%@ Language=VBScript %>
CARTOLINA DALLE MARCHE PUNTATA N° 33 9^ EDIZIONE
|
||||
Spinètoli, 177 metri sul livello del mare, in provincia di Ascoli Piceno, è un antico castello a pianta esagonale, fortificato da robuste mura unitamente a tre grossi torrioni quadratici, in una posizione che consentiva di dominare gran parte della vallata del Tronto fino al mare. Nonostante che il Comune sia piccolo, con i suoi abbondanti 5100 abitanti, e fuori dalle cronache regionali, tuttavia può vantare origini antichissime preromane. Si ritiene che, successivamente, in epoca romana sorgesse sull'attuale sito un tempio consacrato alla dea Tellùre, come pure che l'attuale nome derivi da un colle chiamato "Spineola" perché ricco di rose-spine. Nella seconda metà dell’800 l’archeologo Gugliemo Allevi riportò alla luce un’antica necropoli risalente al VI secolo a.C. Dopo anni di carestie, saccheggi e devastazioni, nel 1030, in epoca longobarda, venne eretto ufficialmente il castello. Tuttavia, a partire dal XV secolo, Spinetoli visse periodi nuovamente turbolenti, il saccheggio della “passeggiata” di Francesco Sforza, le occupazioni e altrettanti saccheggi provocati nel corso delle guerre tra Ascoli e Fermo, nonché quelle provocate dalle milizie pontificie, dagli abruzzesi e da bande irregolari, a tal punto che, nel corso dei secoli, secondo le necessità, le fortificazioni subirono frequenti restauri. Spinetoli, come, del resto tutta le Marche, faceva parte del glorioso Stato della Chiesa, ed è conosciuta per una curiosissima congiura di un patrizio locale, Giacinto Centini, il quale, fortemente deluso dalla mancata elezione a Papa di un suo zio, il Cardinale Felice Centini (l'inquisitore nel duplice processo a Galileo Galilei), nel 1633, nella sua villa spinetolese, con l'aiuto di tre frati negromanti, cercò, con rituali occultistici e di alchimia, di attentare alla vita del nuovo Papa Urbano VIII. Scoperti, il 23 aprile 1635, nel Campo dei Fiori, a Roma, il nobile fu decollato e i frati vennero arsi. Oggi il borgo conserva parte delle mura castellane, la porta Sud, il seicentesco Palazzo Comunale, il “Museo della Civiltà contadina” e il Santuario della Madonna delle Grazie, del 1759, sorto su una preesistente edicola votiva che racchiudeva un dipinto su tufo a cui ancora oggi si attribuiscono poteri taumaturgici. Lungo gli argini del fiume Tronto è stata realizzata un’oasi naturalistica con un percorso ciclo-pedonale. Infine, Spinetoli, Comune del grano, del vino, dell’olio e dell’artigianato, ospita anche l’Università di Macerata, con un corso di Laurea in Scienze Politiche, che conta 90 immatricolazioni nel 1° anno.
Ora diamo un’occhiata alle manifestazioni artistico-culturali della settimana.
-A Urbino, oggi pomeriggio, alle 18, presso la Chiesa di San Francesco, si potrà ascoltare un concerto della corale “Città di Senigallia” diretta dal Maestro Pucci.
-A Urbania inizia la rassegna Suonamondo 05. Sabato 21 maggio, alle 10, alla Sala Volponi, ci sarà un convegno didattico su Il corpo e la musica. Alle 12 seguirà l’inaugurazione della mostra permanente fono-fotografica Le note nel tempo-100 anni di immagini di musicisti urbaniesi. Alle 16 e alle 19 si procederà con le selezioni del Concorso Guitar Connection. Domenica prossima sarà dedicata ai laboratori musicali per bambini, alle 10 al Chiostro di San Francesco e alle 17 alla Sala Mostra Volponi.
-A Sant’Agata Feltria, il 21 e 22 maggio si svolgerà la seconda edizione di Floràlia, un paese in fiore. La sera del 21 maggio, alle 21, verrà presentato il libro della giornalista Andreina De Tomassi Terra allegra, cui seguirà l’assegnazione del premio Rosa gallica agata.
-A Pesaro, questa sera, al Teatro Rossini, alle 21 15, avrà luogo il concerto dal titolo Una mattina, dove si esibiranno il pianista Ludovico Einaudi e il violoncellista Marco Decimo.
-A Maiolati, il 21 maggio, al Teatro Spontini, andrà in scena in anteprima nazionale una pièce intitolata Ho vinto un reality, irriverente presa in giro della tv trash, prodotta da Spartaco Paganini e interpretata dall’ex del Grande Fratello Maria Antonietta Tilloca e da Raffaella Ponzo e Marco Raffaello Maggio.
-A Sassoferrato, in provincia di Ancona, al Freedom, questa sera, a partire dalle 22, avrà inizio un concerto in onore dei Radiohead, con la vocer band Pablo’s Idioteque.
-A Jesi, il 19 maggio, alle 21 15, al Teatro Studio “San Floriano”, ci sarà un concerto jazz del Guinza-Mirabassi Duo. Altro concerto jazz si potrà ascoltare al Tam Limonaia di Villa Barruchello a Porto Sant’Elpidio, il 22 maggio, a partire dalle 22, con Giovanni Falzone-Miniatures for Trio. Il concerto sarà trasmesso anche in diretta su Radio Tre.
-A Macerata, presso il Cinema Italia, il 19 e il 23 maggio, alle 21 30, per la rassegna Mutomaggio, ovvero omaggio al cinema muto, verranno proiettati due film: Luci della città di Charlie Chaplin e Il gabinetto del dottor Caligari di R. Wiene. Le colonne sonore originali saranno eseguite dal vivo da professionisti locali: Roberto Angeletti, Guido Mallardi, Luca Mengoni, Giacomo Piccioni, Michele Scipioni, Eolo Taffi, Luca Verdicchio e con la collaborazione artistica di Marco Marchetti.
-A Camerino continuano i festeggiamenti della XXIV Edizione della Corsa alla Spada e Palio. Oggi, in Piazza Cavour, i tre terzieri proporranno giochi per bambini. Alle 18 seguirà un corteo di sbandieratori e tamburi per le vie del centro storico. Gli altri appuntamenti della settimana sono stati letti domenica scorsa e sono consultabili nel sito della Cartolina cliccando sulla casella “8 maggio”. Sempre a Camerino, oggi pomeriggio, per la XXXVIII Stagione Concertistica, alle 17 45, alla Sala Consiliare del Palazzo Bongiovanni, si esibirà il “Birkin Tree”. Sono previste anche alcune mostre: Capolavori a punto croce, dal 16 al 22 maggio, la mostra di pittura Camerino Arte 2005, il 21 e 22 maggio, la mostra di artigianato artistico Il lavoro dell’artigiano e la rassegna promozionale Arte e gusti tipici. Naturalmente, chi volesse reperire ulteriori informazioni sulla festa può contattare telefonicamente l’ufficio informazioni turistiche al numero 0737-632534.
-Ad Amandola, in provincia di Fermo, a partire dalle ore 16, avrà inizio la rassegna Electric Guitars in Festival, con mostra di strumenti e accessori chitarristici, seminari e il concerto del Trio Marco di Maggio.
-Ad Ascoli Piceno, oggi pomeriggio, al Teatro Basso, alle 18, l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, diretta da Massimo Quarta, eseguirà opere di Paganini e Brahms. Al centro storico ha luogo per tutta la giornata, il mercatino dell’antiquariato. Sempre al Teatro, il 21 maggio ci si potrà divertire con il Festival della Canzone Ascolana.
-A Offìda, in provincia di Ascoli Piceno, questa sera, alle 21, nel Chiostro di Sant’Agostino si esibiranno Marco Bruni (flauto), Francesco Albertini (clarinetto) e Anna Piva (pianoforte) in un concerto dal titolo Mormorio di primavera. Ancora Sapori di primavera a Treia, in provincia di Macerata, dove oggi pomeriggio, alle 17, al Giardino di San Michele, si terrà un concerto con l’esibizione del duo sax e pianoforte Antonello Ursìno e Piero Di Egidio, con successiva degustazione di prodotti tipici. Sempre a Treia, questa sera, al Teatro Comunale, alle 21 15, per la Rassegna di Teatro Dialettale, il gruppo teatrale “Giovanni Ginobili” di Petriòlo reciterà la commedia Tutto cuscì ‘mbruìsamente. Domani, alle 17 30, presso la Villa Speranza, nella Zona Passo di Treia, ci sarà ancora un altro Concerto di Primavera, dal titolo Sguardi d’amore al femminile, con l’attrice Viviana De Marco, accompagnata dalla clavicembalista Ilenia Stella.
-Sempre in provincia di Macerata, a Morrovalle, al Teatro Municipale, questa sera, alle 21 30, la compagnia Fonte Jannì propone Tempi de iera e de ogghi di Doride Santucci Scirè.
-A Gualdo, il 21 e 22 maggio, si svolgerà la nona edizione di Formaggi d’Autore.
-Concludiamo con Gubbio, dove oggi si festeggia il Patrono della città Sant’Ubaldo, con la Festa dei Ceri, tre gigantesche macchine di legno del peso di circa quattro quintali che vengono portate in spalla dalla città fino al Monte Ingìno. Domani, alle 18, in Corso Garibaldi, suonerà la banda cittadina e dopodomani avrà luogo la Fiera di Sant’Ubaldo. Il 22 maggio si ripropone la Festa dei Ceri in versione “mezzana”, con “ceri” più leggeri.
La Cartolina dalle Marche, per oggi, termina qui. Vi invitiamo a leggere i nostri testi su www.prourbino.it/cartolina.htm e a scriverci a cartolinadallemarche@virgilio.it . Ringraziamo per la cortese attenzione e a risentirci!
FRANCESCO VENDITTI
|
RUBRICA domenica 15 maggio 2005 ore 13 |