GERMANA DUCA RUGGERI: Hanno scritto sull'intera opera |
Guido Garufi | Luciano Marasca | Lucilla Niccolini |
Il tempo (tempestas che rivela inquietudine e/o temperantia come virtù che miscela gli eccessi?) si fa iterato totem salvifico che rassicura l’azione della vita e pone l’umanità (e prima ancora Urbino città-madre) al riparo dai destini avversi, accogliendola nei segreti dei suoi congegni. E la poesia di Germana Duca riesce così a costruire sulle nodature e sugli anfratti di quotidiani accadimenti, come sui basamenti di classiche sententiae, una macchina perfettamente funzionante a somiglianza di quegli ‘horologi’ messi a punto dai geniali costruttori della Urbino rinascimentale. Ecco, è forse qui che si concreta appieno lo sconfinato amore dell’autrice verso una terra che sembra custodire in sé i segni di una rinascita e che viene chiamata (lo faceva mirabilmente Volponi) a riscoprire la propria anima.
Giorgio Nonni
Il paesaggio, la natura entrano nella poesia di Germana Duca dentro una forma stilistica davvero conclusa dalla eleganza e dalla leggerezza. I suoni, le voci, i dialoghi sono tutti tesi alla realizzazione di un ‘concerto grosso’, vale a dire l’ampliamento di della stessa voce dialogante vicina al descrittivismo lirico di certe prose di Bartolini, quelle nelle quali si spegne l’enfasi polemica e affiora la natura interna di ordine e di struttura melica e melodiosa. Dato che un grande suo coetaneo, scrittore-critico, aveva implicitamente ammesso come condizione generale del romanzo italiano: Elio Vittorini. Si vuole qui intendere il “realismo lirico”.
Guido Garufi
Si scioglie in una metrica piana e lineare un linguaggio che non teme di sconfinare nel dicorsivo e nella prosa, come in una ispirata conversazione con un vecchio conoscente accanto a un caminetto; l’uso prepotente di termini regionali, più ancora che dialettali, completa un gioco espressivo che conferisce una chiara identità, e identità culturale, all’ordito poetico della Duca Ruggeri: parole come “strigola”, “soché”, “arola”, e infine l’ultima , per noi classica, filastrocca
... staccia stacciola, buttala
giù de fora, staccia minaccia,
buttala giù la piazza ...
[distanzainstanza pag. 54]
ci confermano che è di questa terra, e non altre, che si sta parlando, che è qui, e non altrove, che ci stiamo specchiando.
Luciano Marasca
Nella tessitura di gesti e frasi consuete, fatte verso, la Duca Ruggeri incide pensieri di eternità, riflessioni che ti assalgono, come le emozioni, a tradimento. Urbino, tutt’attorno a lei, madre e sorella, amica e confidente, è testimone di un percorso umano che le ore del giorno stringono in una sineddoche di vita, in un librino davvero dorato, fatto di amore, paura e illusione, di aurea mediocritas oraziana. Sì che il carpe diem è quasi la chiave di interpretazione della raccolta: ex ore può significare ‘ore che sono state’, oppure in latino ‘dalla bocca’, così come esce il pensiero di chi, nella giornata industre, parla da sé per tenersi compagnia.
Lucilla Niccolini
GERMANA DUCA RUGGERI: Hanno scritto sull'intera opera |