%@ Language=VBScript %>
CARTOLINA DALLE MARCHE PUNTATA N° 10 8^ EDIZIONE 43° appuntamento
|
|||||
“”Cari amici della Cartolina, oggi vi parliamo dell’oasi “la Badìa”. Si tratta di una zona naturalistica situata nella Valle del Foglia, tra Urbino e Montecalvo in Foglia. E’ un ambiente naturale incantevole di straordinaria varietà che comprende colline marnoso-argillose, calanchi, boschi, pianure fluviali, laghi artificiali. Dal punto di vista floristico, abbondano querce solitarie e in filari, siepi, pioppi neri, salici bianchi, roverelle. Nei laghi artificiali è presente anche una rara pianta acquatica sommersa, l’erba tinca. Per quanto riguarda la fauna, d’inverno si possono osservare pavoncelle, oche selvatiche, gru, aironi cenerini, germani reali, folàghe e gallinelle d’acqua. Naturalmente ci sono anche le zone agricole, soprattutto nella vicina zona dei Forcuìni, quasi interamente dedicate alla coltivazione del grano e a quella biologica. Recentemente, nelle vicinanze dell’oasi, è stato individuato il Sito di interesse comunitario di "Montecalvo in Foglia". L'area ha una superficie complessiva di 3184 ettari, che ricadono nei Comuni di Montecalvo in Foglia, Urbino e Colbordolo ed è caratterizzata da una morfologia dolce e dalla presenza di calanchi, suggestive forme di erosione dinamica, che conferiscono al paesaggio aspetti singolari. Per l’occasione è stato firmato un accordo di programma tra la Provincia, individuata come ente gestore, la Comunità montana dell’Alto e Medio Metauro e i comuni di Montecalvo, Urbino e Colbòrdolo, per la redazione di un piano operativo che concorra allo sviluppo socio-economico del territorio. L'obiettivo è quello di allestire un osservatorio permanente, in collaborazione con l'istituto di Geologia di Urbino, per lo studio dei fenomeni di dissesto geologico, con particolare riferimento alle aree calanchive. Si prevede inoltre di realizzare, a titolo sperimentale, interventi di bonifica con le tecnologie più avanzate dell'ingegneria naturalistica.
Vediamo, ora, cosa prevedono i cartelloni.
Per quanto riguarda la stagione di prosa, -A Urbino, al Teatro Sanzio, questa sera, alle 21, si conclude il ciclo di repliche della Pilade di Pasolini. Sempre al Teatro Sanzio, l’11 dicembre, alle 21, verranno letti, in occasione dei festeggiamenti dei 150 anni del teatro, brani tratti dal libro di Paolo Volponi La strada per Roma. Verrà anche presentata La Gloria di Urbino, il sipario storico restaurato. -A Macerata Feltria, al Teatro Battelli, questa sera, alle 21 15, la Compagnia della Operette reciterà Cin Ci Là. -A Cagli, al Teatro Comunale, questa sera, alle 21 15, Sosta Palmizi presenterà Hic!, con Rebecca Murgi e Giorgio Rossi. -A Fano, sempre questa sera, al Teatro della Fortuna, alle 17, è prevista l’ultima replica di Sabato, Domenica e Lunedì di Eduardo De Filippo. -A Pesaro, al Cinema-Teatro Sperimentale, si concluderà domani la Rassegna non-stop dedicata ai film di Totò. Inoltre, il 12, 13 e 14 dicembre, al Teatro Rossini, alle 21 15, ci sarà la rappresentazione Bulli e pupe. -A Osimo, al Teatro La Nuova Fenice, il 9 dicembre, la Compagnia Italiana di Operette 2003 reciterà La Vedova Allegra, di Franz Lehàr. -Ad Ancona, al Teatro Sperimentale, dal 9 al 14 dicembre, alle 20 45, Ugo Pagliai e Paola Gassman presenteranno Il trionfo dell’amore di Marivaux. Sempre ad Ancona, il 10, 13 e 16 dicembre, al Teatro delle Muse, alle 20 45, sarà la volta di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi. -A Chiaravalle, il 13 dicembre, al Teatro Comunale, alle 21 30, andrà in scena Bolero/Carmen, di Maurice Ravel e George Bizet. -A Jesi, al Teatro Pergolesi, questa sera, alle 21, ultima presenza di Enrico Montesano. -A Maiolati Spontini, al Teatro Gaspare Spontini, il 13 dicembre, alle 21, andrà in scena Rodimenti, con Cinzia Leone. -Il 12 e 13 dicembre, a Ostra, al Teatro Comunale La Vittoria, alle 21, è previsto lo spettacolo Una lauda per Frate Francesco. -A Cingoli, al Teatro Farnese, l’11 dicembre, alle 21 15, andrà in scena il Riccardo III di Shakespeare, con Flavio Bucci. -A Pollenza, al Teatro Giuseppe Verdi, il 12 dicembre, alle 21 15, andrà in scena la commedia moderna Come cucinarsi il marito. Replica il 13 a Offìda, al Teatro Il Serpente Aureo, alle 21 15.
Per quanto riguarda la stagione musicale: -A Pesaro, questa sera, al Teatro Rossini, alle 21 15, ci sarà un recital del pianista Giuseppe Andaloro. Domani, alle 17 30, alla Chiesa del Cristo Risorto di Via Felice Matteucci, 29, è previsto il Concerto di Beneficenza del Coro Filarmonico cittadino, diretto dal Maestro Roberto Renili. -A Sant’Angelo in Vado, sempre questa sera, alle 21, al Teatro Zuccari, è previsto un concerto lirico, ospite il tenore Dario Balsanelli. -A Fano, il 12 dicembre, alle 21 15, al Teatro della Fortuna, sarà presente l’Orchestra Sinfonica di Cannes diretta da Philippe Bender, con il piano solista di Maurizio Moretti. Verranno eseguite musiche di Mozart e Mendelssohn. -Sempre il 12 dicembre, a Porto San Giorgio, al Teatro Comunale, alle 21 30, ci sarà un concerto per violino ed arpa, con Angelo Ciura e Maria Grassi. -A Civitanova Marche Alta, alla Chiesa di Sant’Agostino, domani, alle 17 30, ci sarà un concerto con il trio Mariella Mochi (organo), Luca Magni (flauto) e David Guarnieri (oboe).
-A Perticara, oggi si festeggia Santa Barbara, patrona dei minatori e della Miniera di Perticara. -Concludiamo con la Rassegna Panorami di cultura, organizzata dalla Provincia di Pesaro e Urbino. Il 13 dicembre a Fano e Urbania si visiteranno le biblioteche. E’ prevista anche una degustazione al termine delle visite. Prenotazione obbligatoria dal martedì al venerdì dalle 10 alle 12 al numero 0721-805099.
La Cartolina dalle Marche termina qui. Potete consultare i nostri testi per intero su www.pro-urbino.it , cliccando su Cartolina. Inoltre, potete scriverci a cartolinadallemarche@virgilio.it , nonché inviare una dedica a musicapervoi@supereva.it . Vi ringraziamo per la cortese attenzione e vi auguriamo, per domani, una buona Immacolata Concezione.””
FRANCESCO VENDITTI
|
RUBRICA domenica 07 dicembre 2003 ore 13 |