Home

RUBRICA   domenica 4 dicembre 2005 ore 13

Precedente

Successivo

CARTOLINA DALLE MARCHE

PUNTATA N° 10    10^ EDIZIONE

10 dicembre 2005

Prima giornata delle Marche

 Per la festa della Immacolata Concezione di giovedì  8  dicembre

riportiamo alcune strofe di Dante recitate da Roberto Benigni

 

 

Cari amici della Cartolina, oggi parliamo della Giornata delle Marche. Nel corso dell’ultima seduta, il Consiglio Regionale, con i voti della maggioranza, ha approvato la legge istitutiva della Giornata delle Marche, che si celebrerà per la prima volta il 10 di dicembre. La scelta della data non è casuale, perché ricade in una giornata simbolo della Regione, dedicata alla festività della Madonna di Loreto, la Madonna migrande accoltà con i falò, tradizione che si ripete annualmente a Loreto e dintorni. Il 10 dicembre è anche l’anniversario dell’approvazione, nell’Assemblea dell’ONU, della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. La giornata è finalizzata a realizzare la coesione a livello culturale, il legame e il senso di appartenenza alla Regione, anche e soprattutto come segnale per tutti i marchigiani che vivono nel mondo, che sono depositari all’estero di tutto il sistema di valori che contraddistinguono le loro terre, laboriosità, creatività e responsabilità.

La Giornata delle Marche fa seguito alla riunione del Consiglio dei Marchigiani all’estero, avvenuto il 2 e 3 dicembre. La manifestazione si svolgerà il 10 di dicembre, dalle 8 30 alle 24 nei diversi centri della Regione e a Buenos Aires, sede della più numerosa comunità marchigiana. A partire dalle 8 30, le bande cittadine si esibiranno lungo le vie dei centri storici. Alle 15, al Teatro delle Muse di Ancona avrà luogo una conferenza dal titolo “Le Marche una Regione nel Mondo”, dove la comunità regionale si incontrerà sul significato dei valori identitari: pace, responsabilità, solidarietà, apertura al mondo. Si proseguirà con la cerimonia di consegna della bandiera regionale ai Sindaci dei Comuni marchigiani e, nella piazza antistante il teatro delle Muse, con il concerto delle bande musicali. Alle 21, al Teatro Pergolesi di Jesi, ci si potrà dilettarsi con una serata di festa, musica e spettacolo dal titolo “Le Marche una Regione nel Mondo” Conducono Natasha Stefanenko e Fabrizio Gatta. L’evento sarà trasmesso in diretta su RAI International, con collegamento diretto con le comunità dei marchigiani in Argentina, riunite a Buenos Aires. Al termine, seguirà la consegna del Picchio d’oro ai marchigiani distintisi nel corso dell’anno. In contemporanea, al Teatro Colon di Buenos Aires, oltre al collegamento con il teatro di Jesi, prenderà il via uno spettacolo di intrattenimento condotto da Valeria Mazza e con la partecipazione della Gran Orquesta de la Ciudad Dirijida diretta dal M° Armando Piccioli. Seguirà l’esibizione del trio di tango con bandoneon del M° Marconi accompagnati da tre coppie di ballo e dal cantante Hector Pilatti. Nel corso della serata saranno consegnati attestati alle personalità marchigiane residenti in Argentina.

Naturalmente la Giornata delle Marche non è solo questo. Sono previste anche alcune attività particolari nelle scuole marchigiane e iniziative culturali di promozione turistica, con l’apertura di teatri, musei, botteghe, taverne e con spettacoli di strada ed eventi realizzati in collaborazione tra soggetti pubblici e privati.

Per chi volesse ricercare maggiori informazioni può sempre consultare il sito istituzionale www.regione.marche.it .

Negli stessi giorni a Loreto sono previsti incontri religiosi. Il 7 dicembre, alle ore 18, alla Sala Paolo VI. verrà presentato il volume Il Santuario di Loreto nella parola di Giovanni Paolo II e del Cardinale Joseph Ratzinger ora Benedetto XVI. La sera del 9 dicembre, nella Santa Casa verrà celebrata, a partire dalle ore 21, la Santa Messa della Venuta di Maria, con Veglia e Processione con l’immagine della Madonna, ricordando che i posti possono essere presi solo a partire dalle 18 e che la Celebrazione sarà trasmessa in diretta su Telepace.

 

Ora vediamo, brevemente, la locandina delle manifestazioni artistico-culturali delle Marche.

 

Per la stagione di prosa, segnaliamo:

 

·        a Macerata, oggi pomeriggio, alle 17 15, L’arte della commedia di Eduardo De Filippo e, questa sera, l’opera Ti ho sposato per allegria, di Natalia Ginzburg, con repliche ad Ascoli Piceno dall’8 all’11 dicembre;

·        a Civitanova Marche, al Teatro Annibal Caro, questa sera, il Macbeth di Shakespeare, con Elena Bucci;

·        a Fermo, oggi, alle17, lo spettacolo di danza Footloose;

·        a Montappone, oggi, alle 17 30, al Teatro Comunale, la commedia per bambini Oh Cenerentola!;

·        a Jesi, oggi, alle 17 30, al Teatro Studio San Floriano, un’altra commedia per bambini Pulcinella e l’asino del diavolo;

·        a Grottazzolina, il 7 dicembre, Ah, che bel vivere! Piccoli peccati di vecchiaia del musicista Rossini Gioacchino, con Paolo Cevoli;

·        a Maiolati Spontini, l’opera Manola, di Margaret Mazzantini;

·        a Matelica, l’opera alternativa Radio Clandestina. Roma, le Fosse Ardeatine, la Memoria;

·        a Pesaro, oggi pomeriggio, alle 17, Gli argonauti, un progetto di Giorgio Barberio Corsetti e, al Teatro La Piccola Ribalta, sempre alle 17, la commedia dialettale pesarese A stagh ben da par me;

·        a Porto San Giorgio, questa sera, La lunga notte del dottor Galvan, di Daniel Pennac, con Neri Marcorè;

·        a Tolentino, questa sera, La gatta sul tetto che scotta, di Tennessee Williams;

·        a Treia, domani sera, la commedia di Pirandello L’uomo, la bestia e la virtù;

·        a Urbania, il 7 dicembre, Sostiene Pereira, di Antonio Tabucchi e con Paolo Ferrari;

·        a Cagli, il 10 dicembre, alle 21 15, l’operetta La duchessa di Chicago e l’11 dicembre, alle 17, La vedova Allegra;

·        a Macerata Feltria, l’8 dicembre, Un Decamerone, a cura degli allievi della scuola del Teatro Stabile, con repliche il 9 dicembre a Novafeltria e il 10 dicembre a Sant’Agata Feltria;

·        ad Ancona, al Teatro Sperimentale, il 9 e 10 dicembre, alle 20 45, Gli ultimi saranno ultimi, con Paola Cortellesi e, al Teatro delle Muse, il 9, 11 e 13 dicembre, l’opera lirica Elegia per giovani amanti di Wystan H. Auden e Chester Kallmann, preceduta da una guida all’ascolto a cura di Franco Serpa, il 7 dicembre, alle 17, al Ridotto delle Muse;

·        a Pollenza, il 10 dicembre, al Teatro Verdi, ci sarà la Compagnia d’operetta “La belle epoque”.

 

Per quanto riguarda i concerti classici, segnaliamo:

·        ad Ancona, questa sera, alle 21 15, al Ridotto delle Muse, il concerto del quintetto di fiati “Pergolesi”, con musiche di Eisler, Hindemith, Henze;

·        a Stàffolo, oggi, alle 17, nella Chiesa di San Francesco, concerto de La Macina, gruppo di ricerca etnomusicale italiana e marchigiana;

·        a Fermo, l’8 dicembre, alle 17 30, al Salone dei Ritratti, il concerto del quintetto vocale a cappella L’una e cinque;

·        a Jesi, al Teatro Pergolesi, oggi, alle 16, l’opera danzata Flüte! e l’8 dicembre, alle 21, il Concerto di Natale, con musiche di Mozart;

·        a San Benedetto del Tronto, nell’ambito della rassegna I lunedì di Pianeta musica domani, alle 17 30, all’Auditorium della Biblioteca comunale, Le nozze di Figaro e il 12 dicembre, sempre all’Auditorium, Il dissoluto punito, ossia il Don Giovanni. Entrambe le opere sono di Mozart con libretto di Lorenzo Da Ponte;

·        a Recanati, il 10 dicembre, al Teatro Persiani, alle 21 15, il Concerto dell’Orchestra Sinfonica della Radio slovacca, diretto dal Maestro Heiko Mathias Forster.

 

-A Fano, all’Officina 440, nella suggestiva cornice dell'ex Convento delle Benedettine, sarà di scena il Javier Girotto & Six Sax per la rassegna Fano Jazz ‘n Club. Altro concerto jazz a Porto Sant’Elpidio dove, alla Sala del Pianoforte di Villa Murri, il 9 dicembre, alle 21 15, ci sarà il concerto Jazz & Cinema: leggende. Ingresso libero e consigliata la prenotazione allo 0734 992346.

 

La Cartolina dalle Marche per oggi termina qui. Potete leggere i nostri testi sul sito www.prourbino.it/cartolina.htm e scrivere e mandare i vostri comunicati stampa a cartolinadallemarche@virgilio.it . Vi ringraziamo per la cortese attenzione e vi facciamo gli auguri per la festa dell’Immacolata Concezione.

 FRANCESCO VENDITTI

 

Home

RUBRICA   domenica 4  dicembre 2005 ore 13

Precedente

Successivo

 

    
Google