%@ Language=VBScript %>
RUBRICA domenica 9 maggio 2004 ore 13 |
CARTOLINA DALLE MARCHE
PUNTATA N° 32 8^ EDIZIONE 65° appuntamento
![]() |
Slovenia nell’Unione Europea
|
“”Cari amici della Cartolina, buona domenica da Francesco Venditti. Anche la nostra rubrica vuole salutare, calorosamente, il tanto sperato ingresso della Slovenia nell’Unione Europea. L’evento, come è noto, costituisce la tappa finale di un lungo e secolare percorso di amicizia che ha interessato i territori del Ducato di Urbino, nonché quelli delle restanti Marche, con le coste istriane e dalmate, anticamente terre veneziane.
Lo storico senigalliese Sergio Anselmi, autore del libro IL PICCHIO E IL GALLO, scrive:
""I regolamenti anconetani della navigazione e del commercio internazionale risalgono al 1397, e ai secoli XII e XIII risalgono le prime testimonianze organiche della vita pubblica delle città marchigiane: dai catasti di Macerata, Fano, Jesi ed altri luoghi,agli statuti comunali di Matelica, Esanatoglia, e altri.
Nel XV secolo tutta l'area marchigiana ha leggi precise e adeguati sistemi amministrativi, l'andamento quotidiano della vita economica e sociale è registrato nei cartolari e nei volumi dei notai ai quali ci si rivolge sempre, affinchè resti una traccia legale di qualunque operazione anche modesta, dall'acquisto di un attrezzo o di un mobile , ad un prestito di pochi soldi.
Ancona, Pesaro, Fano, Recanati, Fermo hanno rapporti continui con Venezia, l'Istria e la Dalmazia: è un interscambio economico e culturale che tocca tutti i ceti sociali dei centri costieri ed influenza anche le città dell'interno.
Si va a Trieste, Rovigno, Fiume, Segna, Zara, Spalato, Sebenico, Ragusa, Curzola, Càttaro con ragionevole facilità, mentre è invece complesso il viaggio a Firenze, Foligno, Roma, che comporta il superamento dell'Appennino, quasi impossibile d'inverno"".
A conferma di questa tesi possediamo la testimonianza che il Duca di Urbino Federico da Montefeltro, nel XV sec., ha assunto, per un certo periodo di tempo, l’architetto dalmata Luciano Lauràna, per la realizzazione delle fortificazioni della città ducale.
Ancora oggi le Marche guardano con gioia l'altra sponda dell'Adriatico. Basti pensare che da Pesaro partono le regate da e verso Rovigno, evento regolarmente celebrato anche quest’anno, pochi giorni fa. Degni di nota sono anche i numerosi collegamenti marittimi che partono da Ancona per la Dalmazia, nonché i vari incontri transnazionali che si svolgono periodicamente nel capoluogo di Regione e che coinvolgono anche la Slovenia, i quali sono destinati a favorire e a incrementare i rapporti politici, economici, commerciali e così pure l’integrazione tra gli Stati.
Dal punto di vista culturale e artistico, si sono registrati notevoli scambi tra l'Università di Urbino e gli Sloveni. Da ricordare è pure il gemellaggio quarantennale tra Pesaro e Lubiana, che favorisce anche il contatto turistico nei territori della provincia. Esiste, infine, la minoranza degli esuli istriani, con rappresentanza a Pesaro, i quali, periodicamente, ci forniscono il loro contributo storico attinente a momenti storici realmente vissuti.
Questi sono gli appuntamenti previsti nella Regione:
-Presso i palazzi ducali di Urbino, Urbania, Pesaro e Senigallia, proseguono le mostre dedicate alla dinastia dei duchi di Urbino Della Rovere, vissuti tra il XVI e il XVII sec.
-A Sassocorvàro, alla Rocca Ubaldinesca, sarà visitabile una mostra dal titolo “Pòiesis”, ovvero incontro con le opere di Ivan Graziani e dei musicisti artisti.
-Ad Acqualagna, presso l’Abbazia di San Vincenzo al Furlo, prosegue oggi, fino alle 18, la mostra dell’artigianato artistico legata ad antichi mestieri.
-A Pennabilli, il 15 maggio, si inaugura, presso il palazzo del vecchio municipio, una mostra collettiva di artisti emergenti dal titolo “La gabbia della fantasia”.
-A Falconàra, alla Galleria “Artemisia”, prosegue, fino al 15 maggio, la rassegna dedicata agli artisti della Transavanguardia. Orari dalle 10 alle 12 30 e dalle 17 alle 19 30, chiuso domenica pomeriggio e lunedì.
-A San Benedetto del Tronto, prosegue, fino al 23 maggio, la personale di Paolo Gubinelli, presso la Palazzina Azzurra, in Viale Buozzi, 14.
-Nell’ambito del teatro per ragazzi, a Novafeltria, al Teatro Sociale, il 10 maggio, alle ore 10, Ferruccio Filipazzi, narratore romagnolo, reciterà il suo «Re Leone».
-Per quanto riguarda la stagione musicale dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, il 14 maggio la formazione suonerà a Jesi, al Teatro Pergolesi, alle 21, e il 15 maggio, a Fabriano, al Teatro Gentile, sempre alle 21. Il programma è dedicato al musical americano del ‘900. Canterà Nair e l’Orchestra sarà diretta dal Maestro Federico Mondelci.
-Il 12 maggio, a Pesaro, al BPA Palas, canterà Peter Gabriel. Sempre a Pesaro, prosegue, fino al 16 maggio, la mostra Gli ori delle Duchesse. Orari dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20 e sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 20. Ingresso gratuito.
-Ad Ancona, al Teatro delle Muse, oggi pomeriggio, alle ore 17, si potrà seguire un evento particolare: “Concerto in performance”, ovvero “Lingue-dialetti dell'anima”, a cura di un giovane gruppo vocale-strumentale, con Paolo Giaro, Paolo Icaro e Carlo Colocci. L’11 maggio, invece, alle 20 45, suonerà la Prague Philarmonia, diretta da Pier Carlo Orizio, con musiche di Janácek, Mozart, Cimarosa e Bartok. Il 14 maggio, infine, canterà Pino Daniele. Sempre in Ancona, questa volta alla Mole Vanvitelliana, prosegue, fino al 6 giugno, la mostra dedicata all’artista rinascimentale Albrecht Dürer.
-Concludiamo anticipandovi un evento che si svolgerà a Gualdo, in provincia di Macerata, il 22 e 23 maggio. Si tratta dell’ottava edizione “Formaggi d’autore”, la mostra mercato dei formaggi d’Italia e dei prodotti tipici del territorio.
La Cartolina dalle Marche, per oggi, termina qui. Potete consultare i nostri testi sul sito www.pro-urbino.it , cliccando su Cartolina. Inoltre, potete scrivere a cartolinadallemarche@virgilio.it , oppure inviare una dedica a musicapervoi@supereva.it . Grazie per la cortese attenzione e a risentirci!“”
FRANCESCO VENDITTI
RUBRICA domenica 9 maggio 2004 ore 13 |