<%@ Language=VBScript %> Pro-Urbino

Home

RUBRICA   domenica 23 novembre 2003 ore 13

Precedente

Successivo

CARTOLINA DALLE MARCHE

PUNTATA N° 8         8^ EDIZIONE         41° appuntamento

Castelplanio   

Santa Cecilia, Patrona dei musicisti

                                               

“”Cari amici della Cartolina, buona domenica da Francesco Venditti. Oggi la rubrica si sofferma su Castelplanio, piccolo Comune situato in provincia di Ancona. Castelplanio si trova a 305 metri sul livello del mare e conta, secondo l’ultimo censimento del 2001, 3129 abitanti. Il Comune trae il nome da un castello che sorge in pianoro in cima a un colle, alla destra del fiume Esìno. Più precisamente, si risale al V-VI secolo d.C., allorquando gli abitanti, scampati alla distruzione di Planina, costruirono questo castello. Secondo altre tesi, l'origine dell'insediamento primitivo deve essere invece messa in relazione al vicino monastero di San Benedetto dei Frondigliosi, dipendente dall'abbazia di Sant'Elena. Nei suoi pressi, durante il XIII secolo, alcuni abitanti del luogo eressero un borgo fortificato cui venne dato il nome di Castel del Piano. Da quel momento, Castelplanio fece parte del contado di Jesi, fino al 1808, anno del suo scioglimento.

Oggi il Comune è famoso per la produzione del vino Verdicchio e contiene alcuni tesori. Del castello si possono vedere la pavimentazione ed il pozzo nel cortile centrale, intorno a cui si sviluppa tutto l'edificio. Per quanto riguarda le mura, si evidenziano due torrioni, il Palazzo Gianfranceschi-Zucchi, la Chiesa parrochiale di San Sebastiano, del 1878, costruita sulla base di una preesistenza del XVI secolo e l’Abbazia di San Benedetto dei Frondigliosi. Il patrono è San Giuseppe e la relativa festa cade il 24 aprile. Sono note anche la Sagra della crescia sul panàro, la Festa della Madonna delle Piagge o dei "Consumati" in occasione della fine dei lavori agricoli più pesanti e la Festa mariana del Borgo Loreto.

Infine i prodotti tipici sono la focaccia di polenta arricchita di verdure e la salsiccia cotta su una piastra riscaldata.

 

Andiamo agli appuntamenti previsti, come sempre selezionalti per voi.

 

-Il cartellone teatrale ci porta a Civitanova Marche, dove, al Teatro Rossini, il 25 e 26 novembre, alle 21, sarà in scena Bulli e Pupe. Il 27, al Teatro Cecchetti, sarà la volta di Due Fratelli, di Fausto Paravidini. La stessa compagnia sarà presente il 28 novembre, al Teatro del Mare di Riccione, alle 21 15. Sempre il 27, a Treia, al Teatro Comunale, alle 21 15, vedremo Alessandro Haber con la prima nazionale del tour musicale Il sogno di un uomo. A Macerata Feltria, il 25 novembre, alle 21 15, al Teatro Battelli, sarà in scena, fuori abbonamento, la commedia Hic! di Rebecca Murgi e Giorgio Rossi.

 

-A Fano, oggi, al Teatro della Fortuna, alle ore 17, verrà proposta l’ultima rappresentazione della commedia di Goldoni, Le smanie per la villeggiatura. Il 27 novembre, al Marylin di Via Roma, verrà eseguito, a partire dalle 22 15, il concerto settimanale dell’XI edizione del Fano Jazz in’n club. Il 28, alla Sala Verdi, alle ore 21 15, si esibirà il Duo Alterno, con il Soprano Tiziana Scandaletti e il Pianista Riccardo Piacentini, con la musica del ‘900 colta e popolare.

 

-A Monteciccardo, in provincia di Pesaro e Urbino, il 29 e 30 novembre, presso il Convento dei Servi di Maria, verrà ospitata la 5a Mostra Mercato dei vini novelli dell’Italia Centrale. In programma degustazioni di vini e prodotti tipici.

 

-A Scapezzano di Senigallia, prosegue, fino al 30 novembre, la Festa dell’Olio Nuovo. Ogni giorno sarà prevista una manifestazione specifica tendente a valorizzare l’olio.

 

-A Jesi, prosegue fino al 29 novembre il Primo Festival di scritture contemporanee tra teatro, cinema e letteratura. Ulteriori informazioni e prenotazioni si possono ottenere al numero 071-9090007.

 

La Cartolina dalle Marche termina qui. Potete consultare i nostri testi su www.pro-urbino.it , cliccando su Cartolina. Inoltre, potete scriverci a cartolinadallemarche@virgilio.it , nonché inviare una dedica a musicapervoi@supereva.it . Vi ringraziamo per la cortese attenzione e a risentirci domenica prossima.””

 

FRANCESCO VENDITTI

Home

RUBRICA   domenica 23 novembre 2003 ore 13

Precedente

Successivo