RUBRICA domenica 9 aprile 2006 ore 13 |
CARTOLINA DALLE MARCHE
PUNTATA N° 28 10^ EDIZIONE
Vittore
Crivelli
Vittore Crivelli, Trittico |
Mostra: Il leone e l’aquila Fermo: Palazzo dei priori S. Elpidio a Mare: Pinacoteca V. Crivelli |
Jacobello del Fiore, Storie di Santa Lucia |
Cari amici della Cartolina, oggi vi presentiamo la seconda mostra in programma. Si chiama Il leone e l’aquila e si svolge a Fermo, al Palazzo dei Priori e a Sant’Elpidio a Mare, alla Pinacoteca Vittore Crivelli. La rassegna intende far luce non solo sul relativo contesto storico-artistico, ma anche valorizzare l’arte veneta dimenticata, dispersa e opportunamente restaurata. Le opere esposte sono del periodo tra il Trecento e il Seicento, quando la Serenissima intratteneva rapporti commerciali con Fermo, suo fornitore indispensabile di legname, e manifestava, nello stesso tempo, il suo splendore attraverso il dominio culturale e artistico. Quattro sono gli artisti principali che all’epoca partirono, chi per un motivo e chi per un altro, dalla Repubblica del Leone per lavorare nella Marca di Fermo, simboleggiata dall’Aquila: Jacobello del Fiore, Carlo e Vittore Crivelli e Lorenzo Lotto, ma ci sarà l’occasione per conoscere e ammirare anche altri pittori, scultori e orafi veneti attraverso i loro capolavori. Il pezzo forte e simbolo della mostra è la Madonna col Bambino e i santi Andrea e Girolamo di Lorenzo Lotto. La rassegna, provvista anche di catalogo, rimarrà aperta fino al 17 settembre e comprende 50 opere provenienti dalle Marche, da Zagabria, Amsterdam e Roma. Per informazioni si può chiamare il numero 0734/217140 oppure cliccare su www.fermo.net .
Prima di passare agli appuntamenti, vogliamo fare un pubblico elogio all'Oratorio multimediale Papa Wojtyła per soli, coro, Voce recitante e Orchestra, un omaggio reso al Santo Padre nel primo anniversario della sua morte ed eseguito a Pesaro, nella splendida cornice del Teatro Rossini, nel pomeriggio del 2 aprile. L'intera opera è stata composta per l'occasione dal Maestro Roberto Molinelli, con soggetto e testi originali di Paolo Peretti e la regia di Mirca Rosciani. Il Maestro Molinelli ha diretto l'Orchestra Sinfonica Abruzzese e la Corale Gran Sasso è stata diretta dal Maestro del coro Carlo Mantini. L'opera era suddivisa in cinque quadri (Prologo e Trànsitus, Spettri del XX secolo, Pellegrino di Pace, Giubileo Annus Dòmini 2000 con il Terzetto con Coro e Rap dei Papa-boys, Trànsitus parte seconda). L'intero schema ripercorre, anche con la tecnica del flash-back, attraverso la voce narrante di Bartolomeo Giusti e i quadri multimediali, i momenti più importanti della vita del Papa, in correlazione con le fasi più significative della storia mondiale, delle quali riuscì sapientemente a dirigere e influenzare il corso. La novità di questo Oratorio consiste non solo nella ripresa di tale genere musicale, ormai relegato alla musica sacra del tardo '600, ma, soprattutto, nel suo restyling dal punto di vista compositivo, attraverso l'utilizzazione di schemi, testi (anche del Papa) e strumenti dei nostri giorni. Con questo sistema si amalgamano tradizione compositiva e modernità ritmica e tecnologica, in un continuo avvicendarsi di situazioni che non si rifuggono affatto, non si presentano avulse da ogni contesto, ma scorrono senza soluzione di continuità. Un plauso al Maestro compositore e direttore d'Orchestra, al Maestro del Coro e al redattore dei testi, ma un complimenti anche ai cantanti Irene Ratiani (soprano), Roberto De Biasio (tenore), Cüneyt Ünsal (barìtono) e al rapper Pierre-Yves Brival, ai quali è stata offerta l'occasione irripetibile di eseguire al pubblico brani in esclusiva. Per maggiori informazioni rinviamo al sito www.robertomolinelli.it .
Passiamo alla locandina delle manifestazioni artistico-culturali delle Marche.
Segnaliamo i concerti:
i concerti pasquali della Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta dal Maestro Zsolt Hamar e dal Maestro del Coro Lirico Marchigiano “Bellini” Matteo Salvèmini, che saranno a Fermo, oggi, alle 18, nella Cattedrale Metropolitana; ad Ancona, l’11 aprile, alle 21, al Teatro delle Muse; a Jesi, il 12 aprile, alle 21 15, al Teatro Pergolesi;
a Pesaro, al Teatro Rossini, il 13 aprile, alle 21, il concerto del duo Janine Jansen (violino) e Kathryn Stott (pianoforte), con musiche di Mozart, Bartok e Šostakovič;
a Osimo, al Teatro La Nuova Fenice, oggi, alle 17 30, il concerto-aperitivo del Carlino dal titolo Mille Lire al mese, con la New project classical orchestra 18 elementi, con aperitivo alle 19;
sempre a Osimo, al Teatro Campana, questa sera, alle 21 15, la lettura-concerto con il poeta Edoardo Zuccato, accompagnato dal gruppo folk Vincanto;
a Corinaldo, il 13 aprile, alle 21 15, al Teatro Comunale Goldoni, il concerto jazz del David Schnitter Quartet;
a Fabriano, al Teatro Gentile, il 13 aprile, alle 21 15, il concerto dei Philarmonische Camerata Berlin;
a Camerino, oggi, alle 17 45, alla Sala della Muta del Palazzo Ducale, il concerto mediterraneo del PAF Trio;
-A Fossombrone, ieri pomeriggio, è stata inaugurata, alla Chiesa di San Filippo, la mostra dal titolo Gli artisti labrònici, tra mito e storia, di paesaggi livornesi e soggetti vari. Orari dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, fino al 22 aprile.
-A Camerino, il 12 aprile, al Centro Culturale Benedetto XIII, si svolgeranno gli incontri sulla XXI Giornata Mondiale della Gioventù.
-A Urbino, il 17 aprile, avrà luogo una simpatica iniziativa, denominata Urbino segreta-Giornata del Trekking urbano, organizzata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo: un appuntamento che da due anni porta a scoprire i luoghi più suggestivi e “segreti” di Urbino tra vicoli, piole, volte e piazze della città. La partenza è prevista alle ore 9.30 da Porta San Bartolo e si concluderà in Piazza San Francesco. Occorre informarsi e prenotarsi allo 0722/309221 o 309222 o 2631.
-Ricordiamo alcuni appuntamenti religiosi importanti che si svolgeranno il 14 aprile: la Turba di Cantiano, alle ore 20, ossia, rappresentazione scenica, all’aperto e in qualsiasi condizione climatica, della Passione di Cristo. Le informazioni complete sul programma sono leggibili nel sito www.laturba.it . Citiamo anche la Processione del Cristo Morto a Cagli, alle 21, dove oltre 450 confratelli appartenenti alle 5 confraternite sfileranno incapucciati e scalzi, e la Sacra rappresentazione della Passio ad Apecchio, sempre alle 21. Alla Villa Musone di Loreto si svolgerà la Passione vivente, con nuova sceneggiatura, cui seguirà la Processione del Cristo Morto, che procederà dall’inizio di Via Sisto V fino al Santuario della Santa Casa. A Porto Recanati, di sera, si rinnoverà la suggestiva Bara de Note, anche questa in qualsiasi condizione atmosferica.
Infine, a Borgo Pace, il 17 aprile, a partire dal primo pomeriggio, avrà luogo la Processione da Spogna, con il trasporto del quadro della miracolosa Madonna col Bambino dalla sede originale di Spogna. Dopo l’arrivo a Borgo Pace è prevista la benedizione delle auto alle ore 15.30.
La Cartolina dalle Marche termina qui. Potete consultare i nostri testi nel sito www.prourbino.it/cartolina.htm e scriverci a cartolinadallemarche@virgilio.it . Grazie per la cortese attenzione e a risentirci.
FRANCESCO VENDITTI
RUBRICA domenica 9 aprile 2006 ore 13 |