RUBRICA domenica 16 aprile 2006 ore 13 |
CARTOLINA DALLE MARCHE
PUNTATA N° 29 10^ EDIZIONE
|
Loreto (An) |
Cari amici della Cartolina, a distanza di un anno, con l’odierna trasmissione, anche noi vogliamo ricordare la straordinaria figura di Papa Giovanni Paolo II attraverso i Suoi viaggi nelle Marche. La nostra Regione è stata visitata numerose volte dal Sommo Pontefice, già dai primi mesi dalla Sua elezione. Le Marche, come è noto, ospitano Loreto, luogo dove riposa la Santa Casa di Nazareth. Il Papa si è recato nella città del Santuario nel 1979 e altre cinque volte fino al 2004.
Nel 1982 visitò il monastero di Fonte Avellana, nel cuore dell’Appennino feltresco. Nel 1984 seguì un commovente incontro con i pescatori di Fano.
Nel 1988, il Papa visitò Fermo e Porto San Giorgio e, nel 1991, anche le cartiere di Fabriano e i Comuni di San Severino Marche e Camerino. Nel 1993 fu a Macerata per benedire le migliaia di fedeli giunti per recarsi a piedi a Loreto in pellegrinaggio. Nel 1998, pochissimi mesi dopo il terremoto che sconvolse le Marche e l’Umbria, Papa Giovanni Paolo II si dimostrò molto sensibile alla vicenda incontrando in persona i terremotati di Cesi, una delle località più colpite.
Nel 1999 il Papa fu invitato ad Ancona, in corrispondenza delle celebrazioni per il millenario della Cattedrale di San Ciriaco. Infine, il 5 settembre 2004, è stato nuovamente e per l’ultima volta a Loreto per festeggiare i 100 anni dell’Azione Cattolica e per proclamare tre nuovi beati.
La Cartolina dalle Marche ricorda con profonda commozione il personaggio, il cui carisma non ha precedenti nella storia della Chiesa e coglie anche l’occasione per salutare con grande gioia il nuovo Papa Benedetto XVI, grande amico di Papa Giovanni Paolo II. Da fonti ufficiose risulta che giungerà proprio a Loreto già nel 2007.
Per quanto riguarda gli appuntamenti, oggi vi segnaliamo le mostre più significative, perché intendiamo incoraggiare anche questa splendida forma di cultura. Ricordiamo:
a Urbino, per i 500 anni di fondazione dell’Università, la rassegna Buon compleanno Urbino - Dediche all’Università per i 500 anni, al Palazzo Passionèi, fino al 30 settembre;
a Pennabilli, due mostre: la rassegna fotografica Orchidee spontanee del Montefeltro, al Museo Naturalistico, fino al 30 maggio e la mostra di strumenti matematici Matèureka, presso il Museo del Calcolo, aperto fino a giugno nei giorni di sabato, domenica e festivi;
a Pesaro, ai Musei Civici, la mostra I vetri della Collezione Toschi Mosca e altre dal ‘400 all’800, aperta fino al 31 agosto;
a Sant’Angelo in Vado, alla Pinacoteca Civica di Santa Maria Extra Muros, la rassegna Clemente XIV e il suo tempo, fino al 29 ottobre;
a Fossombrone, alla Chiesa di San Filippo, fino al 22 aprile, la mostra Gli artisti labrònici tra mito e storia;
ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana, l’antologica di Corrado Cagli, fino al 4 giugno e al Teatro delle Muse, la rassegna multimediale dedicata al tenore Franco Corelli, fino al 7 maggio, ad ingresso gratuito;
a Fabriano, a partire dal 21 aprile, la rassegna Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento;
a Castelfidardo, fino al 1° maggio, all’Auditorium San Francesco, la rassegna fotografica La magia della Selva di Calstelfidardo;
a Loreto, al Museo Pinacoteca della Santa Casa, la rassegna Pellegrini a Loreto. La devozione popolare. Immagini, aperta fino al 28 maggio; la Mostra della Corona storica e la mostra Mozart a Loreto;
a San Severino Marche, una mostra rinascimentale dedicata a Bernardino di Mariotto, pittore che ha operato in questo Comune, mostra che sarà aperta fino al 31 agosto al Palazzo Servanzi Confidati;
a Fermo, al Palazzo dei Priori e a Sant’Elpidio a Mare, presso la Pinacoteca Vittore Crivelli, il grande evento espositivo L’aquila e il leone, sui rapporti artistici tra la Serenissima e la Marca Fermana, aperta fino al 17 settembre.
Naturalmente ogni mostra ha i suoi orari e giorni di chiusura, per cui raccomandiamo di informarsi dettagliatamente.
-Concludiamo con un’ultima importante segnalazione. A Loreto, dal 19 al 23 aprile si svolgerà la 45esima rassegna internazionale di musica sacra Virgo Lauretana. Ogni giorno seguiranno concerti dei cori provenienti da Italia, Spagna, Lettonia, Lituania, Slovacchia, Serbia e Montenegro, con musiche selezionate e originali e con ampi spazi musicali dedicati a Mozart, il grande compositore salisburghese, di cui quest’anno ricorre il 250esimo anniversario della nascita. In particolare, segnaliamo il concerto di apertura, alle 21, dal titolo Saluto a Maria, dedicato al primo anno di pontificato di Papa Benedetto XVI; il concerto del 20 aprile, sempre alle 21, dedicato interamente a Mozart, in collegamento con Salisburgo; infine, in prima assoluta, la Missa Regina Coeli di Donato Falco, il 23 aprile, alle 11, che verrà trasmessa in diretta su Raiuno. I concerti citati si tengono al Santuario Pontificio Internazionale della Santa Casa. Maggiori informazioni, anche relative agli eventi tematici collaterali, possono essere assunte nel sito www.rassegnalauretana.it .
La Cartolina dalle Marche termina qui. Potete consultare i nostri testi nel sito www.prourbino.it/cartolina.htm oppure scriverci a cartolinadallemarche@virgilio.it . Grazie per la cortese attenzione e a risentirci.
FRANCESCO VENDITTI
RUBRICA domenica 16 aprile 2006 ore 13 |