Home Concorso 10

X°  Concorso  2010  Antologia 2011:

TESTI  PREMIATI
Tutti gli autori dialettali

 

   Poesia Vincitrice Premio

Tel  solemort
di M.Teresa Spaccazocchi

          Premio Speciale 10° vol

Dai ricord d'un matt
di Aldo Minutelli

          Prosa Vincitrice

Le Travèggle
di Olsano Cavapozzi

Poesie segnalate
(ordine nome)

J occhj de mi' madre
di Anna Rita Ambrogiani

Fori piov
di Rosanna Gambarara

Ferrovia Urbino-Fano
di Tiziano Mancini

La chiav del purton
di Delfina Scoglio  (Urbino)

EL BUC DEL BUC
di Giovanni Volponi 

Prosa segnalate

 La possa
di Massimo Arcangeli

Le du facc dla verità
di Stefano Mancini Zanchi 

 

 

 

 

1° PREMIO

 

Tel  solemort (1)

di Maria Teresa Spaccazocchi (Peglio)

Primo Premio per la poesia - X° Concorso 2010 Agenda 2011

 

Cataseti t'un canton

buteti gió per terra,

tra 'na nuvla d'pulvaron

com ce fussa statt la guerra,

ho trovet dimenticheti

tel solè de chesa mia,

un sacch d' libri martorieti,

fors i vlevne butè via.

Già sudev, com s'fussa al sol

l'emosion me fa d'acsè,

tra miliardi de parol

me so' messa a muscinè.

Chiusi, aperti, ciafugneti,

sa qualch pagina stropeta,

anch dai sorci rusichieti

me sentiv 'na fortuneta,

so' ariveta bug a bug

senò fnivne tla scompessa,

tra cle pagin salle rug

ho artrovet la giovinessa.

J ò puliti j ò cmideti

t'una mattra scurticheta

spolvareti, inventarieti

ci ò paset tutt la noteta.

An cert punt..., poretta mè,

me se smoss un gran rusum,

ho cminciet a starnutè,

en vedev guesi più lum,

tra un starnut e 'na tusita

ho arfatt viva un sac d' parol,

i' ser guesi in fin de vita

tel solè prò è arnut el sol.

 

(1) Dove muore il sole: il solè o solaio delle case di campagna era spesso senza finestre e quindi senza sole.

 

Alla precedente poesia è stato assegnato il Primo Premio per la Poesia con la seguente motivazione:

L'autrice trasmette l'emozione del rinvenimento, in un angolo del solaio, dei libri della sua giovinezza. Incurante dell'allergia alla polvere, per un'intera nottata, fra miliardi di parole che tornano a rianimarsi, non fa che accudire quei volumi malconci, pulendoli, riparandoli, inventariandoli, finché non rispunta il sole.

In un libero e tambureggiante intreccio di ottonari e settenari, con rime alternate, le scene si susseguono ponendo in chiaro un lessico ricco, originale, con immagini efficaci; e un tono lievemente enfatico, che trasforma in ironia l'esuberanza del sentimento.

 

INIZIO PAGINA

 

Premio Speciale per 10° Vol Pubbl

 

Dai ricord d'un matt

di Aldo Minutelli  (Fermignano)

Premio Speciale - per il 10° Volume di "V'l'arcont in dialett"

 

Adess amici v'arcont un fatt curios, la storia

D'un grupp d'pastor ch'vivevne com 'i eremit

Sol sa 'n pess d'pen de ghianda givne in gloria

Dó rapastei, 'na pastinega, el pranz era servit

 

A Peterleta hann sempre fat a cicca sa 'l magnè

Tolt le poch fest dl'ann, en c'era tant da roda

Anca guardand in gir, gnent c'era da invidiè

Perché a chi temp la pansa sbulza giva d'moda

 

Voiatre diritt: eccle, sta per dì 'n'antra sciapeta

Prò 'na memoria com la mia en c'la nisciun

M'arcord ben quant el mont de Peterleta

E mont Paganucc ai mi' temp erne tutt'un

 

Arvegh ancora malasò in alt un gran piasel

Quant 'i abitant del mont ancora inter

Fevne a ghera per aiutas, se un steva mel

Com s'usa quant se viv in armonia per daver

 

Tutt' el giorne sopra un gran pred de falasch

Contenti com i passre, sensa pensier de sorta

Magnè e dormì, t'na capanna de vitalbre e frasch

Sensa un sold tla banca, sensa un sold tla posta

 

Pochi e boni, mo nisciun saveva lèggia e scriva

Poretti, a la mej e pegg podevne stè tutti t'na cveia

En cnoscevne la rota e manch ancora l'ici e l'iva

Prò givne d'acord e se vlevne ben com 'na famea

 

Sempre el bonsens in tutt le situation

Era 'na vitta un po' stenteta, prò coretta

Ma i fijoi imparevne, fin da pcin, l'educasion

La piscia, la cacca e l'amor se fevne apetta

 

Sia al fred d'inverne, che al cald estiv

Tutt le stagion vestivne la solita pell

Già durant le doj dla moj pel nov ariv

El pedre per vestil spleva n'agnell

 

M'arcord ancora al centre un grand ornell

Sa incis i cor tla buccia com fann ogg

Malé sa 'n sass agus la data del monell

E l'ombra del tronch serviva com orlogg

 

A la matina quant capiteva un giorne chier

L'omne de Peterleta insiem ai fìjoi e la moj

Guardand de sotta scugivne apena el mer

Sensa capì s'era l'acqua on camp de trafoj

 

Me riferisch a 'i ann un bell po' indietra

Prima chel diavle spacassa el mont in dó

E afondassa com tel bur el su' cortell tla pietra

Per aprì la streda da l'Acqualagna a Vivadò

 

Per chi en el sa, dacsé è net el pass del Furle

Da 'na part fortuna ch'ha dopret la su' maniera

Perché fè 'l strap e portè via la terra sa le gerle

C' avria vlut pió temp che sa 'i atres de st'era

 

Prò è stat quel un giorne a di' poch infernel

La comunità divisa a metà per la prima volta

La paura, grossa da tutt dó le part è naturel

Da tutt dó le part, gran mel de pansa e sciolta

 

Dop armasti soli tel mez mont, cla pora gent

Hann incmincet subbit i contat sa clatra pacca

Paset el polvaron, paset el gran spavent

Se mandevne i segnel a voc e a tutta bocca

 

Fortuna vol che la spianeta era già la metà pr' un

Avevne divis prima, pred, bosch e tutt' el bestiem

Per la presensa d'una striscia franca de nisciun

Esend sol la roccia nuda, mai avanset reclem

 

Cl'aveniment en aveva riguardet sol le person

Mo pecre, chepre, galin, och e qualch maiel

Dop la spaccatura poretti, tiret le conclusion

Le part sa 'l taj l'aveva fatt pió o men uguel

 

Acertet dop el diavleri s'erne ancora tutti tla pell

Era quest per el moment el problema principel

Prò le cos l'aveva fatt ben, en c'era 'n mort unvell

Armaneva da guardè sol s'era salve el capitel

 

Perlustret la metà del mont armast fina la riva

Ardot i posediment ormai 'na spec de mezza luna

Per i capoccia controlet 'i animel el cont arniva

A occhj e croc dle chepre en ne mancheva una

 

Cert per chi pastor è stat 'na cosa d'altre mond

Oltre tutt un pericle costant p'i monei pcin

Perché guardand la rippa da l'alt fin in fond

Feva girè 'l cervell ma le person e le galin

 

Le pió indafaret de qua e de d'là erne le moj

Per la chiema: l'hann sentit perfìn a Fossombron

Hann avut el lor da fè per la conta de tutt i poj

Prò da bon diavle aveva fatt ben le divizion

 

Sol el gatt ch'era a sorcè, s'ertrovet tl'orle forestier

Tel grepp de dla sa l'aquila vicin e tutt spaventet

'i ha det piagnend "dai portme a chesa famm el piacer"

El rapec sta volta s'è moss a compasion, l'acontentet

 

È logica, la capanna de frasch tel mezz en c'era pió

Per el rest, sol el baghin ner pareva de vedle d'là

El piasel tel centre sa l'ornell purtrop era git gió

Prò 'na pecra in pió sa dó agnei er' masta d'qua

 

Dop l'apocaliss è gambiet tutt t'un chi dó mont

Ognun ha elett capoccia el vecch sa pió talent

Le dó dinastii ormai sovren se vdevne de front

Compost da i lor chepstipit e tutt i discendent

 

Hann sempre mantnut un bon raport sa quei d'rimpet

Pió tardi anca 'l falch, sepur amaestret mo controvoia

Ha cmincet a portè le notisie, de qua e de d'là diret

Second l'importansa, 'na paia, 'na penna opur 'na foia

 

I giovin per dmandè ma 'na ragassa d'là da fè l'amor

Avevne inventet un sistema risultet guesi perfett

Ma la prescelta i lanceva un sass a forma d'cor

S'era ben acet lia l'infìleva tel sen el matrimoni era fatt

 

Era questa la vitta alora tel Paganucc e Peterleta

En se protesteva, en se parleva ancora de riscossa

Se viveva com el lup e com 'i ucei "a la giorneta"

Mo c'era tanta pec t'un chi dó mont de pietra rossa

 

Da cla volta sempre felici e contenti in barba al diavle

Hann sempre penset de costrui un pont malasó in alt

Se non atre per gì a la vegghia arcontè le picciafavle

Mo fin ora en s'è presentet nisciun per la ghera d'apalt

 

Amici stentet a creda, prò è questa la storia del Furle

E questa perché m'arcord per fil e per segn l'aveniment

Se no en me saria mai permes de niv arcontè le burle

Questa en è fandonia, ve 'l garantisch sotta giurament

 

È vera el temp vola, infatti, me per ier

Per quest l'ho 'rconteta sensa difficoltà

Perchè a Peterleta chi ann malè i' c'er

Anch sé se tratta de cent milion d'ann fa

 

Alla precedente composizione è stato assegnato il Premio Speciale per la ricorrenza della Decima Edizione di V' l'arcont in dialett con la seguente motivazione:

Il poemetto, in quartine con rima alternata perfetta, o a volte per assonanza o consonanza, presenta un fatto incredibile con un linguaggio preciso e, nel contempo, evocativo ed ironico.

Dai ricord d'un matt è una narrazione visionaria di chi, nato e cresciuto in quei luoghi, ci racconta la sua versione dello straordinario evento della frattura dei monti Paganuccio e Pietralata.

Di chi finge di non conoscere la spiegazione scientifica del fatto, ma novello uomo del tempo antico, vuole reinventare con la propria fantasia e il proprio sentimento l'accaduto.

L'antefatto, il fatto e il dopo del fatto ci vengono presentati come una chanson de geste, ma qui non ci sono né guerrieri, né nemici, bensì cose quotidiane e visioni della vita che vengono narrate come gesta.

La gente del Pietralata e del Paganuccio di quel tempo, fuori dal tempo, viveva con poco, ma con serenità, in armonia, aiutandosi vicendevolmente e in comunione con la natura, l'ambiente, per soddisfare i propri bisogni elementari: mangiare, dormire, riprodursi, lavorare.

La Natura, poi, un giorno, decide di dividere in due il monte ma, dopo il grande spavento, la comunità divisa riprende ad adattarsi alla nuova realtà.

La Natura ci viene presentata come ragionevole e la comunità come preveggente: il diavolo aveva spaccato la montagna  proprio lungo la linea di nessuno che la comunità aveva già previsto e tracciato.

Questo racconto d'un matt che risulta, invece, fortemente  saggio, si ispira ad una visione della vita degli uomini sul Pianeta  integrata con l'ambiente, ecosostenibile, come si dice oggi, e caratterizzata da rapporti di reciproco aiuto.

 

INIZIO PAGINA

 

Le Travèggle

di Olsano Cavapozzi  (Cherasco, CN)

Primo Premio per la prosa - X° Concorso 2010 Agenda 2011

 

Sta bufand ormai da giorne e anca ogg en s'ne pol pió, n'ha già fatt guasi mezz metre e non acenna a lascè gì. E la galaverna che è anca bella da vedse ha combinat prò un mezz disastre. Silensios guard da dietra i vetre sti fiocchj d'nev che scendne gió, sembrene guasi sensa pes. Intorne par ch'sia tutt pietrificat e st'atmosfera guasi irreal me fa sentì un po' trist. Ma la ment in t'un balen abbandona sta vision e se sposta t'un paesin che tengh sempre dentra d'me. Me vien subit un pensier: chisà che temp farà ogg malagió t'un cl'altura che è guasi a cinqcent metre ?

Quante idee s'argirne t'la mi' testa, ma tutt d'na volta quasi per miracle io vegh i bosch, i prat, le cas e le person, stampat contra el mant bianch d'nev che tun stè moment me sta davanti. Preoccupat me dmand, ch'sa me sta mai capitand ? Sogn o c'ho le travèggle!  Io propi en el so dì, ma a ste pont socchiud 'i occhj e m'abbandon estasiat da ste vision. Ma el fatt che en è da creda, ste scen cambien de continue e parne quasi sensa fin. Ma non sol, io ch'so' già tla tersa età all'improvis arveng burdell.  Ades me trov ma Cavalin e so' a seda tel murell sa un po' di mi' compagn. È una gran bella serata. Vicin a nó c'è un grupp d'ansian che seri seri, s'arcontne i fatt del giorne, storie vere e travisat. Ma dop d'un po' c'dann da dì e sa nó s'mettne a parlè. Un d' lor c'arconta i fatt dla guerra, di fascista e partigian e descriv dacsé ben i post, le scen e le person che nó burdei armanem a bocca aperta. Subit dop intervien Gvanin ch'ne sa una pió del diavle, e per mettce un po' d'paura tira fora storie stran do' le stregh, spérit e folett se divertne com i matt a chiapè per i fondei tant i grand quant i burdei.  Altri parlene, parlene e ridne e per chiuda la serata c'è Gustin ch'fa 'na cantata. Quant me piac stai a sentì, en m' ne vria propi gì. Ma ormai se fatt tard e alora c'se salutta e ognun va per la su' strada. Un de lor me batt t'na spalla, me dic "ciao" e s'incamina a pass lent apogiat t'un baston sa un cirolin spostat tla su' testa tutta bianca. El guard per un moment, ma ecch en el vegh pió è sparitt dietra la curva. So armast sol, la mi' testa è imbarbugitta en riesc pió a capacitam. Stagh sognand opur ho pers la testa!  Apre 'i occhj e guasi en c'poss creda, quanta nev c'è intorne a me !, l'avev già dimenticata.

 

Al precedente racconto breve è stato assegnato il Primo Premio per la Prosa con la seguente motivazione:

Il racconto si caratterizza per una lingua che utilizza termini  asciutti, precisi, senza fronzoli per descrivere, prima, un evento meteorologico che perdura e combina anche disastri, per, poi, connotare con precisione l'atmosfera caleidoscopica suscitata dalla abbondante nevicata che attualizza ricordi lontani,  quotidiani, sia seri che  fantastici  in un'atmosfera di canto corale.

La neve, come un tappeto volante, porta l'autore alla sua città natale.  La trasposizione dal presente al passato provoca uno stordimento, un annebbiamento della coscienza che si lascia rapire dal passato che si sovrappone al presente come fosse viva realtà quotidiana.

Il ricordo del passato non è semplice nostalgia del tempo che fu, ma autentico amore della terra e degli uomini della propria infanzia, che si allontanano senza che li si possa o voglia fermare. 

La chiusa finale ci riporta alla recente e abbondante nevicata  che, con sorpresa, il narratore dice essere stata dimenticata.

 

INIZIO PAGINA

 

J occhj de mi' madre

(El soris in t' j occhj)

di Anna Rita Ambrogiani (Urbino)

Segnalata - X° Concorso 2010 Agenda 2011

 

J occhj de mi' madre

èn neri

bei, profondi, sinceri,

alegri, tristi,

dolorosi e vispi.

 

'Na luc particolar

ch'en è mai ugual;

la luc dl'intelligensa,

del bon sens e pasiensa.

 

D'i occhj ch' hann vist la guerra

e ch'hann sapat la terra,

ch'hann guardat t'el profond

le robb ch'fann part del mond,

che se scordne d'le pén

quant vegghne el cel seren.

 

Che quant guardne ma te...

c'è tutt quell ch'ce pol stè.

 

La precedente poesia è stata ritenuta meritevole di segnalazione con la seguente motivazione:

In modo semplice e diretto, l'autrice rende omaggio allo sguardo materno, mutevole come la vita, ma sempre illuminato dalla luce dell'intelligenza, sorriso degli occhi, che dice più delle parole.

Grazie a rime e assonanze, con ritmo ben cadenzato da immagini a contrasto, il breve testo restituisce una biografia: l'identità, l'animo di una donna, la sua forza ammirevole.

 

INIZIO PAGINA

 

Fori piov

di Rosanna Gambarara (Roma)

Segnalata - X° Concorso 2010 Agenda 2011

 

Un dó tre quattre cinq sei sett ott nov...

a gegia cont...

tel lett...

tl'orlogg camina

el temp...

è nott

ho sonn...

fina dmatina voj durmì

tutta chiotta...

fori piov...

quindic seddic dicsett dicdott dicnov...

boll el vin nov

tel scur cup dla cantina...

che odor!...

sto ferma...

aspett...

so ch' pó l'artrov

la strada...

fori piov...

pió d 'na ventina d'ov c'èn,

a du ventell,

grossi,

in tel nid...

fori piov...

voj durmì...

el batusc strid...

vaggh gió...

c'è 'na catassa d' furmenton

sa i acin com nociole

t'un canton.

fori piov...

voj durmì

sotta 'sta pianta...

trenta quaranta

la galina canta...

  

La precedente poesia è stata ritenuta meritevole di segnalazione con la seguente motivazione:

Filastrocca dei numeri e della pioggia, nel carosello di pensieri e immagini di un dormiveglia. La lingua nativa torna ad esistere per frammenti di forte realismo, in un'atmosfera surreale, scandita da sospensioni, fra versi di varia misura, alcuni di una sola parola.

 

INIZIO PAGINA

 

DELLA FERROVIA URBINO-FANO

di Tiziano Mancini  (Urbino)

Segnalata - X° Concorso 2010 Agenda 2011

 

Alleluja! Finalment

tutt Urbin è a la Stasion

en c'è un ch'en è content

d'arviaggè tun chi vagon.

C'è la fila ma 'l cancell

per montè tla sconda class

che tla prima c'è 'n cartell:

"Riservata ai Capatass".

Ecch' s'è moss e sèm partitt!

Ha fìschiat el capstasion

quei armasti tel piancitt

ce salutne sa 'l magon.

En s'fa in temp a dì "che bel"

che sèm già tla galleria

tun chel scur piagn un bordel

e 'na sposa dic "va via!"

Arivati a Fermignen

quei del post vojne montè

mo cum veghne ch'è tutt pien

cmincen subbit a sbraitè:

"en è giust che quei d'Urbin

han chiapat tutt le poltron"

acsé 'i dann el contentin

tacand sò 'n atre vagon.

Fosombron naturalment

ecch' un'antra incassatura

e ma 'l tren che va già lent

agiungem 'n'antra vetura.

Sa 'n gran sfors arpart pian pian

mo suced 'n'antra sommossa

quand arivne a Cuccuran:

"anca nó vlem 'na carossa!"

Quei a Fan aspetta pur

fin a not tun cla stasion

stan tel palch le Prefetur

la Provincia e la Region.

C'è la banda che 'i aspetta

c'è chi dorme e chi è git via

c'è chi armedia 'na marchetta

pó d'un tratt ecch n'agenzia:

c'èn riuscitti, èn arpartit!

Han stacat tutt le caross

dal vagone del Partitt

ch'è in arrivo a pió non poss!

Taca banda, bordei cantat!

I bei tempi en artornat

perché adess tla Ferovia

viaggia la Democrasia.

 

La precedente poesia è stata ritenuta meritevole di segnalazione con la seguente motivazione:

Rievocazione, in forma di satira socio-politica, di uno storico evento. Godibile la partenza del trenino, con le soste nelle stazioni  successive, via via che si aggiungono carrozze colme di passeggeri. Un metaforico viaggio al rallentatore che si conclude, come sempre, a vantaggio dei capatass di turno.

 

INIZIO PAGINA

 

La chiav del purton

di Delfina Scoglio  (Urbino)

Segnalata - X° Concorso 2010 Agenda 2011

 

Che fin ha fatt cla staccia

tacata só tel mur sopra la mattra

ch' c'aveva el post d'onor

tla mi' cucina

quant'er una fiulina?

 

En el so, mo alora

era el pess fort dla casa:

en serviva soltant

per stacè la farina;

era un quadre rotond

per ornè la cucina...

mo era sopratutt 'na mensulina

per apogiacc tutt quell

ch'en sapevi du' metta:

un santin, un buton

stacat da la giachetta,

un curdlin che pudeva

fè comod in futur,

'na spilla d'sicuressa, un biglietin

sa la lista dla spesa

ch'era presapoch questa:

tre etti de spaghett

trenta gramm de conserva

un ceptin d'insalata

mez'ett de mortadella...

Fra tutt chi ciaf spicava

la cosa più important:

la chiav dla porta d'casa,

grossa, de ferr, pesant...

 

Era la chiav che, sa la fantasia,

me permeteva da chiuda el purton

dietra le spalle, e lascè dentra casa,

de babo e mama le preocupasion...

mo subit dop me l'faceva riaprì

perché sol dentra casa,

anca sensa richess,

me sentiv pió al sicur

de com me sent adess.

 

La precedente poesia è stata ritenuta meritevole di segnalazione con la seguente motivazione:

Con tono pacato, l'autrice si chiede che fine abbia fatto la staccia della sua infanzia: appesa in cucina, serviva anche come mensolina dove appoggiare umili e lievi cose, insieme alla chiave di ferro del portone.

A questo dettaglio si annoda sia il suo sentimento di allora, combattuto fra il desiderio di uscire dal nido domestico e di tornarvi subito dopo, sia il confronto fra il passato, senza ricchezze ma sicuro, e il presente.

Il movimento dei versi liberi, con varie rime, trova nell'elencazione dei ciaf e nella lista della spesa ragioni di verità e freschezza, prima di giungere alla fulminante sintesi conclusiva. 

 

INIZIO PAGINA

 

EL BUC DEL BUC

(El buc del Buc (1))

di Giovanni Volponi  (Urbino)

Segnalata - X° Concorso 2010 Agenda 2011 

 

Un bel giorn niv gió dal Mont

(tutt intent a fè du cont)

quand incontr un conoscent

che me fa: "Du vé? Sta attent !

Se ve avanti de ste pass

ve gió dritt tun chel tombin !

Tien un po' el volum pió bass

de cl'aippodd, de chel ciaftin!"

Lo me strappa el mi' majon

evitand un cascaton

ma fortuna ch' c'era ló

s'no giv gió e en amiv pió só.

 

Tun second un odorin

vien al nas... è rosmarin !

Da do' scappa, da do' esc?

sarà mica un prans de pesc?

Ecch, difatti sent el tonn...

sa le cpoll è anca pió bon;

el pundor, la mosarella:

'i magnaria a stroppacerquella.

E po', dop i tufiron,

melansan e peperon,

sent el fritt dle patatin

sa le oliv e le succhin.

Ma tutt ste popò de robba

(ch'è l'contrari de 'na sbobba)

da 'na part sarà scappat

se 'l cervell en l'ha inventat

E difatti facc un pass

e m'accorg che quatre sass

èn cornic d'un finestrin

da do' niva st'odorin.

Spost el naso vers ste buc

e sa ved? Ma è 'l buc del Buc!

En ce pens manca un istant:

m' ne facc dè un pess bel croccant

e ansiché entrè dentra el Buc

prend e pagh da st'altre buc.

 

(1)  Il Buco la pizzeria all'angolo di San Francesco con Via C. Battisti

 

La precedente poesia è stata ritenuta meritevole di segnalazione con la seguente motivazione:

Un giovane con l'i-pod scende distratto lungo via Raffaello, finché non inizia a  fiutare profumi che stuzzicano il suo appetito, guidandolo a un finestrino da cui prende aria la pizzeria "Il Buco". Proprio da quel varco, egli compra al volo "un pess bel croccant" di pizza e ce ne trasmette la fragranza, a rima baciata. In armonia con le rapide, gustose, sequenze dell'intero componimento.

 

INIZIO PAGINA

 

 LA POSSA

di Massimo Arcangeli (Urbino) (Periodo di riferimento: 1950/52)

 Segnalata per la prosa - X° Concorso 2010 Agenda 2011

 

L'Apsa, guasi sciutta, aveva format dle belle pòss d'acqua. I sass, sott'el sol, bianchi com j oss, barbajaven la vista.  Sopra el pel dl'acqua di animalin ch'parevne di ragn, s'movevne a scatt, pronti a lampè tutt j insett chi capitavne a tir.  Durant l'estat, tel schiopp del cald, cla pietraia dventava el post piό bel per giochè, dό chi burdèi, p'r aria com i can apena sciolt, badavne a pastrocchiè per dè sfogh ma i lor sfissi.  Luigino, ch'era grand com Ricardo, sbutta nud in tl'acqua, un lamp dop tutti s'artrovne a bagn fin al coll perchè chel posalon era sotta dacsé.  Le donn, poch distant, mentre sbatachiavne la bucata sopra 'na pietra, controlavne ch' tutt gissa per el mej, t'nend d'occhj ma cla banda de scalmanat.  Com le ranocchj impauritte, chi burdei spariven sotta l'acqua che ormai era dventata 'na troscia, 'na pacchierina densa ch'en faceva respirè piό i pesc intrappolati tla possa e chi porett, sa la testa fora da cla broda, bochegiavne tla speransa da trovè 'na mulicca d'osiggen. 

Le lavandar chiappne al vol l'ocasion, lascne gì da sciacquè i pagn e sa i ramaiol, le scolapast e i forcheton, cmincne a peschè fin a rimpì ogni recipient a portata d'man e fin a fè scumparì tutt i pesc dalla gorga.  Sa'n bidon sepp de pescat Ricardo chiappa vers casa, quattre pass piό in là se blocca: t'na piscolla un rosp aveva abrancat 'na rospachiotta bella grossa e mentre lia imbroiava i su cordon apicicos sa i ova in tl'erb, el maschi le fecondava. Ricardo arconta ma i su' nonn, a mod sua, de cla strana coppia e i dic che la madre trasportava sopra la schina el fiol perchè acsè en se saria bagnat i pied. 

Sotta l'ombra di paiè, tle ar, tra le fratt, j animal da cortil panscen. I can, i gatt, i ninon in t'i purcil, a bocch apert, spampanati com i fior sfatt, cerchen refrigeri.  Sol el raghin è a su' ag' tel mèz dla via, sotta el spiomb del sol ch'bruscia com la brag, prepara l'aguat.  S'alsa 'na botta d'vent, du nuvol ner dense com la pec s'infilen tla vall, i lamp sa'n schiocch secch rischiaren d'luc nova la conca dl'Apsa, giό, giό, fin la piana del Foja. 

Ormai el paesagg se sfuma e s'apiatisc, com quand s'fa nott, el sol perd de vigor e intorne tutt s'imbroia e se sbiadisc.  El temporal, rabitt, continua per le or, fitta e grosolana l'acqua impregna el sòl e intrid la terra gialla, gorgogliand scorr dentr'i foss, tel lett di torentell, tel Foja, e lentament tla piana se gonfia la fiumana.  Fra i cepp de cist ross, tra le frasch de scotne e de ginestre, sotta le pietre, sott i tronch mort e fraidicc, le lumach s'arsvegghien da dό l'aveva rincojonitte el cald e la sciutta. Ricardo, Luigi e Sincero, sa'n canestre pr'un, a pied nud com sempre, cmincne a sfrussichè sa i ram de sanguinella tra le foj e l'erb suppe d'umidità lung le scarpat dl'Apsa.  I nonn s'eren arcmandat d'arcòia le lumach piò gross, cle gentil, j aveven dett, quelle maron scur sa cla bella riga chiara ch'se vricchia per tutt la cocciola.  Quelle eren le pió bon da magnè e potevne gì ben tel post dla ciccia che tant sόra la tavla en c'era guasi mai.  In poch temp e sa poch sfors i cest èn già pien, le lumach en èn bone a fuggia, en èn svelte a arpiatass, la sfanghèn sol se chi le cerca le sgambia sa 'na foja o sa'n ram secch.  Le cest, pien de chiòcciol viscid, vengne consegnat ma le donn per portalle a spurghè e per preparalle al mej in cucina.

Tla casa d' Luigi e Sincero s'entrava subbit tun stanson grand do' el foch tl' aiòla era sempre 'cês. La bragia, viva, era pronta perché du cul de cerqua continuaven a brusciè pian pian, per tutt el giorn.  La Rosaccia, la nonna d' Luigi e Sincero, stava a seda davanti el camin per controlè la fiamma e per non falla spegna, quand c'era bsogn scatisava sa'n ferr tra i legn e, se serviva, argiugneva 'n antre bel ciocch.  La nonna, d'un tratt, s'mett a musciné sa le man tla cesta e tira fòra le diec lumach piό belle: sa le muiètt slarga ben ben la burnigia e svelta, per non brusciass, le butta tun chel lett de foch. Ma Ricardo, de colp, i chiappa'n stremulìss giό per la schina, cle creatur s'metten a friggia e a schiumè dentra la cocciola e s'arostischen mej che tun tigàm de cocc.  La Rosaccia, esperta, tòj quànt è ora le lumach dai tiss, le spolvra sa la ventarola d'pènn de galnacc, fa veda ma chi bordei com se tira fora el ciccol e de gust inghiott la su' part.  L'odor bon e la fam incoraggen ma Ricardo che poch dopp butta giό tel stomich cla robba calda e sapuritta.  La Rosaccia sbircia contenta chi tre burdei e sa j occhj vers el cel, guasi a chieda scusa, sa'n filarin d' voc' dic': "Guarda ch'sa ce tocca fè Signurin per podè campè".

 

Il precedente racconto breve è stato Segnalato con le seguenti motivazioni:

"La possa" dipinge in modo ampio, fresco, pregnante con un linguaggio ricco di termini, di sinonimi e similitudini frammenti di vita quotidiana dell'infanzia dell'autore.

Ogni scena sfuma in quella successiva  senza fratture, a comporre un puzzle, in cui s'incastrano perfettamente l'ambiente, gli animali, gli   esseri umani, ognuno dei quali trova il suo posto, in cui la vita si trasmuta in morte che si cangia nuovamente in vita.

La chiusa finale coinvolge anche la divinità, ma senza alcuna richiesta di perdono, bensì di presa di coscienza di come la vita e la morte siano strettamente legate in una visione panica, naturale delle cose.

 

INIZIO PAGINA

 

Le du facc dla verità

di Stefano Mancini Zanchi  (Urbino)

 Segnalata per la prosa - X° Concorso 2010 Agenda 2011

 

'Na matina de quattre ann' fa, arcminciav' a lavrè dopp 'na stmana d' ferie.

Giv só pian pian per la strada rossa sa 'l motorin; eren quasi le ott.  Er belle 'rivat ma "la capella" e tutt'un quant compar com un'ombra: un fantasma diria; 'na macchia scura che scappa fora dal grepp e m'inguanta.  'Na gran botta… perd el controll del motorin e mentre ancora vaggh avanti per inersia me rend cont ch' me stò piegand t'un lat e scivol via per terra… Insomma, per dilla tutta, ho fatt propri un bel crist !  En era 'n fantasma! Era 'n capriol che m'aveva traversat la strada e saltand m'aveva pres in pien.  Sa 'na scornata m' ha rott du costicc mentre cadend l'oss del bacin, ch'ho strascinat t'l'asfalt, m'ha fruttat 'na bella macatura!… Ló è cascat sa me.  Sèm scivolati a rvoltilon tel mezz dla strada, el capriol e io e avem fatt quindic metre a strascinon.  Quand ce sem fermati, per un istant l'ho vist che me guardava spauritt e anca io ma ló el guardav sitt sitt.  S'è alsat ló per prim, s'è mess ritt in pied e sensa chieda scusa s'è infilat tel grepp da do' ch'è nutt ed è sparitt.  Io, dolorant, me so' mess da na part e po' qualcun s'è fermat e m'ha socors.  M'la so cavata sa calca macatura el scoter da butè via e sopratutt 'na bella paura ...  E fin a machè potrem considerall un fatt de cronaca; quel che ha d'l'incredibbil è la version di fatt' ch'ha mess in gir el capriol ... M' l'hann arcontata i contadin giò lè i giorne dopp.  Statt'a  sentì, che è daver grossa.

Donca; chel capriol era scapat dal branch che tutti i giorne gira tra malé giò per chi camp. Mangia el foragg tra i bosch e se movne insiem tutti tre o quattre.  Chel giorne el più giovin del branch era stat mess da 'na part perché chi grand givne in amor.  Lo s'era trovat da sol; e anoiat, era 'n pestin che girava sensa meta e pensava per vendicass de inventè calca spaconata da arcontè ma chiatre.  E acsè, sopra pensier en s'è cort che niv so io sa 'l motorin e via 'na gran botta.  Quant dopp l'incident sé alsat dritt in pied ha vist che en s'è fatt nient è cors via a cerchè el branch.  Quand chiatre, che tel fratemp erne statti a raganè l'hann vist arivè d'corsa, 'i han dett:"mo ch'sa è sucess?,  com'è ch' si tutt content?" e ló "ah, nient. Me so fatt' propri 'na bella capriola !!"

La moral de quant v'ho dett è che ognun tira sempre l'acqua ma 'l su' mulin e la verità sta sempre tel mess.

 

 

Il precedente racconto breve è stato Segnalato con le seguenti motivazioni:

La narrazione della vicenda realizzata con termini semplici ma precisi, ci trasporta subito in un luogo reale, la cui atmosfera in un batter d'occhio si trasforma: il tranquillo andare del protagonista si scontra con un qualcosa che, inizialmente, sembra essere un fantasma e che, poi, si concretizza nella figura di un capriolo che appare spaurito e straniato come l'uomo e che abbandona senza "parole" la scena dell'incidente.

La narrazione prosegue cambiando prospettiva: alla cronaca dell'accaduto da parte dell'uomo,  si contrappone la cronaca fatta dall'animale che  trasforma a proprio vantaggio l'accaduto che, infatti,  diventa un escamotage per prendersi la rivincita sul gruppo degli adulti che lo aveva escluso. Lo spiazzamento, dovuto al cambio di punto di vista, è anche ben presentato dal doppio senso della parola finale "capriola".

 

 

INIZIO PAGINA