<%@ Language=VBScript %> Pro-Urbino

Home

RUBRICA   domenica 14 dicembre 2003 ore 13

Precedente

Successivo

CARTOLINA DALLE MARCHE

PUNTATA N° 11         8^ EDIZIONE         44° appuntamento

 

 

 

 

PESARO

Chiesa del Nome di Dio

 

 

“”Cari amici della Cartolina, oggi parliamo della Chiesa del Nome di Dio che si trova a Pesaro.

Qualche tempo dopo che venne istituita la Compagnia del Santissimo Nome di Dio, fu posta la prima pietra della chiesa, nel giugno del 1577, mentre qualche anno piu' tardi, nel 1581, iniziarono le decorazioni, quando i confratelli commissionarono a Federico Barocci (1535-1612) il quadro per l'altare maggiore, raffigurante la "Circoncisione". L'originale, oggi conservato al Louvre di Parigi, dopo le spoliazioni napoleoniche, venne sostituito in loco da una copia del pesarese Carlo Paolucci (1733 - 1803). Dal 1617 al 1619 venne realizzato il soffitto decorato, con tele di Giovan Giacomo Pandolfi (vissuto tra il 1570  e il 1640 ) incorniciate da strutture lignee a cassettoni create da Giovanni Cortese (1569 - 1629). Sempre al Pandolfi si devono le decorazioni alle pareti, scandite dall'architetto scenografo Nicolo' Sabbatini (1574 - 1654), in tre fasce sovrapposte, di cui la mediana con dieci grandi quadri relativi ad episodi che segnano il passaggio dal Vecchio al Nuovo Testamento, attraverso imprese collegate al Nome di Dio. La chiesa e le due sagrestie, con le opere pittoriche e lignee, gli apparati, le suppellettili, l'organo del 1629 di Antonio Paci, fanno dell'Oratorio del Nome di Dio il piu' riuscito ed autentico monumento della Pesaro del '600. Concludiamo dicendo che il soffitto è a pianta ottagonale allungato ed è sorretto da paraste corinzie. Sono belli anche gli intagli del cornicione.

 

Segnaliamo, ora, solo alcuni appuntamenti significativi, dal momento che siamo in periodo natalizio.

 

-A Fabriano, presso l’Oratorio della Carità, domani alle ore 18 verrà inaugurata una mostra dal titolo Le Marche: frammento di terra d’arte. La rassegna mostra le opere contemporanee di numerosi artisti regionali e sarà aperta fino al 28 dicembre.

 

-A Fermo, il 20 dicembre seguirà l’ultimo appuntamento con il Fiorenza Jazz ’03, presso la Sala Fiorenza. Il concerto è gratuito e inizierà alle 21 30.

 

-Ad Ancona, al Teatro delle Muse, il 20 e 21 dicembre alle ore 20 45, andrà in scena, per l’opera lirica, L’Enfance du Christe, di Hector Berlioz.

 

-Con il patrocinio della Banca delle Marche e dei Comuni di Sant’Agata Feltria, Urbania, Urbino, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona città e frazione di Bàrbara, Genga, Maiolati Spontini, Poggio San Marcello, Precicchie, Piòraco, Sant’Angelo in Pontano, Altidòna, Monsampolo del Tronto e Castel di Lama sono stati organizzati degli straordinari presepi, alcuni dei quali sono viventi. Sono previsti anche appuntamenti collaterali e concerti natalizi. Maggiori informazioni si possono ottenere presso i rispettivi Comuni.

 

-Concludiamo con Pesaro, dove alla Chiesa della Madonna delle Grazie, a Via San Francesco, oggi pomeriggio, alle 16, si svolgerà il concerto gratuito del Coro Filarmonico cittadino, con musiche di Bach e Saint-Saens.

 

La Cartolina dalle Marche termina qui. Potete consultare i nostri testi per intero su www.pro-urbino.it , cliccando su Cartolina. Inoltre, potete scriverci a cartolinadallemarche@virgilio.it , nonché inviare una dedica a musicapervoi@supereva.it . Vi ringraziamo per la cortese attenzione e a risentirci domenica prossima.””

 

FRANCESCO VENDITTI

 

 

Home

RUBRICA   domenica 14 dicembre 2003 ore 13

Precedente

Successivo