RUBRICA domenica 01 gennaio 2006 ore 13 |
CARTOLINA DALLE MARCHE
PUNTATA N° 14 10^ EDIZIONE
|
L’Incoronazione della Vergine assunta in cielo
di Gustave Doré (1832-1883) |
Cari amici della Cartolina, Buon Anno dal vostro Francesco Venditti! Nel giorno di Capodanno, dedicato alla Santissima Madre di Dio, apriamo l’odierna trasmissione presentandovi la straordinaria figura di Papa Giovanni Paolo II attraverso i Suoi viaggi nelle Marche. La nostra Regione è stata visitata numerose volte dal Sommo Pontefice, già dai primi mesi dalla Sua elezione. Le Marche, come è noto, ospitano Loreto, luogo dove riposa la Santa Casa di Nazareth. Il Papa si è recato nella città del Santuario nel 1979 e nel 1985, nonché nel 1994, per il settimo centenario lauretano e anche nel 1995, in occasione del pellegrinaggio dei giovani d’Europa e, infine, nel 1999 e nel 2004.
Nel 1982 visitò il monastero di Fonte Avellana, nel cuore dell’Appennino feltresco. Nel 1984 seguì un commovente incontro con i pescatori di Fano. Ancora oggi è vivo e commosso il ricordo del Papa che raggiunse il largo con una barca e che, successivamente, visitò il porto e cenò con i pescatori, per l’occasione venuti anche da Rimini, Pesaro e Ancona.
Nel 1988, il Papa visitò Fermo e Porto San Giorgio e, nel 1991, anche le cartiere di Fabriano e i Comuni di San Severino Marche e Camerino. Nel 1993 fu a Macerata per benedire le migliaia di fedeli giunti per recarsi a piedi a Loreto in pellegrinaggio. Nel 1998, pochissimi mesi dopo il terremoto che sconvolse le Marche e l’Umbria, Papa Giovanni Paolo II si dimostrò molto sensibile alla vicenda incontrando in persona i terremotati di Cesi, una delle località più colpite.
Nel 1999 il Papa fu invitato ad Ancona, in corrispondenza delle celebrazioni per il millenario della Cattedrale di San Cirìaco. Infine, il 5 settembre 2004, è stato nuovamente e per l’ultima volta a Loreto per festeggiare i 100 anni dell’Azione Cattolica e per proclamare tre nuovi beati.
I numerosi viaggi che abbiamo elencato dimostrano, al di fuori di ogni ragionevole dubbio, il grandissimo legame affettivo e spirituale tra il Papa e la nostra terra, a lui eternamente grata.
Anche Papa Ratzinger, grande amico di Papa Giovanni Paolo II, è stato nelle Marche e precisamente a Loreto, nel 1995, nel corso di un convegno mariologico internazionale e anche in Ancona, nel novembre del 2002, in occasione di un seminario dell'Istituto teologico marchigiano dal titolo “Sacramento dell'ordine”.
Naturalmente, ci auguriamo che il Santo Padre Benedetto XVI voglia rinsaldare il legame con le Marche venendo spesso a trovarci nelle nostre terre, dove lo aspetteranno tanti fedeli felici di vederlo, di incontrarlo e di salutarlo.
Prima di concludere, vogliamo segnalarvi, per i prossimi giorni, alcune mostre (oggi chiuse) e un appuntamento molto curioso:
· la mostra Il Rinascimento a Urbino. Fra’ Carnevale e gli artisti del Palazzo di Federico, allestita presso l’Appartamento della Jole, al Palazzo Ducale e aperta fino all’8 gennaio, insieme alle vicine esposizioni della Madonna della Gatta di Federico Barocci, sempre al Palazzo Ducale e delle cartoline augurali di Buon Anno, queste ultime alle Sale del Castellàre;
· la mostra Leonardo da Vinci, genio e visione in terra marchigiana, alla Mole Vanvitelliana di Ancona, aperta fin al 6 gennaio;
· la mostra Cartografia e storia naturale del Nuovo Mondo: manoscritti, libri ed incisioni tra Italia e Spagna nei secoli XV-XVIII a Fermo, al Centro Congressi San Martino, aperta fino all’8 gennaio;
· la rassegna Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento, a Fabriano, presso lo Spedale di Santa Maria del Buon Gesù, aperta fino al 23 luglio 2006;
· la curiosa Festa della Befana a Urbania, dal 4 al 6 gennaio, con esibizione di 200 befane di età media tra i 10 e i 70 anni. Informazioni nel sito www.labefana.com .
La Cartolina dalle Marche, per oggi, termina qui. Vi invitiamo a consultare i nostri testi nel sito www.prourbino.it/cartolina.htm e a consultare i link natalizi per programmare le vostre giornate. Grazie per la cortese attenzione e ancora Buon Anno a tutti!
FRANCESCO VENDITTI
RUBRICA domenica 01 gennaio 2006 ore 13 |