"Testimone Predestinato" Intervento 4/6 di Ermanno Torrico |
Intervento di:
|
|
Da 4ª copertina di "Testimone predestinato":
L’autore, dopo 70 anni di attesa di “verità”. inizia la
ricerca sugli ultimi giorni di vita del padre trucidato dai nazifascisti nel
lontano aprile 1944. Il suo viaggio a ritroso si sviluppa in tre tempi. Nel
primo c’è la famiglia d’origine, la città, la collettività, l'orrore e la
guerra. La seconda parte nasce dall’occasionale scoperta di un documento che gli
impone di cercarne altri. Così si avvia una vera indagine e lo scenario si
allarga. I fatti già raccontati vengono rivisitati alla luce di tante
testimonianze depositate in Archivi di Stato e non solo. I documenti svelano
aspetti della formazione partigiana e dei suoi contrasti interni. Con passo
lento ma sicuro, lo scrittore arriva alle cause che hanno impedito per settant’anni
di conoscere la verità sulla morte del padre. Nell’ultima parte della narrazione
l’autore deve affrontare una dolorosa scoperta: la giovane sorella, anch’essa
partigiana venne spenta nel dopoguerra da nuovi persecutori.
Il “Testimone predestinato” è una cruda visione degli anni in cui finì il regime
fascista e venne “seminata” la nostra “Democrazia”.
Il testo completo del libro "Testimone predestinato" è
stato pubbliato dall'Autore al seguente link:
http://www.antoniofontanoni.it/nuova_pagina_130.htm