Home

RUBRICA   domenica  21  maggio  2006  ore 13

Precedente

Successivo

 

CARTOLINA DALLE MARCHE

PUNTATA N° 34   10^ EDIZIONE

Piòraco  (MC)

 

Cari amici della Cartolina, oggi siamo in Provincia di Macerata e precisamente a Piòraco, piccolo Comune di 1225 abitanti, posto a 443 metri sul livello del mare nel cuore dell’appennino marchigiano, nelle vicinanze di Fiuminata e Camerino. La zona, molto tempo prima dei Romani, era abitata dai proto-villanoviani, di cui è stata rinvenuta una grotta con manufatti bronzei. I Romani battezzarono il paese Prolàqueum, cioè “vicino al lago”, poiché nelle vicinanze c’era un laghetto dove il fiume Potenza convogliava le acque. In epoca romana il posto era una statio militaris, un comando militare con tanto di carcere per il confino dei nobili, lungo la Via Camellaria, direttrice della Flaminia che collegava Nucèria e Septempèda. Nel Medioevo, dopo lunghi secoli di invasioni barbariche e di mercenari, vi risiedettero i signori di Varano, che abitavano il castello munito di torre, alle dipendenze di Camerino. All’epoca erano rinomate le botteghe per la fabbricazione della carta, le cosiddette Gualchiere. Nel Rinascimento il posto non era per niente ignoto, tant’è che Pioraco viene citata anche in una lettera del 10 aprile del 1494, spedita da Gubbio da Isabella d’Este indirizzata a Francesco Gonzaga signore di Mantova.

Oggi il piccolo paese, centro della carta Miliani, ci offre la vista del ponte romano Marmone, fatto costruire durante il principato di Cesare Augusto. Ci sono anche le Chiese: la trecentesca Chiesa di San Francesco, in stile romanico, con il caratteristico abside poligonale, la facciata a una bifora e l’interno barocco, con soffitto ligneo a cassettoni, gli affreschi del ‘400, un altare del Cartài, un’Annunciazione di Arcangelo di Cola, una Via Crucis olio su tela del Mancini e una tela bolognese del ‘600, raffigurante San Carlo Borromeo; la Chiesa parrocchiale di San Vittorino, che custodisce una tavola del Signorelli, un battistero in pietra del 1646 e le spoglie di San Vittorino, anacoreta del V-VI secolo; la Chiesetta romano-gotica del Santissimo Crocifisso, situata fuori paese sulla riva sinistra del fiume Potenza, nella quale è visibile un pregevole dipinto di Girolamo di Giovanni raffigurante il Crocifisso e, infine, il Santuario della Madonna della Grotta.

Interessante è il museo della carta, visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, ma anche il museo dei fossili e la mostra dei funghi. Nelle vicinanze è sita la frazione Seppio, con la Chiesa della Madonna delle Lacrime, che ospita un organo settecentesco di Venanzio Fedeli, e la Chiesa di Fontevenere.

Il patrono è il citato San Vittorino che si festeggia l’8 giugno.

 

Ora diamo un’occhiata alla locandina delle manifestazioni artistico-culturali e musicali delle Marche.

 

-Ad Ancona, il 26 maggio, a partire dalle 20 30, al Teatro delle Muse, ci sarà un concerto-aperitivo del Carlino, l’ultimo della rassegna. Si chiuderà con l’anteprima nazionale dei Quintessenza.

 

-Anche a Pesaro si chiude un’altra rassegna, Verso sera in musica. Il 25 maggio, al Teatro Rossini, alle 19, si esibirà il Quartetto di Sassofoni Atem. Al termine del concerto verrà offerto un aperitivo. Sempre a Pesaro, il 26 maggio, alle 17 30, al Palazzo della Provincia, nella Sala del Consiglio Provinciale “Pieràngeli”, si terrà una “Conversazione sulla storia di Pesaro romana” con il Prof. Lorenzo Braccesi dell’Università di Padova, dal titolo Bronzi di Cartoceto o di Pesaro? Ancora a Pesaro, dal 24 al 27 maggio, al Conservatorio Rossini, si svolgerà il IX Concorso Nazionale di Clavicembalo “Gianni Gambi”: Informazioni sugli orari dei concerti possono essere chieste al numero di telefono del Conservatorio 0721/33671.

 

-A Urbania prosegue fino al 28 maggio la rassegna Suonamondo. Ogni sera si alterneranno concerti musicali e rappresentazioni teatrali e il fine settimana, a partire dalle 18 30, nelle cantine del Palazzo Ducale, si potranno assaggiare delle degustazioni accompagnate dalla buona musica. Oggi sarà il mandolino ad accompagnare le specialità gastronomiche. Questa sera, alle 21, alla Sala Volponi, si svolgerà il Concorso Suonimmagini dal titolo Il piacere Artistico.

 

-A Osimo, oggi, è in corso di svolgimento, fino alle 22, il 4° Torneo Nazionale Pro Evolution Soccer 5, presso il Ristorante Ada di Via Molino Mensa. Il 27 maggio, dalle 17 e il 28 maggio a partire dalle 10, in Piazza Boccolino, avrà luogo la 4a Festa in Piazza della Solidarietà, con gruppi musicali, stands gastronomici e attrazioni per grandi e piccoli.

 

-A Macerata, il 26 maggio, alle 21 30, in Piazza della Libertà, ci sarà la lettura pubblica de La Tribù dalle Pupille Ardenti.

 

-A Camerino si conclude oggi la XXV Edizione della Corsa alla Spada e Palio. Oggi pomeriggio, a partire dalle 15 30, si inizierà con il corteo storico e si proseguirà con il Palio. Alle 20 saranno aperte le Taverne di Sossanta e di Mezzo. Infine, alle 23 si concluderà la festa con uno spettacolo pirotecnico a piazza Cavour. Nel corso della settimana si susseguiranno altri appuntamenti. Il 25 e 26 maggio si terranno, all’Aula Arangio Ruiz, nel Palazzo Ducale, convegni e seminari su La funzione legislativa oggi. Il 25 maggio, alle 22 15, alla Chiesa di San Venanzio, riecheggeranno le Sinfonie d’Organo. Il 26 e 27 maggio inizieranno i concerti jazz della rassegna Musicamdo, con concerti continui a partire dalle 19 al Cortile del Palazzo Comunale Bongiovanni e all’Aula della Muta del Palazzo Ducale. Infine, dal 26 al 28 maggio si svolgerà il Concorso Internazionale per Solisti Jazz - International Massimo Urbani Awards IMUA, con concerto finale il 28 maggio. Tutte le informazioni dettagliate sugli eventi sono reperibili nel sito www.camerino.sinp.net , cliccando sulla voce “appuntamenti”.

 

-A Fermo, il 27 maggio, alle ore 21, al Teatro dell’Aquila, avrà luogo il concerto dei vincitori del Concorso Violinistico Internazionale “Andrea Postacchini” 2006, accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Il concorso inizierà il 22 maggio e consiste nella esecuzione nel Conservatorio Pergolesi di prove aperte all’ascolto del pubblico e in eventi culturali e letterari. Tutto il programma dettagliato è reperibile cliccando l’apposito link nella home page di www.amadeusonline.net .

 

-Ad Ascoli Piceno, al Teatro Basso, il 23 e 24 maggio, alle 20 30, andrà in scena la rassegna Teatrando 3-La recitazione come integrazione sociale, nella quale si alterneranno due rappresentazioni teatrali a sera, con le associazioni sociali e i centri diurni dipartimento salute mentale. Il ricavato delle offerte sarà devoluto a queste associazioni partecipanti.

 

-Concludiamo con alcune feste, la Fiera de magg a Bottega di Colbòrdolo, la Festa dello spignòlo e della crescia a Frontòne, la Sagra della Lumaca a Sorbolongo di Sant’Ippolito, la rassegna di primavera Floralia a Sant’Agata Feltria, la Festa della bistecca marchigiana a Casinìna e la 24a Festa del Cantamaggio a Morro d’Alba. A Urbino, il 25 maggio sarà dedicato alla Notte Bianca, con intrattenimenti notturni musicali e culturali. Infine, saranno aperti anche il Palazzo Ducale e la Chiesa di Raffaello e saranno visitabili i principali Oratori.

 

La Cartolina dalle Marche, per oggi, termina qui. Potete consultare i nostri testi nel sito www.prourbino.it/cartolina.htm e scriverci a cartolinadallemarche@virgilio.it . Grazie per la cortese attenzione e a risentirci.

 FRANCESCO VENDITTI

 

Home

RUBRICA   domenica  21  maggio  2006  ore 13

Precedente

Successivo

 

    
Google