<%@ Language=VBScript %> Pro-Urbino

Home

RUBRICA   domenica 8 febbraio 2004 ore 13

Precedente

Successivo

CARTOLINA DALLE MARCHE

PUNTATA N° 19         8^ EDIZIONE         52° appuntamento

Urbania

 

(Pesaro-Urbino)

  

““Cari amici della Cartolina, oggi facciamo tappa a Urbania. L’antica Casteldurante, di 6727 abitanti, è situata a 14 km a Ovest di Urbino, a 451 metri sul livello del mare. Città della maiolica e di una delle più importanti biblioteche storiche della Regione, fondata nel 1607 dal Duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere, Urbania è conosciuta anche grazie a curiosissimi eventi che si svolgono a cadenza annuale. A parte la mostra permanente delle Mummie, a Urbania ha luogo la festa nazionale della Befana, la festa di San Luca e delle donne, con annessa sfilata delle giovani promesse e la benedizione delle auto. Da poco la cittadina è stata al centro dell’attenzione con il fenomeno delle cipolle, le famose cipolle di Urbania. Da queste è possibile “leggere” i fenomeni atmosferici che colpiranno le zone locali mese per mese. Esiste solo una signora al mondo in grado di interpretare le cipolle, la professoressa Emanuela Forlini, e si tratta di una tradizione che viene tramandata da padre a figlio. Le cipolle vengono divise in dodici spicchi, corrispondenti ai 12 mesi dell’anno. Il 24 gennaio (e solo in questa data è possibile farlo) sono state cosparse di sale ed esposte in una finestra rivolta a oriente. Il giorno dopo, quello di San Paolo, si verifica il grado di scioglimento del sale e si elabora un responso, che, stranamente, si rivela per lo più veritiero.

 

Segnaliamo, ora, gli appuntamenti previsti nella Regione:

-A Grottazzolina, sabato 14 febbraio, al Teatro Novelli, ale 21, si esibirà la cantante Gilda Giuliani, accompagnata da un quartetto moderno.

-A Fabriano, al Teatro Gentile, l’11 febbraio, alle 21 15, canterà Nek.

-A Jesi, presso la Chiesa di San Bernardo a Porta Valle, prosegue fino al 15 febbraio, escluso il lunedì, la mostra In Chartis Mevaniae 2003 che espone le opere di 14 importanti artisti marchigiani e umbri. Orari dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. La domenica l’apertura pomeridiana è dalle 17 alle 20.

-A Pesaro, nell’ambito del decennale dell’Orchestra Sinfonica di Pesaro, il 13 febbraio, al Teatro Rossini, alle 21 15, suonerà il gruppo milanese La Crus, diretto da Daniele Di Gregorio.

-A Fermo, alle ore 18, al Teatro dell’Aquila, ci sarà il concerto dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta da Barry Wordsworth. Verranno eseguite musiche di Dvorak, nel centenario della sua morte.

-Ad Ancona, al Teatro delle Muse, dal 12 al 15 febbraio, Gabriele Lavia reciterà L’avaro di Molière. Le rappresentazioni sono alle 20 45 e la domenica alle 16 30.

-Grande festa a Fano, dove è in pieno svolgimento un evento di rilevanza nazionale: Il Carnevale di Fano. Oggi pomeriggio, a partire dalle 14 30, in diversi punti del centro cittadino, avranno luogo le sfilate di carri allegorici. Martedì, presso lo Smart Club Circolo FENALC, in Via Einaudi, 22, ci sarà la rassegna di Film Trash con i migliori comici che hanno fatto la storia del cinema italiano: “Bud Spencer e Terence Hill”. Sempre alla stessa ora, al Cinema Teatro Masetti, in Via Don Bosco, 12, ci si potrà divertire col cabaret. L’11 febbraio, ancora al Circolo FENALC, alle 21 30, seguirà una degustazione dei principali vini delle più importanti Regioni d’Italia. Raccomandiamo, come sempre, prudenza. Il 13 febbraio, alle 18, presso la Saletta Nolfi dell’Antico Oratorio di San Pietro in Valle, si inaugurerà la mostra Il cielo a Carnevale di Marcello Sparaventi. Essa rimarrà aperta fino al 15, con orari dalle 10 alle 12 30 e dalle 17 alle 20. Sempre il 13, al Circolo FENALC, alle 22 30, ancora cabaret. Infine, nel giorno di San Valentino, presso la Sala delle Feste dell’Hotel Regina di Carignano Terme, a partire dalle 20 30 si ballerà con l’Orchestra Athos & Mancini.

-Sempre in tema di San Valentino, dal 12 al 14 febbraio si svolgeranno feste in suo onore a Sassocorvàro. Maggiori informazioni presso il Comune.

-Concludiamo con Montefortino, dove oggi prosegue fino alle 21 la Mostra Mercato del Tartufo e dei prodotti tipici dei Monti Sibillini.

Con questo è tutto. La Cartolina dalle Marche, per oggi, termina qui. Ricordiamo che potete consultare i nostri testi sul sito www.pro-urbino.it , cliccando su Cartolina. Inoltre, potete scrivere a cartolinadallemarche@virgilio.it , oppure inviare una dedica a musicapervoi@supereva.it . Grazie per la cortese attenzione e a risentirci!””

 

FRANCESCO VENDITTI

 

Home

RUBRICA   domenica 8 febbraio 2004 ore 13

Precedente

Successivo