COGNOMI EBRAICI
Ricordiamo che sefarditi sono detti gli ebrei originari della penisola iberica, mentre ashkenaziti sono detti gli ebrei originari dell’Europa centro-orientale.
Verso la fine del ‘700, quando i ghetti cominciarono ad essere aboliti (i primi ghetti apparvero nel XIV sec. e furono gradualmente aboliti a partire dalla fine del ‘700; il ghetto di Venezia è stato costituito nel 1515) gli stati europei decisero che anche gli ebrei, fino allora indicati solo dagli epiteti giudeo, ebreo, israelita, semita, dovessero avere un cognome. Molti ebrei che avevano un loro cognome già usato nella loro comunità poterono continuare ad usarlo:
Coen |
Bemporad |
Sarfatti (sefardita < Sarepta) |
Abrami |
Lattes |
Levi (della tribù di Levi) |
Mosè |
Toaff. |
Tanti altri invece dovettero assumere come cognome il nome della località dove si trovava il ghetto dal quale provenivano:
Altri adottarono cognomi locali come in Spagna
Lopez (patronimico di Lope)
Fernandez (ebreo sefardita)
Alessandria) |
Ancona / D’Ancona |
Ascoli |
Bassani (< Bassano del Grappa) |
Bedarida (< Bédarides |
città della Stiria) |
Da Fano |
Fermi (< Fermo) |
Ferrara |
Forlì) |
Formiggini (< Formigine |
Francia sud-orientale) |
Fubini (< Fubine |
Germania sud-occidentale) |
Luzzatto (< Lussazia) |
Modena |
Modena) |
Modigliani (< Modigliana |
Momigliano (< Montmélian nella Savoia) |
Montalcini |
Morpurgo (< Markburg |
Olivetti (< Oliveto in varie province) |
Olschki |
Ottolenghi (< Ettlingen |
Perugia |
Pesaro |
Piperno (< Priverno Latina) |
Pontecorvo |
Ravenna |
Sinigaglia |
Soncini |
Soncino |
Sonnino |
Terni |
Treves (< Treviri Germania occidentale) |
Urbino / D’Urbino/Urbini |
Viterbo |
Bisogna tuttavia tener conto che molti dei cognomi geografici adottati dagli israeliti sono portati anche da italiani autenticamente “ariani”. Un certo numero di ebrei inoltre ha adottato i nomi dei mestieri e professioni che esercitavano:
Coen (= sacerdote), Sacerdote, Astrologo, Funaro, Mugnai, Orefice/i, Cantorini.
Nel 1939 fu promulgata dal regime fascista la legge n. 1055 per la cosiddetta “difesa della razza”. In base a tale legge gli italiani di origini israelitiche che avevano adottato un cognome che non rivelava le loro origini ebraiche furono costretti a riprendere il loro cognome originario. Gli italiani di padre ebreo, ma di madre non ebrea poterono adottare il cognome della madre. La legge del 1939 venne abrogata nel 1944 con r.d.l. 20 gennaio, n. 25 per reintegrare gli ebrei italiani nei loro diritti e rimediare alle ingiustizie politiche, civili e morali praticate nei loro confronti dal regime fascista.
Cognomi ebraici urbinati o di ebrei che in passato hanno risieduto in Urbino (il numero dà la ricorrenza):
Ancona |
2.433 |
rabbino del ghetto di Urbino |
Beer |
101 |
|
Bemporad |
60 |
|
Coen |
317 |
|
Da Fano |
13 |
|
Del Vecchio |
4.037 |
rabbino del ghetto di Urbino |
Fiorentino |
4.303 |
|
Guglielmi |
4.131 |
|
Levi |
1.077 |
|
Luzzatto |
96 |
rabbino del ghetto di Urbino |
Milla |
93 |
|
Moscati |
330 |
|
Perugia |
830 |
|