I COGNOMI e la LORO STRUTTURA LINGUISTICA
I cognomi di struttura monosillabica non sono numerosi, ma
sono abbastanza diffusi; va tenuto conto tuttavia che alcuni sono
contrazioni di uso commerciale:
|
Numerosi invece sono i cognomi bisillabici di struttura semplice: Azzi, Lani, Luni, Mori, Dondi, Remi, Ligi, Pieri, Brandi, Nelli, Cucco, Vetri, Sani, Sacchi, Cossi, Vichi, Rossi, Marra, Bischi, Cossi, Bindi, Conti, ecc.
|
Ancora più numerosi sono i polisillabici: Desideri, Arduini, Annibali, Arceci, Battazza, Respighi, Leopardi, Leonardi, Sartori, Fucili, Aromatico, Carneroli, Carnevali, Calamandrei
|
Composti: Bongiorno, Pelagatta, Quattrocchi, Foraboschi, Fortebracci, Casamassima, Casagrande, Passacantando, Calavalle, Testaguzza, Castelbarco, Castracane, Boncompagni, Bentivoglio, Pappalardo, Tirinnanzi, Crevalcore, Pittaluga, Pambianchi, Poggiaspalla;
|
Affissati:
|
Aggettivati (il suffisso aggettivale è di valore patronimico): Sanzio, Boscolo, Brunelleschi, Baldeschi, Balduini
|
Cognomi con elementi lessicali o strutture fonetiche ricorrenti:
abbreviazioni-: Bini, Cini, Chini, Dini, Fini, Gini, Ghini, Lini, Mini, Nini, Pini, Rini, Sini, Tini, Vini, Zini (ancor più frequente nei nomi personali: Bino, Cino, Dino, Gino, Lino, Mino, Nino, Pino, Rino, Tino) |
Bell-: Bellassai, Belluomo, Bellantonio, Bellocchi/o, Bellebuono |
Bocca-: Boccafusco, Boccanegra, Boccalatte, Boccafoglia, Boccadoro, Boccadifuoco |
Bon/m-: Boncompagni, Bongiorno, Bompadre, Bonfiglio, Bonfatti, Bongiovanni |
Casa- : Casalboni, Casanova, Casamassima, Casagrande, Casavecchia, Casaleggio |
Gamba-: Gambacorta, Gambalesta, Gambalunga, Gambadoro, Gambarotta, Gambarara |
Gian/m- : Giampaoli, Giampieri, Giambartolomei, Giammattei, Gianantonio, Giandomenico |
Mangia-: Mangiagalli, Mangiafico, Mangiavacca, Mangiapane, Mangiatori, Mangiaterra |
Mastro-: Mastrandrea, Mastrantuono, Mastroianni, Mastropietro, Mastrocinque |
Pela-: Pelagalli, Pelagatti/a, Pelacani |
Pier- : Pierfelici. Piergiovanni, Piermattei, Pierluigi, Pierleoni, Piersanti/ni, Pierpaoli |
Pietro-: Pietrangeli, Pietrantuono, Pietrosanti, Pietropaoli, Pietrobono, Pietrocola |
Presti-: Prestigiacomo, Prestipino, Prestileo, Prestandrea, Prestigiovanni, Prestifilippo |
Ricco-: Riccadonna, Riccobaldo, Riccobello, Riccobene, Riccobono, Riccomagno |
Scorza-: Scorzabove, Scorzalupo, Scorzavacca, Scorzavillani |
Spada-: Spadafina, Spadafora, Spadanuda, Spadavecchia |
Taglia-: Tagliacozzo, Tagliaferri, Tagliafichi, Tagliapietre, Tagliavini, Tagliatela |
I cognomi che fanno uso dello stesso suffisso sono numerosi (diamo i suffissi più comuni):
Dobbiamo tener presente anche il fatto che,in una certa misura,ognuno di noi sente i cognomi a modo proprio,sia per le varie suggestioni degli effetti fonosimbolici che essi creano,sia per le associazioni mentali che possono produrre e che spesso sono soggettive,sia per la diversa capacità di ognuno di noi di intravedere le strutture linguistiche sulle quali i cognomi sono costruiti. Ma molti cognomi,per ragioni varie,tra le quali in primo luogo l’evoluzione linguistica,hanno perso la loro trasparenza,per di più le funzioni originarie dei loro suffissi talvolta non vengono più percepite.
Succede anche che se un cognome conserva il suo significato originario non è detto che tutti lo percepiscano. Ricordiamo ancora una volta che molti cognomi derivano da parole comuni della lingua e che il cognome strutturato usufruisce delle stesse procedure e degli stessi elementi compositivi delle parole comuni. E’ per questo che il cognome è spesso un qualcosa che è a metà strada tra una parola d’uso comune ed un termine che deve essere accettato per quello che è.
I suffissi,così frequentemente usati con i cognomi,possono essere maggiorativi, migliorativi, peggiorativi, diminutivi e affettivi e talvolta nascondono un'antica funzione patronimica.
-ini (il suffiss –ini è frequente in modo particolare nelle Marche): |
Mancini |
Tontini |
Rossini |
Toscanini |
Sanchini |
Santini |
Tagliolini |
Severini |
Contigini |
Marini |
Tommasini |
Comencini |
Furlini |
Sonzini |
Contini |
Boccherini |
Semprini |
Pistolini |
-oni: Carloni |
Manoni |
Merloni |
Rombaldoni |
Formigoni |
Berlusconi |
Federzoni |
Veltroni |
Bocconi |
-ani: |
Forlani |
Mariani |
Piovani |
Valeriani |
Bompiani |
Villani |
Padovani |
Silvani |
Soprani |
-illi: |
Barilli |
Serpilli |
Mascilli |
Becilli |
De Scrilli |
Silli |
Brilli |
Petrilli |
Gilli |
-illo: |
Petrosillo |
Inzerillo |
Grillo |
Santillo |
Giannillo |
Petrillo |
Milillo |
-elli: |
Bacchelli |
Pretelli |
Bocconcelli |
Mandelli |
Zitelli |
Rutelli |
Boccelli |
Vanvitelli |
Pierelli |
Vaselli |
Bonelli |
Morelli |
Baldarelli |
Fedrighelli |
Piscitelli |
Fedrighelli |
-ello: |
Sordello |
Tommasello |
Zitello |
Tonicello |
Prevedello |
Iannello |
Iacovello |
Morello |
-iello: |
Santoriello |
Vitiello |
Scorziello |
Rosiello |
Masiello |
Marchitiello |
Gianniello |
Iacoviello |
Mauriello |
-etti: |
Benedetti |
Renzetti |
Moretti |
Borghetti |
Rossetti |
Carletti |
Vanzetti |
Pedretti |
Pieretti |
-etto: |
Dal Poggetto |
Pizzetto |
Brunetto |
Varetto |
Vanzetto |
-otti: |
Lanciotti |
Bisigotti |
Brisigotti |
Pedrotti |
Girotti |
Sirotti |
Paciotti |
Mariotti |
Brusciotti |
Magalotti |
Gian(n)otti |
Matteotti |
-otto: |
Paciotto |
Zanzotto |
Bellotto |
Merlotto |
Anzillotto |
Rizzotto |
-ari: |
Vergari |
Montanari |
Funari |
Fornari |
Lanternari |
Portinari |
Lucernari |
-ati: |
Brancati |
Strinati |
Soldati |
Brembati |
Rinati |
Laudati |
Recordati |
Ridati |
Recalcati |
-ato: |
Amato |
Parlato |
Rizzato |
Borgato |
Previato |
Pivato |
Ricciato |
Parlato (ma è l’adattamento di prelato) |
-acci: |
Gallacci |
Spallacci |
Candi(e)racci |
Tabolacci |
Bertolacci |
Bracci |
Fracci |
Ciacci |
Catenacci |
Mengacci |
Brunacci |
Petacci |
-atti: |
Scarlatti |
Malfatti |
Benfatti |
Bonfatti |
Ricciatti |
Sinatti |
-azzi: |
Gualazzi |
Palazzi |
Valazzi |
Rattazzi |
Pomponazzi |
Guerrazzi |
-icci: Ricci |
Casicci |
Pisticci (1) |
Bicci |
Petricci |
Pelicci |
Viticci |
-ucci: |
Tonucci |
Rebucci |
Vannucci |
Contucci |
Tommasucci |
Petrucci |
Paolucci |
Bramucci |
Balducci |
Rigucci |
Marcucci |
Pigrucci |
Marinucci |
Ragnucci |
Carlucci |
Domenicucci |
Amicucci |
Semprucci |
Fedrigucci |
-uzzi: |
Peruzzi |
Marinuzzi |
Carluzzi |
Poluzzi |
Paoluzzi |
Verduzzi |
Minuzzi |
-uto: |
Cattuto |
Cassuto |
Scaduto |
Pinzuto |
Regalbuto (è da un toponimo siciliano) |
Accumulo di suffissi:
Bacchielli (con due suffissi diminutivi: la prima parte del cognome incorpora il suffisso latino –ulus > baculus > Bacchio cui è stato aggiunto -ello). |
Brugnettini |
Brunelleschi |
Chiaruttini |
Coluccini |
Cortelletti |
Magnanini |
Martinazzoli |
Petruzzelli |
Pontellini |
Rinuccini |
Silvestrini |
Temellini |
Torcellini |