COGNOMI DERIVATI da SOPRANNOMI, NOMIGNOLI, APPELLATIVI ed EPITETI
Sono voci che di solito fanno riferimento a caratteristiche fisiche, psicologiche, caratteriali e di comportamento.
I cognomi di questa categoria sono moltissimi e ad essi vanno aggiunti quelli che sfruttano associazioni naturalistiche soprannominali.
A) – Da forme che fanno riferimento al comportamento o alle attività svolte:
Amadei / Omodei |
Amadori / Amatori |
Bazzoffioni |
Bevilacqua |
Cantalamessa. |
Cattabriga |
Cavaceppo |
Cocilovo/a/Cociluovo (< coc’melov) |
Fumagalli |
Galanti |
Mazzacurati |
Mazzalveri |
Mazzavillani |
Pappalardo |
Pittaluga |
Raffacani |
Scan(n)abissi (= scanna bisce) |
Scaramucci |
Scarnicchia (o è da soprannome riferito ad una forma di comportamento o da nome di mestiere) |
Scognamiglio |
Spaccazocchi |
Sparaventi |
Sucameli / Sucamiele |
Tagliavini |
Tirabasso |
Tirinnanzi |
Toccaceli |
Zitelli (< zita - zitella) |
B) – Da forme che fanno riferimento a caratteristiche fisiche, psichiche e caratteriali, alla posizione sociale o a situazioni particolari:
Vedi voce successiva: <Aspetto & Censo
C) – Da forme che sfruttano le “associazioni naturalistiche soprannominali”
Per tabelle Vedi voce successiva: <Assoc.Naturalistiche
colori: Rossi/ni - Russo/Ruffo (< latino ruber, sabino rufus), Bianchi/ni, Neri, Verdi, Viola, Albini, Pinto(r), Morelli, Bruno/i/elli/elleschi, Amaranti, Nigro, Negroni, Scarlatti, Canuti, Marrone,
fiori: Fiorello, Del Fiore, Viola, Rosati, Rosaspina, Malaspina, Garofalo / Garofoli
animali: Leopardi, Agnelli, Rondini, Grilli, Bove/i, Cavalli, Delfino, Orsi, Lupo/i, Pesce, Tortora/ella, Gatti/Lo Gatto, Quaglia, Ratti, Topi, Vacca / Vaccari / Vaccarello, Conigli, Armento, Formica, Suino/i (ma da Ansovino/i), Cervi, Merli, Pecora, Sardella, Ranocchi / Ranocchia, Capponi, Draghi, Poliedro, Ragni (Ragnetti, Ragnini, Ragnotti, Ragnacci), Falcone, Lepri, Galli, Galluzzi, Saraga, Pavone, Volponi/Volpini, Pappagallo, Coniglio, Zigoli (specie di uccelli), Porco/u.
frutti e piante: Petrosillo/Petrosino/Petruzzelli (cf. prezzemolo), Albero/Arbore/Alberici, Aglio, Pepe, Boschi, Ontani, Quercia, Mandarini, Oliva, Zucchi, Rapa / Rapetti / Rapaccini / Ravera / Ravanelli, (Della) Rovere, Olmi, Buscaglia, Ceci, Frasca, Bruscaglia, Abete, Acero, Albicocco, Fungo, Cerri, Malvasia, Spinaci, Faggi, Pascoli, Bozzolo, Regano (< origano), Verdura, Fagiolo/i, Falasconi, Peperoni, del Sorbo.
cose: Scarpa, Farina, Mangan/i/o/Manganelli, Carta, Scarsella, Candela, Pioggia, Palazzi, Barca, Martelli, Beretta, Violini, Campana, Sacchi, Ruota, Barocci, Pennacchi, Barile, Diamanti, Cappelli, Cucchiaini, Tagliolini, Fuoco, Maccaroni, Fontana, Scopa, Baiocchi, Sciamanna (< siman dall’aramaico = fascia gialla al braccio, contrassegno degli ebrei; potrebbe essere connesso col termine romanesco per mantello ampio, da cui sciamannato / sciamannone; oppure sciamano dal sanscrito sramana = monaco), Fucili, Casagrande, Casamassima, Montagna, Orecchini, Crivelli, Catena, Serra, Violino/i, Vetri, Verga, Sassi, Tromba, Tomba, Rampini, Pani/Panelli/Pan(n)ella, Conserva, Garbugli, Gemma, Verga, Sacchi (o è cognome di mestiere, o è l’abbreviativo di Isacco), Balestra, Lancia, Lucerna, Luna, Ba(r)rocci, Scalpelli, Tarallo, Montagna, Catenacci, Maccaroni-Maccheroni, Miele/Meli/s, Denaro, Panzanella, Cannella, Mandolini, Mandorlini.
parti del corpo: Testa, Calcagno, Gamba, Peli, Occhi, Occhipinti, Orecchi, Cervelli, Bocca, Capelli, Panza, Nasi/Naso/Nasoni, Nasca (< siciliano nasca per persona dal naso schiacciato), Fregna.
Cognomi urbinati di questa categorie A - B - C:
Acero |
Alberici |
Albero |
Albicocco |
Albini |
Amadori |
Amaranti |
Amati |
Barocci |
Bassi |
Be(r)retta |
Belpassi |
Bianchi/ni |
Bruscaglia |
Calavalle |
Canuti |
Capponi |
Capponi |
Catena |
Della Rovere |
Fedeli |
Felici |
Fontana |
Formica |
Fucili |
Galanti |
Galli |
Galluzzi |
Gamba |
Grassi |
Guerra |
Longo / Longhi |
Maccaroni |
Magnani/ni |
Mancini |
Mangani |
Mazzalveri |
Merli |
Montagna |
Morelli |
Oliva |
Orsi |
Palazzi |
Piccini |
Pioggia |
Poggiaspalla |
Quieti |
Ragni |
Ranocchi |
Rapa |
Ricci |
Rossi/ni |
Sacchi |
Sacchi |
Saraga |
Sardella (Fermignano) |
Scopa |
Smargiassi. |
Sparaventi |
Storti |
Tagliolini |
Toccaceli |
Topi (Fermignano) |
Vecchietti |
Vecchiotti |
Verecondi |
Vetri |
Violini |
Zucca |
Poiché molti cognomi derivano da soprannomi,facciamo rilevare che alcuni soprannomi urbinati sono sempre rimasti tali,mentre al di fuori dell’area urbinate si sono trasformati in cognomi:
bramucc / Bramucci |
fagiulìn / Faggiolini |
ribiscìn / Rebiscini |
scarnicchia / Scarnicchia |
vernarecc / Vernarecci (Fossombrone) |
Si verifica il caso talvolta che il soprannome sia derivato dal cognome e non viceversa: ciò è dovuto al fatto che il portatore aveva caratteristiche di valore tipologico che valeva la pena di rimarcare.