiesetta della Madonna dell'Homo allocata in Urbino, città natale del maestro. Si è già osservato che questa confusione di nomi e luoghi (a Montecchio Emilia viene dato il nome di fantasia, Colleverde) è volutamente ricercata dal Santini per motivi di privacy. Così identifica l'originale Cappelletta  dell'Olmo a quella assonante della Madonna dell'Homo in Urbino. Afferma il Santini: "Alcuni la denominavano la Cappella della Madonna dell'Olmo dai numerosi olmi che la circondavano, altri la cappella della Madonna dell'Omo da una leggenda che si tramandava da padre in figlio che tanto mi è piaciuta che voglio proprio intercalarla in questo mio povero racconto".

 

MADONNA DELL'HOMO DI URBINO

STORIA.  La chiesetta della Madonna dell’Homo è sita in via Pacioli (vicino all’ITIS), protetta dagli edifici abitativi costruiti durante la seconda metà del ventesimo secolo nelle vie adiacenti.
Fino al 1557, in base a un documento rilevato nell’archivio del brefotrofio di Urbino, si tratta soltanto di un’edicola posta all’aperto, attorno alla quale venne costruita la cappella a tre arcate con campanile a vela soltanto all’inizio del diciassettesimo secolo.
Nel diciottesimo secolo venne completata con la costruzione della sacrestia.
Perché Madonna dell’Homo? 
Molto probabilmente da Homo di Tuninello, rettore della confraternita della Misericordia e proprietario del sito. 
La chiesetta è appartenuta alla confraternita della Misericordia di Urbino fino al 1962; da questa data è divenuta proprietà dell’amministrazione provinciale di Pesaro-Urbino. Grande rilevanza viene attribuita all’affresco della parete di fondo: al centro la Madonna della Misericordia, ai lati i SS. Nicola, Bartolomeo, Pietro e Paolo, attribuito al pittore eugubino Ottaviano Nelli.
Ottaviano Nelli lavorò in Urbino durante due soggiorni: 1416 e 1430. Quasi sicuramente l’affresco è databile nel secondo periodo ( in base agli studi svolti da Egidio Calzini,Walter Fontana e Bonita Cleri).
La Madonna è raffigurata nel ruolo di protettrice ( il gesto di aprire il mantello e di accogliere qualcuno). 
San Bonaventura nel 1270 fonda la confraternita dei Recommandati virgini: da questo momento le confraternite si diffondono ed eleggono la Madonna a loro protettrice. 
Ottaviano Nelli insieme ai fratelli Salimbeni ( le storie di S. Giovanni battista nell’Oratorio di San Giovanni) portò in Urbino il gotico internazionale cortese (l’uso di colonnine tortili vivacizzate da figurine che si trovano pressoché identiche negli affreschi dell’Oratorio di San Giovanni e nelle cuspidi che racchiudono i 4 santi nella Madonna dell’Homo.

Fonte: http://www.turismo.pesarourbino.it/elenco/luoghi-religiosi/urbino-chiesa-della-madonna-dellhomo.html