Bemporad Ettore
Io ti vedrò con gaudio ogni mattina
Della tua gloria in tutto lo splendore,
Sempre vedrò la figura divina,
La bella fronte di sì gran pittore
Sommesso il Genio a te o signor s’inchina,
L’Arte per te rinata più non muore,
Ed all’eterna gloria ti destina,
Ti destina del mondo ad ogni onore.
E tu sei là, nella vivida luce,
In dolce posa, sfolgorante e bello,
E dal tuo volto il tuo valor traluce.
Risplendi al sole, o divo Raffaello,
O dei più chiari genî sommo duce;
Ci addita l’avvenir col tuo pennello!
Ettore Bemporad Urbino 22 agosto 1897
Bibliografia: Ettore Bemporad, A Raffaello, in “ Il Corriere Metaurense”, 5 settembre 1897.
Cécc dla Toraccia
(Lucia Tartufari– Roma 13 marzo 1883 – Roma 30 dicembre 1946), “... Non sono nata in questa città, ma a lungo vi ho vissuto e mi duole profondamente ch’ella apparisca così disadatta a vivere nei tempi nuovi, così disadatta da non aver più ormai che una luce riflessa. – Urbino? – La patria di Raffaello: null’altro...” (Dall'introduzione a: Só ma qua per stle Csën Urbino, 16 marzo 1923).
(per le feste centenarie del 1920)
I.
Quatrecent’ann fa è mòrt Rafajèll
Ch’ c’è ’l pupass tun cla piassa a lòng al Dóm,
e tutti déghne ch’era un gran brëv’óm
e ch’j’ faran cèrt fèst ‘na mucchia bèll.
L’altr’ éracc m’arcuntëva, pó, el fatór
(che ló è struvit davéra, Livigin!)
che ’st’ Rafajèll da cant ch’era pcin pcin
facéva véda d’ véssa un gran pitór,
Je ènn te dégh chél fatór cant ch’ m’ n’ha ’rcuntët,
mó jé ènn m’arcòrd ch’la tèsta ènn c’ l’ho per gnènt:
te basta a di ch’me sév própri ancantët!
Mo prò, com ch’ha da vèssa? certa gènt
Ènn stutti cant che cménsn a tirë ’l fiët
E tanti nun capiscne n’acidènt!
II.
Figórt che ’l su’ padrón una matina
el mnò a to’ tel marchët dó pesciulin
e po’ j’ déss: - Port’i a chësa, tu, carin
ch’j ho voja da gì fé ’na giratina!-
Géiénd pó a chësa so per ’na scaltina,
vést - se pol dì - , ste pèsc ma ’ni scalin,
e ’lora, pó, chiamò ma Rafaïlin
per daj’, se sa, ’na bóna rumanzina.
J’ déss, défatti: - Ah, boja d’un burdèll !
cos’è fatt tu maché ? l’ë buttët via?
e quèll a rida; ch’era un stracc d’fanell!
Ló ridiva e ’l padron tutt astìssët
j’ rivò ’ncóra a dì de mandall via....
mo pó vést chel pèsc l’èva pturët.
III.
Un’altra volta un sgnor, mo d’chi più grass
fec chiamë mal padrón de Rafajèll
e i dess : - Voj ch’me facét tel mi’ palass
quatre cambre pturët, mo le vòj bèll
-E sissignora - j’ arespondètt quèll ;
e pó chiamò ma tutt i su’ ragass,
e cunsignò ’na cambra a ’ni burdell,
e j’ansignò, pó, quell ch’ s’ëva da fass.
E quej daj’ a lavrë, mo Rafajèll
enn fa gnènt e el padrón, ’lora, ’l strapassa:
-Me vu’ mètta t’iampécc, tó, ’l mi burdèll ?-
Mo armanérne malé tutti ancantët,
cant vestn ch’una nòtt tutt era fatt
e clé pitur parèvne fatt sal fiët.
Lucia Tartufari: Bibliografia: Cécc dla Toraccia (Lucia Tartufari), Só ma qua per stle Csën. Modesto contributo allo studio dei dialetti italiani, Urbino 1923.
Coen Erminia
Coen Erminia, poetessa di origine ebraica, nata a Urbino il 10 luglio 1866, figlia di Bonaiuto e Clementina Coen, muore a Terni il 19 marzo 1939. Emigrata a Terni tra la fine degli anni ’80 del 1800 e i primissimi del 1900. È probabile che ella, nubile, sia emigrata nel capoluogo umbro per vivere accanto ai propri familiari. La sorella Elena vi si era trasferita nel 1887, seguendo il marito Ercole Beer che, appunto il 30 aprile di quell’anno, fu nominato ingegnere capo del Comune.
“La gentile poetessa Erminia Coen, nostra concittadina, mi manda questa poesia, visione nostalgica di certe sere estive nella cara Urbino” (Conte Ettore Gherardi, Direttore responsabile del periodico “L’Eco Di Urbino”).
Io le vidi nel sogno, ovvero furo
le dolcissime sere
nel lontano passato?
Sorge là dall’oscuro
triste velo degli anni
nitida visione la solinga
cappella di Loreto,
bruna nell’alto fra i cipressi annosi,
che allungan sugli erbosi
declivi al mite raggio della luna
le sagome giganti.
Ecco il nostro sedile laggiù presso
la cancellata aperta
della villa deserta.
Ed un lungo viale tutto bianco
nel chiaro plenilunio,
tutto odoroso
di gelsomini.
A mille, a mille stanno i bianchi fiori
nel folto della siepe
non so se pur sbocciati
dal mistero dei bruni aggrovigliati
rami, o discesi,
così candidi e fragili, dall’alto
della volta azzurrina
portentosa, divina
emanazione
della limpida notte.
Oh! la purezza di quel cielo terso
di quell’aura si mite !
Oh! quel sogno d’amore,
che dell’aura e del cielo era più puro,
ch’era più grande
dell’universo!
Io credevo vedere
fantasime leggiere
passar nel folto dei cespugli e tutta
la chiara vastità del firmamento
era come un immenso occhio pensoso,
che parlava alla fisa mia pupilla
un’arcana favella.
Si fondevan le meste lontananze
di passato e avvenire
e l’anima vibrava in una sola
tenerezza d’attesa e di rimpianto.
Or risento l’ascosa
estasi deliziosa,
che troppo intensa angoscia divenia
quasi un desio struggente
di dissolvermi spirto evanescente
nell’alma delle cose.
Terni, 1913 Erminia Coen
Eppur l’ho amata; eppur per ogni via,
ove di mille lampade s’effonde
il vivido fulgore,
ove ferve il rumore
delle folle, nel cuore io l’ho portata,
la mesta nostalgia
di te dolce Valbona.
Dolce Valbona mia; bianca nel lume
Della pallida luna,
o tutta bruna
cheta nell’ombra delle vecchie case.
Canta l’antica fonte là d’appresso
alla vetusta arcata,
canta un suo ritmo pieno di dolcezza
unica voce nel silenzio. Oh fonte,
che la calma hai cullata
de’ miei sonni di bimba
e l’ebrezza del pianto,
la sola della triste giovinezza!
Le piccole botteghe! un raggio fioco
n’esce e la via per poco
tratto si rischiara
e col raggio n’emana
siccome un'aura di bontà tranquilla,
l’essenza delle cose
umili e sane. Il filo
che scorrerà di fra le dita leste
della massaia
nelle veglie operose,
la pia candela, il farmaco benigno,
il semplice alimento
delle mense modeste,
dopo i giorni fecondi di lavoro.
Tutti io numero ancora col pensiero
su-su, su-su per la contrada cheta,
le brevi zone luminose
tutte un nome richiamano alla mente
e una mite figura,
che si perde lontano nell’oscura
nebbia degli anni.
Erminia Coen, 19 luglio 1916
Bibliografia: Erminia Coen, Risalendo il sentiero, Terni 1920.
Coen Ferruccio
(Nostalgia invernale)
Io penso una città posta sul monte
silenziosa e come marmo bianca,
sotto il manto purissimo di neve.
E mi sento passare sulla fronte
un’antica carezza, e la mia stanca
anima al fonte dei ricordi beve.
Ne rivedo le case raggruppate
salire a gradi come un grandioso
piedistallo d’immane monumento,
e nell’alto le torri acuminate
e nel palazzo dei Duchi maestoso,
opra sublime del Rinascimento.
Io penso una città bella, dormente,
dalla gloria d’un grande circonfusa,
dal fulgor del suo nome immortalata.
Dalle cento sorelle a tratti sente
salir, come lontana eco confusa,
il grido dell’età rinnovellata,
che senza tregua in una tormentosa
opera dïuturna s’affatica,
versando sangue dalla lotta immane.
Ma la bella del monte disdegnosa,
sognando i fasti di sua gloria antica,
dorme una notte che non ha dimane.
Quando l’alma solcata dalle impronte
dei disinganni, insazïata e stanca,
al puro fonte dei ricordi beve,
io penso una città posta sul monte,
ove sta la mia casa tutta bianca,
sotto il manto purissimo di neve.
Ferruccio Coen, Terni
Bibliografia: Ferruccio Coen, Urbino. Nostalgia invernale, in “Rivista Marchigiana Illustrata”, 1908, n° 1-2.
Egidio Conti |
Egidio Conti, figlio unico di Antonio – pittore professionista di quadri a carattere sacro – nasce in Acqualagna il 14 febbraio 1858, dove rimane per quasi tutta la vita, e vi muore il 15 giugno 1922. In un primo momento esercita la professione di maestro (in Acqualagna e Treviglio) poi, per oltre trent’anni, è Direttore Didattico delle Scuole Elementari di Acqualagna e anche Segretario Comunale sino alla morte. La sua passione costante resta lo studio degli usi, dei costumi e del linguaggio del popolo, che illustra in prosa e in rima. Collabora al “Picenum”, al “Fra Crispino”, alla “Esposizione Marchigiana”, ecc. . Il Vocabolario Metaurense costa all’autore dieci anni di fatiche e ricerche, lodato anche dal famoso glottologo Graziadio Ascoli, ma anche da altri illustri scrittori, fra i quali il de Amicis. Tra gli altri scritti vanno ricordati: Proverbi dialettali metaurensi, Cagli 1898; Usi e costumi della campagna urbinate, Cagli 1912. Durante la sua lunga malattia egli stesso volle dettare l’epigrafe per la sua tomba:
EGIDIO CONTI
NATO IL 14 FEBBRAIO 1858 – MORTO IL 15 GIUGNO1922
VISSE DEL SUO LAVORO
DELLA MODESTA VITA SI COMPIACQUE
Versione tratta da “L’Eco Di Urbino del 13 marzo 1904
Se arrivi da la part del Mercatèl,
Vedi alzass fin al’cél i turigin;
E te pèr ch’han da èssa i dò clarin
Pel concert del guidizi universèl.
E vedi el dom dietra ’l palazz duchèl
E chiés e chès ’na mucchia senza fin,
Sichè dai Zocolanti ai Capucin
Se presenta ’na scena trionfèl.
Sia d’invern o d’estet l’eria serena,
O sia copert el cél de nuvolon,
Sempre sempre è ’na gran scena d’incanti.
Te vedi intorn intorn una catena
De monti, che te compien l’llusion
D’essa in mezz a ’na festa de giganti.
Se’ ’na volta te cappiti in Urbin
E te fermi a guardè dal Mercatel,
Vedi slanciass in alt i turigin
Ch’en impireti tel palazz duchel
Campanili e terazz e tetti e schel,
Su pel mont una stesa senza fin,
Te presentèn ’na scena trionfel,
Com un’isola in mezz al cèl turchin.
Sia d’invern o d’estet l’eria serena
O sia copert el cèl de nuvolon,
Sempre sempre è ’na gran scena d’incanti!
Te vedi intorn intorn una catena
De monti, ch te dànn l’illusion
D’essa in mezz a ’na festa de giganti!
Versione tratta dalla rivista “Esposizione Marchigiana”
del dicembre 1904, n°1
Se’ ’na volta te cappiti in Urbin
E te fermi a guardè dal Mercatel,
Vedi slanciass in alt i turigin
Ch’en impireti tel palazz duchel
Campanili e terazz e tetti e schel,
Su pel mont una stesa senza fin,
Te presentèn ’na scena trionfel,
Com un’isola in mezz al cèl turchin.
Sia d’invern o d’estet l’eria serena
O sia copert el cèl de nuvolon,
Sempre sempre è ’na gran scena d’incanti !
Te vedi intorn intorn una catena
De monti, ch te dànn l’illusion
D’essa in mezz a ’na festa de giganti!
Per quanto concerne la vita di Egidio Conti si rimanda a: Delio Bischi, Conti di Acqualagna. Generazione di artisti, Urbania 1976; Luigi Nardini, Egidio Conti, in “Atti e Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria per le Marche”, 1924, vol. I, fasc. I.
AgostinoFattori
Fattori Agostino (Gatteo provincia di Forlì 18 novembre 1886- Urbino 6 aprile 1931), compiuti gli studi ginnasiali in Urbino, frequenta, dal 1903 al 1906, il Liceo a Senigallia. Si laurea nella Reale Università di Bologna nel 1911. Vincitore di concorso per la cattedra di Latino e Storia, viene assegnato al Reale Istituto Magistrale di Campobasso: nel 1925 viene trasferito in quello di Urbino. L’anno seguente il Ministero gli affida l’insegnamento di Lettere italiane e latine nel Reale “Liceo Raffaello” di Urbino. Membro di numerose associazioni di cultura e patriottiche, fra le quali la “Reale Accademia Raffaello”. Dopo una brevissima malattia muore nell’Ospedale Civile di Urbino la sera del 6 aprile 1933. Agostino Fattori lascia numerose pubblicazioni in prosa e in versi, e moltissimi articoli pubblicati nelle riviste e nei giornali.
LA CANZONE D’URBINO
Che baleno s’indugia, oggi, nell’aria,
vecchia città ducale,
e fra le anguste solitarie strade?
Quale profumo misterioso svaria?
Quale inno batte l’ale?
Quale velo d’oblio consunto cade?
Quali potenti spade
rompono i lacci che teneano avvinta
la tua speranza indoma? Ecco ora vola,
con la forza dell’aquila è sospinta
in alto, e canta e aspetta.
Ormai non sei più sola,
o città di mia madre, nè negletta.
Tornano i duchi alla lor casa avita;
tornino i segni della antica vita!
Quando l’eccelsa porta del Palagio
si chiude e la campana
lenta annunzia ai mortali il mezzogiorno;
ed essi dal lor torbido disagio
alzan l’anima vana
mirando il viso dei figlioli intorno;
come un suono di corno
passa per le silenzïose sale
echeggiando e dilegua alto chiamando.
Ed ecco in una pompa trionfale
conti, duchi, guerrieri,
il cantore d’Orlando
e quel d’Erminia, artisti e cavalieri,
e belle dame, fior di cortesia,
le signore duchesse, Emilia Pia.
“O Signori d’Urbino e nostri, torna
“dopo tanto fluire
“di tempo lo splendor vostro sul mondo?
“L’aquila che della corona s’orna
“ricomincia a garrire?
“scuote l’ali e riprende il vol profondo?
“Che palpito giocondo
“dalla montagna corre alla pianura!“
“La nostra stirpe ecco ritrova ancora
“i segni della vostra insonne cura.
“Voi ci voleste fieri,
“baldi come l’aurora
“che vittoriosa impenna i suoi corsieri.
“La notte va, chè non è eterna. Lieti
“attendiamo di Dio gli alti decreti.”
Il duca Federico parla: “L’armi
“diedi agli uomini miei;
“furono il plinto della mia potenza.
“Poi di rossi mattoni e bianchi marmi
“questa elevar poteie
“reggia, con imperial magnificenza.
“Ogni arte ogni scïenza
“sempre ebbi cara: musici e poeti
“filosofi e scienziati meco volli;
“crebbero i mirti all’ombra dei laureti.
“Dalle guerre lontane,
“trovai in questi colli
“ le creature del mio cuor sovrane:
“le nove Muse e decima, più vera,
“quella che a Dio ci unisce, la preghiera.”
Dice Battista Montefeltro: “Donna,
“aprii l’ala del verso
“all’estatico sguardo del guerriero.”
E la Gonzaga: “A me, come a colonna,
“nel tempo buono e avverso,
“s’appoggiò tutto il piccoletto impero.
“E volsi il mio pensiero
“a sovvenire i poveri nel nome
“di Gesù che, con braccia aperte, prega.”
Eleonora dalla nera chioma
Parla con la Farnese;
e Lucrezia si piega
verso Francesco a perdonar le offese.
Vittorïa Colonna assorta tace;
Raffaello risogna la sua pace.
Come nel maggio aulente il gelsomino
mescola la sua grazia
con la rosa, che arde e che sospira,
col casto giglio, ebbro d’amor divino,
e sovr’essi si spazia
il grido della rondine delira,
dalla folla che gira
lenta e solenne tale sorge il coro
delle memorie e dei pensier possenti.
Coronati di rovere ed alloro
van sull’aerea loggia
ad ascoltare i venti,
che s’ogni parte, sulla città roggia,
portan voci d’amor, canti di gloria;
l’inno immortale della nostra storia.
Gubbio, la primogenita fedele,
memore di Francesco
l’alto Duomo e le cupe torri inalza;
Pesaro manda in mare le sue vele,
da Senigallia il fresco
dolore, come getto d’acqua, balza;
la Villanella scalza
sul Cesano si specchia e s’inghirlanda:
sulla romana via, Cagli guerriera
vigila: su San Leo c’è la miranda
visïone di Dante.
Piccola, balda, altera,
attende il fato suo Castel Durante.
Dal piano al monte, dalla selva al mare
S’ode un canto infinito oggi echeggiare.
Ma il Cardinale, fiso al cielo d’oro
ove s’ode cantare
tutta la melodia della gran gesta,
giunte le mani, mormora, : “T’adoro
“Dio, ch’hai voluto dare
“segno di Tua potenza manifesta
“in questa Casa, in questa
Città, che eternamente è luminosa.”
Poi, volto agli altri: “Discendiamo - è l’ora -
“dove, sotto la Cupola, riposa
“il Martire Patrono.
“Nella bella dimora
“s’effonde delle nostre preci il suono.
“Profumata d’incenso, la preghiera
“salga da cuore che ringrazia e spera.”
L’organo inalza l’anima potente
in un immenso coro
pieno d’ogni speranza e d’ogni affanno.
Sul trono assiso sta papa Clemente
- come in concistoro -
vescovi e cardinali attorno stanno.
Entrano i Duchi; vanno
verso l’Altare e pregano: “Signore,
“che hai coronato questa città nostra
“di tanta gloria e di tanto splendore,
“vedi come rovina?
“come trista si mostra?
“come all’ultimo giorno s’avvicina?
“Salvala, Tu che puoi! San Crescentino,
“Santo Patrono, risolleva Urbino!”
Nel trecentesimo anno,
rapida al Duce vola, o mia canzone.
Lo troverai che medita e lavora
per cingere alla Patria altre corone.
Chi t’è scorta? o ti guida?
A lui che il mondo onora
va sicura e alla sua bontà t’affida.
Con Lui rimani fin ch’Egli non dica:
“Urbino nuova uguaglierà l’antica”.
Agostino Fattori, Urbino, 29-30 maggio 1931
Bibliografia: “URBINUM”, 1931, num. 3-4
Virgilio Gentilini
Gentilini Virgilio (Urbino 7 febbraio 1875 – 7 marzo 1952), il Presidente dell’ “Accademia”, Conte Petrangolini, nell’occasione della morte del Gentilini pubblica il Seguente manifesto:
“Ha concluso ieri la sua laboriosa e feconda giornata l’Accademico
Dott. Prof. VIRGILIO GENTILINI
Uomo di profonda cultura, di alto sentire e di vivace ingegno, dedicò le sue eccezionali energie al culto della Patria e della famiglia, alla istruzione ed alla educazione della gioventù, alla virile difesa della persona umana e comunque questa fosse minacciata.
Urbino lo ebbe difensore e custode delle sue gloriose tradizioni; questo sodalizio lo rimpiange come benemerito Presidente della “Sezione Storica”. L’ “Accademia Raffaello” porge all’indimenticabile Estinto l’estremo riconoscente saluto” (“Raphael: Bollettino Ufficiale dell’Accademia Raffaello”, anno 1952, n° 3). Nella seduta del Corpo Accademico dell’8 marzo, il Vice Presidente Avv. Antonio Santini espone un elogio commemorativo, al quale si associa anche il Direttore Prof. Vittorio Santini:
“I miei sentimenti di cordoglio sono quelli di un vecchio scolaro del Prof. Virgilio Gentilini. Con lui scompare l’ultimo dei miei educatori... Tutti sanno che Virgilio Gentilini era veramente anima di perfetto educatore e di poeta...Come non ricordare che proprio lui ci accostò all’anima di un grande poeta, allora quasi sconosciuto: Giovanni Pascoli, del quale ci faceva sentire tutta la gentilezza dei canti...” (“RAPHAEL”, 1952, n°3).
A te dal mar per l’erta faticosa
il pellegrin devotamente sale
risollevando ogni memoria ascosa
di tra l’oblio. Ne la monumentale
sua gloria splende d’alto imperïosa
a la suddita valle la ducale
mole di Federico, che riposa
da la corsa dei secoli fatale.
Ed io ritorno a te, mia dolce Urbino,
non come il forestier che cerca solo
quel che passò. Ma novo pellegrino,
innamorato de’ tuoi monti, intento
a l’avvenir che t’urge, io mi consolo
ne l’aurora del tuo rinascimento.
Virgilio Gentilini
Bibliografia: V. Gentilini, Ritorno, in “L’Eco Di Urbino” , 1° gennaio 1908
Una sera, oh tramonti miei d’Urbino
s’accese l’orizzonte d’un gran foco:
sfumava il rosso in alto, fra il turchino:
il dì si dileguava a poco a poco;
un riflesso brillò dolce nei campi,
il ciel si tinse del color del croco,
poi tornò azzurro; ed annotò. Per gli ampi
spazi trascorse il mio pensier. Lontano
io vidi ancora un fiammeggiar di lampi,
sprazzi di luce e un disegnarsi arcano
di vaporose evanescenze: piace
sognar, scordare il pianto. Ma del vano
sogno riscosso, ne l’ora che tace
l’opera umana e sol s’ode il sospiro
de le cose, e un desio lento di pace
scende fra l’ombre, riguardai. Nel giro
de le pupille ricercai l'opale
l’incontro di piropo e di zaffiro,
l’iridescenza che passò. Che vale
d’un tramonto il sorriso a nostra sorte?...
Una campana per l’aria autunnale
Parea cantare il canto de la morte.
28 ottobre ’ 903 Virgilio Gentilini
Bibliografia: V. Gentilini, Tramonto, in, “L’Eco Di Urbino”, 1° novembre 1903
IN TRENO
Passa il vapor traverso a l’Apennino
che di splendida luce il sol riveste:
su la ferrata via con l’ali preste
passa; e bello sorride il ciel turchino.
Ma.... io ripenso a’ miei colli d’Urbino,
ai primi sogni, a le mie prime feste
ed a l’ore fuggite liete e meste
nel trepidante giovenil cammino.
Rivedo te che pallida, pensosa,
mi disvelavi col tuo guardo il core,
del cor dicendo a me la nota ascosa:
ed ardo stringer col dolce tremore
antico la tua man voluttuosa
e ricordarti un eloquente fiore.
Virgilio Gentilini: Arezzo-S. Giustino, 2 luglio 1895
Bibliografia: V. Gentilini, In treno, da Nugae: versi, 1893-1897, Livorno 1898
Pompeo Gherardi
Gherardi Pompeo, nasce a Fano l’11 luglio 1832, muore in Urbino il 4 luglio 1877. Nel 1842 entra nel Collegio dei Nobili di Urbino diretto dai Padri Scolopi. Per motivi di famiglia si stabilisce definitivamente in questa città, dove sposa la Contessa Agnese Mauruzi della Stacciola, conosciuta in giovanissima età. Autore di numerosi saggi storici e poesie, nel 1869, fonda l’ “Accademia Raffaello” (E. Gherardi, Della vita e degli scritti del Conte Cav. Pompeo Gherardi, Urbino 1890).
Dai Sonetti.
Vaga perla dei monti un dì felice
Regina e madre di famosi Eroi,
Il mio carme Te canta e benedice
E questi sensi del mio cor son tuoi.
Fra l’aura pura d’ogni tua pendice
Santa discende una memoria in noi,
E dei fatti vetusti imitatrice
Grande e lodata ritornar tu puoi.
Questo gli Avi speràro, e la speranza
Tradir dei padri ci sarìa delitto,
Saria vergogna che sull’altre avanza.
Leggete or dunque ed imitate il canto
Che in encomio di Lor per voi sta scritto,
Onde non sia tra i figli vostri il pianto.
A RAFFEALLO SANZIO
Umil prostrata ad un’immensa tela
Veggo donna celeste in suo sembiante,
Essa un dolor nel bel volto rivela
Simile a quello di tradita amante.
Nel quadro è Cristo che suo corpo svela
Trasfigurato al popol fido, orante;
La donna che di duol cupo si vela
Ell’ è Natura a cui già l’Arte è innante.
E presso a quelle, amabile figura
Di giovanetto io scorgo, è Raffaello
Dominator dell’Arte e di Natura.
Egli addita quell’opra, e col giocondo
Viso, mirando l’immortal pennello,
Io, par che dica, morirò col mondo.
Seder fra i primi della bella schiera
Federico mirai, gentil pittore,
Quei che seguendo classica maniera
Vestì le tele di novel fulgore.
Oh! quanto l’aria delle teste è vera,
Come armonico brilla il suo colore,
Oh! come l’arte vi s’impronta altera,
Oh! quanto di Natura intento amore.
E pur levossi d’oltre l’alpe un grido,
E giudicò corrompitor l’artista
Chi grandeggia nei balli ed in Cupido.
Mentre per sorte orrendamente dura
L’opra ch’egli dispregia e non acquista,
Ammira queto e prepotente fura.
Bibliografia: sonetti pubblicati per onorare la memoria del Conte Pompeo Gherardi, in “Il Raffaello”, 20-30 luglio 1877, num. 19-20.
Franceso Puccinotti
Puccinotti Franceso (Urbino 8 agosto 1794 – Firenze 8 ottobre 1872), studia lettere latine e greche sotto gli Scolopi, e poi nel Liceo del Regno Italico. Si laurea in medicina a Roma nel 1816 e, in seguito, viene assunto per l’insegnamento della clinica e della medicina legale nelle Università di Macerata, Pisa e Firenze. Oltre alla medicina ippocratica studia le malattie dominanti nella campagna romana. Ne’ trascura le lettere: diventa, infatti, uno dei primi collaboratori del “Giornale Arcadico” e della “Biblioteca Italiana”. Nel 1823 la città di Urbino gli conferisce il posto di medico Comprimario, che egli lascia presto per la condotta di Recanati. A Firenze viene ospitato dal Marchese Pompeo Azzolino. Al primo Congresso degli scienziati in Pisa (1839) viene eletto Segretario per la Sezione di Medicina. Istituisce a Pisa l’ “Accademia Ippocratica” che diffonde per tutta l’Italia. Nel 1860 Francesco Puccinotti – trasferita la cattedra di Storia della Medicina a Firenze – viene a dimorare in questa città. IL 14 aprile 1872 si ammala di una grave malattia di tipo reumatoide, e di essa muore a Firenze l’8 ottobre.
A te, o Divino, ahi quante volte al giorno
Il devoto mio sguardo innalzo e penso;
Chè giovanetto io d’imitarmi accenso
Ebbi sempre il desio al tuo nome intorno.
Potessi anch’io rendere Urbino adorno
Di scritti pari al sol novero immenso
De’ miracoli tuoi, onde l’intenso
Oprar del niun valor, cieli che scorno !
Ma già vecchiezza preme e il tempo stringe
A far degno di Te, un sol libro almeno,
E deploro l’ardir che ancor mi spinge !
Altro vanto non fia che a morte in seno
Dunque io rechi salvo l’esser nato
Sotto quel Ciel che di tua gloria è pieno?
Bibliografia: F. Puccinotti, Al ritratto di Raffaello, in “Il Corriere Metaurense”, 17 giugno 1894.
Sordello, giornalista, collaboratore del periodico l’ “Eco di Urbino”.
In cima al colle, qual pudica vergine
Che tra le piante si nasconde e lagrima,
Di contro al ciel, che in occidente imporpora,
Guarda la chiesa solitaria: il vespero
Desta lontano canti melanconici.
Forse Bramante, quando in cor rideano
De l’avvenir le visïoni fulgide,
Fisso lo sguardo su’ben mille culmini
Evanescenti in un color di mammole,
Vide sul poggio ergersi al ciel la cupola.
Fiorìa la terra di favonio al tepido
Bacio e ne’ boschi sparsi sul declivio
De’ ruscelletti risonava il murmure,
Mentre dintorno i nidi tra le tremule
Novelle frondi lieti pispigliavano.
Bella così sul poggio solitario
Oltre le siepi, che a le prime olivano
Vaghe vïole si mostrò la cupola:
E a lei da’ campi ne l’ardor de l’estasi
Sciolser le villanelle il primo cantico.
E rivolava la canzon ne l’aere
Mentre sui colli l’incalzante scalpito
Di cavalli sonava e Tirsi in flebile
Suono chiamava Galatea, l’ïndocile
Ninfa, nel bosco presso al fonte limpido.
Or sopra i fianchi de la chiesa l’edera
Cresce tenace e in larghi giri arrampica:
Stormi d’augelli a lei dintorno volano
E ritornando a la sua casa al vespero
La villanella via trascorre tacita.
Vecchia vestale sol la chiesa vigila
Su’ forti Duchi - Oh! Sempre dal marmoreo
Letto risogna Federico il fremito
De le battaglie, le tonante buccina
Su’ vasti piani e i canti di vittoria.
Sogna guardando oltre il dirupo adergersi
Muta la casa, che arricchìa col premio
Di sue vittorie. Accanto a lui sospirano
Elisabetta e Guidobaldo e lagrime
Versano tutti nel deserto tumulo.
Sordello, Gennaio 1899
Bibliografia: Sordello, San Bernardino, in “L’Eco di Urbino”, gennaio 1899.