Home

RUBRICA   domenica  05  febbraio  2006  ore 13

Precedente

Successivo

CARTOLINA DALLE MARCHE

PUNTATA N° 19    10^ EDIZIONE

 10 febbario:

la giornata del ricordo

 

 

 

(manifesto da: www.10febbraio.it )

Otrezzano (FM)t

 

Cari amici della Cartolina, oggi facciamo tappa a Ortezzàno, in Provincia di Fermo. Il Comune conta circa 830 abitanti ed è posto a 322 metri sul livello del mare. Antico insediamento piceno e romano, viene citato per la prima volta da fonti medievali. Il nome del Comune ha origini incerte: Ortempianum, Ortentianum, Ottazzano e Hortensius Utricìnum, in riferimento a un patrizio romano possessore di un podere. Ortezzano dapprima appartenne all’Abbazia di Farfa e successivamente a Fermo. Nel 1415 venne occupato da Carlo Malatesta, nel 1528 distrutto dai francesi e nel 1549 saccheggiato dal vicelegato della Marca. Nel corso dei secoli, Ortezzano seguì le vicende di Fermo e dello Stato della Chiesa. Oggi il Comune ci offre alla vista i resti della cinta muraria del ‘300, la Chiesa del Carmine (o del Suffragio) e la parrocchia di San Girolamo.

 

Ora diamo un’occhiata alle manifestazioni artistico-culturali previste per questa settimana nelle Marche.

 

-A Urbino, in occasione dei 500 anni dell’Università cittadina, domani, al Palazzo Passionèi-Paciotti, verrà inaugurata una mostra dal titolo Buon compleanno, Urbino - Dediche all’Università per i 500 anni. La rassegna è allestita in occasione della emissione del francobollo dedicato all'Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” per il V centenario di fondazione. Si comunica che presso i locali del Rettorato, nello stesso palazzo, dalle ore 9 alle ore 13, sarà attivato uno sportello postale a disposizione di quanti vorranno procedere all’annullo del francobollo.

 

-Anticipiamo un appuntamento sociale imperdibile nella città di Fano, dove, il 12 febbraio e le due domeniche successive, avrà inizio, nel primo pomeriggio, il famoso tradizionale Carnevale di Fano, con attrattive per bimbi e adulti, sfilate di carri allegorici realizzati dai maestri fanesi, getto di dolci, suggestiva luminaria e spettacolo pirotecnico. Quest’anno testimonial della manifestazione sarà Valeria Marini. In preparazione del grande evento, il 9, 10 e 11 febbraio, sono previsti anche appuntamenti musicali che spaziano dai balli latino-americani alla disco-dance nei locali di Via Einaudi, a partire dalle 22 30. L’11 febbraio, alla Saletta Nolfi, in Via Nolfi, alle 18, si inaugurerà una mostra dei fotografi sul Carnevale di Fano. Maggiori informazioni sono reperibili nel sito www.comune.fano.ps.it

 

Segnaliamo, per la stagione di prosa:

·        a Pesaro, al Teatro La Piccola Ribalta, oggi pomeriggio, alle 17, la commedia brillante L’eterna illusione;

·        a Urbino, al Teatro Sanzio, il 7 febbraio, alle 21, in prima assoluta, La forza dell’abitudine di Thomas Bernhard, con Alessandro Gassman e con repliche a San Benedetto del Tronto, al Cine Teatro Calabresi, il 9 febbraio, alle 21 15 e a Sant’Elpìdio a Mare, al Teatro Cicconi, il 10 febbraio, alle 21 15;

·        a Jesi, al Teatro Pergolesi, l’11 febbraio, alle 21 e il 12 febbraio alle17, in esclusiva regionale, il Ballet de Cuba con Noche en l’Habana;

·        ad Ancona, al Palarossini, il 7 e l’8 febbraio, lo spettacolo Anplagghed, con Aldo, Giovanni e Giacomo;

·        a Macerata, al Teatro Lauro Rossi, il 7 e l’8 febbraio, alle 21 30, Il padre di August Strindberg, con Umberto Orsini;

·        a Treia, al Teatro Comunale, il 10 febbraio, alle 21 15, Le sorelle Materassi di Aldo Palazzeschi, con Marina Malfatti e Simona Marchini, per la regia di Maurizio Nichetti, con replica a Osimo, al Teatro La Nuova Fenice, il 12 febbraio, sempre alle 21 15;

·        sempre a Osimo, oggi pomeriggio, alle 18, lo spettacolo per ragazzi Pierino e il lupo e, il 10 febbraio, alle 21, il concerto-aperitivo offerto dal quotidiano Il Resto del Carlino Amor de tango, con Ruben Celiberti;

·        a Monsampòlo del Tronto, al Teatro Comunale, il 10 febbraio, alle 21 15, Pasticceri-Io e mio fratello Roberto, di e con Roberto Abbiati e Leonardo Capuano;

·        a Offìda, al Teatro Serpente Aureo, l’11 febbraio, alle 21 15, il Woyzeck di Georg Büchner, adattato e diretto da Luciano Colavèro;

·        a Senigallia, al Teatro La Fenice, in esclusiva per il Centro Italia, l’11 febbraio, alle 21 e il 12 febbraio alle 17, Metamorfosis da Franz Kafka;

·        a Sant’Agata Feltria, al Teatro Mariani, questa sera, alle 21 15, Milena Vukotic sarà parte ne Il piccolo portinaio di Marco Amato;

·        a Cagli, al Teatro Comunale, il 10 febbraio, alle 21 15, La Mandragola di Niccolò Machiavelli, con repliche l’11 a Urbania e il 12 a Macerata Feltria;

·        a Novafeltria, al Teatro Sociale, oggi pomeriggio, alle 17 30, lo spettacolo per ragazzi I tre porcellini.

 

Per quanto riguarda la stagione concertistica, ricordiamo:

·        a Fano, al Teatro della Fortuna, il 10 febbraio, alle 21 15, in occasione del Carnevale di Fano, l’esibizione dei Solisti Pro Arte Marche, con guida all’ascolto il giorno precedente, alle 17, presso la Sala Capitolare di Sant'Agostino;

·        ad Ancona, domenica prossima, alle 17 30, al Teatro Sperimentale, il concerto del duo Mario Brunello (pianoforte) e Andrea Lucchesini (pianoforte);

·        a Macerata, al Teatro Lauro Rossi, alle 21, alla Sala Beniamino Gigli, il concerto del Trio Archè, con musiche di Mendelssohn e Smetana;

·        a Camerino, alla Sala della Muta del Palazzo Ducale, oggi, alle 17 45, il concerto del pianista Herbert Schuch;

·        a Fermo, al Salone dei Ritratti, oggi, alle 17 30, il recital del chitarrista Adriano De Sal, 1° premio “Pittalùga 2004”.

 

-Proseguono i concerti dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dallo sloveno Anton Nanut. Oggi pomeriggio si esibirà a Pesaro, al Teatro Rossini, alle 18 15. Il 9 febbraio sarà in Ancona, all’Aula Magna d’Atenèo, alle 21 e il 10 febbraio suonerà a Jesi, al Teatro Pergolesi, sempre alle 21. Musiche di Mozart, Beethoven e Schnittke.

 

-Passiamo alla rievocazione del dieci febbraio. In occasione della Giornata della Memoria, sono previste commemorazioni e convegni a Montefiore Conca, nella vicina Romagna, il 10 febbraio, al Teatro Malatesta, alle 21; a Filottràno, il 10 febbraio, all’auditorium della scuola media, alle 10; a Osimo, il 12 febbraio, al Castello Leopardi-Dittaiuti, alle 10 e a Ostra Vetere, sempre il 10 febbraio, ai Giardini dei Martiri delle Foibe. Sono anche organizzati mostre e convegni a Sassoferrato, presso la Sala Consiliare, dal 10 al 12 febbraio e a Monte San Vito, dal 7 al 12 febbraio.

 

-Concludiamo con due ricorrenze patronali, in corso per oggi: la festa di Sant’Agata a Sant’Agata Feltria e quella di San Biagio a Monte San Pietràngeli. Infine, a Montefortino, in Provincia di Fermo, si conclude oggi il Festival del Tartufo Vero dei Sibillini.

 

La Cartolina dalle Marche termina qui. Potete consultare i nostri testi nel sito www.prourbino.it/cartolina.htm e scriverci a cartolinadallemarche@virgilio.it . Grazie per la cortese attenzione e salutiamo affettuosamente tutti i nostri amici istriani e dalmati che vivono nelle Marche. A risentirci.

 FRANCESCO VENDITTI

 

Home

RUBRICA   domenica  05  febbraio  2006  ore 13

Precedente

Successivo

 

    
Google