Elenco delle opere in mostra:
[Cliccare i nomi sottolineati per immagini]

Luca Della Robbia
(Firenze 1399/1400-1482) Madonna col Bambino e Santi domenicani Terracotta invetriata in forma di lunetta, cm 111 x 230 Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

Luca Della Robbia
(Firenze 1399/1400-1482) Madonna col Bambino che mostra un cartiglio, 1446-49 Terracotta invetriata, cm 76 x 58 Firenze, Museo dello Spedale degli Innocenti

Michele Di Giovanni Da Fiesole
(detto II Greco) (Fiesole 1418 c.ca - post 1452) Madonna col Bambino e quattro angeli Rilievo in pietra della Cesana policroma, cm 124 x 78 Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

Scultori del Portale di San Domenico
(sec. XV) Putti alati reggenti ghirlanda con angioletto che cavalca un grifone, stemma 'a fiamme' e stemma Montefeltro Pietra (architrave da camino ?), cm 60 x 217 Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

Scultori del Portale di San Domenico
(sec. XV) Putti alati reggenti ghirlanda con stemma Montefeltro Pietra (architrave da camino ?), cm 40 x 80 Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

Scultore Urbinate
(metà sec. XV) Madonna col Bambino Rilievo in pietra (marmo ?), cm 43 x 52,5 x 11 Sant'agata Feltria, Chiesa di San Gìrolamo (prov. dal Convento di Fontescarino)

Antonio Alberti da Ferrara
(attivo a Urbino dal 1420 al 1442) Polittico, 1439 Tempera su tavola, cm 260 x 270 Urbino, Galleria Nazionale

Fra' Carnevale
(Bartolomeo di Giovanni Corradini, Urbino, doc. 1445-1484) Madonna col Bambino Tempera su tavola, cm 49,8 x 31,2 Bergamo, Accademia Carrara

Fra' Carnevale
(Bartolomeo di Giovanni Corradini, Urbino, doc. 1445-1484) Annunciazione Tempera e olio (?) su tavola, cm 87,6 x 62,8 Washington D.C., National Gallery of Art Samuel H. Kress Collection

Maso Di Bartolomeo
(Firenze, 1406- Ragusa/Dubrovnik, 1456) Candelabro Bronzo, cm 260 x 55 Pistoia, Cattedrale di San Zeno

Pittore 'Feltresco'
(prima metà sec. XV) Imprese araldiche di Sasa Montefeltro Frammenti di affreschi (pitture murali) ricomposti Urbino, Galleria Nazionale

Scultore Lombardo
(sec. XV) Leone rampante con il ramo di cotogno, 1465 c.ca Pietra scolpita, cm 90 x 52 Pesaro, Musei Civici


Domenico Rosselli (?)
( Pistoia, 1439 - Fossombrone, 1497) Ritratto di Battista Sforza Pietra della Cesana, cm 45 x 39 PESARO, Musei Civici


Fra' Carnevale
(Bartolomeo di Giovanni Corradini, Urbino, doc. 1445-1484) Alcova di Federico da Montefeltro Struttura lignea dipinta e dorata, cm 340 x 340 x 340 Urbino, Galleria Nazionale

Scultore Marchigiano
(sec. XV)
Fregio di putti e festoni Frammento di architrave in pietra scolpita, cm 23 x 181 x 15 Pesaro, Palazzo Ducale

Manifattura (sec. XV)

Decoro 'alla melagrana' Frammento di tessuto composto da 10 pezzi, seconda metà del XV sec, cm81 x149 Recanati, Museo Diocesano

Giovanni Piermatteo Boccati

(Camerino doc. 1434-1486) Crocifissione, 1440-45 Tempera e oro su tavola, cm 33 x 25 Urbino, Galleria Nazionale

Giovanni Piermatteo Boccati

Uomini d’Arme, Sala degli Uomini d’Arme, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche, affresco

Orafo Romano
(già attr. ad Antonio del Pollaiolo) Reliquiario di San Cristoforo, 1472 Argento sbalzato, cesellato e bulinato; smalto champlevé, cm 37,3 x 17 x 17 Urbania, Tesoro della Cattedrale

Giovanni Angelo Di Antonio DaBolognola
(Bolognola -Camerino-doc. dal 1444 al 1476) Madonna col Bambino e Angeli (ex Cini) Tempera su tavola, cm 141 x 96 Urbino, Galleria Nazionale

Antonio Di Agostino Da Fabriano
(detto Antonio da Fabriano) (Fabriano, doc. dal 1447 al 1489) Crocifisso Tempera su tavola, cm 187 x 156 Matelica, Museo Piersanti


Antonio Di Agostino Da Fabriano
(detto Antonio da Fabriano) (Fabriano, doc. dal 1447 al 1489) Crocifisso Tempera su tavola, cm 175 x 140 Urbino, Museo Diocesano Albani (dalla Chiesa di S. Angiolino in Altavilla)

Pittore Marchigiano
(metà sec. XV) Sant'Eracliano Affresco staccato, cm 223 x 75 (c.ca) Urbania, Cattedrale

Fra' Carnevale
(Bartolomeo di Giovanni Corradini, Urbino, doc. 1445-1484) Polittico ricomposto

a. Crocifisso tempera e olio su tavola, cm 102,5 x 66,8 Urbino, Galleria Nazionale

b. San Giovanni Battista tempera e olio su tavola, cm 79,7 x 44 Loreto, Museo della Basilica della Santa Casa

c. San Pietro tempera e olio su tavola, cm 140,5x45,7 Milano, Pinacoteca di Brera

d. San Francesco tempera e olio su tavola, cm 129 x 50 Milano, Pinacoteca Ambrosiana

Pasquino da Montepulciano (e altri)
Camino della Sala della Jole
, Urbino Galleria Nazionale delle Marche, pietra

Pasquino da Montepulciano
Testa di putto, particolare della decorazione della Sala della Jole, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

Scultore Fiorentino
(Pasquino da Montepulciano?) (Firenze 1425-1482) Busto di Dama (principessa urbinate), 1460-65 (?) Pietra calcarea, h. cm 47 Berlino, Skulpturen Sammlung und Museum fùr Byzantinische Kunst Staatliche Museen

Paolo Uccello
(Firenze 1397-1475)
Miracolo dell'Ostia Profanata Tempera su tavola, cm 41 x 351 Urbino, Galleria Nazionale

Piero Della Francesca
(Borgo San Sepolcro, 1406/1412-1492) Flagellazione Tempera su tavola, cm 58 x 81 Urbino, Galleria Nazionale

Fra' Carnevale
(Bartolomeo di Giovanni Corradini, Urbino, doc. 1445-1484) Figura eroica su uno sfondo architettonico (Èrcole o Mercurio ?) Olio su tavola, cm 45, 8 x 32,7 Gazzada (Varese), Museo di Villa Cagnola

Pittore Urbinate
(ottavo decennio sec. XV) Battesimo di Cristo - Predica del Battista Stendardo processionale dipinto su due facce tempera su tela Urbino, Oratorio di San Giovanni (in deposito alla Galleria Nazionale)

Giovanni Santi

(Colbordolo -Pesaro-Urbino, 1440 c.ca Urbino, 1494) Due Apostoli Tempera su tavola, cm 97 x 40 (ciascuno) Urbino, Galleria Nazionale

Piero Della Francesca
(Borgo San Sepolcro, 1406/1412-1492) Madonna col Bambino e Angeli (Madonna di Senigallia) Tempera su tavola, cm 61 x 53 Urbino, Galleria Nazionale



   Codici miniati, monete e medaglie:

Tito Livio
Ab Urbe condita (Decade I) Miniatore urbinate, seconda metà sec. XV Membranaceo, mm 370 x 238 Citta1" Del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana

Antifonario Proprium Sanctorum
Bartolomeo Della Gatta e Guglielmo Giraldi Membranaceo, mm 57 x 38 x 39 Urbino, Museo Diocesano Albani

Pietro Torrigiani
(attr.), Firenze 1472-1528 Federico da Montefeltro, 1474 c.ca Bronzo, diam. mm 119 Pesaro, Biblioteca e Musei Oliveriani


     Manoscritti:

Urbino, Sezione Archivio di Stato Quadra di Posterula, reg. 55, reg. 58