<%@ Language=VBScript %> Pro-Urbino

Home

RUBRICA   domenica 22 maggio 2005 ore 13

Precedente

Successivo

CARTOLINA DALLE MARCHE

PUNTATA N° 34   9^ EDIZIONE

 

Chiaravalle (AN), l’Abbazia di Santa Maria in Castagnola e Maria Montessori

 

Cari amici della Cartolina, oggi vi presentiamo Chiaravalle, Comune di 13.780 abitanti, situato in provincia di Ancona, a 22 metri sul livello del mare e a soli 6 km. di distanza dall’Adriatico. Le origini del posto risalgono, con ogni probabilità, al VII secolo d.C., allorquando la vallata dell’Esìno costituiva una zona confinaria tra il Ducato longobardo di Spoleto e le città della Pentàpoli bizantina, Jesi, Senigallia, Ancona. Tuttavia, dopo un leggendario periodo benedettino, nel 1172 si iniziò a costruire l’Abbazia cistercense di Santa Maria in Castagnola. Nel 1759, il cardinale commendatario Corsini autorizzò la coltivazione e la lavorazione in fabbrica del tabacco, che avveniva nell’antico molino dei monaci.

Chiaravalle, oggi, è famosa, perché conta due personaggi, di cui uno noto a livello mondiale: la pedagogista Maria Montessori e lo scrittore Massimo Ferretti.

Sotto il profilo artistico, si può vedere l’Abbazia cistercense romanica gotica di Santa Maria in Castagnola, esempio marchigiano di architettura cistercense lombarda. Degni di nota sono anche il Teatro Comunale, la Biblioteca Massimo Ferretti e la casa natale della Montessori, al civico 10 di Piazza Mazzini, attualmente centro di bibliografia sulla pedagogista con annesso materiale strutturato montessoriano e relativo museo.

Infine, le attività attualmente praticate in prevalenza sono quelle cerealicole, ortofrutticole e terziarie ed è ancora attiva la Manifattura Tabacchi.

 

Ora diamo un’occhiata agli appuntamenti previsti per la settimana, cominciando da quelli teatrali e musicali.

 

-A Pesaro, al Conservatorio Rossini, dal 25 al 28 maggio, alla Sala del Marmi, si svolgerà l’VIII Concorso Nazionale di Clavicembalo “Gianni Gambi”. Sempre a Pesaro, presso la Chiesa di Santa Maria di Loreto fervono i festeggiamenti per i 50 anni della consacrazione della Chiesa. In programma sono previste Sante Messe accompagnate da cori polifonici, in compagnia della statua della Vergine Lauretana Pellegrina, portata direttamente da Loreto. Domani è previsto un recital dal titolo Oggi devo fermarmi a casa tua.

 

-Ad Urbània prosegue la rassegna musicale Suonamondo 05. Oggi pomeriggio, a partire dalle 17, alla Sala Volponi, ci sarà un’esibizione musicale dei bambini, al termine del laboratorio. Ogni sera, alle 21, alla Sala Volponi, è previsto un incontro a tema e sabato e domenica prossima ci saranno anche concerti e degustazioni gastronomiche e musicali. Per maggiori informazioni www.centromusicalebarco.it .

 

-A Santa Maria Nuova, in provincia di Ancona, ai Giardini De Amicis, per la rassegna Novecento Musica, il 27 maggio, alle 21 30, si esibirà il duo David Riondino, voce recitante accompagnata dal chitarrista Claudio Piastra, che eseguiranno un ciclo di poemetti di Jimenez, premio Nobel per la letteratura 1956.

 

-A Ostra Vetere, questa sera, alle 21, al Chiostro di San Francesco, Paola Giorgi leggerà passi tratti dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, accompagnata dall’arpista Lucia Galli.

 

-A Jesi, al Teatro Pergolesi, il 28 maggio, alle 21 30, si esibiranno in un concerto jazz i vincitori di Sanremo, categoria gruppi, ossia il Nicky Nicolai e Stefano Di Battista Jazz Quartet.

 

-A Fermo, questa sera, alle 21, presso i Saloni del Palazzo Caffarini-Sassatelli, si svolgeranno le eliminatorie, aperte al pubblico, dei partecipanti al Concorso Violinistico Internazionale Postacchini.

 

-A Monterubbiano, in provincia di Fermo, al Teatro Pagani, oggi, alle 17 30, ci sarà un concerto corale della Wind Band della Georgia Southern University diretta dal Maestro Daniel Pittman.

 

-E’ atteso a San Benedetto del Tronto, per il 26 maggio, al Palacongressi, il musical di Ennio Coltorti dal titolo Pretty story of a woman-Pretty woman, con Manuela Arcuri e Nini Salerno.  Intanto, oggi pomeriggio, al Parco di Via Saffi, avrà luogo la Festa di Primavera, con intrattenimenti musicali, ludici e religiosi. Questa sera, presso la Chiesa di Sant’Antonio da Padova, ci sarà un concerto corale polifonici, in collaborazione con l’Associazione di Supporto Malati Oncologici “Viviana Campanelli”. Il 29 maggio, San Benedetto del Tronto, in occasione della festa del Patrono, ospiterà i Velvet.

 

Per quanto riguarda le mostre.

-A Fermignano, sabato e domenica prossima, dalle 10 alle 13, sono visitabili la Torre Medievale, ex-Mattatoio e i Lavatoi, edifici storici recentemente restaurati. Sempre a Fermignano, presso la Galleria Bramante, prosegue fino al 2 giugno la prima delle tre mostre di pittura Segnali d’Arte, la personale di Claudio Benghi e le magiche figure volanti. Orari dalle 17 alle 19 30 e i festivi anche dalle 10 alle 12 30. Chiuso il lunedì.

 

-A Jesi, alla Sala della Salàra di Palazzo della Signoria, prosegue fino al 5 giugno, la rassegna di pittura e scultura dell’artista jesino Piero Grizi, vissuto dal 1885 al 1976. Orari dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Chiuso il lunedì.

 

-Ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana, fino al 26 giugno si può visitare una mostra di scultura dal titolo La Memoria dell’Antico. D’Après l’Antique, con le copie di opere celebri accessibili anche al pubblico con disabilità visiva. Orari solo pomeriggio dalle 15 30 alle 19 30 e la domenica anche dalle 9 30 alle 12 30. Chiuso il lunedì. Sempre alla Mole, si può visitare, fino al 31 maggio, tutti i giorni dalle 16 alle 20, tranne il lunedì, la mostra Mare Coniungit-Identità e specchio delle città mediterranee Ancona e il Mediterraneo. Sempre ad Ancona, alla Mole Vanvitelliana e a Jesi, al Palazzo Pianetti Vecchio, si può vedere fino alle 19 30 di oggi la rassegna di libri, codici, spartiti e disegni antichi Collectio Thesàuri, la cui apertura era stata prolungata fino ad oggi.

 

-A Cingoli, da oggi, sono visitabili le sezioni medievale e moderna del Museo Comunale e della Civica Pinacoteca “Stefanucci”, di cui oggi ricorre la data dell’inaugurazione.

 

-A Sarnano, in provincia di Macerata, prosegue fino al 5 giugno, al centro storico, la XXIV Mostra Mercato Nazionale dell’Antiquariato e Artigianato Artistico. Orari dalle 17 alle 21 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 24. Un’altra mostra di antiquariato è presente anche nel centro storico di Urbino, per tutto il pomeriggio.

 

Segnaliamo altri appuntamenti.

-Per la Quinta Festa Provinciale del Volontariato, a Pesaro, al Piazzale della Libertà, sono previsti, a partire dalle 17, intrattenimenti per bambini e uno spettacolo popolare. A Lucrezia, invece, presso il Parco Martiri di Bologna, ci sarà un concerto gospel e spirituals con la corale Slave song.

 

-A Urbino si chiude oggi la festa di San Bernardino. Alle 17 verrà officiata la Santa Messa e alle 17 45 seguirà la processione. Sono previsti anche momenti ludici e musicali.

 

-A Sorbolongo di Sant’Ippolito, oggi, a partire dalle 16 30, si svolgerà la Festa della lumaca, sagra enogastronomica con incontro sul tema, intrattenimento musicale e assaggi culinari. Un’altra festa gastronomica con altrettanti intrattenimenti è prevista a Gualdo, in provincia di Macerata, dove oggi pomeriggio proseguirà la Sagra dei Formaggi d’Autore.

 

-Ad Ascoli Piceno, in località Monticelli, prosegue fino al 5 giugno la XXVI Festa del Quartiere Monticelli. Tra sagre, giochi e balli in piazza si può anche fare una visita alla mostra degli artisti Giuseppe Solimando, Gabriele Coccia e Angela Capecci, tutti di Monticelli. Maggiori informazioni sul sito www.parrocchiamonticelli.org .

 

La Cartolina dalle Marche, per oggi, termina qui. Vi invitiamo a leggere i nostri testi su www.prourbino.it/cartolina.htm e a scriverci a cartolinadallemarche@virgilio.it . Grazie della cortese attenzione e buona domenica!

 FRANCESCO VENDITTI

 

Home

RUBRICA   domenica 22 maggio 2005 ore 13

Precedente

Successivo