Home scritti

Antonio  Fontanoni

Raccolte di Poesia in dialetto urbinate con traduzione in lingua

Home Dialetto

Poesie presentate a concorso

Racccolte di poesie Poemetti e Commedie
Fontanoni ha composto 5 raccolte di poesia, 2 poemetti e 2 commedie in dialetto urbinate costruendo poi artigianalmente i relativi libri in ogni loro parte, dalla stampa alle illustrazioni, dalla rilegatura con cucitura a mano, alla distribuzione gratuita ad amici e conoscenti.

 

 

Ora se rid  Ora se piagn
 
Pagg. 65 - 107 copie   -   Link al sito ufficiale: cliccare
Stampato nel 1984

Presentato da: Walter Tommasoli

 ... La contemplazione della natura,così come il ricordo della infanzia, venati sempre da un tenue velo di malinconia, fanno da sottofondo necessario per la loro ricchezza di sensibii tà e permettono al poeta di prendere respiro: la loro presenza, a ben pensarci, è la contro_ prova che lo sgomento ha ormai ceduto il passo alla vita, riducendo così quella voglia di fuggire fitta nell'animo e fino a ieri caratterizzata dall'indecifrabilità del dolore.

Il miracolo  è quello della possibilità offerta dalla lingua dialettale a Fontanoni di potersi esprimere con assoluta spontaneità; il linguaggio apparentemente dimesso del dialetto diviene forza creativa,senza paludamenti ed orpelli, essenzialità che è condizione indispensabile per avvalorare i moti dell'anima onde possano divenire messaggi credibili. ....

 

 

  
Spiritual Animal
 
Pagg. 83 - 170 copie   -   Link al sito ufficiale: cliccare

Stampato nel 1986

Presentato da:   Gualtiero De Santi

... I momenti migliori sono in ogni caso quelli dove appunto il dialetto, espressione primaria e essenziale, tiene il suo ruolo di rivelatore della natura e della corporeità. Allora lo spazio si aggruma nei medaglioni incisi dalle liriche, e il linguaggio per sua parte si fa alato e misterioso: dice le cose essenziali della vita e detta esperienza, con pudore, delicatezza e quel tanto di poesia. ruvida ed essenziale che gli appartiene per vie naturali

 

 

 

 

El ball dla libertà
 

Pagg.80 - 200 copie   -   Link al sito ufficiale: cliccare

Stampato nel 1987

Presentato da:   Maria Lenti

...El ball dla libertà dall’inizio dipana la sua duplice libertà; distico e poesia lunga, strofe brevi fra strofe lunghe, rime baciate, rimai mezzo, assonanze, zeppe linguistiche di conio non puro e barbarismi, sinuose filastrocche cantilenanti. Variegata espressività, non contornabile in un debito formale, libera di volgere alla memoria o al vivere, alla constatazione c alla riflessione, di insistere su aforismi e schioccare sentenze, di lasciare fluire l’anima - con ali poetiche (e liriche) differenti - : essa oppone, nella poesia di Antonio Fontanoni, la vita al suo rovescio dilapidato, consunto nella fibra umana.
 

 

 

 

L'arcolta del temp

 

Pagg. 73 - 260 copie - Link sito ufficiale: cliccare

Stampato nel 1989

Presentato da:   Gastone Mosci

... In questo suo libro pur rimanendo legato ad una poesia di frammenti e di sollecitazioni quotidiane e popolari, che tendono ad un indirizzo tematico, Fontanoni arricchisce le sue domande e prosegue un itinerario che apre un orizzonte più ampio e più impegnativo.
Il tempo segna una esistenza, che cresce spiritualmente, ed una intelligenza artistica sempre più creativa.
 

 

 

 

Urle sensa voc

 

Pagg. 73 - 350 copie   -   Link al sito ufficiale: cliccare

Stampato nel 1990

Presentato da:   Umberto Piersanti

Sapevo che la parlata urbinate si addice in modo particolare al proverbi e alle sentenze, per il suo tono duro e secco che suona spesso come affermazione perentoria: lo ricordavo soprattutto attraverso i dialoghi ascoltati da bambino dalla mia gente contadina delle Cesane. Era però un elemento che non avevo quasi mai rintracciato nei versi dialettali della mia terra.

In Antonio Fontanoni il primo elemento che balza agli occhi, è questo tono gnomico e sapienziale, ma mai cosi risoluto e assertivo come lo ricordavo. Anzi una malinconia dolente, una grande capacità di pazienza rassegnata, sottendono tutto il discorso: “ Per i lim ìt / dia su’ natura / l ’Om è travolt / dal mar dia paura” .